pedagogia sperimentale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() pedagogia sperimentale Description: dalla lezione 46 alla 55 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa deve contenere una pubblicazione rivolta all'ambito accademico e/o gruppo di esperti?. presentare un inquadramento teorico di rifermento e sottolineare come la ricerca possa produrre “sapere scientifico” con specifiche riflessioni di carattere metodologico. questione metodologica, presentare un inquadramento teorico di riferimento, socializzarla con gli utenti stessi. questione metodologica, sottolineare la fotografia degli studenti emersa dalla ricerca, socializzarla con gli utenti stessi e arricchirla o metterla in discussione con un loro commento. presentare un inquadramento teorico di rifermento, dedicare un'ampia parte a presentare la strategia con cui si è condotta la ricerca e sottolineare come la ricerca possa produrre “sapere scientifico” con specifiche riflessioni di carattere metodologico. Quali sono le figure-tipo di lettore di ricerche in ambito educativo?. L'operatore sul campo, l'utente del contesto, i responsabili di struttura e studiosi esperti accademici. L'operatore sul campo, l'insegnante, l'educatore e l'utente sul campo. Studiosi esperti accademici, dirigenti di servizi educativi e coordinatori didattici. Nessuno, non esistono figuretipo di lettore di ricerche in ambito educativo. Quali sono le sezioni di cui si compone il R.A.V.?. Contesto e risorse, esiti degli utenti, processi messi in atto dall'ente locale, processo di autovalutazione e priorità su cui si intende agire al fine di migliorare gli esiti in vista di un piano di miglioramento. Contesto e risorse, esiti degli studenti, processi messi in atto dalla scuola, processo di autovalutazione e priorità su cui si intende agire al fine di migliorare gli esiti in vista di un piano di miglioramento. Contesto e risorse, esiti degli studenti. processi messi in atto dalla scuola, processo di autovalutazione e priorità su cui si intende agire al fine di migliorare gli esiti in vista di un piano di miglioramento. Cosa si intende con il termine R.A.V?. rapporto di analisi valutativa. rapporto di auto valutazione. relazione di auto validazione. riscontro di analisi valutativa. Per una corretta formulazione di un obiettivo di processo cosa si deve aver chiaro?. l’obiettivo di apprendimento da raggiungere, il processo coinvolto nel miglioramento scolastico, l’esito di miglioramento atteso e il contesto di riferimento. il processo coinvolto nel miglioramento scolastico e l’esito di miglioramento atteso. l’obiettivo di apprendimento da raggiungere, il processo coinvolto nel miglioramento scolastico e l’esito di miglioramento atteso. l’obiettivo di apprendimento da raggiungere e l’esito di miglioramento atteso. Cosa sono gli obiettivi di processo?. sono le conoscenze che si vuol far conseguire attraverso determinate attività. sono le azioni messe in atto per raggiungere gli obiettivi. sono i risultati, le capacità o abilità che si vuol far conseguire attraverso determinate attività. sono i risultati, le capacità o abilità e le conoscenze che si vuol far conseguire attraverso determinate attività. Quando viene svolta la valutazione formativa?. All’inizio e alla fine del percorso formativo. Durante un percorso formativo (in itinere). All'inizio di un percorso formativo. Alla fine di un percorso formativo. Quando viene svolta la valutazione predittiva?. In qualsiasi momento del percorso formativo. Alla fine di un percorso formativo. Durante un percorso formativo (in itinere). All'inizio di un percorso formativo. Quale disciplina studia i processi valutativi su basi scientifiche?. Pedagogia. Docimologia. Sociologia. Psicologia. Quali sono le caratteristiche di una buona situazione-problema nella valutazione diagnostica?. Richiede solo la memorizzazione di informazioni. Viene posta solamente con modalità orale. Propone consegne che richiedono allo studente di mettere in atto una o più operazioni cognitive, è una sfida per lui possibile e significativa, è aperta, contestualizzata, unisce l'aspetto didattico all'aspetto valutativo. Propone esercizi standard. Quale opportunità offre la valutazione diagnostica agli allievi?. Riflettere su punti di forza e debolezza di metodi e atteggiamenti adottati. Nessuna delle precedenti. Ottenere un voto. Evidenziare le carenze che influenzeranno la valutazione sommativa. Da cosa parte la valutazione diagnostica?. Da situazioni problema e relative consegne valutative. Da test a risposta multipla. Da esercizi standard. Da interrogazioni orali. Il processo di autovalutazione può essere svolto: Dal singolo allievo, in coppia o in piccolo gruppo. Solo dal docente. Solo in piccolo gruppo. Solo dal singolo allievo. Quale delle seguenti affermazioni sulla Valutazione Dinamica (VD) è corretta?. La VD si basa solo sui test statici e non prevede alcuna mediazione. La VD mira a identificare il potenziale di apprendimento del soggetto attraverso la mediazione. La VD è utilizzata solo nell'ambito clinico e non in quello scolastico. La VD si concentra solo sui prodotti dell'apprendimento e non sui processi. Quale delle seguenti affermazioni sulla Valutazione Dinamica (VD) è falsa?. La VD è in contrapposizione ai test statici e non può essere utilizzata in modo integrativo. La VD permette di osservare il livello di sviluppo attuale e potenziale del soggetto. La VD mira a ridurre al minimo gli ostacoli che impediscono la manifestazione dell'intelligenza. La VD è una modalità valutativa basata sul formato testmediazionetest. Quale dei seguenti gruppi beneficia maggiormente dell'applicazione della VD?. Persone con differenze linguistiche. Persone con: difficoltà di apprendimento, bisogni educativi speciali, differenze linguistiche, povertà educativa e deprivazione culturale. Persone in stato di povertà educativa e deprivazione culturale. Persone con difficoltà di apprendimento e bisogni educativi speciali. Il formato della VD in cui la mediazione viene offerta dopo ogni step del compito, proseguendo fino al termine del medesimo, viene denominato: Formato a hamburger. Formato a panino. Formato a sandwich. Formato a cake. Secondo Feuerstein, la creazione dell'insight è intesa come: Nessuna delle altre risposte. L'osservazione e la comprensione da parte dell'individuo dei processi del proprio funzionamento cognitivo. L'osservazione/comprensione da parte dell'individuo dei processi del proprio funzionamento cognitivo e la riflessione sulle proprie attività mentali di ricerca, discriminazione ed esplorazione. La riflessione dell’individuo sulle proprie attività mentali di ricerca, discriminazione ed esplorazione. La valutazione della Figura Complessa riguarda: Solo il processo razionale o meno utilizzato nella riproduzione. Solo il numero di dettagli riprodotti. Sia il numero di dettagli che il processo di riproduzione. Nessuna delle altre risposte. Gli strumenti di Feuerstein sono stati applicati principalmente con: Soggetti in età adulta. Soggetti con disturbi mentali. Soggetti in età infantile e adolescenziale. Soggetti con disabilità fisiche. Gli strumenti dell'LPAD di Feuerstein possono essere categorizzati in base a: Organizzazione di tipo emotivo, sociale e motivazionale. Organizzazione di tipo verbale, numerico e logicodeduttivo. Organizzazione di tipo percettivo e visuomotorio, basati sull'uso delle funzioni mnemoniche e basati su processi di pensiero elevati. Organizzazione di tipo sensoriale, motorio e attentivo. Qual è il fulcro della valutazione di Haywood?. Identificare i deficit cognitivi degli individui. Classificare gli studenti in base al loro livello di intelligenza. Misurare il potenziale di apprendimento degli individui. Diagnosticare eventuali disturbi di apprendimento. Come si chiama il sistema di valutazione proposto da Haywood?. Valutazione Funzionale Basata sull'Osservazione. Valutazione Dinamica Basata sul Curricolo. Valutazione Cognitiva Basata sul Livello. Valutazione Statica basata sul comportamento. Qual è il primo passo nel processo di VDBC?. Individuare domande e sollecitazioni per la fase di mediazione. Scegliere un obiettivo di apprendimento significativo. Somministrare un pretest agli studenti. Identificare gli ostacoli all'apprendimento. Quale dei seguenti NON è un obiettivo della Valutazione Dinamica di Haywood?. Identificare le capacità cognitive di un individuo. Fornire feedback mirati su punti di forza e debolezza. Determinare il livello di intelligenza di un individuo. Individuare gli ostacoli che impediscono l'apprendimento. Quale tipo di restituzione è più opportuno per gli alunni dopo la correzione del test di VD di Equazioni Aritmetiche di Haywood?. Attribuzione del punteggio. Feedback di natura qualitativa. E’ consigliabile non dare restituzione fino al termine dell’anno scolastico. Confronto con la media della classe. Quali dei seguenti fattori vengono presi in considerazione tra i fattori non intellettivi nel sistema di valutazione dinamica di David Tzuriel?. Quoziente intellettivo, memoria, linguaggio. Emozioni e motivazione. Personalità. Accessibilità alla mediazione, bisogno di padronanza, tolleranza alla frustrazione. A quali fasce d'età può essere applicato il sistema di valutazione dinamica di David Tzuriel?. Solo adulti. Bambini piccoli, bambini più grandi e adulti con difficoltà cognitive. Solo bambini in età scolare. Solo bambini in età prescolare. Quali teorie sono alla base del lavoro di ricerca di David Tzuriel?. Teoria dei tratti e teoria dell'attaccamento. Teoria comportamentista e teoria cognitivista. Teoria socioculturale di Vygotskij e teoria dell'Esperienza di Apprendimento Mediato di Feuerstein. Teoria psicanalitica e teoria umanistica. Quali sono le finalità del sistema di valutazione dinamica di David Tzuriel?. Clinico-educativa e di misurazione-ricerca. Solo di misurazione-ricerca. Solo clinico-educativa. Nessuna delle risposte presenti. |