Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONpedagogia sperimentale 9 cfu 03

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
pedagogia sperimentale 9 cfu 03

Description:
esercizi

Author:
cri
(Other tests from this author)

Creation Date:
25/11/2022

Category:
Others

Number of questions: 67
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
131. Secondo Piaget, lo stadio delle operazioni formali è raggiunto, nel percorso degli alunni: nella fascia d'età 4-8 anni nella fascia d'età pre-adolescenziale può non essere raggiunto anche in fase adulta nella fascia d'eta 0-3 anni.
132. Nella griglia di osservazione secondo il modello di Piaget quale di questi elementi non è tra i punti fondamentali alla base dell'osservazione? capacità di analisi direzione del pensiero reversibilità stili rappresentativi.
133. Le check list sono: sistemi di codifica delle interazioni tra i soggetti griglie di valutazione elenchi di comportamenti attesi da osservare domande a risposta multipla.
134.Il concetto di readness, nelle teorie dell'apprendimento, è sviluppato da Bruner Piaget Ausubel Montessori.
135. Secondo Piaget, nella fase evolutiva 0-3 anni, i bambini si trovano sopratutto in uno stadio di apprendimento: senso motorio stadio delle operazioni formali stadio delle operazioni concrete logico formale.
136. Nella griglia di osservazione secondo il modello di Bruner quale di questi elementi non è tra i punti fondamentali alla base dell'osservazione? Direzione del pensiero Comprensione della struttura Strategie selettive Stili rappresentativi.
137. Secondo Ausubel un apprendimento è significativo quando l'alunno riesce a mettere le nuove conoscenze in relazione con le conoscenze pregresse quando l'alunno non impara in base a memorizzazione quando l'alunno usa un approccio lineare e cumulativo alla conoscenza quando l'alunno riesce nelle operazioni simboliche.
138. Le modalità di rappresentazione, secondo Piaget, sono: (individua l'opzione non corretta) emotiva logico formale intuitiva senso-motoria.
139. Quale autore ha messo a fuoco l'idea di fasi di sviluppo nell'apprendimento? Piaget Montessori Bruner Ausubel.
140. Nelle griglie di osservazione gli indicatori relativi alla reversibilità, in base alle teorie di Piaget, sono relativi a: la capacità di apprendere per memorizzazione la capacità di apprendere per intuizione/analogia la capacità di utilizzare indicatori anticipati la capacità di tenere in mente più aspetti contemporaneamente.
141. L'apprendimento per ricezione o per scoperta si riferisce a un approccio dell'alunno che mostra di: preferire materiali predefiniti rispetto a materiali da cercare in autonomia preferire il lavoro in gruppo rispetto al lavoro individuale preferire la lezione all'aperto rispetto alla lezione in classe assimilare come semplice memorizzazione oppure come creazione di analogie e collegamenti.
142. Quale autore pone particolare attenzione all'elemento degli organizzatori anticipati nell'apprendimento? Piaget nessuno degli autori precedenti Bruner Ausubel.
143. Nella teoria di Ausubel, per prontezza si intende la capacità per l'alunno di connettere le conoscenze a elementi di conoscenze preacquisite la capacità per il docente di elaborare strategie personalizzate di lavoro con gli alunni la capacità per l'alunno di rispondere velocemente ai problemi la capacità per il docente di comprendere i problemi dell'alunno.
144. Nella griglia di osservazione secondo il modello di Ausubel quale di questi elementi non è tra i punti fondamentali alla base dell'osservazione? apprendimento significativo/meccanico apprendimento per ricezione/scoperta comprensione della struttura prontezza.
145.Quale autore distingue tra stili di apprendimento razionali/intuitivi? Frenet Bruner Ausubel Piaget.
146. la distinzione tra apprendimento meccanico/significativo è di: Lodi Piaget Bruner Ausubel.
147. Quale autore focalizza l'attenzione sulla necessità di stimolare compiti e obiettivi in relazione alle specifiche fasi di sviluppo e non precorrere i tempi? Lodi Piaget Ausubel Bruner.
148. Qual è la modalità opposta, secondo Ausubel, a un apprendimento significativo? apprendimento meccanico apprendimento per scoperta apprendimento per ricezione apprendimento per memorizzazione.
149. Qual è la modalità opposta, secondo Ausubel, a un apprendimento per scoperta? apprendimento per ricezione apprendimento meccanico apprendimento per memorizzazione apprendimento significativo.
150. Qual è la modalità opposta, secondo Ausubel, a un apprendimento meccanico? apprendimento per ricezione apprendimento per scoperta apprendimento significativo apprendimento per memorizzazione.
151. Qual è la modalità opposta, secondo Ausubel, a un apprendimento per ricezione? apprendimento significativo apprendimento per memorizzazione apprendimento per scoperta apprendimento per ricezione.
152. Gli strumenti di valutazione si possono distinguere in base ad alcuni criteri legati alla funzione della valutazione. Individua l'item non coerente con questo criterio. strumenti di valutazione diagnostica strumenti di valutazione sommativa strumenti di valutazione non strutturata strumenti di valutazione formativa.
153. Un apprendimento è meccanico se l'allievo: non riesce a collegare le informazioni acquisite con le conoscenze pregresse non comprende in fondo quanto viene recepito non riesce a elaborare strategie di personalizzazione dello studio non riesce a essere motivato nello studio.
154. la distinzione tra apprendimento meccanico/significativo è di: Bruner Ausubel Piaget Lodi.
155. Secondo Ausubel un apprendimento per ricezione: è di tipo meccanico può essere anche significativo, dipende dalle circostanze porta a scarsa assimilazione non è mai significativo.
156. Quali di queste modalità di rappresentazione non è compresa nelle teorie di Bruner? simbolica iconica relazionale attiva.
157. Il pedagogista maggiormente attento a un approccio costruttivista nell'elaborazione delle teorie di apprendimento è Piaget Bruner Ausubel Don Milani.
158. Quali sono gli elementi centrali del processo di professional vision (indica il concetto non pertinente) descrizione spiegazione previsione problem solving.
159. Per professional vision si intende: un approccio metodologico che permette ai docenti di osservare in maniera metariflessiva la pratica un approccio metodologico che permette ai docenti di migliorare la loro percezione professionale un approccio metodologico che permette ai docenti di creare delle indagini visuali un approccio metodologico che permette di usare il video in maniera professionale per insegnare.
160. Le prove oggettive sono: test con domande e risposte strutturate in modo uguale per tutti i rispondenti test con domande strutturate e risposte aperte test con risposte strutturate e domande aperte test che richiedono griglie oggettive di valutazione.
161. I test nelle prove strutturate non dovrebbero contenere oltre: 250 quesiti 100 quesiti 40 quesiti 10 quesiti.
162. Nelle prove strutturate possono esserci diverse forme di quesiti. Individua la tipologia che non può essere inserita in tali prove risposte multiple disegno riordinamento completamento.
163. Le prove Invalsi sono: prove strutturate prove semi-strutturate prove autentiche prove tradizionali .
164. L'uso dell'immagine, nella ricerca educativa, supporta il ricercatore nel far emergere: aspetti relativi a emozioni, posture, dinamiche di gruppo informazioni simboliche-astratte variabili latenti conoscenze pregresse degli attori.
165. Nel processo di professional vision, la fase della spiegazione è relativa alla capacità: di distinguere tra eventi più o meno rilevanti di comprendere le conseguenze dell'evento osservato per l'apprendimento sullo studente spiegare il contenuto di quanto osservato ai ricercatori di classificare le situazioni didattiche in relazione alle dimensioni dell'insegnamento coinvolte.
166. Nel processo di professional vision, la fase della descrizione è relativa alla capacità: di spiegare il contenuto di quanto osservato ai ricercatori di comprendere le conseguenze dell'evento osservato per l'apprendimento sullo studente di classificare le situazioni didattiche in relazione alle dimensioni dell'insegnamento coinvolte di distinguere tra eventi più o meno rilevanti.
167. Nel processo di professional vision, la fase della previsione è relativa alla capacità: di spiegare il contenuto di quanto osservato ai ricercatori di classificare le situazioni didattiche in relazione alle dimensioni dell'insegnamento coinvolte di distinguere tra eventi più o meno rilevanti di comprendere le conseguenze dell'evento osservato per l'apprendimento sullo studente.
168.Le fasi della professional vision prevedono: (individuare l'elemento non pertinente) analisi delle relazioni tra gli studenti e il docente identificazione obiettivi apprendimento ipotesi di strategie didattiche alternative analisi dell'apprendimento degli alunni.
169. Una delle ultime sfide, in senso cronologico, della ricerca pedagogica sulla valutazione riguarda: la standardizzazione delle prove di valutazione la creazione di prove autentiche la creazione di prove semi-strutturate la standardizzazione dei metodi di valutazione delle prove autentiche.
170. Per valutare abilità complesse è utile utilizzare: prove semistrutturate prove autentiche prove strutturate prove tradizionali.
171. Le prove scritte sono forme di: valutazione oggettiva valutazione strutturata valutazione tradizionale valutazione autentica.
172. Le prove OCSE-PISA sono: prove strutturate prove autentiche prove semi-strutturate prove tradizionali.
173. In quale ambito geografico ha trovato maggiormente uso la pratica del portfolio? Italia Stati Uniti Finlandia Francia.
174. Quale strumento di valutazione è basato sulla raccolta di prodotti? analisi etnografica prova strutturata prova semistrutturata portfolio.
175. Le prove di valutazione sommativa: hanno la funzione di fornire dei bilanci complessivi sulla formazione dell'alunno hanno la funzione di operare delle analisi approfondite sulla situazione iniziale dello studente hanno funzione di fornire un feedback continuo a docente e alunno sull'andamento scolastico hanno la funzione di fornire dei bilanci parziali sulla formazione dell'alunno.
176. Le prove di valutazione prognostica: hanno la funzione di fornire dei bilanci complessivi sulla formazione dell'alunno hanno lo scopo di cogliere le potenzialità del soggetto e le attitudini hanno funzione di fornire un feedback continuo a docente e alunno sull'andamento scolastico hanno la funzione di operare delle analisi approfondite sulla situazione iniziale dello studente.
177. Le prove di valutazione diagnostica: hanno funzione di fornire un feedback continuo a docente e alunno sull'andamento scolastico hanno la funzione di fornire dei bilanci complessivi sulla formazione dell'alunno hanno la funzione di operare delle analisi approfondite sulla situazione iniziale dello studente hanno lo scopo di cogliere le potenzialità del soggetto e le attitudini.
178. Le prove di valutazione formativa: hanno funzione di fornire un feedback continuo a docente e alunno sull'andamento scolastico hanno la funzione di fornire dei bilanci complessivi sulla formazione dell'alunno hanno la funzione di operare delle analisi approfondite sulla situazione iniziale dello studente hanno lo scopo di cogliere le potenzialità del soggetto e le attitudini.
179. Nel primo periodo storico della ricerca docimologica e pedagogica sulle prove di valutazione, gli studiosi si sono concentrati su prove oggettive non standardizzate su prove di tipo tradizionale su prove oggettive standardizzate su prove per competenze complesse.
180. Gli strumenti di valutazione si possono distinguere in base ad alcuni criteri legati alle caratteristiche formali della prova. Individua l'item coerente con questo criterio. strumenti di valutazione sommativa strumenti di valutazione diagnostica prove standardizzate strumenti di valutazione formativa.
181. Nelle prove strutturate possono esserci diverse forme di quesiti. Individua la tipologia che non può essere inserita in tali prove temi Corrispondenza (proposizioni da collegare) Vero / Falso Scelte multiple.
182. Il Lesson Framework analysis è uno strumento utile a: guidare l'osservazione della pratica da parte dei docenti studiare gli aspetti estetici dei prodotti visivi realizzati dagli alunni analizzare la documentazione di un progetto tramite schemi visuali analizzare i contenuti multimediali di una lezione.
183.Il tipo di item nel framework relativo alla global citizenship è basato su variabili di tipo: cardinale nominale ordinale testuale.
184. La videodocumentazione è utile sopratutto per promuovere le proprie iniziative all'esterno per costruire unità didattiche replicabili per tenere traccia e rendicontare le attività svolte per stimolare processi metariflessivi in campo educativo.
185. Il modello di Santagata sulla videodocumentazione prevede questi step: 1) implementazione del video di documentazione 2) analisi dei risultati 3) definizione obiettivi di miglioramento 1) definizione obiettivi 2) scelta del tipo di video 3)guida alla visione 4) valutazione risultati 1) definizione obiettivi 2) scelta del tipo di video 3) valutazione dei risultati 1) scelta del tipo di video 2) implementazione 3) visione collettiva.
186. Il micro-teaching è una tecnica elaborata negli anni Novanta 5 anni fa negli ultimi 10 anni negli anni Sessanta.
187. Il micro-teaching prevede una durata iterativa di cicli di insegnamento in situazione di: 4 ore 2 ore 30-60 minuti 5-25 minuti.
188. Il micro-teaching prevede un ciclo di questi step: plan/critique/re-plan/teach plan/teach/critique teach/critique/plan plan/teach/critique/re-plan.
189. Nel modello di micro-teaching, l'attenzione durante l'osservazione è focalizzata: sull'insegnante e le sue abilità su uno o due aspetti del processo che si definiscono a monte sulle reazioni della classe su tutti gli aspetti del processo didattico.
190. Il micro-teaching si realizza in situazioni: sperimentali di laboratorio reali e quotidiane innovative rispetto alle situazioni quotidiane.
191. Il framework di competenze della global competence, sviluppato dalll'OECD, si articola in 2 dimensioni 10 dimensioni 20 dimensioni 4 dimensioni.
192. Il framework di competenze della global competence, sviluppato dalll'OECD, si articola in queste dimensioni: (individua quella non corretta) valutare le azioni e le loro conseguenze identificare differenze nella comunicazione sviluppare competenze digitali identificare prospettive multiple.
193. Il framework di competenze della global competence, sviluppato dalll'OECD, si articola in queste dimensioni: (individua quella non corretta) sviluppare capacità di argomentare e difendere le proprie opinioni identificare differenze nella comunicazione identificare prospettive multiple valutare le azioni e le loro conseguenze.
194. La misurazione delle competenze di global citizenship avviene tramite: prove libere portfolio questionario di autovalutazione test cognitivi.
195. Nella ricerca europea Transmedia Literacy l'obiettivo era: comprendere le strategie di apprendimento informali che i ragazzi sviluppano con i media elaborare test di competenza connettere le capacità dei ragazzi a quelle degli insegnanti educare i ragazzi al corretto uso dei media.
196. Quale aspetto non è stato oggetto di misurazione nel framework della global citizenship sviluppato dall'OECD competenze cognitive skills sociali e attitudini valori conoscenze.
197. Quali aspetti sono valutati tramite test cognitivi nel framework della global citizenship competence dell'OECD conoscenze e abilità cognitive conoscenze e abilità sociali valori abilità sociali e valori.
Report abuse Consent Terms of use