option
Questions
ayuda
daypo
search.php

pedagogia generale e sociale pt2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
pedagogia generale e sociale pt2

Description:
prof. Mancini Riccardo

Creation Date: 2022/03/01

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quando ha origine l'educazione permanente per come la intendiamo oggi?. sul finire degli anni ‘40. su finire del XIX secolo.

Qual, tra quelle indicate, ritieni che sia una affermazione vera riferita all'educazione degli adulti?. l'educazione degli adulti non comprende una visione permanente. l'educazione degli adulti si riferisce ad una specifica fascia di età.

A cosa ci riferiamo se affermiamo: un'educazione totale (in quanto educazione democratica rivolta a tutti); integrale (in quanto mirante alla realizzazione della capacità di composizione delle antinomie insite nella vita personale); educazione alla critica (in quanto capacità di esercizio della responsabilità morale insita nella chiara coscienza della centralità dell’uomo); alla sintesi operativa personale di valori guida per la propria vita; al dialogo ed alla tolleranza. all'educazione permanente. alla formazione degli adulti.

Da cosa deriva il termine cultura?. dal francese culturelle - custodire. dal latino colere-coltivare.

Secondo l'UNESCO, come può essere sintetizzata l’opera dell'educazione permanente?. imparare ad imparare. crescere e credere.

Tra quelli indicati, quale può essere un obiettivo dell'educazione permanente?. elevare la qualità della vita. obbligare l'uomo ad educarsi.

Quale valore assume il termine sfida all’interno di un percorso educativo?. crescita continua. ingresso di nuove forme di autorità.

Come è possibile affrontare le sfide educative, sociali, economiche e culturali?. da soli. insieme.

Secondo Gardner, dove si compie la sfida più importante della pedagogia?. nella scuola. nei contesti urbani.

Cosa è definibile come un sistema emozionale plurigenerazionale?. la famiglia. la pedagogia.

Cosa è la famiglia?. sistema emozionale plurigenerazionale. un sistema di sussidio.

Tra gli elementi elencati si determini quale non è riferito allo sviluppo di un progetto famigliare?. spazi angusti dove poter pensare. genitorialità consapevole.

Di quale sentimento la famiglie è espressione?. amore. creatività.

Cosa può generare un nucleo famigliare che non fondi il suo percorso genitoriale sul concetto di amore?. disturbi e difficoltà. autorevolezza e determinazione.

Quale espressione abbiamo utilizzato per racchiudere il bene, la vita, l'amicizia, il rispetto, l'onestà, gli affetti, la giustizia, la solidarietà e tante altra realtà importanti?. banca dei valori. determinazione umana.

Secondo Allport, quale funzione svolge la famiglia?. perfezionamento. creatività.

Qual è uno dei maggiori problemi delle Università italiane?. la massa. la dispersione.

Quale celebre espressione appartiene a Ricoer?. muore il paradosso e ritoma la formazione. muore il personalismo, ritorna la persona.

A chi appartiene la seguente espressione: muore il personalismo, ritorna la persona?. Ricoer. Platone.

A chi appartiene il termine ‘rotture epistemologiche””?. Bachelard. Boleman.

Qual è la formula magica che definisce il merito?. IE=M. MG=H.

Cosa definisce la seguente espressione: I E = M?. Il merito. i valori morali.

Cosa possono essere incoerenti, autoritari e permissivi?. gli stili genitoriali. la formazione degli adulti.

Quale, tra quelli indicati, non è uno stile genitoriale?. deficitario. autoritario.

Quale ruolo e valenza spesso è lasciato all'amore paterno?. il diventar uomo. usare la testa.

Di quali elementi è corredato lo stile genitoriale autorevole?. obbligo, punizioni, sottomissione. dialogo, responsabilità, amore, libertà, condivisione degli scopi.

Come definisce Bauman la rivoluzione del mondo del lavoro?. liquidità del lavoro. solidità del lavoro.

Drucke, Gorz ed altri educatori hanno avvalorato l’idea che tali crisi abbia come principali caratteristiche. Quale, tra quelle indicate, non è un elemento presente in tale tassonimia?. della prospettiva fenomenologica. della decadenza del soggetto stesso.

Da quale elemento parte il "'bene comune"?. il bene individuale. ricchezza allargata.

Che tipo di educazione è se la definiamo in questi termini: oltre ad assolvere i doveri istituzionali, sostenga l’espressione creativa e la vocazione culturale di ogni persona attraverso il riconoscimento delle sue dimensioni assiologiche e ontologiche. L’educazione si può considerare come una risposta naturale a quella crisi positiva che si chiama crescita vitale dell’uomo e della sua società. educazione totale. educazione pedagogica.

Report abuse