Pedagogia l-z 45-48
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Pedagogia l-z 45-48 Description: Pedagogia l-z 45-48 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nella Sindrome X-Fragile le avvertenze didattiche sono: nessuna risposta è errata. le istruzioni devono essere chiare, semplici e brevi. presentare il lavoro con chiarezza precisando cosa ci si aspetta da lui. preparare il soggetto al lavoro pianificando la sessione individuale ogni giorno alla stessa ora, comunicandogli eventuali cambiamenti a inizio giornata. Nella Sindrome X-Fragile i trattamenti sono: Pluridisciplinare specialistico (educativo, motorio, logopedico ed occupazionale). nessuna risposta è corretta. Pluridisciplinare periodico (educativo, motorio, logopedico ed occupazionale). Pluridisciplinare combinato (educativo, motorio, logopedico ed occupazionale). Nella Sindrome X-Fragile gli scopi sono: entrambe le risposte sono corrette. il miglioramento del funzionamento globale della persona e delle sue capacità adattive. nessuna risposta è corretta. di autoregolazione cognitiva e comportamentale. Sussidi e protesi ± Non si rileva la necessità di sussidi o protesi. Nella Sindrome X-Fragile i trattamenti sono: pluridisciplinare combinato. nessuna risposta è corretta. multimodali, ecologici, presa in carico globale della persona. entrambe le risposte sono corrette. Nelle Paralisi Cerebrali Infantili sono avvertenze scolastiche: tutte le risposte sono corrette. attività laboratoriali. cura di ambienti fisici. collaborazione programmatica. Nelle Paralisi Cerebrali Infantili possiamo: norme di tutela. tutte le risposte sono corrette. utilizzare tecnologie assistive e tic,per l'autonomia personale e per l'apprendimento. avvertenze didattiche. Nelle Minorazioni di udito sono vondizioni di successo nell'insegnamento della lingua: migliorare l'acustica della classe in modo che gli studenti ne possano trarre beneficio. nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono corrette. ignorare l'acustica della classe in modo che gli studenti ne possano trarre beneficio. Nelle Minorazioni di udito sono vondizioni di successo nell'insegnamento della lingua: tutte le risposte sono corrette. instaurare in classe interazionisensibili e responsive. abilità correlate alle teorie della mente. obiettivo formativo. Nelle Minorazioni di udito sono vondizioni di successo nell'insegnamento della lingua: obiettivi specifici. nessuna risposta è corretta. testi ridotti. utilizzare i libri di testo e non i riassunti artigianali. Nelle Minorazioni di udito sono vondizioni di successo nelle relazioni sociali: scegliere ciò che è giusto fare. attenzione strutturale allo sviluppo delle competenze emotive e delle abilità sociali per la costruzione della salute mentale. privilegiare impegno e correttezza rispetto a risultati e confronti. tutte le risposte sono corrette. Nelle Minorazioni di udito sono vondizioni di successo nelle relazioni sociali: nessuna risposta è corretta. non devono fare scelte particolari. privilegiare i risultati. non devono fare scelte particolari. Nei soggetti con Minorati di Udito occorre: nessuna risposta corretta. entrambe le risposte sono corrette. scegliere ciò che è giusto fare. privilegiare impegno e correttezza rispetto a risultati e confronti. In luogo di protesi acustiche endoauricolari o retroauricolari (effetti del rumore es. forno, televisore, effetti del segnale in ascolto in ambiente naturale) o di impianti cocleari: nessuna risposta è corretta. per questa ragione sono di aiuto ma non li fanno diventare udenti. non si passa nel mondo degli udenti perché non è comunque un ascolto naturale. entrambe le risposte sono corrette. La comunicazione nei soggetti Minorati di udito si avvera grazie a: tutte le risposte sono corrette. attenzione condivisa. genitorialità intuitiva. problem solving. Cosa è significatiovo per i sordi a scuola?. entrambe le risposte sono corrette. nessuna risposta è corretta. importante allenare questi soggetti al confronto, alle analogie, alle similitudini e alle metafore. In questo ambito si spendono le maggiori criticità. importante l'allenamento al problem solving. L'idea della natura clinica della pedagogia speciale e scientifica pare ovvia quando: quando si vuole studiare l'andamento evolutivo e le modalità del trattamento educativo. ci si occupa del mondo della patologia e della diversità, quando si vuole studiare l'andamento evolutivo e le modalità del trattamento educativo. grandi contributi pedagogici sono stati introdotti inizialmente. il lavoro educativo per la promozione funzionale. La pedagogia è infatti clinica: perchè si è attenti alle eccezionalità degli individui. non perché si occupa della patologia, ma per il tipo di approccio ai processi della formazione umana. nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono corrette. Questa pedagogia di così ampio respiro costruisce però una serie di indicatori delle proprie opzioni, quali: centralità della dimensione intellettiva. attenzione alla generalità dei casi. nessuna risposta è corretta. non attenzione sulla scienza dello sviluppo. Dopo J. M. Itard: tutte le risposte sono corrette. molti continueranno il lavoro educativo per la promozione funzionale. lo sviluppo generale di tutti quei bambini interessati da diversità o da ritardo. generando preziose esperienze ed interi sistemi terapici o educativi o documentazioni che delineano la storia della pedagogia clinica e della pedagogia speciale. Nella Sindrome di Prader Willi i le organizzazioni scolastica sono: avvertenze didattiche. nessuna risposta è corretta. avvertenze scolastiche. entrambe le risposte sono corrette. |