option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Test pedagogia speciale II

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test pedagogia speciale II

Description:
PARTE 2

Creation Date: 2025/11/24

Category: Others

Number of questions: 57

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quando ci riferiamo al contesto in ottica ICF: ci si riferisce all'ambiente e agli strumenti. ci si riferisce all'ambiente ma anche agli aspetti culturali e alle persone che lo abitano. ci si riferisce alle persone. ci si riferisce al contesto digitale e alle risorse tecnologiche inclusive.

I facilitatori: sono persone, strumenti, soluzioni digitali che facilitano, in qualche circostanza, l'individuo. sono persone che facilitano l'individuo sempre. sono soluzioni tecnologiche che facilitano l'individuo sempre. sono oggetti che facilitano l'individuo sempre.

Le barriere sono di natura: culturale. strutturale. strumentale. culturale, ambientale, strumentale.

All'educazione è affidato il compito di: diffondere concetti oggettivi. diffondere i saperi uguali per tutti. consentire a ciascuno di sviluppare i propri talenti, le proprie potenzialità, capacità, responsabilità per la propria vita ed altrui. diffondere solo saperi soggettivi.

Secondo chi l'uomo deve acquisire la capacità di imparare ad imparare rapidamente: Bauman. Delors. Sen. Nussbaum.

In quale anno dalla Fondazione Agnelli emerge che alla scuola(…) si contestano sempre le stesse critiche: Nel 2000. nel 2010. Nel 2008. nel 2006.

Come è intesa la diversità nella fase della separazione: come malattia. come ricchezza. come opportunità. come qualcosa da evitare.

Quando prendono avvio nel Regno unito i Disabiity Studies: metà degli anni 90. metà degli anni 20. metà degli anni 60. metà degli anni 80.

Il costrutto di inclusione pone l'accento su: la disabilità. le difficoltà. le diversità. sulla mancanza di strutture, organizzazioni e metodologie deficitarie.

Uno degli obiettivi principali dell'UDL è: aumentare i voti degli studenti. creare ambienti di apprendimento rigidi e uniformi. rimuovere le barriere all'apprendimento e renderlo accessibile a tutti. rendere l'istruzione più impegnante per gli studenti più abili.

Un esempio di mezzo di rappresentazione UDL potrebbe essere: un libro di testo unico per tutti gli studenti. software di lettura. un compito standardizzato con risposte chiuse. un'unica lezione frontale per tutti gli studenti.

Uno degli obiettivi principali della PUA è: creare ambienti di apprendimento rigidi e uniformi. favorire l'apprendimento mnemonico e la memorizzazione di nozioni. aumentare il numero di compiti a casa assegnati. rendere l'istruzione più accessibile e inclusiva per tutti gli studenti.

I principi guida EA del 2021 sottolinea: l'importanza di un intervento personalizzato solo per gli studenti con BES. il miglioramento della qualità dell'inclusione per tutti e per ciascuno. l'importanza di interventi individualizzati per gli allievi con disabilità grave. il miglioramento della proposta didattica per allievi con Disturbi Specifici di apprendimento.

Il quadro ordinamentale nazionale prima del 2010 era imperniato: sulla L. 104/1992. sul D. Lgs 66/2017. sulla L. 517/1977. sulla L. 170/2010.

Nella prospettiva ICF "fattori contestuali" sono: insieme di fattori che costituiscono l'intero contesto di vita di una persona. insieme di fattori correlati all'individuo come l'età, il sesso, la classe sociale, le esperienze di vita. fattori che mediante la loro presenza o assenza migliorano il funzionamento e riducono la disabilità. fattori che mediante la loro presenza o assenza limitano il funzionamento e creano disabilità.

Quali interventi educativi sono più efficaci per gli studenti con disabilità intellettiva: insegnamento individualizzato e personalizzato. interventi di sostegno e sviluppo delle autonomie. esclusione dalla scuola e inserimento in centri specializzati. punizioni severe per i comportamenti inadeguati.

Quali interventi educativi sono più efficaci per gli studenti con ADHD: punizioni severe per i comportamenti inadeguati. esclusione dalla scuola e inserimento in centri specializzati. interventi di sostegno e sviluppo delle capacità di autoregolazione. insegnamento individualizzato e personalizzato.

Cosa si intende per Prompting: un insieme di tecniche volte a fornire all'alunno l'aiuto necessario per svolgere un compito. un sistema di punizioni per scoraggiare comportamenti inadeguati. un metodo di insegnamento basato sull'apprendimento per imitazione. un tipo di terapia psicologica per la gestione dei disturbi d'ansia.

Qual è il criterio principale per la diagnosi di DSA: difficoltà di apprendimento in una o più materie. basso rendimento scolastico. discrepanza tra abilità specifica e intelligenza generale. difficoltà di attenzione e concentrazione.

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di Locus of Control Interno: le persone con Locus of Control Interno credono che il loro successo o fallimento dipenda dalle loro azioni e dai loro sforzi. le persone con Locus of Control Interno credono che il loro destino sia controllato da forze esterne. le persone con Locus of Control Interno credono che il loro successo o fallimento dipenda da fattori esterni, come la fortuna o il destino. le persone con Locus of Control Interno credono che il loro destino sia controllato da un potere superiore.

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il primo passo del Problem Solving Interpersonale: riconoscere e definire il problema in modo chiaro e condiviso. identificare le emozioni e i bisogni di tutte le persone coinvolte. generare soluzioni creative e collaborative. scegliere la soluzione migliore e implementarla.

Cosa si intende per memoria di lavoro: la capacità di ricordare informazioni per un lungo periodo di tempo. la capacità di ricordare informazioni a breve termine e di manipolarle. la capacità di memorizzare grandi quantità di informazioni. la capacità di ricordare informazioni visive e uditive.

Cosa si intende per metacognizione: la capacità di ricordare informazioni per un lungo periodo di tempo. la capacità di memorizzare grandi quantità di informazioni. la capacità di risolvere problemi matematici complessi. la capacità di riflettere sul proprio processo di apprendimento.

Cosa si intende per autoistruzione: la capacità di insegnare a se stessi nuove informazioni. la capacità di seguire le istruzioni di un insegnante. la capacità di memorizzare grandi quantità di informazioni. la capacità di risolvere problemi matematici complessi.

Quale ruolo ha il docente nel Problem Solving: guida e facilitatore del processo di apprendimento. trasmettitore di nozioni e soluzioni predefinite. controllore e valutatore delle prestazioni degli studenti. il docente non interviene affatto nelle attività di questo tipo.

Quale strumento digitale è il più adatto per ottenere feedback durante lezioni in modalità interattive e coinvolgenti: LIM. Google Suite for Education. Padlet. Kahoot!.

La didattica inclusiva si basa su: l'idea che tutti gli studenti sono uguali e devono essere trattati allo stesso modo. l'idea che tutti gli studenti sono diversi e hanno esigenze diverse. l'utilizzo di tecnologie specifiche per l'inclusione. la formazione dei docenti sui principi dell'inclusione.

Come si può gestire uno studente con difficoltà di apprendimento: ignorare le sue difficoltà e pretendere che faccia lo stesso lavoro degli altri studenti. dare allo studente compiti più facili. offrire allo studente un supporto individualizzato e personalizzato. farlo sedere in fondo alla classe.

Come si può valutare l'apprendimento degli studenti in un contesto di Cooperative Learning: valutando solo il prodotto finale del gruppo. valutando il contributo individuale di ogni studente. valutando sia il prodotto finale del gruppo che il contributo individuale di ogni studente. valutando solo la partecipazione degli studenti alle attività di gruppo.

L'Index for Inclusion (I.F.I.) è uno strumento per: valutare il livello di inclusione di una scuola. valutare il livello di apprendimento degli studenti. valutare il livello di soddisfazione dei genitori. valutare le capacità inclusive di un docente.

L'affermazione che descrive correttamente la differenza tra progettazione e programmazione: la progettazione riguarda solo gli aspetti teorici dell'apprendimento, mentre la programmazione si concentra sugli aspetti pratici. la progettazione è un processo più ampio e generale, mentre la programmazione è la sua specifica declinazione in attività concrete. la progettazione è a cura del docente, mentre la programmazione è a cura del dirigente scolastico. non c'è differenza, sono due termini sinonimi.

A quale livello della Tassonomia di Bloom si colloca la capacità di formulare giudizi e decisioni: applicazione. comprensione. analisi. valutazione.

A quale livello della Tassonomia di Marzano si colloca la capacità di formulare ipotesi e spiegazioni: analizzare. comprendere. creare. valutare.

Quale livello della Tassonomia SAMR di Puentedura si riferisce l'attività dic reare un foglio di calcolo personalizzato le formule per automatizzare il calcolo: sostituzione. aumento. modifica. riprogettazione.

Il processo di negoziazione tra pari, nella tassonomia di Laurillard rientra nella dimensione comunicativa: discussione. adattamento. interazione. riflessione.

Quale tipo di conoscenza della Tassonomia di Anderson e Krathwohl si riferisce alla comprensione di fatti e principi specifici: conoscenza metacognitiva. conoscenza procedurale. conoscenza concettuale. conoscenza fattuale.

Il TPACK è: il TPACK è un software didattico utilizzato per creare lezioni interattive. il TPACK è un metodo di valutazione dell'apprendimento degli studenti. il TPACK è un modello che descrive le conoscenze di cui un docente ha bisogno per insegnare in modo efficace con le tecnologie digitali. il TPACK è un tipo di intelligenza artificiale che può essere utilizzata per personalizzare l'apprendimento degli studenti.

Quali sono i tre tipi di conoscenza che compongono il modello TPACK: conoscenza tecnologica, conoscenza pedagogica, conoscenza del contenuto. conoscenza tecnologica, conoscenza psicologica, conoscenza curricolare. conoscenza tecnologica, conoscenza didattica, conoscenza disciplinare. conoscenza tecnica, conoscenza pratica, conoscenza teorica.

Un esempio corretto d'applicazione del framework TPACK: gli studenti, individualmente, utilizzano un videogioco educativo per giocare a un quiz sulle battaglie dell'Unità d'Italia. l'insegnante assegna agli studenti un compito da svolgere online, senza fornire spiegazioni o istruzioni adeguate. l'insegnante utilizza un PowerPoint con molte immagini e animazioni per spiegare un argomento complesso. Gli studenti studiano il materiale e poi ripetono in classe. il docente introduce il concetto di area del triangolo. Gli studenti, divisi in gruppo, lavorano su un software didattico chiuso per apprendere i contenuti. Infine lavorano in gruppo per la risoluzione di un problema preparato dal docente. In gruppo preparano una sintesi da presentare in classe al gruppo allargato.

Il principio II dell'UDL riguarda: azione ed espressione. mezzi di Rappresentazione. mezzi di azione. mezzi di coinvolgimento.

Il principio I dell'UDL attiene al: cosa dell'Apprendimento. come dell'Apprendimento. quando dell'Apprendimento. perché dell'Apprendimento.

Un esempio di applicazione della Linea Guida 2 nel Progettare in ottica UDL secondo il principio I potrebbe essere: fornire accesso alla sintesi vocale. simboli, collegamenti ipertestuali, immagini, illustrazioni. usare equivalenti tattili (grafici tattili o oggetti di riferimento) per le immagini chiave che rappresentano i concetti. insegnare prima i concetti precedenti attraverso dimostrazioni o modelli.

Un esempio di mezzo di coinvolgimento UDL potrebbe essere: un compito a tempo che crea pressione su tutti gli studenti. un'attività che valuta solo la memorizzazione di fatti. un'attività basata sullo studio individuale. un'attività di gruppo.

Il principio II dell'UDL attiene al: cosa dell'Apprendimento. come dell'Apprendimento. quando dell'Apprendimento. perché dell'Apprendimento.

Una delle Applicazioni della Linea Guida 6: creare ambienti di apprendimento rigidi e uniformi. simboli, collegamenti ipertestuali, immagini, illustrazioni. fornire modelli o esempi del processo e del prodotto della scelta della meta. fornire correttori vocali, correttori grammaticali, programmi di completamento automatico delle parole.

Un esempio di mezzo di espressione e azione UDL potrebbe essere: un prodotto multimediale. un saggio scritto a mano con una lunghezza specifica. un test a scelta multipla con una sola risposta corretta. un compito di presentazione orale per tutta la classe.

Il III Principio dell'UDL attiene al: cosa dell'Apprendimento. come dell'Apprendimento. quando dell'Apprendimento. perché dell'Apprendimento.

Una delle Applicazioni della Linea Guida 8: creare ambienti di apprendimento rigidi e uniformi. simboli, collegamenti ipertestuali, immagini, illustrazioni. fornire feedback che enfatizzino lo sforzo, il miglioramento e il raggiungimento di uno livello piuttosto che la relativa esecuzione. fornire correttori vocali, correttori grammaticali, programmi di completamento automatico delle parole.

Con il termine usabilità ci si riferisce: a soluzioni hardware e software , strumenti e soluzioni tecniche. alla fruibilità delle risorse informatiche e tecnologiche grazie a particolari configurazioni. a browser e web reader per accedere alla lettura dei siti. alla soddisfazione d'uso sperimentata dall'utente che riesce, in un determinato contesto a raggiungere un obiettivo.

Il punto 6 dei 12 requsiti di accessibilità della W3C: leggibilità. adeguata disponibilità di tempo. tipi di media temporizzati. compatibilità.

Troviamo le prime indicazioni in materia di accessibilità dei libri di testo: nel report della Commissione Europea del 2013. nel Decreto Ministeriale 20 marzo 2013. nei requisiti della W3C. nella Legge Stanca.

Con il termine accessibilità ci si riferisce: a soluzioni hardware e software , strumenti e soluzioni tecniche. alla fruibilità delle risorse informatiche e tecnologiche grazie a particolari configurazioni. a browser e web reader per accedere alla lettura dei siti. alla soddisfazione d'uso sperimentata dall'utente che riesce, in un determinato contesto a raggiungere un obiettivo.

Per la costruzione di contenuti testuali sono preferibili caratteri: San Serif. Serif. che simulano la grafia a mano libera. non c'è alcuna distizione, si possono usare tutti i font.

Perché una slide risulti accessibile il testo: giustificato e ordinato. allineato a destra e al centro. deve essere allineato a destra. deve essere allineato a sinistra o centrato.

Con il termine tecnologia assistiva ci si riferisce: a soluzioni hardware e software , strumenti e soluzioni tecniche. alla fruibilità delle risorse informatiche e tecnologiche grazie a particolari configurazioni. a browser e web reader per accedere alla lettura dei siti. alla soddisfazione d'uso sperimentata dall'utente che riesce, in un determinato contesto a raggiungere un obiettivo.

Quando si predispone del materiale didattico occorre prestare attenzione a: la scelta del font che deve essere San Serif. l'organizzazione testuale e gli aspetti lessicali. l'aspetto grafico e i criteri di impaginazione. sia all'aspetto grafico e criteri di impaginazione del testo che all'organizzazione dei contenuti e del lessico.

Accessiway è una soluzione per: propone tools per scaricare materiale accessibile. proporre tools per l'accessibilità dei siti. propone tools per tradurre i materiali in formati diversi da quello di partenza. propone tools per trasfromare un PDF chiuso in PDF/A.

Report abuse