Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONPEDAGOGIA DIDATTICA DELL'INCLUSIONE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PEDAGOGIA DIDATTICA DELL'INCLUSIONE

Description:
ecampus

Author:
AVATAR

Creation Date:
03/03/2024

Category:
Others

Number of questions: 65
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
In quale anno è stato è stato pubblicato l’Index per l’inclusione 2020 2010 2000 1990.
Da chi è stato pubblicato l'Index per L'inclusione dal centro linguistico d'Ateneo dal Centre for Studies on Inclusive Education in Gran Bretagna dal Centro Montessori dagli USR.
A cosa ci riferiamo se affermiamo: è il documento nel quale vegono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra loro, prdisposti per l'alunno con disabilità, per un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all'educazione e all'istruzione, di cui ai primi quattro commi dell'art 12 della legge 104/92 (D.P.R. 24/02/1994 art 5) PEI DPR PDP PTOF.
Approccio neuromotorio ai Disturbi Specifi ci di Apprendimento disturbo oculare disprassia sequenziale disturbo del tatto disturbo logico.
Vari autori hanno invece contribuito ad evidenziare come i fenomeni complessi, soprattutto nel campo dell'Educational, necessitino di uno sguardo plurimo non lineare, di un approccio allargato, inter e transdisciplinare, maggiormente rappresentativo della varietà e dell'imprevedibilità delle dinamiche e degli esiti evolutivi ed educativi Bruner 2019 Gardner e Winnicott 2021 Damiani, Gomez Paloma, 2020; Canevaro, 2013 nessuna risposta è corretta.
In particolare esperienze di sintonizzazione affettiva generano uno stato di risonanza e di unione con l'altro che permette al bambino di sentirsi solo ammirato sentirsi toccato sentirsi sentito sentirsi visto.
A chi ci riferiamo se afferiamo: L'organizzazione dei circuiti neurali relativi alla stimolazione affettiva e all'auto-regolazione, nonché la loro capacità di attivarsi in risposta agli stimoli Goleman Boscehtti Alberti Schore, 2000; Siegel, Bryson, 2020) solo a Piaget.
Quale autore considera l'attaccamento comeo una delle aree più importanti dello sviluppo infantile Piaget Bruner Dixon Montessori.
A quale autorie ci riferiamo con l'approccio psicologico della Embodied Cognition Borghi Giaconi Montessori Rosati.
Dal modello «logico globale» all'approccio neurologico nei processi similari nei processi modulari solo nei DSA nessuna risposta è corretta.
Il modello logico del funzionamento motorio è stato elaborato da Jeannerod Bruner Rosati Piaget.
Nell'articolo gli autori sottolineano il fatto che la dislessia-disgrafi a-discalculia siano un Disturbo tendenzialmente integrato, qualitativo e parzialmente pervasivo solamente pervasivo solo quantitativo assolutamente non pervasivo.
a chi associamo la Teoria dei tre blocchi Bandura Lurija Mencarelli Piaget.
Le modalità di esercizio del diritto di cui al comma 1 sono determinate dai contratti collettivi nazionali di lavoro dei comparti interessati e non devono comportare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. determinano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. nessuna risposta è corretta possono comportare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garantiscono: l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro nessuna risposta è corretta l'uso di una didattica individualizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando un solo tipo metodologia e una strategia educativa; una procedura univoca di didattica non personalizzata.
Con l'acronimo DSA si intende diagnosi sincrona asintomatica disturbo specifico di apprendimento disturbo della lettura aspecifico nessuna risposta è corretta.
I familiari fino al primo grado di studenti del primo ciclo dell'istruzione con DSA impegnati nell'assistenza alle attività scolastiche a casa hanno diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili. no si dipende dal territorio di appartenenza dipende dal lavoro.
Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a: fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione, ma non nella secondaria di secondo grado fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. nessuna risposta è corretta fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e non negli studi universitari.
LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170: Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito militare nuove norme riferite esclusivamente ai dirigenti scolastici Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. nessuna risposta è corretta.
Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garantiscono: entrambe le risposte sono corrette nessuna risposta è corretta l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, ma ascluso eventuale didattica individualizzata l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere;.
Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garantiscono: per l'insegnamento delle lingue, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti inutile, la possibilità dell'esonero. l'esclusione di tecnologie informatiche a sostegno nessuna risposta è corretta per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell'esonero.
Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garantiscono: entrambe le risposte sono corrette Le misure di cui al comma 2 devono essere sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l'efficacia e il raggiungimento degli obiettivi. nessuna risposta è corretta Le misure di cui al comma 2 devono essere sottoposte periodicamente a monitoraggio, fatta eccezione per le misure dispensative.
Nella 170 del 2010 ci sono misure per i familiari? no si entrambe le risposte sono corrette nessuna risposta è corretta.
Come ricorda Blankertz: “un argomento difficile non richiede anche un certo sforzo da parte del lettore”. “un argomento opinabile richiede anche un certo momento catartico da parte del lettore”. un argomento difficile richiede anche un certo sforzo da parte del lettore” “un argomento facile non richiede nessun sforzo da parte del lettore”.
Per Rosati “l'unità è: estrinseca di ogni fatto culturale. intrinseca di ogni fatto culturale. di ogni fatto economico culturale. non è unitaria.
Per Rosati si coglie, così, un altro elemento fondativo della cultura la disciplinarità l'unità l'umanità la quantità del sapere.
Secondo Blankertz il problema della diffusione dei contenuti è circoscrivibile ai seguenti aspetti: a solo far esprimere le potenzialità del soggetto rispettare la libertà personale, far esprimere le potenzialità del soggetto, caratterizzarsi per una deontologia professionale, dare una giusta valutazione del percorso. rispettare la libertà personale, far esprimere le potenzialità del soggetto, dare una giusta valutazione del percorso. non rispettare la libertà personale, ma far esprimere le potenzialità del soggetto, caratterizzarsi per una deontologia professionale, dare una giusta valutazione del percorso.
Possiamo trovare una visione organica: nelle Linee guida del 2011. nelle Linee guida del 2009 nelle Linee guida del 2007. nelle Linee guida del 2023.
La cultura dell'inclusione si fonda sulla prospettiva bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF dell'OMS che considera la disabilità come il risultato: dell'interazione tra le persone con difficoltà e le barriere ambientali, che impediscono la lora piena ed effettiva partecipazione alla società sulla base del principio di uguaglianza. dell'interazione tra le persone con difficoltà e le barriere comportamentali ed ambientali, che favoriscono la lora piena ed effettiva partecipazione alla società sulla base del principio di uguaglianza. dell'interazione tra le persone con difficoltà e le barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono la lora piena ed effettiva partecipazione alla società sulla base del principio di differenza. dell'interazione tra le persone con difficoltà e le barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono la lora piena ed effettiva partecipazione alla società sulla base del principio di uguaglianza.
La classificazione ICF è: del MIUR dell'INVALSI dell'OMS della scuola capofila.
Divengono quindi cruciali le dimensioni: nessuna risposta è corretta solo della collaborazione; del conflitto cognitivo; della collaborazione; della condivisione, solo del conflitto.
In particolare esperienze di sintonizzazione affettiva generano uno stato di risonanza e di unione con l'altro che permette al bambino di sentirsi visto nessuna risposta è corretta sentire sentirsi sentito.
Vari autori hanno invece contribuito ad evidenziare come i fenomeni complessi, soprattutto nel campo dell'Educational, necessitino di uno sguardo plurimo non lineare, di un approccio allargato, inter e transdisciplinare, maggiormente rappresentativo della varietà e dell'imprevedibilità delle dinamiche e degli esiti evolutivi ed educativi Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento fuori dall'ambito scolastico Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. entrambe le risposte sono corrette nessuna risposta è corretta.
L'organizzazione dei circuiti neurali relativi alla stimolazione affettiva e all'auto-regolazione, nonché la loro capacità di attivarsi in risposta agli stimoli Schore, 2000; Siegel, Bryson, 2020 Piaget Rosati Pestalozzi.
Dal modello «logico globale» all'approccio neurologico negli hub nei processi modulari nessuna risposta è corretta nei processi.
Le modalità di esercizio del diritto di cui al comma 1 sono determinate dai contratti collettivi nazionali di lavoro dei comparti interessati e nessuna risposta è corretta non devono comportare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. possono comportare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. non comportano alcune innovazione.
I familiari fino al primo grado di studenti del primo ciclo dell'istruzione con DSA impegnati nell'assistenza alle attività scolastiche a casa hanno diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili. no nessuna risposta è corretta si devono rispettare gli orari.
Nella 170 del 2010 ci sono misure per i familiari? si indicano il patto di corresponsabilità no nessuna risposta è corretta.
La modalità learning together è di Olson slavin Montessori Johnson e Johnson.
Gruppo di apprendimento cooperativo ad alto rendimento: questo è un gruppo che non soltanto risponde a tutti i requisiti necessari per avere un gruppo di apprendimento cooperativo, ma che, data la sua composizione, supera le aspettative. questo è un gruppo che è adeguato ma che, data la sua composizione, supera le aspettative. è un gruppo che rapposta costi e benefici econimici questo è un gruppo che non soltanto risponde a tutti i requisiti necessari per avere un gruppo di apprendimento cooperativo, ma non supera le aspettative.
Una determinata società si comporta, secondo un senso di paideia, secondo due modalit a priori e posteriori secondo la legge e secondo le risorse funzionale ed intenzionale discriminatorio e determinato.
a quale tipo di paidea ci riferiamo se affermiamo: è leggibile sotto un duplice registro: quello della società educante (un insieme articolato di condizionamenti, stimoli, occasioni di apprendimento) e quello funzionale/organizzativo di modalità sempre più raffinate, tecniche, fino all’attuale configurazione globale della cosiddetta Galassia elettronica, la noosfera rappresentata dalla coniugazione sinergica di mass-media/self-media/multimedia e new media, strumento planetario della cosiddetta società della conoscenza non formale informale formale definitiva.
Quale, tra quelle elencate, non è un tipo di paideia post moderna rinascimentale premoderna moderna.
Quale, tra quelle elencate, non è un tipo di paideia post moderna rinascimentale premoderna moderna.
Gruppo di apprendimento cooperativo: gli studenti devono lavorare insieme e sono costretti a farlo sono obbligati ad apprednere per tutto il resto della vita gli studenti sono non felici di ascoltare gli studenti devono lavorare insieme e sono felici di farlo.
La possibilità che nel gruppo qualcuno non si impegni si chiama: social loafing social skills social interction social education.
Lo structural approach è di Slavin Olson Goleman kagan.
I gruppi di base sono gruppi eterogenei a lungo termine, mediamente della durata di almeno un anno. un mese quindicinale nessuna risposta è corretta.
Lo student team learning è di Slavin Bruner Olson Rosati.
Il primo modello di pianificazione è di: Johnson, Johnson e Holubec Montessori Piaget Bruner e Hill.
La Legge n. 53/2003 che traccia le linee di una riforma complessiva del sistema scolastico italiano, contiene un riferimento all'apprendimento cooperativo. nessuna risposta è corretta che traccia le linee di una riforma complessiva del sistema scolastico italiano, contiene un riferimento all'apprendimento cooperativo e al suo utilizzo all'interno del gruppo-classe. che traccia le linee di una riforma complessiva del sistema scolastico italiano, non contiene un riferimento all'apprendimento cooperativo e al suo utilizzo all'interno.
La didattica inclusiva, promuovendo la motivazione sviluppa la valutazione cura il coinvolgimento e offre il lavoro scolastico. e non cura il coinvolgimento emotivo e cognitivo e offre il senso del lavoro scolastico. cura il coinvolgimento emotivo e cognitivo e offre il senso del lavoro scolastico.
I presupposti sono: momenti determinati dopo l'evento inclusivo cose a posteriori occorre verificare la valutazione; considerare gli obiettivi cognitivi; considerare gli aspetti motivazionali; considerare gli atteggiamenti nei confronti dell'apprendimento.
La pedagogia inclusiva comporta la condivisione di principi che esprimono: solidarietà e sussidiarietà negoziazione privazione complessità.
Il team docente per attuare una didattica trasversalmente inclusiva ha a disposizione un insieme complesso di dispositivi, di risorse uman per attivare tutti gli allievi. non ha a disposizione un insieme complesso di dispositivi, di risorse uman per attivare tutti gli allievi. ha a disposizione un insieme complesso di dispositivi, di risorse umane e materiali da mettere in campo per pochi allievi. determina il tutto in base alle sole risorse.
La didattica che pone lo studente al centro si sostanzia di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno: nessuna risposta è corretta l'uso dei mediatori didattici, l'attenzione agli stili di apprendimento, il monitoraggio sulla base dei livelli raggiunti, nell'ottica di promuovere un apprendimento personalizzato significativo. l'uso dei mediatori didattici, l'attenzione agli stili di apprendimento, i livelli raggiunti, nell'ottica di promuovere un apprendimento personalizzato significativo. l'attenzione agli stili di apprendimento, il monitoraggio sulla base dei livelli raggiunti, nell'ottica di promuovere un apprendimento personalizzato significativo.
Il cooperative learning si basa sull'interdipendenza prende avvio dalla certezza del contatto. sull'interdipendenza positiva prende avvio dal contratto. sull'interdipendenza positiva prende avvio dall'ipotesi del contatto. sull'interdipendenza negativa.
La cooperazione fra i vari componenti della classe è una questione economica simile dal lavoro di gruppo. cosa diversa dal lavoro di gruppo. cosa uguale dal lavoro di gruppo.
Occorre definire alcune variabili nella gestione del gruppo: l'insieme dei soggetti entrambe le risposte sono corrette Il compito e/o scopo nessuna risposta è corretta.
Quale autore reclama che “una buona educazione dei figli comincia dal cuore dei genitori” Mencarelli Bianchi Rossi Rosati.
La famiglia può essere considerata: come l'organo della continuità educativa come uno strumento politico come l'unica possibilità della continuità educativa come l'arpa della continuità educativa.
Tutte le occasioni educative mosse dalla società e dalla cultura e per questo si parla di “società educante” e di “apprendere il proprio tempo con il pensiero Fichte Plotino Hegel Kant.
L'intelligenza emozionale è descritta da: Goleman Gentile Dewey Gardner.
Cousinet avrebbe sintetizzato tale affermazione con l'espressione pedagogica della ricerca: non lo so, cerchiamolo insieme forse, cerchiamolo insieme non lo so, lascia stare impossibile da conoscere.
Ogni tipo di relazione educativa deve basarsi su un rapporto empatico, un rapporto capace di produrre “atmosfere di apprendimento significativo”. Duccio Demetrio Carl Rogers Riccardo Mancini Don Milani.
Report abuse Consent Terms of use