option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PEDAGOGIA SPECIALE DELLA GESTIONE INCLUSIVA DEL GRUPPO CLASSE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PEDAGOGIA SPECIALE DELLA GESTIONE INCLUSIVA DEL GRUPPO CLASSE

Description:
paniere 20 domande esame

Creation Date: 2025/11/05

Category: Others

Number of questions: 20

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Tra i Modelli didattici interdisciplinari degli anni Ottanta e Novanta, il socio-costruttivismo si basa su: Gli ambienti d’apprendimento o comunità di pratica. Una concezione lineare gerarchica della conoscenza. Un approccio scientifico alla didattica.

Il modello sociale si focalizza sull’handicap inteso come: Il risultato dell'inadeguatezza dell’ambiente individuale. Nessuna delle precedenti. Il risultato dell'inadeguatezza dell’ambiente sociale.

La nascita della pedagogia speciale è associata al nome di: Bruner. Skinner. Itard.

Il Modello progettuale dell’Universal Design si concentra su un design di tipo: Tridimensionale. Olistico. Semantico.

Storicamente il primo inquadramento normativo dell’Inclusive education si avvia con: Conferenza di Salamanca-UNESCO. Principi guida dell’Inclusive education-EADSE. Convenzione sui diritti delle persone disabili-ONU.

In riferimento al paradigma comportamentista e alla concezione lineare gerarchica della conoscenza, nel 1949 Tyler ha introdotto: L’istruzione programmata. La tassanomia degli obiettivi. La progettazione curricolare.

La parola pedagogia deriva dal greco pais che significa: Guidare. Bambino. Educazione.

In riferimento all’origine e sviluppo dell’idea di didattica, la tassonomia degli obiettivi fa riferimento a: Tyler nel 1949. Bloom nel 1956. Gagné nel 1973.

L’ICF, International Classification of Functioning, Disability and Health, è un documento che indica: La classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della Salute. Il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento. La classificazione di nevrosi e psicosi.

Il connessionismo si fonda su: Strutture del linguaggio. Concezione lineare gerarchica della conoscenza. Interconnessione globale.

Il Modello Bio-psico-sociale promuove una sintesi prospettica delle dimensioni della salute a livello: Biologico, psicologico e sociale. Psico-educativo. Biologico e funzionale.

Il docente inclusivo deve porre attenzione a: Solo Conduzione. Modalità comunicative, Relazione significativa, Conduzione funzionale all’apprendimento, Verifica dei risultati attesi. Solo Modalità comunicative.

Per Empowerment cosa si intende?. Processo di aumento del potere. Potere sull’altro. Diminuzione di potere.

L’apprendimento significativo si fonda su: Dare un senso a ciò che apprendo. Accrescimento di conoscenze. Nessuna delle precedenti.

Le variabili fisiche degli ambienti/aula (Hallinan, 2008): Incidono parzialmente sull'apprendimento. Non hanno alcuna incidenza. Incidono significativamente su apprendimento e dinamiche relazionali.

L’index for inclusion è una risorsa di sostegno finalizzato: Alla collaborazione dei docenti di sostegno. Solo all’inclusione degli alunni con diversa provenienza geografica. Allo sviluppo inclusivo nelle scuole.

La disposizione dei banchi: Nessuna delle precedenti. Non agisce sulla formazione. Ha una notevole valenza formativa, relazionale e cooperativa.

l modello delle capabilities: Presenta un rapporto tra deficit e disabilità. Introduce il concetto socio-politico di benessere della persona. Conferma l’approccio degli ‘standard minimi’ nell’organizzazione dei servizi.

La prospettiva metacognitiva nell’apprendimento socio-costruttivista si concentra su: Consapevolezza dei processi cognitivi. Consapevolezza dei processi cognitivi e di controllo degli stessi. Trasformare ambienti.

Secondo una prospettiva storica, il Modello individuale medico-riabilitativo considera la disabilità come: Un problema della scuola, connesso a fattori educativi. Un problema del singolo, connesso a fattori patologici. Nessuno dei precedenti.

Report abuse