option
Questions
ayuda
daypo
search.php

pedagogia sperimentale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
pedagogia sperimentale

Description:
dalla lezione 65 alla lezione 72

Creation Date: 2025/09/18

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è la differenza tra un'abilità e una competenza?. La seconda implica l'uso di materiali, metodi e strumenti, la prima richiede responsabilità personale innata. La prima indica la capacità di applicare conoscenze per portare a termini compiti di routine, la seconda la capacità di usare le proprie risorse in situazioni non note. La seconda indica la capacità di applicare conoscenze per portare a termini compiti di routine, la prima la capacità di usare le proprie risorse in situazioni non note. La prima implica l'uso di materiali, metodi e strumenti, la seconda richiede responsabilità personale innata.

Qual è la differenza tra una conoscenza e un'abilità?. La prima indica l'esito dell'assimilazione di informazioni, la seconda la capacità di applicare l'esito dell'assimilazione di informazioni a problemi noti. La prima indica l'esito dell'assimilazione di informazioni, la seconda la capacità di usare l'esito dell'assimilazione delle informazioni in situazioni non note. La seconda indica l'esito dell'assimilazione di informazioni, la prima la capacità di applicare l'esito dell'assimilazione di informazioni a problemi noti. La prima indica la capacità di applicare l'esito dell'assimilazione di informazioni a problemi noti, la seconda l'esito dell'assimilazione di informazioni.

Perché diventa conoscenza solo l'informazione a cui possiamo assegnare significato?. Perché quella a cui non riusciamo ad assegnare significato costituisce una misconcezione. Perché quella a cui non riusciamo ad assegnare significato non può essere esperita. Perché quella a cui non riusciamo ad assegnare significato è sicuramente poco rilevante. Perché quella a cui non riusciamo ad assegnare significato non può essere agganciata alle nostre strutture cognitive preesistenti.

Perché è importante dare informazioni contestuali insieme alle informazioni che devono essere apprese?. Per favorire il processo di memorizzazione. Per favorire il passaggio nella memoria a lungo termine. Per favorire il processo di assegnazione di significato. Per favorire il processo di attenzione ai particolari rilevanti.

Cosa vuol dire 'elaborazione profonda'?. E' una forma di elaborazione che prevede l'assegnazione di significato a tutti i termini esperiti. E' una forma di elaborazione che prevede il passaggio dei significati nella memoria profonda. E' una forma di elaborazione che prevede il recupero dei significati più importanti e il loro collegamento alle conoscenze già possedute. E' una forma di elaborazione che prevede l'elaborazione delle preconoscenze.

Quali accorgimenti bisogna prendere per insegnare tenendo conto del carico cognitivo?. Dividere il compito in segmenti più semplici, e dare allo studente la possibilità di scegliere gli argomenti finché non trova quello che padroneggia adeguatamente. Lasciare che sia lo studente a sequenzializzare un nuovo argomento finché non padroneggia quello precedente. Dividere il compito in segmenti più semplici, sequenzializzare questi segmenti in fasi, dare allo studente la possibilità di non passare a un nuovo argomento finché non padroneggia quello precedente. Segmentare il compito in sequenze specifiche e sottoporle in fasi allo studente.

Cosa vuol dire 'elaborazione significativa'?. E' una forma di elaborazione che il soggetto considera importante per se stesso. E' una forma di elaborazione che prevede l'assegnazione di significato a quanto esperito. E' una forma di elaborazione che prevede collegamenti espliciti con la memoria a lungo termine. E' una forma di elaborazione che il soggetto mette in atto quando non si ferma alla superficie.

Come vengono gestite le informazioni esperite dai sistemi percettivi?. Sotto forma di attivazione di aree deputate al movimento. Sotto forma di concetti e relazioni linguistiche che li legano. Sotto forma di immagini. Sotto forma di rappresentazioni mentali nei sottosistemi verbale/auditivo, visuale, motorio.

Quali sono le implicazioni in termini di apprendimento della teoria del carico cognitivo?. Che la costruzione di strutture mentali richiede uno sforzo. Che lo sforzo elaborativo nell'acquisire nuove informazioni va gestito opportunamente per evitare che diventi eccessivo. Che l'apprendimento è un processo automatico. Che l'apprendimento è un processo ciclico.

Qual è la differenza tra carico cognitivo intrinseco e pertinente?. Il secondo è legato alla difficoltà del compito, il primo agli elementi ridondanti. Il primo è legato alla difficoltà del compito, il secondo agli elementi ridondanti. Il primo è legato alla difficoltà del compito, il secondo alla costruzione di schemi mentali. Il secondo è legato alla difficoltà del compito, il primo alla costruzione di schemi mentali.

Perché è importante automatizzare i saperi dello studente?. Perché questa operazione rafforza la memoria di lavoro. Perché questa operazione libera risorse cognitive per nuovi apprendimenti. Perché questa operazione consente allo studente di essere più veloce nello svolgere i compiti. Perché questa operazione costruisce competenze.

Perché è importante indurre gli allievi ad essere 'attivi cognitivamente'?. Perché l'attivazione cognitiva è indispensabile per assegnare significato alle nuove informazioni esperite in un percorso di apprendimento. Perché questo coinvolge le conoscenze fattuali, concettuali, procedurali, metacognitive del soggetto in un percorso di apprendimento. Perché le risorse cognitive sono oggetto di riorganizzazione e di rimodellamento in un percorso di apprendimento. Perché le risorse cognitive sono strumento di assegnazione di significati in un percorso di apprendimento.

Quali di questi elementi sono tipici di un approccio didattico 'cognitivamente attivo'?. Consultare materiali e svolgere esercizi interagendo con i propri pari, riflettere sugli errori, verbalizzare e giustificare le proprie scelte. Svolgere consegne inedite, affrontare problemi interagendo liberamente in gruppo, riflettere sugli errori e verbalizzarli. Svolgere consegne mirate, cimentandosi con problemi noti, consultando materiali e interagendo con i propri pari in modo strutturato, riflettere sugli errori, compiendo scelte giustificate. Svolgere consegne mirate, cimentandosi con problemi inediti, consultando materiali e interagendo con i propri pari in modo strutturato, riflettere sugli errori, verbalizzare e giustificare le proprie scelte.

Quali sono gli elementi chiave dei momenti di Esperienza e Riflessione?. Il primo richiede di acquisire informazioni da una pluralità di fonti, il secondo di elaborarle e concettualizzarle. Il primo richiede sensibilità emotiva, il secondo raziocinio. Il primo richiede di svolgere delle attività pratiche, il secondo di svolgere delle attività teoriche. Il primo richiede un intervento, il secondo un'elaborazione mentale.

Quali sono le caratteristiche delle consegne pensate per generare Esperienze?. Sono consegne aperte, che possono essere interpretate e risolte in modi differenti allo scopo di far emergere e far utilizzare i saperi pregressi dello studente. Sono consegne aperte, ossia mai viste prima dallo studente. Sono consegne che richiedono di isolare i concetti e gli asserti principali presenti in un testo. Sono consegne aperte, che tutti possono adattare alle proprie esigenze.

Quali sono gli indicatori dell'agire con competenza?. Le conoscenze, le abilità, gli atteggiamenti dei soggetti e le strutture di pensiero che li mobilitano in situazioni inedite. Le strutture di pensiero con cui esercitano un impatto sulla realtà. Le strutture di pensiero con cui assegnano significato al mondo. Le conoscenze, le abilità, gli atteggiamenti dei soggetti, interni ed esterni.

Perché sono importanti le Strutture di interpretazione?. Perché ci consentono di assegnare significato alle situazioni, cogliendone gli aspetti chiave, e quindi di agire in modo efficace. Perché ci consentono di comprendere i testi. Perché ci consentono di analizzare le situazioni in modo efficace. Perché ci consentono di riflettere su quello che stiamo facendo.

Perché sono importanti le Strutture di autoregolazione?. Perché ci consentono di interpretare le buone ragioni degli altri e modificarle. Perché ci consentono di trovare gli errori in ciò che fanno gli altri. Perché ci consentono di regolare la nostra conoscenza in funzione dell'obiettivo. Perché ci consentono di argomentare le buone ragioni alla base del nostro agire e di comprendere quando va modificato e come.

Perché è importante la learning readiness?. Perché la prontezza consente di rispondere più velocemente agli stimoli esterni e quindi è uno degli elementi più importanti per il successo nel percorso di apprendimento stesso. Perché prima di apprendere bisogna imparare ad apprendere. Perché sapere prima ciò che bisognerà apprendere dopo aiuta nel percorso di apprendimento stesso. Perché ciò che si sa prima di iniziare un percorso di apprendimento è uno degli elementi più importanti per il successo nel percorso di apprendimento stesso.

Perché competenze e funzioni esecutive sono elementi strettamente legati?. Perché la competenza è l'espressione della capacità di adattamento. Perché le competenze richiedono concentrazione sul compito. Perché le funzioni esecutive intervengono quando manca una guida istruttiva. Perché le funzioni esecutive entrano in gioco in situazioni inedite per i soggetti.

Perché è importante il controllo inibitorio per l'esercizio di una competenza?. Perché evita che i soggetti prendano decisioni senza aver soppesato prima tutte le alternative. Perché evita che i soggetti reagiscano violentemente alle provocazioni. Perché evita che i soggetti rinuncino all'autonomia di pensiero. Perché evita che i soggetti si distraggano a lezione.

Perché è importante proporre compiti sfidanti agli allievi?. Per valutarli in modo opportuno. Per indurli ad affrontarli mettendosi in gioco. Per farne emergere le attitudini. Per far rivivere l'emozione dei videogiochi.

Cos'è il problem solving guidato?. Far risolvere all'allievo problemi in modo autonomo. Far risolvere all'allievo un problema sotto la guida di un altro allievo meno esperto. Far risolvere all'allievo problemi inediti orientandolo nel percorso. Far risolvere all'allievo problemi dopo aver spiegato esattamente prima come si risolvono.

Perché è importante la flessibilità cognitiva per l'esercizio di una competenza?. Perché la flessibilità è capacità di adattamento all'ambiente. Perché consente di cambiare prospettiva e quindi di evitare situazioni di impasse. Perché propone buoni modelli interpretativi e di azione. Perché è legata alla resilienza cognitiva.

Perché è importante la memoria di lavoro per l'esercizio di una competenza?. Perché gestisce gli obiettivi dei soggetti. Perché sottende l'attenzione dei soggetti. Perché elabora l'informazione a disposizione per assegnare significato alle situazioni ed agire in esse. Perché ha una capacità limitata.

Report abuse