pedagogia Generale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() pedagogia Generale Description: esercitazione personale |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Le teorie pedagogiche: Hanno anche un valore finalistico e creativo. Non ce l'hanno. La relazione tra vita e pedagogia può essere efficacemente descritta con l'analogia di: Volare. Un viaggio. Con l'espressione "definizione personale di ruolo", di Levinson, si vuole indicare: L'adattamento di un individuo al ruolo prescritto, per la posizione che occupa da parte dell’organizzazione in cui è inserito. si. - Il nucleo della pedagogia è costituito da un forte legame tra normatività ed empiria perché: ok. Il riferimento della norma dell'empiria, in altre parole all'esperienza e al vissuto dell'educazione, è più forte di quanto non sia in qualsiasi altra scienza umana, in quanto le norme pedagogiche sono ispirate, da sempre, al carattere progettuale dei processi educativi. In pedagogia la teoria diventa: In pedagogia la teoria diventa metodologia. Essa fornisce allo scienziato gli strumenti per consentirgli di studiare il suo oggetto, ma gli fornisce gli strumenti anche per trasformarlo. niente. L'analisi dei rapporti educativi deve essere: finta. Il più possibile precisa e meticolosa, per cogliere tutta la ricchezza e la complessità dei rapporti. L'aspetto dinamico riguarda: la relazione educativa come processo storico in senso lato costituita da un processo e da un prodotto. la fisica. L'aspetto statico: boh. Concerne la struttura tridimensionale del rapporto tra educando, educatore e ambiente. - L'educazione può essere definita come: sistema storico di infiniti rapporti educativi che si sono dati, si danno e si daranno nei tempi e negli spazi di una persona e della sua crescita o di una specifica organizzazione più o meno ampia dalla famiglia alla società. simpatica. L'evento educativo: a scuola. è un oggetto che non si presenta come già dato ma che risulta. - Uno degli assiomi di Paul Watzlawick, che è fondamentale nella sua teoria della comunicazione, è. "L'interdipendenza tra contenuto e relazione.". solo. La pedagogia secondo De Giacinto è definita come: "linguaggio dei linguaggi". vuota. Ha scritto "Commento a ritroso degli ultimi cinquant' anni - o domanda simile - descrive la pedagogia negli ultimi cinquant'anni?. me. Il libro "Commento a ritroso degli ultimi cinquant'anni" è stato scritto da Egle Becchi. Il termine "modello" può assumere diversi significati: non ne ha. Costruzione artificiale di fenomeni. Il termine "modello" può assumere diversi significati: si. Prototipo, forma, esemplare. - Il rapporto educativo ha due lati: evento. L'evento, e la forma con cui si verifica l'evento. De Giacinto si ispira a. John Dewey. arre iddro c'è. La persona che afferma che ogni definizione di ruolo è influenzata dalla struttura dello "spazio di vita" personale è. Erving Goffman. si. L'oggetto proprio della pedagogia è: la casa. Il rapporto educativo. Uno dei 4 requisiti per la validazione del modello è: lui. Utilità pratica. L'orientamento selettivo, che comprende i livelli di ricerca, è stato teorizzato da. Eric Berne. dewuei. Si può affermare che: Ogni scienza ha un preciso campo di indagine e un proprio schema concettuale. siamo qui. Uno dei 4 requisiti per la validazione del modello è: Il potere esplicativo. mondi. L'orientamento selettivo, secondo Talcott Parsons: si riferisce al modo in cui le persone tendono a osservare soltanto le cose che pregiudizialmente si vogliono osservare. esatto. - L'orientamento selettivo di Talcott oppure secondo l’orientamento selettivo che guida l’osservazione empirica: Si osservano soltanto le cose che pregiudizialmente si vogliono osservare. soia. Uno dei tre pilastri fondamentali su cui poggia il sistema formativo integrato è: L’obbiettivo. la luna. Il pilastro fondamentale su cui poggia il sistema formativo integrato è: L'obiettivo. le stelle. I modelli in cui la pedagogia lavora: devono essere "organici" per interpretare e adattarsi ai rapporti educativi. simpatici. Chi ha parlato di "società liquida”: si iddro è. Zygmunt Bauman. Uno dei 4 requisiti per l validazione del modello: utilità scientifica. ok. L'osservazione è. quella di sotto. lo strumento attraverso il quale avviene la rilevazione delle informazioni, ma vi è la necessità per assegnare una significatività a quanto osservato, di riferirlo a schemi di riferimento (modelli) precedentemente elaborati.". La funzione del modello è: "selettiva e interpretativa". si. la meta-teoria è la differenza è la riflessione sulla teoria e per questa via, sulle teorie che compongono la pedagogia nella sua totalità e quindi sulla pedagogia. non ho capito. quale è la risposta. La meta-teoria è la riflessione sulla teoria e, attraverso questa riflessione, sulle teorie che compongono la pedagogia nella sua totalità. non lo so. è strana. L'epistemologia pedagogica è. la parte della pedagogia che studia i fondamenti dei saperi pedagogici. si. E' una prima definizione di pedagogia: La pedagogia contiene un nucleo forte costituito dalla strettissima relazione tra normativa ed empiria. no. La pedagogia è collegata: con la geografia. con la storia ed è quindi contrassegnata dal parametro temporale. La pedagogia. è la scienza che decodifica tutte le notizie desunte dalle altre scienze trasformandole da notizie in informazioni e in progetti. quella. Se l'educazione è considerata un sistema: ok. allo stesso modo la pedagogia può essere vista come un sistema. La pedagogia è: . una scienza autonoma, perché autonomamente, liberamente e responsabilmente, a seconda degli eventi educativi che studia o delle classi di rapporti educativi cui si applica, sceglie e seleziona a quali discipline rivolgersi, fra le tante, per la diagnosi, la prognosi, la terapia dello specifico campo di indagine del momento. che lunga. La pedagogia: è una scienza normativa e ha un riferimento empirico. vabò. |