option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Pedagogia della Scuola

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Pedagogia della Scuola

Description:
Corso Perfezionamento eCampus "Multimedialità e LIM: Idee e Soluzioni per una…"

Creation Date: 2025/10/14

Category: Others

Number of questions: 40

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quando la pedagogia si emanciperà dalla filosofia?. Con l'avvento dell'idealismo. Nessuna delle risposte. Con l'avvento dell'illuminismo. Con l'avvento del positivismo.

Quando la pedagogia comincia a proporsi come scienza?. Quando ha cercato di trovare una sua autonomia spostando l'attenzione non solo sui fini dei fenomeni educativi. Quando ha cercato di trovare una sua autonomia e ha spostato l'attenzione non solo sui fini ma anche sui mezzi, sulle condizioni, sui processi, sui risultati dei fenomeni educativi. Nessuna delle risposte. Quando ha cercato di trovare una sua autonomia e ha spostato l'attenzione sui risultati dei fenomeni educativi.

Chi darà un notevole contributo alla nascita della scienza dell'educazione?. Chiosso. Nessuna delle risposte. Freud. Dewey.

Che cosa si intende oggi per “Scienze dell'Educazione”?. Le discipline che si occupano dello sviluppo cognitivo dell'uomo. Nessuna delle risposte. Tutte quelle discipline che si occupano dell'uomo nella sua essenza e nella sua formazione intellettuale, sociale, etica, estetica ecc. e dei gruppi sociali. Le discipline che si occupano dello sviluppo emotivo-affettivo dell'uomo.

Cos'è l'educazione permanente detta lifelong learning?. Un processo che deve accompagnare l'uomo durante tutto il percorso di vita. Un processo che deve accompagnare l'uomo durante tutto il percorso di studi. Nessuna delle risposte. Un processo che deve accompagnare l'uomo durante tutto il percorso di vita fino all'età adulta.

Quali metodi può utilizzare la pedagogia?. Molteplici: deduttivo, fenomenologico, storico e comparativo. Nessuna delle risposte. Molteplici: metodo induttivo o probabilistico, deduttivo, fenomenologico eccetto quello storico e comparativo. Molteplici: metodo induttivo o probabilistico, deduttivo, fenomenologico, storico e comparativo.

Cos'è la comunicazione educativa?. Il linguaggio utilizzato dall'educatore durante il processo educativo. Il linguaggio dell‘educatore e dell‘educando, o entrambi, al fine di individuare sistemi e strategie capaci di assicurare efficacia educativa alla comunicazione interpersonale. Il linguaggio utilizzato dall'educando durante il processo di apprendimento. Nessuna delle risposte.

A cosa aveva portato la modernità?. Nessuna delle risposte. Ad attivare processi educativi passivamente riprodotti e quindi allineati ideologicamente alla propria classe politica e sociale. Ad attivare processi educativi attivamente riprodotti e quindi allineati ideologicamente alla propria classe politica e sociale. A farsi carico di un processo educativo più flessibile, critico e aperto capace di trovare nel riconoscimento della dignità dell'uomo l'elevata problematicità del suo rapporto con il mondo, con gli altri e con se stesso.

Cos'è la responsabilità?. Il dovere, qualche cosa che è imposto dal di fuori. È un atto strettamente involontario: è la mia risposta al bisogno, espresso o inespresso, di un altro essere umano. È un atto strettamente volontario: è la mia risposta al bisogno, espresso o inespresso, di un altro essere umano. Nessuna delle risposte.

Cos'è l'autorità educativa?. Il potere detenuto dall'educatore. Rispettare l‘altro come personalità in crescita alla quale bisogna anticipare le norme della razionalità con un'azione di sostegno. Rispettare l'altro come persona per le sue peculiarità e caratteristiche. Nessuna delle risposte.

Cosa permette la prospettiva pedagogica?. Nessuna delle risposte. A dar senso all'azione relazionale. A dar senso all'azione relazionale e può portare i singoli soggetti a riflettere e progettarsi una migliore qualità di vita. Può portare i singoli soggetti a riflettere e progettarsi una migliore qualità di vita.

Cos'è la formazione?. Quel processo attraverso il quale l'individuo continua il suo apprendimento. Nessuna delle risposte. È una branca della pedagogia. È il campo sociale in cui la pedagogia esercita.

Su cosa si fonda la competenza?. Nessuna delle risposte. Sul think-that e sul think-how. Sul know-that e sul know-how. Sul who e sul how.

Cos'è il sistema formativo non formale?. Nessuna delle risposte. Un altro modo per indicare il sistema scolastico privato. La formazione gerarchizzata che va dalla scuola materna all'università. Tutti quei corsi alternativi al sistema scolastico ma intenzionalmente orientati all‘educativo o formativo.

Cos'è la pedagogia della scuola?. La pedagogia che si occupa della evoluzione teorica e sociale della scuola dalle origini sino ad oggi. La pedagogia che si occupa dei processi cognitivi implicati nell'apprendimento. La pedagogia che si occupa dei comportamenti che avvengono a scuola. Nessuna delle risposte.

Chi sviluppò l‘idea dell'"educazione funzionale" e di "scuola su misura"?. Claparède. Dewey. Tolstoj. Nessuna delle risposte.

Qual era il pensiero delle sorelle Agazzi?. Nessuna delle risposte. Ritiene che il bambino sia un essere completo, capace di sviluppare energie creative e possessore di disposizioni morali. Ritengono importante che il bambino cresca in un ambiente che stimoli la sua creatività attraverso il dialogo con l'adulto, in una struttura dove ci siano precise regole da rispettare. Ritengono importante che il bambino cresca in un ambiente che stimoli la sua creatività attraverso il dialogo con l'adulto, in un'atmosfera famigliare e affettiva in grado di migliorare i processi di sviluppo dei fanciulli.

Cos'è la formazione scolastica?. Un momento di consumo: che mira a produrre una conoscenza fine a se stessa. L'insieme di conoscenze che si apprendono a scuola. Nessuna delle risposte. Un momento di scambio e non solo di consumo: non mira cioè a produrre una conoscenza fine a se stessa, ma un apprendimento utile alla soluzione dei problemi.

Quali sono le funzioni pedagogiche che la famiglia deve saper svolgere?. Educare al rispetto delle regole e favorire e promuovere l'integrazione del ragazzo nel contesto sociale e culturale di riferimento. Nessuna delle risposte. Educare alla emotività e alle emozioni e favorire e promuovere l'integrazione del ragazzo nel contesto scolastico. Educare alla emotività e alle emozioni e favorire e promuovere l'integrazione del ragazzo nel contesto sociale e culturale di riferimento.

Come deve essere l'insegnante?. Autorevole ma non autoritario e carismatico. Nessuna delle risposte. Carismatico, socievole e simpatico. Autoritario e non autorevole e carismatico.

Come si presenta la pedagogia oggi?. Come uno spazio di riflessione critica e mira a orientare e indirizzare la propria ricerca intorno ai nuovi bisogni sociali e di formazione. Come uno spazio di discussione in cui si analizzano i nuovi bisogni sociali e di formazione. Come uno spazio di studio dei bisogni e dei problemi sociali e di formazione. Nessuna delle risposte.

Oggi l’educazione e/o formazione dell'adulto che ruolo svolge?. Ha il compito e la responsabilità di accentuare in taluni casi la complessità individuale, in altri di specializzarne alcune componenti, in altri di riorganizzare quanto rischia la frantumazione e la perdita di un'unità psicologica. Nessuna delle risposte. Ha il compito e la responsabilità di formare in modo adeguato la persona adulta in termini di conoscenze e capacità professionali. Ha il compito e la responsabilità di accentuare la complessità individuale.

Cos'è il Piano dell'Offerta Formativa (POF)?. È l'insieme delle metodologie di insegnamento della scuola. Nessuna delle risposte. È l'insieme delle attività curricolari ed extracurricolari. È la carta di identità di ogni singola istituzione scolastica.

Cosa s'intende per autonomia scolastica?. Nessuna delle risposte. L'indipendenza di una determinata scuola. La cornice entro cui le singole scuole possono definire e realizzare la proposta educativa glo-cale. La cornice entro cui lo Stato può definire e realizzare la proposta educativa glo-cale.

Cosa sono le Indicazioni Nazionali?. La cornice entro cui lo Stato può definire e realizzare la proposta educativa glo-cale. L'insieme delle discipline da insegnare all'interno di un determinato percorso scolastico. Il quadro di riferimento delle scelte affidate alla progettazione delle scuole. Nessuna delle risposte.

Qual è lo scopo ultimo della scuola?. Educare mettendo in grado quanti usufruiscono di tale servizio di realizzare la propria identità di uomini e donne oltre che soddisfare il loro diritto alla salute e al lavoro. Nessuna delle risposte. Educare al rispetto delle regole e della convivenza sociale. Educare in modo che tutti gli studenti possano apprendere nuove conoscenze.

Qual è il profilo del docente oggi?. Un mix di conoscenze disciplinari e di competenze didattiche. Nessuna delle risposte. Un mix di conoscenze disciplinari, che sono gli attrezzi di un mestiere specifico. Un mix di conoscenze disciplinari, di competenze didattiche e pedagogiche e da un complesso di strumenti e di tecniche, che sono gli attrezzi di un mestiere specifico.

Cos'è l'insegnamento?. È un processo che deve avere come conclusione un apprendimento da parte degli studenti. È un processo decisionale e continuo in situazione di interazione che talvolta permette l'applicazione di soluzioni già collaudate a problemi chiaramente identificati mentre altre volte richiede, e invero non raramente, una disamina di strade nuove. Nessuna delle risposte. È un processo decisionale e continuo in situazione di interazione che talvolta permette l'applicazione di soluzioni già collaudate a problemi chiaramente identificati.

Cosa si intende con "benessere degli insegnanti"?. Il docente possiede un buon livello di autostima e di autoefficacia. Nessuna delle risposte. Il docente possiede un buon livello felicità. Il docente possiede un buon livello di relazioni con colleghi e dirigente.

In cosa consiste la didattica del cooperative learning?. Apprendimento legato all‘esperienza diretta a carattere manuale o tecnico-operativo. Consiste nel lavorare individualmente per svolgere attività di apprendimento. Nessuna delle risposte. Consiste nel formare piccoli gruppi nei quali gli allievi lavorano insieme per svolgere attività di apprendimento.

Cos'è il Brain storming?. Attraverso stimoli e spunti dati dal docente si cerca di far emergere le idee dei membri di un gruppo, che vengono poi analizzate e criticate. Nessuna delle risposte. Apprendimento attraverso il fare, attraverso l‘operare, attraverso le azioni. Consiste nel simulare delle situazioni reali in maniera catartica.

Che ruolo ha l'errore?. Nessuna delle risposte. È ritenuto potenzialmente utile per l'intero percorso didattico. Possiede una connotazione negativa. Dipende dal contesto in cui viene commesso.

Secondo i comportamentisti quanti tipi di condizionamento esistono?. Nessuna delle risposte. Condizionamento positivo e condizionamento negativo. Condizionamento passivo e condizionamento attivo. Condizionamento classico e condizionamento operativo.

Pavlov è un rappresentante di quale teoria?. Comportamentismo. Nessuna delle risposte. Cognitivismo. Costruttivista.

Secondo la teoria del cognitivismo all'insegnante che ruolo spetta?. Trasmettere le proprie conoscenze e prestare attenzione ai processi cogniti alla base dell'apprendimento. Nessuna delle risposte. Provvede all'impalcatura su cui si reggerà il controllo autonomo di ogni studente sui processi di apprendimento. Il ruolo di determinare le abilità/capacità che portano al comportamento desiderato e assicurarsi che gli studenti se ne impossessino in modo graduale.

Secondo la teoria dello sviluppo di Piaget quali sono due i processi cognitivi cruciali per il progredire intellettivo?. L'assimilazione e il riordino. Nessuna delle risposte. L'acquisizione e l'immagazzinamento. La produzione e l'elaborazione.

Secondo la teoria del costruttivismo cos'è l'apprendimento?. È l'acquisizione di abitudini e associazioni fra stimolo e risposta e viene studiato analizzando le connessioni esistenti tra questi due elementi. L'apprendimento è un processo conoscitivo che trae origine dal bisogno di costruzione e di strutturazione del reale, implicito nell'interazione io/ambiente, e viene studiato analizzando i cambiamenti che avvengono nelle strutture cognitive del soggetto e nella sua personalità. Il processo di adeguamento dei nostri modelli mentali per il riordino di nuove esperienze. Nessuna delle risposte.

Papert è il fondatore di quale teoria?. Costruttivista. Nessuna delle risposte. Cognitivista. Comportamentista.

Cosa trova sostegno nei paradigmi dell‘apprendimento costruttivo e in particolare del costruttivismo sociale?. L'utilizzo delle tecnologie. L'utilizzo di gruppi di apprendimento. L'uso didattico delle nuove tecnologie. Nessuna delle risposte.

Quali sono le caratteristiche dell'insegnante andragogico?. È un facilitatore d'apprendimento di tipo tradizionale secondo il modello pedagogico. Nessuna delle risposte. È un detentore di conoscenza che si pone come obiettivo l'apprendimento. È un facilitatore d‘apprendimento, in contrasto al ruolo tradizionale, tipico del modello pedagogico, di detentore unico della conoscenza.

Report abuse