option
Questions
ayuda
daypo
search.php

pedagogia sperimentale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
pedagogia sperimentale

Description:
dalla lezione 56 alla lezione 64

Creation Date: 2025/09/18

Category: Others

Number of questions: 28

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali sono le principali componenti dell'ACFS (Applicazione della Scala delle funzioni Cognitive)?. Classificazione, Memoria uditiva, Memoria visiva, Completamento di struttura sequenziale. Controllo di sé, Perseveranza. Tolleranza alla frustrazione, Motivazione, Flessibilità, Interattività. Pianificazione, Cambiamento di prospettiva.

Come si chiama il sistema di valutazione dinamica sviluppato da Carol S. Lidz e H.R. Jepsen?. LPADR (Learning Propensity Assessment DeviceRevised). LPAD (Learning Propensity Assessment Device). ACFS (Applicazione della Scala delle funzioni Cognitive). MLE (Mediated Learning Experience).

Quali sono i riferimenti teorici generali del sistema di valutazione dinamica di Lidz e Jepsen?. Solo Vygotskij. Solo Piaget. Piaget, Vygotskij, Feuerstein, Haywood. Solo Feuerstein.

Quale concetto chiave ha introdotto Vygotskij nella sua teoria dello sviluppo cognitivo?. Stadio operatorio concreto. Assimilazione e accomodamento. Zona di Sviluppo Prossimale. Equilibrio e disequilibrio.

Quale ruolo attribuisce Vygotskij all'interazione sociale nello sviluppo cognitivo?. Un ruolo complementare, l'interazione sociale supporta ma non determina lo sviluppo. Un ruolo marginale, l'interazione sociale influenza poco lo sviluppo. Nessun ruolo, lo sviluppo è determinato biologicamente. Un ruolo fondamentale, l'interazione sociale è alla base dello sviluppo.

Secondo Vygotskij, il passaggio dal linguaggio esterno a quello interiore avviene: Grazie all'interiorizzazione del linguaggio sociale. In modo indipendente dallo sviluppo del pensiero. Attraverso l'imitazione del linguaggio degli adulti. Spontaneamente, senza l'intervento dell'adulto.

Secondo Paour, lo sviluppo cognitivo tra i 3-4 e i 6-7 anni consiste principalmente nella: Memorizzazione di concetti astratti. Sviluppo di abilità sensomotorie. Acquisizione di conoscenze procedurali. Concettualizzazione delle conoscenze procedurali.

Secondo Vygotskij, il ruolo dell'adulto nello sviluppo cognitivo del bambino è: Direttivo, l'adulto impone i propri schemi cognitivi al bambino. Attivo, l'adulto guida e media il processo di apprendimento. Limitato, il bambino impara da solo attraverso l'esperienza. Passivo, l'adulto deve solo osservare lo sviluppo naturale del bambino.

Paour sostiene che lo sviluppo concettuale si associa all'acquisizione di strumenti autoregolativi che afferiscono: Solo alla sfera della relazione. Solo alla sfera emotiva. Solo alla sfera cognitiva. Alla sfera cognitiva, emotiva e della relazione.

Secondo Feuerstein, il mediatore (adulto con funzioni educative) ha il compito di: Interporsi tra il contesto reale e il soggetto, sostenendolo con azioni di preorganizzazione, filtro e interpretazione della realtà esterna. Trasmettere conoscenze in modo diretto al soggetto. Sostituirsi al soggetto nell'apprendimento. Limitare l'influenza dell'ambiente sull'apprendimento.

Secondo Feuerstein, il termine "modificabilità" si riferisce: A cambiamenti determinati solo da fattori ambientali. All'evoluzione che si verifica nell'individuo stesso, riguardante personalità, capacità di pensiero e competenza generale. Esclusivamente a cambiamenti di carattere comportamentale. A eventi limitati e temporanei.

Secondo Haywood, quali sono le principali componenti della "Teoria Transazionale sulla Capacità Umana"?. Intelligenza, processi cognitivi e motivazione. Motivazione, emozioni e abilità sociali. Processi cognitivi, memoria e apprendimento. Intelligenza, abilità e personalità.

La teoria della "Modificabilità Cognitiva Strutturale" di Feuerstein è abbinata a quella: Dello sviluppo cognitivo innato. Della trasmissione culturale. Dell'Esperienza di Apprendimento Mediato. Della plasticità neuronale.

Secondo Haywood, quali componenti sono incluse nelle funzioni cognitive?. Sia i processi intellettivi che non intellettivi. Né i processi intellettivi né quelli non intellettivi. Solo i processi non intellettivi. Solo i processi intellettivi.

Secondo Feuerstein, le funzioni cognitive: Sono strettamente connesse ai contenuti su cui vengono esercitate. Sono neutre e possono essere trasferite sulle diverse aree di contenuto. Non possono essere modificate. Dipendono esclusivamente dai contenuti.

Quale delle seguenti è una funzione cognitiva carente in fase di input secondo Feuerstein?. Bisogno di comportamento sommativo. Percezione confusa e superficiale. Modalità di comunicazione egocentrica. Comportamento comparativo spontaneo.

Quali sono i tre principi fondamentali dell'Esperienza di Apprendimento Mediato secondo Feuerstein?. Intenzionalità/reciprocità, mediazione della condivisione, mediazione dell'individuazione e della differenziazione psicologica. Intenzionalità/reciprocità, mediazione del significato, mediazione della regolazione e del controllo del comportamento. Intenzionalità/reciprocità, trascendenza, mediazione del senso di competenza. Intenzionalità/reciprocità, trascendenza, significato.

Quale criterio della mediazione riguarda l'obiettivo del mediatore di andare al di là del momento e di generalizzare quanto appreso ad altre situazioni?. Intenzionalità e reciprocità. Mediazione della scelta di un'alternativa ottimistica. Trascendenza. Mediazione del comportamento di sfida, di ricerca della novità e della complessità.

Quale delle seguenti NON è una caratteristica dell'Esperienza di Apprendimento Mediato?. Le interazioni sono caratterizzate dalla reciprocità. Il mediatore si interpone solo tra lo stimolo e il soggetto. Il mediatore filtra e amplifica gli stimoli ambientali. Il mediatore conduce il soggetto verso la soluzione di problemi.

Quale affermazione sui risultati della ricerca valutativa dopo un anno di applicazione sul metodo Bright Start (Cèbe, 2000; Cèbe & Paour, 2000; Paour et al., 2000; Tzuriel, Haywood & Mandel, 2005) è corretta?. Ha mostrato effetti positivi solo sui punteggi ai test di intelligenza. Ha mostrato effetti positivi solo sulla motivazione intrinseca dei bambini. Ha mostrato effetti positivi nella lettura, soluzione di problemi matematici e transfer degli apprendimenti cognitivi. Non ha mostrato effetti positivi sullo sviluppo cognitivo dei bambini.

Quale delle seguenti NON è una delle otto unità del metodo Bright Start?. Confronto. Autoregolazione. Relazioni quantitative. Sviluppo del linguaggio.

Quali teorie sono alla base concettuale del metodo Bright Start?. Solo la teoria di Piaget sugli stadi dello sviluppo cognitivo. Le teorie di Piaget, Vygotsky, Feuerstein e la prospettiva transazionale di Haywood sulla capacità umana. Solo la teoria della modificabilità cognitiva strutturale di Feuerstein. Solo la teoria sociostorica di Vygotsky sullo sviluppo cognitivo.

Nella lezione 63 si presenta una ricerca con esperimento sul potenziamento cognitivo nella scuola dell’infanzia; qual è l'obiettivo principale della ricerca?. Valutare l'efficacia del metodo Montessori. Analizzare le differenze di genere nelle capacità cognitive. Sostenere un insegnamento che promuova la maturazione intellettiva negli alunni. Confrontare i risultati tra alunni italiani e stranieri.

Nella ricerca con esperimento sul potenziamento cognitivo nella scuola dell’infanzia presentata nella lezione 63 si applica: Metodo di potenziamento cognitivo Bright Start di Haywood, Brooks e Burns. Valutazione dinamica ACFS di Lidz e Jepsen. Metodo Montessori. Entrambi gli approcci: quello di VD di Lidz e Jepsen e il metodo Bright Start di Haywood, Brooks e Burns.

Quale conclusione generale per il gruppo sperimentale si trae dai risultati della ricerca con esperimento sul potenziamento cognitivo nella scuola dell’infanzia presentata nella lezione 63?. L'intervento non ha avuto alcun effetto sulle capacità cognitive degli alunni. L'intervento ha permesso lo sviluppo delle potenzialità di tutti gli alunni, con un buon recupero di quelli con prestazioni insufficienti. L'intervento ha permesso solo lo sviluppo delle potenzialità degli alunni con medie prestazioni. L'intervento ha avuto effetti positivi solo sugli alunni di origine italiana.

Quale ruolo ha avuto J.L. Paour in relazione al programma Bright Start?. Ha collaborato con Haywood, Brooks e Burns nella creazione del programma Bright Start. Ha introdotto il programma Bright Start in Europa e seguito le prime sperimentazioni italiane. Ha creato il programma Bright Start. Non ha avuto alcun ruolo in relazione al programma Bright Start.

Quale obiettivo è perseguito attraverso il modello mentale della "trasformazione per ricercare relazioni” degli approcci di J. L. Paour?. Promuovere lo sviluppo del linguaggio. Sviluppare la creatività. Sviluppare la memoria a lungo termine. Indurre la ricerca attiva delle differenze e somiglianze prima/dopo e la loro organizzazione in sistemi relazionali.

Quale strumento didattico è stato inizialmente inventato da J.L. Paour negli anni '80 in ambito riabilitativo e successivamente utilizzato in ambito didattico?. Trasformo I. Il programma Bright Start. La scatola delle trasformazioni. Trasformo II.

Report abuse