pedagogia mancini 1-4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() pedagogia mancini 1-4 Description: pedagogia mancini 1-4 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
. Quale scienza è possibile definirla come lo studio dell'educazione umana?. la filosofia. la pedagogia. la didattica. la psicologia. Cosa si intende con il termine pedagogia?. la prassi formativa. la scienza che studia l’educazione umana. la storia filosofica dell’individuo. la scienza della didattica. A cosa si riferisce Alberoni quando definisce "un movimento colletivo a due"?. alla famiglia. alla pedagogia e la didattica. al qualitativo e quantitativo. alla docimologia e valutazione. Qual è l’opera del Vescovo Comenio richiamata a fondamento della pedagogia?. Didattica Magna. Didattica pratica. Didattica del domani. Didattica e pedagogia. A chi appartiene l'opera "Didattica Magna"?. Comenio. Mencarelli. Dewey. Platone. . Come viene definita la famiglia secondo l’idea di Alberoni?. Movimento collettivo a due. Dogma eterno. Elemento sociale e solipsistico. Prospettiva andragogica. A cosa si riferisce Comenio con il termine "lumicino"?. al nostro potenziale educativo. alla luce della saggezza. alla pscologia. alla stoppa per il fuoco. Così, la pedagogia si delinea come scienza fondando le sue radici nel rinascimento e, più precisamente, in quel inquietudine scientifico-culturale che si è espressa nell’ Italia fiorentina nel. XVI secolo. XVIII secolo. VI secolo. XII secolo. Parlare di pedagogia, così come di educazione, significa principalmente riflettere sulla. persona. formazione. epistemologia. filosofia. La pedagogia ha il grande dovere di riflettere sul significato e sull’importanza sociale che ha l’educazione, sollecitando criticamente ogni aspetto ad esso appartenente. Tale immagine suggerisce e reclama l’elaborazione di un/a. determinazione positiva. pensiero umanizzante. professione educativa. alchimia sintattica. Secondo quali prospettive/orientamenti la persona sviluppa il proprio essere?. otomistica/solipsisitica. esistenzialità/essenzialità. deterministica/fenomenologica. nichilistica/alchimistica. Tra l’800 e il ‘900 la pedagogia comincia ad affermarsi come. scienza. conoscenza settoriale. ancella della filosofia. determinazione oggettiva. Nel pensiero cristiano il termine pedagogia si sviluppa come. filosofia della rinascenza. superbia dell'IO. immagine divina. catechismo. Da un punto di vista storico il temine pedagogia compare per la prima volta sul finire del. V sec a. C. Alle soglie del XX secolo. nel XXV secolo. dopo la prima Guerra Mondiale. Qual è il primo significato che ha assunto il termine pedagogia?. la formazione di una professionalità docente. la competenza in un determinato settore del sapere. l'educazione popolare. l’educazione dei rampolli delle case nobiliar. A quale connotazione epistemologica mi riferisco se affermo: è espresso dal Circolo di Vienna agli inizi del Secolo trascorso, che si connota per un approccio positivista ed empirico alla realtà; le ricerche: riferibili a I. Lakatos-T. Kuhn-P. Feyerabend. strutturalismo parziale. neoempirismo logico. funzionalismo. convenzionalismo. Qual è il campo di applicazione della pedagogia?. l'epistemologia. l'educazione. la persona. la filosofia. Quali caratteristiche deve possedere una scienza per definirsi autonoma?. campo di applicazione, oggetto di studio, statuto epistemologico. strumenti, tecniche, leader. correnti di pensiero, impresa, linee guida. indipendenza, legittimazione, autovalutazione. Quale tipo di ideale è espressione di un uomo custode di potenzialità da far esprimere attraverso l'opera educativa?. ideale pansofico. ideale illiministico. prassi didattica. prospettiva fenomenica. Cosa si intende con la semantica “ideale pansofico”?. il soggetto custode delle potenzialità educative. la salvaguardia dell’ecosistema. l’utopia della formazione. la bellezza del creato. Quali sono i due termini che vengono richiamati nella semantica pedagogia?. fanciullo/condurre. maggiorenne/determinare. anziano/prossemica. adulto/andragogia. A cosa ci riferiamo se affermiamo: "la scienza che ha per oggetto l’esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza"?. all'epistemologia. alla didattica. alla filosofia. alle neuroscienze. In quale modo è possibile definire l’epistemologia?. la scienza che ha per oggetto l’esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza. il pensiero che legittima l’agire educativo attraverso il metodo della falsificazione. la scienza che si occupa di stabilire le risorse, l’articolazione curriculare e della didattica di ogni processo educativo. l’azione che ha per oggetto lo studio sistematico e/o analitico della valutazione e della docimologia. Come è possibile sintetizzare il termine epistemologia?. studio del sapere. riflessione sulla metafisica. pensiero debole. studio della didattica. A quale connotazione epistemologica mi riferisco se affermo che è aderente al pensiero di E. Mach e P. Duhem?. positivismo. convenzionalismo. strutturalismo. idealismo. Cosa sono il campo di applicazione, l'oggetto di studio e lo statuto epistemologico?. gli elementi di una scienza autonoma. gli elementi della filosofia. la prassi didattica. le fasi del lavoro di gruppo. A cosa mi riferisco se affermo: Una teoria scientifica è tale se è falsificabile, ossia se è concepita e formulata in termini tali da poter essere sottoposta ad esperimenti in grado di provarne la (eventuale) falsità"?. ad una connotazione epistemologica. ad una rielaborazione funzionalistica. ad una riflessione autonoma. ad una determinazione alchimistica. Qual è l'oggetto di studio della pedagogia?. la persona. la didattica. l'educazione. la prassi. Quale triade rappresenta le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandi Maestri?. mistica, scientifica, filosofica. pragmatica, esperienziale, oligarchica. mistica, ancestrale, antropologica. analitica, olistica, rivoluzionaria. Quale triade rappresenta le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandi Maestri?. mistica, scientifica, filosofica. pragmatica, esperienziale, oligarchica. mistica, ancestrale, antropologica. analitica, olistica, rivoluzionaria. Cosa può essere mistica, scientifica, filosofica?. le fasi della ricerca pedagogica. le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandi Maestri. le fasi della didattica. gli elementi filosofici della pedagogia. Qual è il principio universale del Maestro Rousseau?. l’educazione secondo natura. la nomenclatura delle scienze. la poliformia della formazione. la fatica dell’istruzione. Quale esigenza educativa incarna la Maria Boschetti Alberti?. la didattica tecnologica. la personalità dell’educatrice. la formazione del personale. il laboratorio formativo. Quale grande maestro appartiene alla corrente filosofica?. Dewey. Mencarelli. Gardner. Goleman. |