Pedagogia generale e sociale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Pedagogia generale e sociale Description: Prof. Mancini Riccardo Creation Date: 2022/02/27 Category: Others Number of questions: 280
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Come definisce Acone la ricerca e la riflessione pedagogica?. sensista. sensoriale. di senso. senso unico. Quale non è una caratteristica di una scienza autonoma tra quelle indicate?. oggetto di studio. statuto epistemologico. campo di applicazione. risorse interne. Qual è l'opera del vescovo Comenio richiamata a fondamento della pedagogia?. l'Emilio. Formazione oggi. Determinare l'educazione. Didattica magna. Cosa è la pedagogia?. la storia dell'uomo. la scienza che studia l'educazione umana. la filosofia pratica. la scienza pratica della didattica. Cosa è la fiammella che Comenio cerca di far accendere?. il potenziale umano. lo spirito politico. Quale non è una caratteristica di una scienza autonoma tra quelle indicate?. risorse. campo di apllicazione. A cosa si riferisce Agazzi quando dichiara: ‘unità dinamica e funzionale, nonché realtà evolutiva e con caratteri propri, il che non la priva della necessità di aprirsi agli altri”. alla persona. al pensiero. Per Maritain la persona è. un mistero. uno sviluppo. A cosa si riferisce Morselli quando dichiara: ciò che costituisce un tutto determinato, concreto, distinto?. al'individuo. all'educazione. Come è possibile definire il termine educazione?. autorealizzazione del soggetto persona. acquisizione delle sole abilità. A cosa si riferisce Maritain quando dichiara: ‘Una azione volta a risvegliare quella dignità assoluta che è in lui e che gli consente il possesso della libertà interiore e spirituale”. all'educazione. alla formazione. Come può essere descritto il termine formazione?. sintesi procedurale del prendere forma. azione sistemica dello sviluppo intellettivo. Come è possibile definire l'istruzione?. complesso delle cognizioni acquisite. insieme delle intelligenza acquisite. Quale tipo di pedagogia non esiste?. umana. sociale. Quale pedagogia riguarda il bambino accompagnato al nido o nella scuola?. dell'infanzia. della pubertà. Quale autore afferma che l'educazione è ‘una questione ancora coinvolgente, perchè se ne reclama la presenza ogni qualvolta si registrano fatti negativi nella società e nei piccoli gruppi''?. Rosati. Farm. Come definisce Erickson il cervello?. regolatore intrapsichico. regolatore autonomo. Come viene definita la famiglia secondo l’idea di Alberoni?. Movimento collettivo a due. Elemento sociale e solipsistico. Quale specificazione pedagogica non esiste?. della politica. della terza età. Come è possibile sintetizzare l'avviamento al lavoro e all'esercizio professionale?. formazione permanente. educazione lavorativa. Di cosa si occupa la pedagogia sociale?. delle relazioni del soggetto in apprendimento. delle comunicazione interattiva/pragmatica. Cosa stabilisce l’uomo per mezzo dei neuroni mirror?. relazioni empatiche. la facoltà di agire. Qual è il termine contrario ad empiatia?. diacronico. solipsismo. Come vengono comunemente chiamati i neuroni mirror?. neuroni cerebrali. neuroni specchio. La pedagogia sociale possiede due finalità. recupero e prevenzione. diacronico e sincronico. Da un punto di vista storico, quando si incomincia a parlare di pedagogia?. Euripide nel 408 a. C. Platone nel 1200 a C. Qual è il primo significato che assume il termine pedagogia?. la formazione di una professionalità docente. l'educazione dei rampolli delle case nobiliari. Come è considerata nel mondo classico l'educazione?. formazione del cittadino. abilità nella gestione del gruppo. Secondo quale principio la pedagogia deve essere una scienza e non solo un’arte?. non può affidarsi al caso o all’estro dell'insegnante. l’azione deve essere sempre sorretta dalla sociologia. Secondo quali prospettive/orientamenti la persona sviluppa il proprio essere?. esistenzialità/essenzialità. deterministica/fenomenologica. Qual è l'oggetto di studio della pedagogia?. la persona. la società. Quali caratteristiche deve possedere una scienza per definirsi autonoma?. indipendenza, legittimazione, autovalutazione. campo di applicazione, oggetto di studio, statuto epistemologico. Qual è il lascito che Rousseau riprende dell'idea comeniana?. l'educazione secondo natura. la morale si sovrappone all'etica. In quale modo si spiega l’epistemologia?. la scienza che ha per oggetto l'esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza. la scienza che si occupa di stabilire le risorse, l'articolazione curriculare e della didattica di ogni processo educativo. Cosa significa il termine epistemologia?. studio del sapere. studio della didattica. Quale grande maestro appartiene alla corrente filosofica?. Dewey. Rosati. Come veniva definita la Maria Boschetti Alberti?. la maestra dalla penna rossa. la suora educativa. Di cosa ha bisogno la ricerca pedagogica, così come la sua speculazione teorica?. di riflessioni circa la cultura di riferimento. di govemi capace di riconoscere il lavoro educativo. Qual è il principio universale del Maestro Rousseau?. poliformia della formazione. l'educazione secondo natura. Quale triade rappresenta le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandi Maestri?. mistica, ancestrale, antropologica. mistica, scientifica, filosofica. Le sorelle Rosa e Carolina Agazzi di quale corrente di pensiero fanno parte?. mistica. scientifica. Da quale scienza trae origine la pedagogia?. psicologia. filosofia. Quale grande maestro della pedagogia del '900 descrive le idee associate?. Decroly. Dalton. Quale autore parla di Funzione di globalizzazzione?. Decroly. Dewey. A quale corrente appartengono le scuole muove?. all'attivismo pedagogico. alla rivoluzione industriale. Quale principio universale è portato come fonte di legittimazione del positivismo da Kelly?. tutto ciò che è conoscibile è anche misurabile. tutto si determina secondo una logica progressiva. Quale etimologia richiama il positivismo?. che che viene. ciò che è posto. Quale grande trasformazione determinò l’attivismo?. la presa in carico delle risorse economiche volte alla riorganizzazione della didattica. il passaggio da na visione magistrocentrica ad una puerocentrica. In quale periodo ebbe inizio l’attivismo?. sul finire del XIX secolo. le soglie del XXI secolo. Il movimento del positivismo nasce, a livello culturale, come risposta a quale corrente?. funzionalismo. idealismo. Quale elemento educativo rivaluta il positivismo?. l'illusione. l'esperienza. A quale pedagogia offre il maggiore contributo il positivismo?. alla pedagogia umanistica. alla pedagogia sperimentale. Quale era il fine dell'educazione secondo il Makarenko?. l'uomo emocentrico. l'uomo collettivo. A cosa si riferisce il Makarenko quando afferma: soltanto attraverso la cooperazione, la cooptazione e l’aiuto reciproco è possibile educare e formare in maniera significativa e completa. al positivismo. al collettivo pedagogico. Quale grande Maestro utilizza le cianfrusaglie per far giocare i bambini all'asilo di Mompiano?. Maria Boschetti-Alberti. Sorelle Agazzi. Quale grande Maestro definisce gli oggetti coni quali i bambini giocano come ‘’cianfrusaglie’’?. Sorelle Agazzi. Maria Montessori. Quale principio è alla base del credo educativo del Toltoj?. la libertà. l'oppressione. Quale scuola fondò Lew Tolstoj?. Scuola di Jasnaja Polijana. La scuola dello zar. Cosa creò ed organizzo Anton Semenovic Makarenko ?. L'asilo di Mompiano. colonia di Gorkij. Quale scuola diresse la Maria Boschetti-Alberti?. L'asilo di Mompiano. Scuola serena di Agno. A chi appartiene l'opera "Il metodo di lavoro libero per gruppi''?. Cousinet. Dewey. Su quale corrente collochiamo il grande maestro Cousinet?. misticismo. positivismo. Chi è considerato la massima figura rappresentativa della ‘Scuola attiva” francese?. Dewey. Freinet. Secondo quale grande maestro il pensiero è lo strumento dell'azione?. Claparède. Rosati. Quale grande maestro lega il suo nome al funzionalismo?. Glaparède. Hill. A quale grande maestro appartiene il concetto di globalismo conoscitivo?. Decroly. Dewey. A quale corrente appartiene il belga Ovide Decroly?. utopica. scientifica. Chi aprì nel 1906 la casa dei Bambini?. le sorelle Agazzi. la Montessori. Cosa aprì nel 1906 la Monetssori?. La casa dei Bambini. L'asilo sereno. Secondo il modello del Freint, come procede l'apprendimento?. a progressione. a fasi. Qual è il metodo che contraddistingue il pensiero di Decroly?. metodo globale. metodo fenomenologico. Im quale anno Maria Montessori aprì la Casa dei Bambini?. 1906. 1860. A chi appartiene l'idea di una educazione sensoriale?. Montessori. Dewey. Come definisce i sensi Maria Montessori?. La porta dell'anima. La finestra del domani. Quale autore indaga il metodo di lavoro libero per gruppi?. Cousinet. Dewey. A quale criterio associamo il lavoro del Claparede?. funzionalismo. determinismo. Secondo il Mialaret, quale è prima fase della ricerca?. fantasticare. ipotesi di risoluzione. Quale grande maestro fonda il suo processo nello slogan ‘imparare facendo”?. Cousinet. Dewey. Qual è l'elemento cardine del pragmatismo di cui il massimo esponente è l'americano Dewey?. la pratica. la teoria. Come deve essere organizzato l'apprendimento per Bruner?. secondo modelli stadiali e separati. la progressione ottimale. A cosa deve somigliare la scuola per il Dewey?. laboratorio. chiesa. Qual è la seconda fase dell'evoluzione del bambino per il Piaget?. senso-percettiva. finale-sommatoria. Quali leggi regolano l'evoluzione e l'apprendimento per Piaget?. prossimità/tecnologie. assimilazione/accomodamento. Quale grande maestro è considerato il massimo esponente della corrente americana del pragmatismo?. Dewey. Hill. Quale metafora adotta il Piaget per descrivere le scienze dell’educazione?. il cerchio delle scienze. il triangolo della formazione. Quale problema educativo di oggi che solleva Rosati?. tecnicismo. individualizzazione. Secondo Durkheim, l’educazione quale errore non deve commettere?. lasciare in solitudine il soggetto in apprendimento. uniformarsi con la società. Secondo Dewey, come devono stare in rapporto educazione e democrazia?. in reciprocità. in modo parallelo. Secondo Comte e Durkheim come possiamo definire la pedagogia?. la teoria pratica dell'educazione. la manifestazione umana. Secondo Dewey in quale relazione stanno educazione e democrazia?. in reciprocità. parallele. Secondo Rosati, dove si concretizza e realizza la situazione educativa?. nelle politiche governative. nei luoghi dell'educazione. Secondo Crispiano quali tipi di ambienti educativi esistono?. tradizionali/costrttivisti. emancipati/anarchici. A quale argomento è legata la prospettiva ‘*eco’’ dell'educazione evidenziata all’interno del corso?. ecologica. economica. Come deve essere la città per McLuhan?. come una comune. come un'aula didattica. Quale può essere identificato come il fine dell'educazione ecologica?. formare una coscienza ecologica. determinare le fasi. Come definisce Malavasi la sfida posta dalla sostenibilità all'educazione?. prassologia sistemica. paradosso euristico. Quali sono i due principali metodi della ricerca pedagogica?. discorsivo/sperimentale. analitico/fattoriale. Quale particolare tipo di ricerca è un approccio che ingloba l’attore in un progetto?. la ricerca teorica. la ricerca-azione. Come è possibile definire la ricerca?. studio sistematico con il quale ci si propone di aumentare il sapere. un'azione coercitiva su un determinato sapere. Qual è la quarta fase della ricerca secondo il Mialaret?. dall'analisi alla valutazione. l'acquisizione delle abilità di ricerca. Secondo la teologia pedagogica, qual è il fine dell'educazione?. la sociatà. la retines. Su quale assunto si fonda il metodo discorsivo?. sul far confluire più prospettive su un determinato argomento. sull’elaborare mentalmente la soluzione del problema. Secondo Acone quali sono le prospettive della ricerca?. teorica/empirica. nomoteitca/afferente. Quali sono le fasi della ricerca?. identificazione del problema, analisi della situazione, costruzione di un piano sperimentale, applicazione, interpretazione-valutazione. conoscenza del problema, definizione dei requisiti, apparato docimologico e autodeterminazione. Quale duplice funzione pedagogica assolve il metodo?. ordinare/incrementare. stabilire/ridurre. Quale metodo fonda i suoi principi sul motto galileiano: “la matematica consente di penetrare nell’oscuro labirinto della natura”?. metodo sperimentale. metodo storico. Quanti sono i metodi in Pedagogia?. tre in base alla tassonomia della scienza modema. tanti quanti sono i tempi e gli spazi educativi. Cosa indica da un punto di vista epistemologico il termine metodo?. la via da percorrere per giungere ad un determinato obiettivo. la via docimologica da intraprendere in ogni processo pedagogico. Come deve sentirsi un ricercatore?. un etemo debuttante. un eterno arrivato. Come si sviluppa il metodo induttivo?. dal particolare al generale. dal generale al particolare. Cosa si intende per metodo sistematico?. la sintesi dei metodi educativi. le norme con le quali il sapere viene ordinato. A chi risale il lavoro dal titolo *Discorso sul metodo”?. Cartesio. Dewey. Cosa si intende per metodo?. le fasi, gli strumenti, etc, che si attivano per giungere a nuova conoscenza. il processo individuale del pensiero sociale. A quale metodo ci riferiamo se affermiamo: ha precise preoccupazioni di carattere formale, derivanti dall'esigenza di cogliere le strutture costanti della pedagogia e dell’educazione che, proprio per questa loro natura, siano in suscettibili di accogliere la varietà di tutti i contenuti culturali e programmatici che si danno in educazione?. metodo discorsivo. metodo esaustivo. A quale metodo ci riferiamo se affermiamo: il confluire di una moltitudine di informazioni sulla natura della persona umana, sia di ordine biologico che psicologico, ma anche sociologico e filosofico, come anche storico-educativo, fenomenologico, antropologico culturale, ciber-comunicativo?. il metodo discorsivo. il metodo deduttivo. Quale specificità d'azione appartiene la metodologia didattica?. le migliori strategie di insegnamento-apprendimento. la formazione di una capiente abilità umana. La pedagogia si orienta secondo questi due principi basilari, quali?. teorico-pratico. utopico-realistico. Peril King la pedagogia pura di cosa si occupa?. della teoria. della pratica. Per il King la pedagogia applicata di cosa si occupa?. della pratica. della teoria. Di quale metodo si avvale la storia?. ermeneutico. fondamentale. Quale tra quelle elencate non è una pedagogia presente nella tassonomia del King?. sperimentale. applicata. Per il King la pedagogia pura di cosa si occupa?. della teoria. della pratica. Quale autore afferma che ‘se il compito della pedagogia contemporanea è quello di mettere gli esseri umani in condizioni di superare le loro predisposizioni innate, allora deve trasmettere tutti gli attrezzi della cultura che ha elaborato a questo scopo"?. Rosati. Brumer. Su quali campi di indagine si fonda il modello didattico delle tre I?. informatica, inglese, impresa. intellettivo, induzione, impressione. Cosa si intende con didattica?. la scienza autonoma che indaga ogni forma di insegnamento-apprendimento. la scienza che legittima la teoresi antropologica della formazione della persona. Quale caratteristica, tra quelle elencate, appartiene al processo educativo?. essere trasformativo. essere nomotetico e nichilistico. Da un punto di vista epistemologico è doveroso affermare che la didattica trova la sua genesi nella prima ideazione e dassificazione dei suoi modelli offerta da. Blankenz. Hill. A quale autore associamo il modello delle due P e delle due D?. Develey. Dewey. Come deve essere sostituita la pedagogia dell’avere?. con la pedagogia dell'essere. con la didattica della ricchezza. Qual è lo slogan coniato da Peters nel 1977?. viviamo per imparare e impariamo per vivere. studiamo per vivere e viviamo per leggere. Quale modello pedagogico abbiamo preso in considerazione all’interno del corso come modello educativo vincete?. pedagogia della cultura. pedagogia esplicativa. Secondo il modello espresso nella pedagogia della cultura, qual è la finalità dell'educazione?. l'uomo colto. l'uomo acculturato. A quale grande maestro ci riferiamo nel parlare della pedagogia speciale?. Montessori. Dewey. A quale autore appartiene il concetto di ‘*pedagogia esperenziata”?. R Buyse. R Gardner. Su quale elemento cardine si fonda l'educazione umana?. il potenziale educativo. sulla filosofia. Dove trova applicazione sostanzialmente la pedagogia sperimentale?. nella classe. nello sport. Su quali elementi si fonda la pedagogia sperimentale?. osservazione/esperienza. oggettività/alchimia. Come può essere sintetizzato da un punto di vista pedagogico il concetto di miracolo formativo?. un traguardo in direzione del quale si cresce. un filone di ricerca che ha origine nel 1862 in Inghilterra. A quale autore ci affidiamo quando parliamo del concetto di empatia?. Rogers. Goleman. Qual è la terza fase dell’apprendimento per il Bloom?. applicazione. determinazione. Quale slogan dell'UNESCO definisce il processo di maturazione permanente ed espressione umana in ogni contesto/ambiente educativo?. imparare ad imparare. studiare per arricchirsi. Quale, tra quelli indicati, non è un momento della comprensione per il Gattullo?. sintesi. traslazione. Quali sono gli storici saperi basilari dell'istruzione?. leggere, scrivere e far di conto. istruirsi, creare e determinare. Qual è la sesta fase dell’apprendimento per il Bloom?. pubblicazione. valutazione. Secondo quale tassonomia è giusto definire gli obiettivi dell’apprendimento?. conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione. conoscenza, classificazione, tassonomia, bisogni e calibrazione. Qual è il primo momento della comprensione per il Gattullo?. traslazione. analisi. Qual è il terzo momento della comprensione per il Gattullo?. estrapolazione. verifica. A quando risale il termine Scienze umane e dell’educazione?. seconda metà dell 800. XXI secolo. Di quale ambito del sapere si occupa la pedagogia speciale?. dei soggetti diversamente abili. della comparazione tra i sistemi educativi. Come è possibile definire all’interno del mondo del lavoro il potenziale umano?. valore prospettico. capitale umano. Cosa si intende con l'acronimo TIC?. tecnologie informatiche e del cliet. tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Come può essere definito il cervello?. assoluto manovratore. pilota automatico. L'educazione è. un diritto. un dovere. Quale, tra le competenze evidenziate è riferibile all’educatore?. determinare la scala di interventi predittivi. cogliere i cambiamenti sociali. Secondo Freud l’educatore/insegnante è. un mestiere impossibile. un soggetto capace di entrare nella psiche umana. Cosa deve trovare necessariamente il bambino all’interno delle agenzie di ogni ordine e grado?. beni materiali. stimoli a fare. i il Gisle George, qual è il maggiore problema che l’educazione del bambino deve affrontare nella società moderna e che determina l’esaurimento della vitalità?. una educazione progressiva. l'iperfunzionamento. Quale problematica solleva il fenomeno dei ragazzi Hikikomori?. la percezione di soggetti estranei. tendenza all'isolamento. A quale autore appartiene la piramide dei bisogni?. Maslow. Goleman. Che tipo di pedagogia avanza Zavalloni al fine di sottolineare la necessità di un “rallentamento” generale dei ritmi del bambino?. pedagogia della civetta. pedagogia della lumaca. Come può essere definito il gioco nell'attività e nell’educazione umana?. un'attività naturale volta alla preparazione della vita. una risorsa economica da sfruttare indipendentemente dalla fase della vita. Quale, tra quelli indicati, non è una tipologia di gioco espressa dal Piaget. quello antagonista della terza età. quello specifico dell’età scolare. Quando ha inizio l'educazione all’autonomia per Homnegger?. dalla fanciulezza. dalla culla. Da cosa è caratterizzato il gruppo secondo Maccio?. da uno scopo. da un mezzo. A cosa ci riferiamo se affermiamo: ‘una entità collettiva che ha un’opera comune da compire e tende verso una relativa coesione delle manifestazioni sociali. alla pedagogia. al gruppo. In quale rapporto stanno il leader e la leadership?. abilità/operosità. soggetto/funzione. Quale autore sostiene il fatto che "La consapevolezza della propria centralità formativa e della peculiarità educativa, dovrebbe essere tale da non comportare alcuna preclusione''?. Goleman. Golderg. Quale definizione è riferita al leader se lo si descrive come un ‘individuo che possiede i tratti caratteriali necessari per la leadership"?. personologica. funzionale. Quale orientamento concepisce la leadership come un fenomeno legato al raggiungimento di un determinato obiettivo?. funzionalista. deterministico. Come è possibile distinguere la leadership?. formale/informale. strutturale/funzionale. Qual è il primo stadio della scala di socializzazione. stadio dell'IO. stadio ecumenico. Quale definizione è riferita al leader se lo si descrive come “la figura di riferimento che riceve il maggior numero di scelte sociometriche””?. funzione superficiale. statico-strutturale. Quali, tra quelli indicati, sono le modalità attraverso cui l’animatore gestisce le proprie funzioni?. prassico/teorico. diretto/indiretto. Qual è la seconda fase di un corretto lavoro di gruppo?. definizione degli obiettivi. valutazione dei risultati. Quali caratteristiche deve possedere la relazione educativa?. autoreferenziale/valutata. attiva/partecipativa. Come descrive Marxla relazione educativa?. scambio di amore con amore, fiducia con fiducia. nterscambio di pensieri e parole. Dove e a quando risale il cooperative learning?. XVIII/Gran Bretagna. XIIII/Germania. Cosa è il cooperative learning?. la funzione tecnologica all’interno dell'educazione. metodologia di insegnamento collaborativo. Cosa intendiamo con ''Vampirismo dell'anima"?. distruzione della vitalità soggettiva. l'elemento indispiensabile dell'educazione. Secondo Dupont come è possibile descrivere la classe da un punto di vista sociale?. una dinamica di sistemi. un insieme di obbligazioni. Cosa sancisce il primo assioma di Palo Alto?. l'uomo non può non comunicare. imparare ad imparare. Secondo Weber alla base dell’apprendimento tecnologico cosa risiede?. La divisione del lavoro in unità semplici. il pagamento economico all'educazione. Se la tecnica è un mezzo, cosa è la tecnologia?. è ciò che ha reso possibile l'applicazione rigorosa della scienza al mondo della realtà, per produrre la tecnica. è ciò che determina l'evoluzione delle masse e dei govemi di tutto il mondo. Per Crispiani e Giaconi, su quale tecnologia punta le terza generazione delle FAD?. tecnologie prassiche. tecnologie telematiche. Qual è secondo Crispiani e Giaconi la seconda generazione della FAD?. FAD multimediali. intermet deviced. Quale ruolo svolge il tutor nel modello educativo on-line wrap around?. di supporto. di margine. Tra i seguenti elenchi si determini quale è un modello educativo tecnologico (on-line)?. content support. education learning. Cosa significa l'acronimo FAD?. formazione a distanza. formare a docimologia. Cosa significa il termine e-learning?. insegnamento elettronico. elemento tecnico. Cosa è la classe virtuale?. un’azione necessaria. un ambiente formativo. Quali tipi di approcci si sono evidenziati nella lettura?. afferente/estetico. analitico/ecumenico. Per giungere alla completa comprensione di un testo il lettore utilizza due tipi di informazioni, quali?. visivo/non visivo. uditivo/non uditivo. Qual è la seconda fase della lettura?. memorizzare. leggere il titolo. Qual è la quinta fase di una corretta metodologia di lettura?. raccontare. riassumere. Quali elementi dello studio abbiamo analizzato all’interno del corso?. leggere, scrivere, ascoltare. scrivere, contare, intraprendere. Qual è la terza fase della lettura?. riscrivere. riflettere. Quale, tra quelle elencate, non è una funzione di un testi scritto. diacronica. espressiva. Quali sono le modalità con cui è possibile prendere appunti?. ascoltando/decifrando. penna/registratore. Quali sono gli elementi che non sono presenti nel come documentare?. prodotti. parafrasi. A quale domanda risponde la fase della realizzazione?. quanto sono bravo?. come voglio fare?. Quando nasce la programmazione?. seconda metà degli anni Settanta. prima decade del secolo. Come si articola la programmazione curriculare?. educativa/didattica. pedagogica/alessitimica. Quale, tra quelle elencate, non è una fase della programmazione?. progettazione. didattica. stimolazione delle occasioni inerenti il percorso curriculare che ogni soggetto in apprendimento deve compiere?. Winnicont. Wimmetka. Quale autore afferma che "Il metodo progettuale non è altro che una serie di operazioni necessarie, disposte in ordine logico, dettato dall'esperienza. Il suo scopo è quello di giungere al massimo risultato con il minimo sforzo"?. Becchi. Bacchi. Come è chiamato lo studio che precede la programmazione?. sintesi creativa delle azioni. analisi dei bisogni formativi. A chi appartiene il metodo della falsificazione?. Rosati. Popper. Come dove essere la scuola secondo il pedagogista Claparede?. determinata. su misura. I quali fasi è distinta la programmazione delle scuole di Winnetka?. accreditamento e stimolazione. associazione ed evitamento. Qual è la terza fase della progettazione?. selezione dei contenuti. test di ingresso. Qual è la prima fase della progettazione?. analisi dei prerequisiti. organizzazione didattica. Qual è la seconda fase della progettazione?. definizione degli obiettivi. determinazione delle risorse. Che tipo di fase è la progettazione?. sostanzialmente collegiale. esclusivvamente economica. Quali principi di fondo richiede la progettazione?. rifllessività/organizzazione/comunicabilità/collegialità. docimologia/deontologia/matematica/essenza. Quale caratteristica presenta la fase della realizzazione?. essere una fase prettamente individuale. promuovere all'obbligo. Quale fase della programmazione è una prettamente individuale?. valutazione. realizzazione. A cosa è particolarmente legata la realizzazione del progetto?. alla fantasia. all’intenzionalità. Come può essere la fase programmatica della valutazione?. sia individuale che collegiale. lungimirante e prescrittiva. Come definisce il Bruner la valutazione?. forma di intelligenza pedagogica. prospettiva utopica dell’educazione. Quale fase della programmazione il Bruner la definisce come forma di intelligenza pedagogica?. la progettazione. la valutazione. Cosa significa secondo don Milani bocciare un discente?. bocciare se stessi. determinare il suo futuro. Quale elemento non è compreso nel modello delle 4 C?. collaborazione. comprensione. Quale tipo di valutazione rappresenta la sintesi finale dei vari apprendimenti e segmenti di operato?. formativa. sommativa. Come può essere la valutazione?. sommativa-formativa. facile-difficile. Quale valutazionesi svolge alla fine di un percorso didattico circoscritto nel tempo e nello spazio?. formativa. sommativa. Cosa può essere sommativa e formativa?. la valutazione. la pedagogia. Quale, tra le seguenti funzioni, non appartiene alla valutazione?. analitica. prognostica. A cosa ci riferiamo se affermiamo: è un'operazione parziale (Mastry Learning) dell’atto valutativo visto nel suo insieme che si svolge durante il percorso, comunque alla fine di ogni sezione di lavoro per di controllare se il messaggio educativo è stato recepito?. alla verifica. alla didattica. Cosa bisogna tenere in considerazione quando si valuta?. tutto. la somma. Quale, tra quelle indicate, non è una tecnica statistica per la valutazione educativa?. problem solving matematico. media. Quali sono le dimensioni della valutazione secondo Pellerey?. paradossale/ermeneutica/deterministica. soggettiva/intersoggettiva/oggettiva. Se un soggetto si pone positivamente e sicuro di un suo successo nell’affrontare i problemi avrà più probabilità di riuscita. Come si chiama questo effetto?. pigmalione. certezza psichica. Come definisce De Landsheere gli elementi o effetti che disturbano il corretto funzionamento del percorso didattico e di valutazione?. corpi estranei nell'educazione. nulla di serio. La valutazione deve essere un intervento di che tipo?. educativo. elettivo. Secondo quali tecniche opera l’educatore?. analitico/scientifico. prassico/tecnologico. Quale tecnica si concentra sul concetto di padronanza?. mastery leaming. docimologia. Qual è la prima fase del problem solving?. individuazione del problema. ipotetico/deduttiva. Quale concetto pedagogico richiama il mastery learning?. la padronanza. la creatività. Qual è la terza fase del mastery learning?. definizione degli obiettivi. realizzazione del problema. Qual è la seconda fase del problem solving?. creazione di ipotetiche soluzioni. determinazione dei risultati. Qual è la traduzione letteraria di mastery learning?. apprendimento della padronanza. determinazione didattica. Cosa è il problem solving?. una sfida economica. una tecnica didattica. Come è possibile definire l'osservazione?. strumento per il rilevamento di dati e/o informazioni. risoluzione dei problemi epistemologici. A cosa mi riferisco se dichiaro: strumento per il rilevamento di dati e/o informazioni. valutazione. l'osservazione. Quali sono secondo De Landsheere ia 5 mezzi attraverso cui è possibile ‘*oggettivare’’ l'osservazione?. progettazione/programmazione/verifica/valutazione/realizzazione. oggetto/modo/metodo/luogo/tempo. Quale è il giusto atteggiamento mentale cui l'osservatore deve formare?. Osservatore distratto. Osservatore recettivo. Come è possibile definire l'osservazione?. una forma di rilevazione finalizzata alla esplorazione/conoscenza di un determinato fenomeno. è un'abilità che viene a soccorso di ogni insegnate solo nel momento di redigere la pagella e il calendario didattico. Cosa si intende con il termine giudizio?. è il risultato di un processo critico di confronto tra dati osservativi e costrutti teorici. è un elemento caratterizzante ed oggettivo da cui si determina il futuro di una persona. Quale elemento pedagogico/educativo può essere estrinseca e/o intrinseca?. la motivazione. la didattica. Come può essere la motivazione?. paradossale/olistica. estrinseca/intrinseca. Quali sono le variabili che muovono ogni ingegno educativo?. interesse, bisogno, motivazione. oggettivo, fenomenologico, personale. Quali sono le caratteritiche imprescindibili della persona?. apertura, singolarità, autonomia. democrazia, libertà, valutazione. Quale, tra quelle elencate, non è una caratteristica imprescindibile della persona?. autonomia. referenza. Qual è la definizione offerta da Boezio nei confronti della persona?. espressione di trascendenza divina. essere individuale di natura ragionevole. A chi appartiene la seguente definizione: persona est rationalis naturae individua substantia?. Goleman. Boezio. In quale rapporto devono stare mente e sentimento al fine di far evolvere l’uomo in maniera olistica e totale?. in sinergia. separatamente. Su quale emisfero hanno sede le emozioni?. emisfero destro. emisfero sinistro. A quali funzioni è deputato l'emisfero destro?. emozioni. ragione. A quali funzioni è deputato l'emisfero sinistro?. logica. affenti. Quale, tra le seguenti affermazioni, definisce il cervello?. anarchia sinaptica. pilota automatico. Cosa studiano le neuroscienze?. la biosfera. il cervello. Quando sono stati scoperti i neuroni specchio?. anni 90. nel 2014. Quali sono le valenze antropologiche espresse da Erickson?. culturale/ellenica/deterministica. psicologica/biologica/sociale. Come è possibile riassumere l’efficienza ed elasticità dei neuroni?. plasticità neuronale. flessibilità cognitiva. Si intende sottolineare con la semantica “plasticità neuronale”?. la forza del cervello di estendersi e dilatarsi. l'efficienza ed elasticità dei neuroni. Di quale funzione è sede l’amigdala?. emozionale. motoria. In quale rapporto stanno l'intelligenza e la creatività?. la creatività è ma forma di intelligenza particolarmente acuta. l'intelligenza è l’espressione della fantasia umana e la creatività della logica. Cosa può assumere uno stato di interfunzionalità per Mencarelli?. la creatività. la logica. Secondo Mencarelli la creatività è. uno stato di interfunzionalità. uno specchio cognitivo. Quale tra quelle elencate è una intelligenza creativa espressa dal Gardner?. logico-matematica. funzionale. Quale tra quelle elencate è una intelligenza creativa espressa dal Gardner?. intrapsichica. funzionale. Quante intelligenza evidenzia il Gardner?. 7. 3. Quale tra quelle elencate non è una intelligenza creativa espressa dal Gardner?. intrapsichica. cognitiva. Quale tra quelle elencate è una intelligenza creativa espressa dal Gardner?. linguistica. esperenziale. Tra le tante espressioni e definizioni date, qual è riferita alla creatività?. una soggettività permanente. una fatica d'amore. Cosa cerca di definire il Cei quando afferma: non è uma cosa astratta né un tratto del carattere o un’abilità tecnica o una capacità che coinvolga una sola dimensione dell'essere umano (cognitiva, affettiva o organica)?. la fantasia. la creatività. Cosa può essere una vera e propria fatica d'amore?. la creatività. la didattica. Secondo Fromm la creatività prevede due abilità. Quali?. dialogica/mistica. vedere/rispondere. Qual è il maggiore contributo alla creatività offerto da Serge Moscovicì?. la psicologia delle minoranze attive. la valorizzazione dell’educazione creativa in Russia. Qual è la prima fase della creatività?. preparazione. memoria. |