PEDAGOGIA MANCINI 5-9
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PEDAGOGIA MANCINI 5-9 Description: PEDAGOGIA MANCINI 5-9 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa ebbe inizio sul finire del XIX secolo di così importante per la pedagogia?. la filosofia. il progressismo. l'attivismo. il misticismo. In quale periodo ebbe inizio l’attivismo?. alle soglie del XXI secolo. da più di un ventennio. da un lustro. sul finire del XIX secolo. A cosa è sempre orientata la ricerca positivista?. all’osservazione e all’analisi del reale. alla determinazione della trascendenza umana. alla visione autoreferenziale. alla salvaguardia della corrente mistica. Quale metodo è ritenuto l’unico scientifico per tutti i fenomeni naturali, morali, culturali, sociali e religiosi. induttivo. deduttivo. puerocentrico. ecumenico. Quale grande trasformazione determinò l’attivismo?. il passaggio da una visione magistrocentrica ad una puerocentrica. la determinazione delle variabili nel processo educativo. la formulazione di piani curriculari fondati nella società. la presa in carico delle risorse economiche volte alla riorganizzazione della didattica. . Quale principio universale è portato come fonte di legittimazione del positivismo da Kelly?. tutto si compie per volontà divine. tutto ciò che è conoscibile è anche misurabile. tutto si determina secondo una logica progressiva. tutto avviene secondo un modello alchimistico. Quale corrente si fondo sull'assunto che tutto ciò che è conoscibile è anche misurabile?. il positivismo. l'esprienza. il misticismo. l'attivismo. Quale argomento è posto al centro della teorizzazione del Circolo di Vienna?. di prospettiva. di verificabilità. di assuefazione. di determinazione. Secondo Morselli cosa rivaluta il positivismo come fondamento della conoscenza?. l’esperienza. il gruppo. la didattica. l’origine fenomenologica. Quale autore assegnava al termine positivo un valore di rigorosa certezza scientifica?. Comte. Platone. Durkeim. Kant. Quale autore riferiva che dal positivismo si estrapola la convinzione materialista dell’atto educativo?. Spencer. Mencarelli. Rosati. Montessori. A quale autore diamo i natali dell'Attivismo?. Dewey. Rousseau. Mencarelli. Develey. A chi appartiene l'affermazione: tutto ciò che esiste, esiste in una determinata quantità e può essere misurato?. Rosati. Thorndike. Spencer. De Santis. A chi associamo l'assunto: "la matematica consente di penetrare nell’oscuro labirinto della natura". Spencer. Galileo Galilei. Dewey. Platone. Quale etimologia richiama il positivismo?. ciò che è posto. ciò che è educato. ciò che è messo. ciò che è espresso. Quale era il fine dell’educazione secondo il Makarenko?. l'uomo totalitario. l’uomo collettivo. l'uomo sapiens. l'uomo integrale. Per quale grande Maestro il fine dell'educazione era l'uomo collettivo?. Mencarelli. Makarenko. Dewey. Tolstoj. Come era definite la colonia di Gorkij di makarenko?. la casa di tutti. la casa popolare. la trappola. la comune. 4. Chi utilizza le cianfrusaglie per far giocare i bambini all’asilo di Mompiano?. Sorelle Agazzi. Erik Hill. John Dewey. Maria Montesso. Quale scuola diresse Maria Boschetti Alberti?. la scuola serena. la scuola del partito. la scuola di mezzo. la scuola pedagogica. Quale principio è alla base del credo educativo del Toltoj?. il futuro. la libertà. l’obbligo sociale. l’oppressione. Come veniva comunemente chiamata la Maria Boschetti Alberti?. la maestra dalla penna rossa. la prodigiosa conoscenza. l’orgoglio italiano ed europeo. la sapiente istruttrice. Quale autore indaga il metodo di lavoro libero per gruppi?. Platone. Cousinet. Aristotele. Dewey. Quale caratteristica possiede il bambino per la Montessori?. avere una mente assorbente. evolversi in maniera solipsistica. sfruttare al meglio le risorse che i genitori mettono a disposizione. appartenere ad una determinata classe sociale. Cosa aprì nel 1906 Maria Montessori?. la Casa del futuro. la Casa dei bambini. la Casa scuola. la Casa di cura. Come definisce i sensi Maria Montessori?. lo scalino del paradiso. la porta dell’anima. la trascendenza divina. lo spirito universale. A quale criterio associamo il lavoro del Claparede?. osmotico. funzionalismo. nichilismo. associazionismo. Per la Montessori, cosa sono la porta dell'anima?. la pedagogia. i sensi. i soldi. i bambini. Qual è il metodo che contraddistingue il pensiero di Decroly?. metodo fenomenologico. metodo globale. metodo euristico. metodo anarchico. Quali principi universali dell’educazione si estrapolano dal pensiero del Decroly?. metodologia antropologica/esistenzialismo. centri d’interesse/globalismo conoscitivo. lassismo/meritocrazia. metodo euristico/approccio essenzial. A quale pedagogia offre il maggiore contributo il positivismo?. alla pedagogia della famiglia. alla pedagogia sperimentale. alla pedagogia sistemica. alla pedagogia umanistica. In quale anno Maria Montessori aprì la Casa dei Bambini?. 1906. 1854. 1996. 1954. Dove si colloca il maggiore contributo del Freinet alle scienze dell’educazione?. tecnologie e FAD. tecniche e strumenti. stili cognitivi e di comportamento. associazione e risorse. Quale elemento educativo rivaluta il positivismo?. l'illusione. l'esperienza. la matematica. la trascendenza. 3. Il movimento del positivismo nasce, a livello culturale, come risposta a quale corrente?. funzionalismo. idealismo. kantismo. associazionismo. Come può essere riassunto il credo educativo del Dewey?. studiare i principi. imparare facendo. liberare l'uomo. legalizzare il pensiero. . Per John Dewey il fine dell’agire educativo è riassumibile i quale delle seguenti affermazioni?. valorizzare l’essere umano da un punto di vista alchimistico. dare una visione europea dell'educazione. ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. assegnare il posto giusto per ogni persona. Come deve essere organizzato l’apprendimento per Bruner?. secondo una progressione ottimale. secondo modelli stadiali e separati. secondo la prospettiva deterministica. secondo il modello prossimale. Qual è la seconda fase dell’evoluzione del bambino per il Piaget?. finale-sommatoria. senso-percettiva. operazioni formali. operazioni logiche. 5. Per quale autore l'apprendimento deve avvenire secondo una progressione ottimale?. Bruner. Piaget. Kant. Hill. Quale teoria elabora il Bruner per spiegare i suoi principi educativi?. teoria dell’istruzione. teoria dell’educazione permanente. teoria delle fasi della vita. teoria della fisica. Quale metafora utilizza per spiegare il valore del cuore e dei sentimenti nell’educazione il Bruner?. la metafora della mano sinistra. la metafora del braccio armato. la metafora della gamba destra. la metafora delle digressione della mano. A quale grande Maestro associamo i natali del concetto di educazione permanente in Italia?. Makarenko. Goleman. Visalberghi. Mencarelli. . Quali leggi regolano l’evoluzione e l’apprendimento per Piaget?. prossimità/tecnologie. anarchia/libertà. assimilazione/accomodamento. entropia/empatia. A chi dobbiamo l'aver ideato un modello integrale dello sviluppo del bambino?. Piaget. Mencarelli. Gardner. Bruner. Piaget ha il grande pregio di aver elaborato. un metodo di intervento in presenza di deficit. un modello integrale dello sviluppo del bambino. un metodo sperimentale. un assioma dell’educazione interculturale. A chi appartiene principalmente il credo educativo "imparare facendo"?. Dewey. Paltone. Goleman. Freinet. . Per Durkheim cosa si rischia lasciando solo l’uomo nel suo evolversi?. che cada vittima dei propri desideri senza fine. che non possegga le ricchezze da adulto. che divenga un esploratore. che si emargini e si isoli dalla scuola materna. Quale metafora adotta il Piaget per descrivere le scienze dell’educazione?. il cerchio delle scienze. il quadrato dell’istruzione primaria. il triangolo della formazione. il cubo educativo. A chi appartiene la metafora del cerchio delle scienze?. Piaget. Spencer. Mencarelli. Kant. Cosa si intende con il termine “vigilanza epistemologica”?. la propensione a sapere e spartire il traffico. la costante tensione a codificare le informazioni che ci provengono dall’ambiente. l’incessante capacità umana di dirigere. l’abilità a uniformarsi al pensiero convergente. Quale posto occupa la pedagogia all’interno della metafora piagettiana del “cerchio delle scienze”?. è fuori dal cerchio in quanto garante di scientificità. è un punto della circonferenza. è in mezzo tra l’uomo e le altre scienze. è al centro del cerchio. |