pedagogia sperimentale dalla lezione 15 alla 25
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() pedagogia sperimentale dalla lezione 15 alla 25 Description: dalla lezione 15 alla 25 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale può essere l'indicatore del fattore “Studiare più ore al giorno”?. Yi ritieni una alunno/a studioso/a?. Definisci il termine studio. Ritieni importante lo studio?. Quante ore studi mediamente al giorno?. Cosa vuol dire che tra i concetti 'alzare spesso la voce nei dialoghi con le altre persone' e 'aggressività' esiste un rapporto di indicazione?. Vi sono ricerche che dimostrano che le persone aggressive alzano spesso la voce. Vogliamo dimostrare con la nostra ricerca che esiste una relazione tra essere aggressivi e alzare spesso la voce. Chi alza la voce poi diventa anche aggressivo. Alzare spesso la voce rientra tra i comportamenti che vengono definiti 'aggressivi' per definizione. Cosa indica la variabile?. una varizione del fattore indipendente sul fattore dipendente. una quantità o qualità suscettibile di fluttuazioni o ancora una grandezza che può assumere valori numerici o livelli diversi nella situazione presa in esame. costituisce una sorta di ponte fra il concetto generale e il referente empirico. una variazione del fattore dipendente sul fattore indipendente. Come si definisce lo stile cognitivo?. una particolare modalità di elaborazione dell'informazione (o un insieme di modalità) che il discente mette in atto nel processo di apprendimento. è l'insieme delle abilità e delle conoscenze possedute dallo studente. è l'insieme delle abilità possedute dallo studente. è l'insieme delle conoscenze possedute dallo studente. In quale categoria può essere classificato l'indicatore 'Abitudini alimentari del bambino'?. Scelte: Ciò che il soggetto sceglie. Comportamenti: Ciò che il soggetto FA. Atteggiamenti: Ciò che il soggetto pensa a proposito di…. Dati personali: Ciò che il soggetto è o ha. In quale categoria può essere classificato l'indicatore 'Il bambino sa usare correttamente la forchetta'?. Comportamenti: Ciò che il soggetto fa. Atteggiamenti: Ciò che il soggetto pensa a proposito di…. Scelte: Ciò che il soggetto sceglie. Abilità: Ciò che il soggetto sa fare. Qual è la differenza tra la popolazione di ricerca e il campione di ricerca?. Il secondo è sempre rappresentativo della prima. La prima è l'insieme di referenti su cui la rilevazione viene effettivamente condotta, il secondo l'insieme dei referenti per cui i risultati di ricerca si possono considerare validi. La prima è sempre rappresentativa del secondo. La prima è l'insieme dei referenti per cui i risultati di ricerca si possono considerare validi, il secondo l'insieme di referenti su cui la rilevazione viene effettivamente condotta. Cos'è un referente?. Un oggetto/soggetto appartenente ad un campione rappresentativo. Un oggetto/soggetto sottoinsieme della popolazione. Un oggetto/soggetto su cui si fa ricerca. Un oggetto/soggetto sottoinsieme del campione. Perché si dice che i risultati della ricerca devono essere validi per tutta la popolazione considerata?. Perché la popolazione di riferimento deve essere coerente con l'obiettivo di ricerca. Perché il campione deve essere coerente con gli oggetti/soggetti della ricerca. Perché la popolazione di riferimento viene scelta proprio per rispettare tale criterio. Perché la popolazione di riferimento deve rispecchiare la realtà considerata. Che differenza c'è tra un campione probabilistico e uno non probabilistico?. Nel primo si possono individuare tendenze nella popolazione, nel secondo no. Nel primo tutti i soggetti della popolazione hanno la stessa probabilità di entrare a far parte del campione, nel secondo no. Nel secondo tutti i soggetti della popolazione hanno la stessa probabilità di entrare a far parte del campione, nel primo no. Nel secondo si può fare inferenza statistica, nel primo no. Che differenza c'è tra un campione stratificato e uno a grappoli?. Il primo dà buoni campioni quando si hanno insiemi di soggetti omogenei al loro interno, il secondo quando si hanno insiemi di s oggetti eterogenei al loro interno. Il primo dà buoni campioni quando si hanno insiemi di soggetti eterogenei al loro interno, il secondo quando si hanno insiemi di soggetti omogenei al loro interno. Il secondo dà buoni campioni quando si hanno insiemi di soggetti a livelli differenti, il primo quando si hanno sottoinsiemi di soggetti. Il secondo dà buoni campioni quando si hanno insiemi di soggetti omogenei al loro interno, il primo quando si hanno insiemi di soggetti eterogenei al loro interno. Quali elementi sono necessari in un buon piano di rilevazione?. Il contesto, i dati, i soggetti coinvolti, le modalità di contatto, le tecniche e strumenti utilizzati, le modalità di somministrazione. Il contesto, i soggetti coinvolti, le modalità di contatto, le tecniche e strumenti utilizzati, le modalità di somministrazione. Il contesto, i soggetti coinvolti, la popolazione, le modalità di contatto, le tecniche e strumenti utilizzati, le modalità di somministrazione. Il contesto, i soggetti coinvolti, le tecniche e strumenti utilizzati, le modalità di somministrazione. Quanti soggetti si devono scegliere per avere un campione che porti a risultati significativi?. Nella ricerca interpretativa il limite è olistico, nella ricerca standard analitico. Nella ricerca standard meglio un minimo di 30 casi, nella ricerca interpretativa bastano meno. Nella ricerca interpretativa meglio un minimo di 30 casi, nella ricerca standard bastano meno. Nella ricerca standard meglio un minimo di 60 casi, nella ricerca interpretativa bastano meno. Hai contattato la scuola superiore che hai frequentato e il dirigente scolastico ti ha dato un elenco di tutte le classi del suo Istituto. Tu ne hai estratte due con il generatore di numeri casuali di Excel e a queste somministrerai il questionario. Questo campione è: Casuale. Accidentale. A strati. Ragionato. Situazione: hai contattato la scuola superiore che hai frequentato e il dirigente scolastico ti ha consentito di somministrare il questionario a due classi da te scelte. Questo campione è: A strati. Accidentale. Casuale. Ragionato. Hai scelto di includere nel campione 20 soggetti che hanno frequentato un intervento di Pet Therapy e 20 soggetti che non lo hanno frequentato, perché vuoi capire se vi è una relazione tra frequentare un intervento di Pet Therapy e incremento di abilità sociali dei soggetti. Questo campione è: Casuale. Ragionato. A elementi rappresentativi. Accidentale. Hai contattato la scuola secondaria di primo grado che hai frequentato e hai chiesto al dirigente di poter somministrare un questionario ad una classe prima, ad una seconda e ad una terza, scelte con il generatore di numeri casuali da tutto l’elenco delle classi dell’Istituto. Questo campione è: Ragionato. A strati. A elementi rappresentativi. Casuale. Hai contattato la scuola superiore che hai frequentato e il dirigente scolastico ha scelto con il generatore di numeri casuali di Excel due classi dall’elenco di tutte le classi del suo Istituto. Tu a queste somministrerai il questionario. Questo campione è: Accidentale. A elementi rappresentativi. A strati. Casuale. Situazione: hai contattato la scuola superiore che hai frequentato e il dirigente scolastico ti ha consentito di somministrare il questionario a due classi da lui scelte. Questo campione è: Casuale. Accidentale. A strati. elementi rappresentativi. Qual è la differenza tra la rilevazione a bassa strutturazione e la rilevazione semistrutturata?. La prima viene effettuata con strumenti a risposte aperte in uno spazio limitato, la seconda con strumenti a risposte aperte in uno spazio illimitato. La seconda viene effettuata con strumenti a risposte chiuse, la prima con strumenti a risposte aperte in uno spazio limitato. La prima viene effettuata con strumenti a risposte chiuse, la seconda con strumenti a risposte aperte in uno spazio limitato. La prima viene effettuata con strumenti a risposte aperte in uno spazio illimitato, la seconda con strumenti a risposte aperte in uno spazio limitato. Qual è la differenza tra la rilevazione ad alta strutturazione e la rilevazione semistrutturata?. La seconda viene effettuata con strumenti a risposte chiuse, la prima con strumenti a risposte aperte in uno spazio limitato. La seconda viene effettuata con strumenti a risposte chiuse, la prima con strumenti a risposte aperte in uno spazio limitato. La prima viene effettuata con strumenti a risposte chiuse, la seconda con strumenti a risposte aperte in uno spazio limitato. La prima viene effettuata con strumenti a risposte chiuse, la seconda con strumenti a risposte aperte in uno spazio illimitato. Qual è la differenza tra una griglia di osservazione e una checklist?. La seconda raccoglie dati sulla frequenza del fenomeno, la prima no. La prima raccoglie dati sotto forma di testi brevi, la seconda no. La seconda raccoglie dati sotto forma di testi brevi, la prima no. La prima raccoglie dati sulla frequenza del fenomeno, la seconda no. Qual è la differenza tra un questionario e un test di profitto?. Il primo è più strutturato del secondo. Il primo rileva conoscenze e abilità, il secondo comportamenti, scelte, atteggiamenti. Il secondo rileva comportamenti, scelte, atteggiamenti, il primo conoscenze e abilità. Il primo rileva comportamenti, scelte, atteggiamenti, il secondo conoscenze e abilità. Qual è la differenza tra una situazione di intervista e una situazione di colloquio?. Nella seconda è chi risponde alle domande che ha interesse ad interagire, nella prima no. Nella seconda è chi risponde alle domande che ha processi mentali intrinseci, nella prima no. Nella prima è chi risponde alle domande che ha processi mentali intrinseci, nella seconda no. Nella prima è chi risponde alle domande che ha interesse ad interagire, nella seconda no. Qual è la differenza tra un questionario a domande aperte e un saggio breve?. Il primo rileva comportamenti, scelte, atteggiamenti, il secondo conoscenze e abilità. Il primo rileva conoscenze e abilità, il secondo comportamenti, scelte, atteggiamenti. Il secondo rileva comportamenti, scelte, atteggiamenti, il primo conoscenze e abilità. Il primo è più strutturato del secondo. Che differenza c'è tra composizione scritta e saggio breve?. Il secondo rileva comportamenti, scelte, atteggiamenti, il primo conoscenze e abilità. Il primo rileva comportamenti, scelte, atteggiamenti, il secondo conoscenze e abilità. Il secondo ha limiti molto ampi di spazio e di tempo, il primo no. La prima ha limiti molto ampi di spazio e di tempo, il secondo no. Qual è la differenza tra focus group e gruppo nominale?. Il secondo prevede un dibattito tra soggetti, il primo no. Il primo prevede un dibattito tra soggetti, il secondo no. Il primo prevede un moderatore, il secondo no. Il secondo prevede un moderatore, il primo no. Cosa si intende con il termine sensibilità?. l'attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. la concentrazione alla quale il 95% delle analisi risulta positivo. la proprietà di una procedura di rilevazione di cogliere i cambiamenti nella realtà osservata, qualora questa cambi effettivamente. quanto il dato è preciso, maggiore sarà la sua sensibilità. Cosa indica il termine affidabilità?. la probabilità che un dato sia correlato ad una specifica funzione. la capacità di operare in modo coerente quando previsto. un dato è affidabile quando si è svolta una corretta analisi dei dati. la capacità della definizione operativa di trasformare fedelmente gli stati di una proprietà in dati su una matrice. Cosa definisce il termine attendibilità?. esprime la costanza di un insieme di misure o di un particolare strumento di misura. si definisce la proprietà di un procedimento di ricerca di giungere agli stessi risultati in presenza delle medesime condizioni iniziali. è attendibile quando una ricerca porta alla verifica di un'ipotesi. è attendibile quando una ricerca porta alla confutazione di un'ipotesi. Cosa si intende con il termine triangolazione dei dati?. Dati raccolti su soggetti diversi, con le stesse tecniche, portano alle stesse conclusioni. Dati raccolti sugli stessi soggetti, da ricercatori diversi, portano alle stesse conclusioni. Dati raccolti e letti con diverse teorie, sugli stessi soggetti, portano alle stesse conclusioni. Dati raccolti sugli stessi soggetti, con tecniche diverse, portano alle stesse conclusioni. Cosa rilevano le variabili categoriali ordinate?. Comportamenti. Scelte. Dati personali. Atteggiamenti. Cosa rilevano le variabili categoriali NON ordinate?. Atteggiamenti. Conoscenze. Comportamenti. Abilità. Cosa rilevano le variabili quasi cardinali?. Scelte. Dati personali. Comportamenti. Atteggiamenti. |