pedagogia della relazione d'aiuto
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() pedagogia della relazione d'aiuto Description: test tfa prof. burgio |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
in ambito della cura cos'è l'incompiutezza. una forma di menomazione. la condizione in cui gli esseri umani hanno schemi mentali rigidi e immodificabili. la necessita che l'essere umano ha di relazionarsi con gli altri per poter essere nel mondo. la condizione in cui gli essere umani sono sempre in divenire. Su che cosa si basa la pedagogia?. Relazione d'aiuto, libera adesione, reciprocità. educazione, cura, formazione. educazione, istruzione, formazione. formazione, attenzione, cura. Cosa intende la Mortari quando si parla di avere cura?. La volontà di instaurare un rapporto d'aiuto e dipendenza non temporaneo. La condizione necessaria affinchè si dischiudano le possibilità dell'essere. La predisposizione femminile nell'accudire l'altro senza pretendere alcun compenso. Fornire una stampella all'allievo da cui dipendere. Per gli insegnanti come si declina la cura?. Attenzione valorizzazione dell'alunno, lavorare sull'autostima, dare regole, creare contatto fisico non intrusivo, ascoltare, far pensare. Amore, l'affetto e la voglia di aiutarsi. Indicare le metodologie dell'apprendimento, essere autorevoli, stimolare a dare sempre il massimo, giudicare. Fornire significative relazioni d'aiuto, rendendo indipendente l'alunno dalla propria presenza. Cos'è che distingue la relazione d'aiuto dalle altre relazioni umane?. l'aspetto ludico pratico, cioè la dimensione dell'aiuto libero gioioso. l'amore, l'affetto e la voglia di aiutarsi. la dipendenza reciproca. l'aspetto cognitivo, cioè la dimensione dell'intenzionalità consapevolezza. cos'è la reciprocità?. La relazione in cui almeno uno dei due protagonisti ha lo scopo di promuovere nell'altro la crescita, lo sviluppo, la maturità e il raggiungimento di un modo di agire più adeguato che integrato. la volontà di fare del bene senza ricevere nulla in cambio. la scoperta o conferma del fatto che ciò che accade ad uno dei protagonisti agirà sull'altro e viceversa. il volersi bene a vicenda. Cos' è la Cura?. Occuparsi dell'altro non pensando a curare sé stessi. Un'occupazione femminile non retribuita. La formazione dell'allievo. Aspetto fondamentale che contraddistingue la relazione d'aiuto in ambito educativo-didattico. Che cos'è la relazione d'aiuto?. La relazione in cui almeno uno dei due protagonisti ha lo scopo di promuovere nell'altro la crescita, lo sviluppo, la maturità ed il raggiungimento di un modo di agire più adeguato che integrato. La relazione in cui almeno uno dei due protagonisti ha lo scopo di promuovere nell'altro l'autostima, la metacognizione, l'empatia. La scoperta o conferma del fatto che ciò che accade ad uno dei protagonisti agirà sull'altro e viceversa. L'approccio all'alunno attraverso forme di assistenzialismo. In ambito della "CURA". Cosa si intende con sostanza relazionale. La condizione in cui gli esseri umani hanno schemi mentali rigidi e immodificabili. La necessità dell'essere umano ha di relazionarsi con gli altri per poter essere nel mondo. La condizione in cui gli esseri umani sono sempre in divenire. La sostanziale volontà che ogni essere umano ha di superare le prove. In ambito educativo didattico cosa significa RELAZIONE SIGNIFICATIVA. Posizione di asimmetria necessaria tra docente e discente che presuppone che chi da aiuto ha la competenza per farlo. Far si che il "sapere" trasmesso dall'insegnante rimanga a lungo nell'allievo. Volontà non di superare la disabilità ma di migliorare le potenzialità residue dell'alunno in difficoltà. Capacità di instaurare una relazione d'aiuto con consapevolezza e intenzionalità padroneggiando razionalmente le nostre abilità e la nostra personalità. Cos'è il counseling?. È la strategia di aiuto per cui l'educatore non ha il compito di fare o dare qualcosa, ma ha la funzione di aiutare la persona a definire il problema, a imparare a gestirlo, assumendosi pienamente la responsabilità delle scelte compiute. È la strategia di aiuto per cui l'educatore ha il compito di agire significativamente con un intervento mirato, ha la funzione di aiutare la persona a svolgere un compito preciso. È la strategia di aiuto per cui l'educatore ha la funzione di aiutare la persona a capire le sue difficoltà. L'educatore interviene con una serie di consulenze volte al superamento della difficoltà. Quali sono le 3 dimensioni della cura: Merimma, epimeleia e therapeia. Merimma, maieutica e attenzione. Merimma, epimeleia e funzionalità. Cos'è l'ascolto attivo?. Ascolto che restituisce come uno specchio quello che viene detto. Ascolto filtrato, che seleziona le informazioni più importanti e li rielabora seguendo i propri modelli mentali. Ascolto che comporta l'interazione con l'utente con un feedback su quello che si è appena ricevuto da chi parla. Ascolto di parole senza nessuna partecipazione. Che cos' è l'autobiografia?. Una strategia educativa per avviare una meta-riflessione sul proprio vissuto. Una strategia didattica per avviare una meta-riflessione sul proprio vissuto scolastico. È il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza. Quali sono le caratteristiche della relazione d'aiuto?. Asimmetria, carattere temporale d'aiuto, intervento dei processi, osservazione nel tempo, reciprocità e libera adesione. Asimmetria, carattere temporale d aiuto, osservazione nel tempo, dipendenza e problem solving. Rispetto della personalità, intervento educativo mirato, valorizzazione delle qualità, stravolgimento della sua personalità. Simmetria, carattere temporale daiuto, intervento dei processi, osservazione temporanea, reciprocità e libera adesione. In ambito educativo didattico cosa significa COMPETENZA COGNITIVA: far si che il 'sapere trasmesso dall'insegnante rimanga a lungo nell'allievo. Capacità di instaurare una relazione d'aiuto con consapevolezza e intenzionalità padroneggiando razionalmente le nostre abilità e la nostra personalità. Posizione di asimmetria necessaria tra docente e discente che presuppone che chi da aiuto ha la competenza per farlo. Volontà non di superare la disabilità ma di migliorare le potenzialità residue dell'alunno in difficoltà. Cosa si intente con fioritura dell'essere?. Avere cura dell'esserci, rispondere alla chiamata di salvaguarda e far fiorire il poter essere possibile proprio dell'esistenza. Avere cura di non essere troppo presenti per non interferire troppo nello sviluppo dell'alunno. Educare alla non violenza, alla condivisione e all'ascolto per far fiorire l'alunno in un contesto di empatia. Instaurare nell'alunno l'ambizione di diventare perfetti. In ambito educativo didattico cosa significa SUPERIORE ADATTAMENTO. Posizione di asimmetria necessaria tra docente e discente che presuppone che chi da aiuto ha la competenza per farlo. Volontà non di superare la disabilità ma di migliorare le potenzialità residue dell'alunno in difficoltà. Far si che il "sapere" trasmesso dall'insegnante rimanga a lungo nell'allievo. Capacità di instaurare una relazione d'aiuto con consapevolezza intenzionalità padroneggiando razionalmente le nostre abilità e la nostra personalità. Cosa di intende per competenza d'aiuto?. Si intende quella capacità di dare vita a quella relazione umana in modo consapevole, controllato ed intenzionale. Si dà per scontato che chi da aiuto ha le competenze per poterlo fare (competenze cognitive). Si intende quella capacità di dare vita a quella relazione umana in modo amicale, empatico e non intenzionale. Si dà per scontato che chi da aiuto ha le competenze innate. Si intende quella capacità di dare vita a quella relazione umana in modo inconsapevole, incontrollato e non intenzionale. Si dà per scontato che chi da aiuto non sempre ha le competenze per poterlo fare (competenze cognitive). In ambito educativo didattico cosa significa INTENZIONALITA'. Volontà non di superare la disabilità ma di migliorare le potenzialità residue dell'alunno in difficoltà. Capacità di instaurare una relazione d'aiuto con consapevolezza e intenzionalità padroneggiando razionalmente le nostre abilità e la nostra personalità. Posizione di asimmetria necessaria tra docente e discente che presuppone che chi da aiuto ha la competenza per farlo. Far si che il "sapere" trasmesso dall'insegnante rimanga a lungo nell'allievo. Quali sono le possibili trappole della relazione d'aiuto (educatore)?. Ambiguità fra il desiderio di riuscita e il tentativo di ostacolare gli obiettivi di cambiamento (allontanamento da sé). Tentativo di alimentare il legame di dipendenza, invece di lavorare gradatamente per scioglierlo. Ambiguità fra il desiderio di riuscita e il tentativo di ostacolare gli obiettivi di cambiamento (allontanamento da sé). Fornire strumenti e consapevolezza per procedere all'autoguarigione. Desiderio non di superare la disabilità ma di migliorare le potenzialità residue dell'alunno in difficoltà. Tentativo di sciogliere il legame di dipendenza, cercando di lavorare gradatamente per eliminarlo. Il rapporto fra insegnante e allievo è buono quando si fonda su... Franchezza e trasparenza, Considerazione, Interdipendenza, Distinzione e Rispetto delle reciproche necessità. Franchezza e trasparenza, Aspetto giudicante, Interdipendenza, Distinzione e Rispetto delle reciproche necessità. Franchezza e trasparenza, Considerazione, Interdipendenza, Distinzione e disapprovazione. Franchezza e trasparenza, Considerazione, Sarcasmo, Distinzione e Rispetto delle reciproche necessità. Cosa deve fornire il docente?. Aiuto non assistenza. Assistenzialismo. Regole e disciplina. Solo l'istruzione. Cosa è l'ingiunzione paradossale?. Il doppio legame, o ingiunzione paradossale, può essere usato come leva di controllo o di cambiamento. E la costrizione a scegliere fra due alternative altrettanto sgradevoli, svantaggiose, rischiose, costose. Il doppio legame, o ingiunzione paradossale, può essere usato come leva di supporto. È la costrizione a scegliere fra due alternative altrettanto gradevoli e vantaggiose. Il doppio legame, o ingiunzione paradossale, può essere usato come leva di controllo o di consolidamento. E il consiglio a scegliere fra più alternative altrettanto sgradevoli, svantaggiose, rischiose, costose. Quali sono le caratteristiche fondamentali che un educatore deve avere?. Evitare atteggiamenti di impotenza o onnipresenza, attivare una relazione simmetrica, accettazione incondizionata dell'altro, ascolto attivo dello studente. Attivare una relazione orizzontale, evitare atteggiamenti suadenti, ascolto attivo. Evitare atteggiamenti di impotenza o onnipresenza, attivare una relazione asimmetrica, accettazione incondizionata dell'altro, ascolto attivo dello studente. Evitare atteggiamenti di impotenza o onnipresenza, attivare una relazione asimmetrica, accettazione incondizionata dell'altro, avere un'interpretazione personale dello studente. Cos'è l'Educabilità?. un pregiudizio che non tiene conto del "poter essere possibile". guardare all'allievo non in relazione ai suoi limiti ma in riferimento alle sue potenzialità residue, compatibilmente a capacità/possibilità. Forzare l'allievo a superare i propri limiti senza tener conto delle sue potenzialità. Educare significa fornire una stampella all'allievo da cui dipendere. Cos'è la libera adesione?. L'adesione a un progetto educativo individualizzato. La relazione in cui almeno uno dei due protagonisti ha lo scopo di promuovere nell'altro la crescita, lo sviluppo, la maturità ed il raggiungimento di un modo di agire più adeguato che integrato. il desiderio e la necessità dell'incontro, in cui sia chi propone come sostegno, sia chi lo cerca dimostra disponibilità. La scoperta o conferma del fatto che ciò che accade ad uno dei protagonisti agirà sull'altro e viceversa. Come può essere definita l'inededucabilità?. Una sfida che non può essere vinta. Quando un allievo non può essere educato e l'insegante non deve far nulla. un pregiudizio, che non tiene conto del "poter essere possibile. Osservazione dei limiti e delle possibilità. Una minoranza. É costretta ad una forma di “biculturalismo” asimmetrico rispetto alla maggioranza. Se adeguatamente supportata dal punto di vista scolastico può condividere pienamente la cultura della maggioranza. Costituisce una ricchezza per la società perché produce un salutare effetto di “biculturalismo” sia nella maggioranza sia nella minoranza. Cos’è il passing?. Passare inosservato per considerarsi uguale agli altri. Passare inosservato per non essere considerato. Porsi al centro dell’attenzione per considerarsi uguale agli altri. La pedagogia della relazione d’aiuto è una disciplina che. Propone soluzioni didattiche innovative per l’inclusione delle persone con disabilità. Si occupa delle implicazioni intra-psichiche e relazioni dell’incontro tra persone con e senza disabilità. Si pone su un piano teorico generale e indica la finalità di una didattica inclusiva rispetto a tutte le differenze. Che cosa si intende per seduzione?. L’atteggiamento secondo cui l’alunno tende ad attirare a sé l’insegnante. L’atteggiamento secondo cui l’insegnante promuovere l’autonomia dell’alunno. L’atteggiamento secondo cui l’insegnante invece di promuovere l’autonomia dell’alunno tende ad attrarlo a sé. Cosa si intende per learned helplessness (impotenza appresa)?. Un atteggiamento combattente di un soggetto che si sente in grado di controllare gli eventi e quindi percepisce la propria capacità di modificare l’ambiente. Un atteggiamento rinuncia di un soggetto che non si sente in grado di controllare gli eventi e quindi percepisce la propria incapacità di modificare l’ambiente. Un atteggiamento rinunciatario di un soggetto che non si sente in grado di controllare gli eventi. Si ha discriminazione additiva. Quando un soggetto è oggetto, in contesti diversi di forme di discriminazione basate su due o più differenze che lo attraversano. Quando un soggetto è fatto oggetto, in uno stesso contesto, si forme di discriminazione basate su due o più differenze che lo attraversano. Quando un soggetto è vittima di forme di discriminazione basate sull’Interazione e la sovrapposizione di due o più differenze che lo attraversano. Si ha discriminazione intersezionale. Quando un soggetto è fatto oggetto di forme di discriminazione basate sull’interazione e la sovrapposizione di due o più differenze che lo attraversano. Quando un soggetto è oggetto, in uno stesso contesto, di forme di discriminazione basate su due o più differenze che lo attraversano. Quando un soggetto è vittima, in contesti diversi, di forme discriminazione basate su due o più differenze che lo attraversano. Cosa si intende per autonomia?. Dare leggi agli altri e si contrappone all’eteronomia secondo cui sono gli altri a darle. Dare leggi a se stessi e si contrappone all’eteronomia secondo cui sono gli altri a darle. Dare leggi a se stessi e si compara all’eteronomia. Cosa si intende per polarizzazione. Quando tendiamo a creare delle etichette rispetto alle differenze. Quando tendiamo di allontanare qualcuno a causa delle differenze. Quando togliamo delle etichette a qualcuno. Esperimento ecologico. Ricerca che ha ad oggetto l’adattamento tra l’organismo umano e l’ambiente. Ricerca che ha ad oggetto l’ambiente. Ricerca che ha ad oggetto l’adattamento dell’organismo. Cosa si intende per ecologia dello sviluppo umano?. Lo studio scientifico del progressivo adattamento reciproco dell’essere umano alle situazioni ambientali. Lo studio scientifico del progressivo adattamento reciproco dell’ambiente all’essere umano. Lo studio NON scientifico dell’adattamento dell’essere umano alle situazioni ambientali. Cosa si intende per aiuto?. L’impegno profuso da chi reca aiuto per ridimensionare nell’altro la consapevolezza del sé. L’impegno profuso da chi riceve aiuto per sviluppare la consapevolezza del sé. L’impegno profuso da chi reca aiuto per sviluppare nell’altro la consapevolezza del sé. Cosa si intende per macrosistema. Congruenza di forma e contenuto dei sistemi di livello più basso. Schema di attività, ruoli e relazioni interpersonali di cui l’individuo ha esperienza diretta. Interrelazioni tra due o più situazioni ambientali. Cos’è l’exotopia?. Dal greco exo sento e topos fuori - sentire ciò che l’altro sente ricordandoci che siamo in un posto al di fuori dell’altro che non deve essere schiacciato dai nostri schemi mentali. Dal greco exo fuori e topos luogo - sentire ciò che l’altro sente ricordandoci che siamo nello stesso posto dell’altro che non deve essere schiacciato dai nostri schemi mentali. Dal greco exo fuori e topos luogo - sentire ciò che l’altro sente ricordandoci che siamo in un posto al di fuori dell’altro che non deve essere schiacciato dai nostri schemi mentali. Cosa si intende per coevoluzione dell’apprendimento?. Processo di apprendimento che coinvolge tutti sia chi ha una disabilità e chi non la ha. Processo di apprendimento che non coinvolge tutti. Processo di apprendimento che coinvolge tutti tranne chi ha una disabilità. Cosa si intende per compiti evolutivi?. Nessuna. Havinghurst con tale espressione intende quei compiti che l’adolescente non deve mai svolgere. Havinghurst con tale espressione intende quei compiti che l’adolescente deve svolgere per acquisire quella sicurezza indispensabile per affrontare le difficoltà future. Condizioni necessarie per una relazione d’aiuto?. Reciprocità, empatia, accettazione, fiducia e comunicazione. Reciprocità, empatia, accettazione e comunicazione. Reciprocità, empatia, fiducia e comunicazione. Cos’è il contagio emotivo?. Un meccanismo automatico e involontario secondo cui una particolare emozione manifestata nell’emittente ne suscita un’altra differente nel ricevente. Un meccanismo volontario secondo cui una particolare emozione manifestata nell’emittente ne suscita un’altra similare o complementare nel ricevente. Un meccanismo automatico e involontario secondo cui una particolare emozione manifestata nell’emittente ne suscita un’altra similare o complementare nel ricevente. Apprendimento informale. Setting stabilito e intenzionalità. Setting stabilito e nessuna intenzionalità. Nessun Setting e nessuna intenzionalità. Cos’è la disabilità?. Abilità menomata, minore di un’abilità normale. Una menomazione. Un handicap che non permette di svolgere un’attività normalmente. A cosa rivolge l’attenzione l’ICF?. Alla diagnosi. Funzionamento. Alla malattia. Cosa si intende per relazione d’aiuto. Un intervento di supporto ad una persona in difficoltà che, da sola sarebbe incapace di risolvere il problema. Una relazione asimmetrica ma non direttiva finalizzata allo sviluppo globale del sé della persona in difficoltà. Un approccio didattico che persegue il successo scolastico della persona in situazioni di handicap. Cosa si intende per Life Long learning?. Apprendimento verticale che avviene dalla nascita alla morte. Apprendimento orizzontale che avviene dalla nascita alla morte. Apprendimento verticale che avviene alla morte. Il concetto di inclusione ( più ampio di integrazione). Caratterizza una didattica finalizzata all’integrazione del soggetto con disabilità nel gruppo classe. Caratterizza una didattica finalizza all’integrazione di tutte le differenze. Deve caratterizzare una didattica finalizzata al miglior intervento possibile del soggetto con disabilità del gruppo classe. Damasio. L’emozione non fa parte dei processi di ragionamento e decisione. L’emozione è parte integrante dei processi di ragionamento e decisione. Nessuna. Cosa si intende per microsistema. Interrelazioni tra 2 o più situazioni ambientali. Schema di attività ruolo e relazioni interpersonali di cui l’individuo ha esperienza diretta. Congruenza di forma e contenuto dei sistemi di livello più basso. Apprendimento non formale. Nessun Setting stabilito e nessuna intenzionalità. No Setting si intenzionalità. Setting stabilito e intenzionalità. Cosa si intende per wide long learning. É un fenomeno di apprendimento verticale dato dal fatto che nello stesso tempo di vita viviamo diverse esperienze di apprendimento. É un fenomeno di apprendimento orizzontale dato dal fatto che nello stesso tempo di vita viviamo diverse esperienze di apprendimento. É un fenomeno di apprendimento orizzontale dato dal fatto che in differenti tempi di vita viviamo diverse esperienze di apprendimento. La condizione di non inclusione ha per effetto. L’inevitabile sviluppo nel soggetto di un vissuto di sofferenza e depressione. Un’elevatissima probabilità di devianza e attività antisociale. Rappresentazione sociale deformati, presenti anche nel contesto relazionale in cui vive il soggetto. La condizione di non inclusione può comportare nei soggetti. Quella tipica modalità relazionale conflittuale che gli psicopedagogisti definisco “anaforesi”. Il tentativo di negare la propria differenza cercando di ottenere l’inclusione distinguendosi dai compagni di stigma. Sentimenti oppositori rispetto al gruppo di cui si fa parte. Cosa si intende per esclusione. C’è un insieme, un noi dal quale sono esclusi gli altri soggetti. C’è un insieme, un loro dal quale sono escluso. C’è un insieme, un loro dal quale sono escluso. Non c’è un insieme un noi dal quale ogni soggetto è escluso. Apprendimento formale. Nessun Setting stabilito e nessuna intenzionalità. Setting stabilito e nessuna intenzionalità. Setting stabilito e intenzionalità. La relazione d’aiuto. Produce una dipendenza, forte, ma virtuosa che supporta la persona con disabilità nel conseguimento dei suoi obiettivi scolastici. Si modella sulla relazione genitore-figlio e, contemporaneamente, su quella terapeuta-paziente. Si può realizzare a scuola, in famiglia, ma anche in contesti informali. Si ha discriminazione multipla. Quando un soggetto è fatto oggetto in contesti diversi, di forme di discriminazione basate su due o più differenze che lo attraversano. Quando un soggetto è fatto oggetto, in uno stesso contesto, di forme di discriminazione basate, su due o più differenze che lo attraversano. Quando un soggetto è vittima di forme di discriminazione basate sull’interazione e la sovrapposizione di due o più differenze che lo attraversano. Cosa si intende per mesi sistema?. Congruenza di forma e contenuto dei sistemi di livello più basso. Schema di attività, ruolo e relazioni Interpersonali di cui l’individuo ha esperienza diretta. Interrelazioni tra due o più situazioni ambientali. Cosa si intende per empowerment (impoteramento)?. La capacità di un soggetto di agire in differenti contesti e di operare delle scelte facendo leva sulle sue risorse personale, collettive e ambientali. La capacità di un soggetto di non agire nel proprio contesto e di non operare delle scelte tralasciando le sue risorse personali collettive e ambientali. La capacità di un soggetto di agire nel proprio contesto e di operare delle scelte facendo leva sulle sue risorse personali, collettive e ambientali. Cos’è l’autoefficacia. La capacità di ognuno di NON sentirsi in grado nell’affrontare un compito. La capacità di ognuno di sentirsi competente nell’affrontare un compito. La capacità di ognuno di sentirsi competente. Diversità e differenza. É da preferire il primo termine perché tiene conto dell’inclusione sociale di chi non incarna la norma sociale. É da preferire il secondo termine perché indica dal punto di vista logico un rapporto reciproco e non gerarchico tra due soggetti. É da preferire il secondo termine perché indica dal punto di vista logico un rapporto reciproco e non gerarchico tra due soggetti. Sono due concetti opposti che riferiscono a realtà differenti. Cosa si intende per modello CSA. Complexion segregate e assist. Concentrate segregate e assist. Concentration Segregation e Assistent. La scuola. Si configura come un dare legge a sé stessi, affrancandosi all’eteronomia. Implica un processo di progressiva indipendenza del soggetto con disabilità da ogni vincolo sociale. Si riferisce alla capacità di acquistare progressivamente padronanza del contesto scolastico. Un approccio educativo o empowering. Genera alternative all’esistente, incrementa l’autostima e la motivazione, valorizza la partecipazione del soggetto ne migliora la situazione. Sostiene l’efficacia e l’efficienza delle azioni del soggetto, migliorandone le performance scolastiche. É efficacemente realizzabile soprattutto attraverso metodologie didattiche di tipo cooperativo. Cosa si intende per empowerment. Un processo che incrementa la capacità di autorganizzazione dell’individuo, facendo leva sulle risorse personali collettive e ambientali. Un processo educativo che sviluppi un potere di controllo strumentale da parte della persona in situazioni di handicap. Una proposta didattica che utilizza le nuove tecnologie per migliorare il senso di aiuto-efficacia delle persone con disabilità. Sostegno fiduciario. Quando non si ha fiducia in nessuno. Quando si ha fiducia unicamente in una persona. Quando chi ha fiducia in te ti sostiene. L’indipendenza. Esiste perché tutti siamo indipendenti. In realtà non esiste perché dipendiamo sempre da qualcosa. In realtà non esiste perché dipendiamo sempre da qualcuno. Quali sono le fasi del Bornout?. Entusiasmo idealistico - stagnazione - frustrazione - empatia. Entusiasmante idealistico - stagnazione - frustrazione e apatia. Entusiasmo idealistico - stand ione - rassegnazione e apatia. Quando si verifica una transizione ecologica. Nessuna. Quando l’ambiente ecologico si modifica a seguito di un cambiamento di ruooo. Quando la posizione di un individuo nell’ambiente ecologico si modifica a seguito di un cambiamento di ruolo. L’inclusione. É una prospettiva pedagogica intersezionale perché riguarda i disabili. É una prospettiva pedagogica intersezionale perché riguarda nessuno. É una prospettiva pedagogica intersezionale perché riguarda tutti. Il sostegno di accompagnamento. É legato alla necessità che qualcuno ha di affrontare un’esperienza difficile avendo qualcun altro vicino - possibilmente qualcuno che già conosce, di cui ha fiducia per la competenza. É legato alla necessità che qualcuno ha di rimanere da soli nell’affrontare un’esperienza difficile. Nessuna. Quali sono le forme di pietismo. Difensivo ed evasivo. Difensivo ed evolutivo. Evolutivo ed involutivo. Hadicap. Costrutto sociale che esprime la relazione tra soggetto e il resto della società. Costrutto ambientale che esprime la relazione tra soggetto e ambiente. Costrutto sociale che esprime la relazione tra soggetti. La differenza tra empatia e contagio emotivo. Nessuna. La prima implica componenti cognitive, Affettive e sociale usate con consapevolezza mente il secondo è caratterizzato dall’assenza di consapevolezza. La prima è caratterizzata dall’assenza di consapevolezza il secondo implica componenti cognitive, affettive sociali, usate con consapevolezza. L’inclusione. Nessuna. Prevede l’interazione che fa sì che le relazioni siano paritarie. Prevede interazione che fa sì che le relazione siano asimmetriche. La seduzione. É l’abuso da parte dell’insegnante. É l’abuso da parte dell’alunno. Nessuna. Quali sono le qualità relazione di una persona impegnata in un rapporto di aiuto, secondo Carl Rogers?. Empatia, accettazione incondizionata e autenticità. Empatia, accettazione incondizionata e auto efficacia. Empatia, motivazione e autenticità. Segregazione. Il diverso viene anche segregato non solo tenuto fuori. Il diverso viene solo segregato. Il diverso viene solo tenuto fuori. L’insegnante empowering. É un facilitatore dell’apprendimento oltre che un esperto della disciplina. É un esperto della disciplina, ma non un facilitatore dell’apprendimento. É un facilitatore dell’apprendimento ma non un esperto della disciplina. Quali sono le tipologie di discriminazione. Multipla addizionale intersezionale. Multipla additiva intersezionale. Multipla additiva interrazziale. Il sostegno di confine. è l'espressione di un desiderio che nulla possa cambiare della propria situazione, di sentirsi realizzati. È la «base sicuras di Rogers da Intendere non come qualcosa lin cui stare, ma piuttosto « una possibilità di allontanarsi con la sicurezza che la propria base rimanes. 1 paradosso consiste nell'intendere il sostegno di confine come un desiderio non di un limite entro cul stare, ma di un limite a cui poter fare ritorno dopo essersi allontanati. è l'espressione di un desiderio di percepire e cambiare i confini della propria situazione, di non sentirei perduti, senza un punto di riferimento. È la «base sicura» di Bowbly da intendere non come qualcosa in cui stare, ma piuttosto cuna possibilità di allontanarei con la sicurezza che la propria base rimanes. Il paradosso consiste ne lintendere il costegno di Confine Come un desiderio non di un limite entro pul stare, ma di un imite a cui poter fare ritomo dopo casersi allontanati. Nessuna. Quali sono i rischi della discriminazione. La seduzione e l’abuso da parte dell’alunno. La seduzione e l’abuso da parte dell’insegnante. Nessuna. Sindrome di Bornout. Reazione patologica che colpisce chi esercita una relazione d’aiuto. Reazione patologica che colpisce chi subisce una relazione d’aiuto. Reazione psicologica che colpisce chi esercita una relazione d’aiuto. Il sostegno della mano anonima. Deriva da una condizione sociale. Ad esempio quando una persona aiuta il cieco ad attraversare. Deriva da una condizione ambientale. Ad esempio quando una persona aiuta il cieco ad attraversare. Nessuna. Il segno di contro risposta. Nessuna. É la risposta indiretta. Ad esempio dato da apparecchiature e strumenti che aiutano il soggetto con disabilità a far fronte a bisogni contingenti immediati. É la risposta diretta complementare. Ad esempio dato da apparecchiature e strumenti che aiutano il soggetto con disabilità a far fronte a bisogni contingenti/ immediati. Integrazione. L’alterità entra nell’ingroup ma non c’è comunicazione. L’ingroup entra nell’alterita ma no c’è comunicazione. L’alterità entra nell’ingroup e c’è comunicazione. Quali sono le forme di discriminazione che ci sono nella nostra società. Sessismo razzismo etaismo abilismo e omofobia. Sessismo razzismo e omofobia. Etaismo e abilismo. Il sostegno di sfondo. Deriva da una condizione sociale. Ad es. Quando una persona aiuta il cieco ad attraversare. Che si riferisce alla strutta di riferimento connetteva di una pluralità di azione che contribuisce a ridurre la disabilità. Nessuna. Quali sono gli ambiti educativi?. Controllo e motivazione. Efficacia e autoefficacia. Efficacia e controllo. L’ empowerment è presente. Solo nella formazione. Nella politica, nella psicologia, nell’organizzazione aziendale e nella formazione. Nella psicologia e nella formazione. Con la relazione d’aiuto si promuove. La centralità dei problemi e delle difficoltà rispetto alla persona. La crescita dell’altro. Una relazione direttiva. Il contagio emotivo è caratterizzato. Nessuna delle risposte. Dalla consapevolezza del processo di trasmissione e di ricezione delle emozioni. Dall’assenza di consapevolezza del processo di trasmissione e di ricezione delle emozioni. L’empatia. Implica componenti cognitive, affettive, sociali usate con consapevolezza. Implica componenti cognitive e affettive. Implica solo le componenti cognitive. Nella relazione di aiuto l’autonomia. Si configura come un dare legge a sé stessi affrancandosi dall’eteronomia. Implica il processo di progressiva indipendenza del soggetto con disabilità da ogni vincolo sociale. Si riferisce alla capacità di acquistare progressivamente padronanza del contesto scolastico. Secondo A. Canevaro vi sono differenti forme di sostegno. Di accompagnamento, di contro- risposta e fiduciario. Di accompagnamento e fiduciario. Di accompagnamento, di contro-risposta, della mano anonima, fiduciario a Ping pong, di confine e di sfondo. Secondo Carl Rogers la qualità relazionale di una persona impegnata in un rapporto d’aiuto sono: Congruenza o autenticità, empatia e accettazione positiva incondizionata. Solo congruenza e autenticità e accettazione positiva incondizionata. Solo l’accettazione dell’altro. Si ha discriminazione adattiva. Quando un soggetto, è oggetto in contesti diversi, di forme di discriminazione basata su due o più differenze che lo attraversano. Quando un soggetto è fatto oggetto in uno stesso contesto, di forme di discriminazione basate su due o più differenze che lo attraversano. Quando un soggetto è vittima di forme di discriminazione basate sull’interazione. Le discriminazioni possono essere. Multiple - attive - intersezionali. Multiple - additive - intersezionali. Multiple additivi non intersezionali. M.S.N.A. Minori stranieri non accompagnati. Migranti stranieri non adolescenti. Minori stranieri e non adolescenti. In ambito della cura. Cos’è l’incompiutezza. Una forma di menomazione. La condizione in cui gli esseri umani hanno schemi mentali rigidi e immodificabili. La necessità dell’essere umano ha a relazionar sì con gli altri per poter essere nel mondo. La condizione in cui gli esseri umani sono sempre in divenire. Su cosa si basa la pedagogia. Relazione d’aiuto, libera adesione, reciprocità. Educazione, cura, formazione. Educazione, istruzione, formazione. Formazione, attenzione, cue. |