PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE DELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA E DEI DISTURBI DEL
|
|
Title of test:![]() PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE DELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA E DEI DISTURBI DEL Description: Paniere 20 domande Caldarelli |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Cosa si intende per "pensiero concreto" spesso presente nelle disabilità intellettive?. Una preferenza per attività manuali e pratiche. La capacità di comprendere metafore e concetti astratti. Difficoltà a raggiungere il pensiero astratto e a comprendere concetti non letterali. Nella Sindrome di Williams, quale profilo cognitivo è tipicamente osservato?. Prestazioni verbali e visuo-spaziali equamente compromesse. Prestazioni visuo-spaziali molto superiori a quelle verbali. Prestazioni verbali molto superiori a quelle visuo-spaziali. Secondo il DSM-5, la gravità della disabilità intellettiva viene definita primariamente in base a: Funzionamento adattivo nei domini: concettuale, sociale e pratico. Presenza di comorbilità mediche o genetiche. Punteggi del Quoziente Intellettivo (QI). I sistemi PECS (Picture Exchange Communication System) sono un esempio di: Comunicazione agita (comportamentale). Software ad alta tecnologia per la CAA. Sistema pittografico di CAA a bassa tecnologia. La Sindrome dell'X Fragile è causata da: Una microdelezione sul cromosoma 7. Una trisomia del cromosoma 21. Una mutazione di un gene sul cromosoma X. Nel DSM-5, il "Livello 3 - Richiede un supporto molto significativo" per il Disturbo dello Spettro Autistico indica: Necessità di supporto solo in alcuni contesti, come il lavoro o la scuola. Gravi deficit nella comunicazione sociale e minima risposta alle aperture altrui; comportamenti rigidi che interferiscono marcatamente in tutte le sfere. Difficoltà nell'iniziare interazioni sociali, ma capacità di avere conversazioni se supportato. Qual è una caratteristica distintiva delle difficoltà visuo-spaziali nella Sindrome di Williams?. I disegni sono spesso ben integrati ma privi di dettagli. Eccellente capacità di orientamento spaziale e disegno tecnico. I disegni sono spesso composti da molti particolari affastellati senza un'integrazione globale delle parti. Nel DSM-5, i criteri diagnostici per il Disturbo dello Spettro Autistico sono raggruppati in due categorie principali: Ritardo del linguaggio e Stereotipie motorie. Deficit nella comunicazione sociale/interazione sociale e Pattern di comportamenti/interessi/attività ristretti e ripetitivi. Deficit nella Teoria della Mente e Deficit nelle Funzioni Esecutive. Secondo le linee guida "Easy to Read", quale forma verbale è preferibile utilizzare?. Modo condizionale e congiuntivo. Modo indicativo (tempo presente) e forma attiva. Forma passiva. Le scale VINELAND (Adaptive Behavior Scales) sono utilizzate per valutare: Il Quoziente Intellettivo (QI). Il funzionamento adattivo (comunicazione, abilità quotidiane, socializzazione). La presenza di disturbi specifici dell'apprendimento. Il "Pensiero in dettagli" o "Deficit della Coerenza Centrale" nell'autismo si riferisce a: Una modalità di pensiero lenta e troppo analitica in ogni situazione. Una memoria eccezionale per i dettagli irrilevanti. La tendenza a percepire e analizzare i dettagli di un'informazione, con difficoltà a integrarli in un contesto globale o a coglierne il senso generale. Nella Sindrome dell'X Fragile, le difficoltà cognitive possono includere: Un rapido miglioramento delle funzioni esecutive con l'età. Difficoltà sia nella Memoria a Breve Termine (MBT) verbale che visuo-spaziale, e nel controllo esecutivo centrale. Un profilo cognitivo identico a quello della Sindrome di Down. Il passaggio dal DSM-IV-TR al DSM-5 per l'autismo ha comportato: L'eliminazione delle sottocategorie (es. Disturbo Autistico, S. di Asperger) a favore di un unico "Disturbo dello Spettro Autistico". L'introduzione di nuove sottocategorie come la Sindrome di Asperger. La rimozione dell'autismo dai disturbi del neurosviluppo. Cosa significa la "A" di "Aumentativa" in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)?. Che accresce e implementa la comunicazione residua (es. gesti, vocalizzi). Che si usa solo con strumenti ad alta tecnologia. Che sostituisce completamente il linguaggio verbale. Il modello "Iceberg" di Peeters, applicato all'autismo, suggerisce che: L'autismo è una condizione "fredda" che limita l'espressione emotiva. I comportamenti osservati (es. aggressività) sono solo la punta, e nascondono difficoltà sottostanti (es. comunicazione, pensiero in dettagli). La maggior parte delle abilità della persona autistica sono nascoste e difficili da valutare. L'approccio TEACCH (Treatment and Education of Autistic and related Communication Handicapped Children) si basa principalmente su: L'insegnamento strutturato, organizzando spazio, tempo e attività in modo visivo e prevedibile. Terapia psicoanalitica per esplorare i conflitti interni. Interventi farmacologici per ridurre l'iperattività. Quali sono considerati i pre-requisiti fondamentali per avviare un intervento di CAA strutturato?. Assenza totale di produzione verbale. Capacità di simbolizzazione, presenza di un "Si/No" codificato e intenzionalità comunicativa. Saper leggere e scrivere. Nella Sindrome di Down, lo sviluppo linguistico è spesso caratterizzato da: Una produzione verbale migliore della comprensione. Una comprensione linguistica generalmente migliore della produzione. Un'esplosione lessicale molto precoce. Le "Storie Sociali" (Social Stories) sono uno strumento utilizzato nell'intervento per l'autismo per: Descrivere una situazione sociale, le aspettative e le risposte appropriate in modo chiaro e strutturato, per migliorare la comprensione sociale. Valutare il livello di socializzazione del bambino attraverso il gioco. Insegnare abilità accademiche complesse come la matematica. Nelle linee guida per il design accessibile, quale tipo di carattere (font) è generalmente consigliato?. Font Serif (con grazie, es. Times New Roman). Font Sans Serif (senza grazie, es. Arial, Verdana). Font calligrafici o molto decorati. |





