option
Questions
ayuda
daypo
search.php

pedagogia sperimentale dalla lezione 2 alla 14

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
pedagogia sperimentale dalla lezione 2 alla 14

Description:
lezione 2 alla 14

Creation Date: 2025/09/14

Category: Others

Number of questions: 46

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cos'è l'evidenza empirica?. Un'affermazione che deriva da un quadro teorico di riferimento. Un'affermazione con effetti visibili da tutti. Un'affermazione derivante dall'esperienza sensibile su cui vi è convergenza di più rilevazioni. Un'affermazione derivante dall'esperienza sensibile che fa riferimento al senso comune delle persone.

Qual è la differenza tra ricerca nomotetica e ricerca idiografica?. La prima usa metodi scientifici, la seconda metodi pratici. La prima punta a definire leggi generali applicabili a vari contesti, la seconda a studiare in profondità contesti precisi. La prima trae conoscenza da leggi generali, la seconda da casi particolari. La prima è tipica degli studiosi che lavorano su problemi di ampia portata, la seconda degli studiosi che lavorano su problemi di portata più ristretta.

Qual è la differenza tra ricerca storico/comparativa e ricerca empirico/sperimentale?. La prima trae conoscenza dalla storia dei modelli pedagogici, la seconda dalla pratica pedagogica sul campo. La prima usa libri che comparano modelli, la seconda esperimenti sul campo. La prima è tipica dell'antropologo, la seconda del pedagogista. La prima trae conoscenza riflettendo sui modelli pedagogici e sulle istituzioni educative nello spazio e nel tempo, la seconda trae conoscenza dai dati raccolti sul campo.

Qual è la differenza tra ricerca teoretica e ricerca empirico/sperimentale?. La prima trae conoscenza riflettendo sulle finalità e sui valori associati all'educazione, la seconda trae conoscenza dai dati raccolti sul campo. La prima è tipica del filosofo, la seconda del pedagogista. La prima usa libri di testo, la seconda esperimenti sul campo. La prima trae conoscenza dalla teoria pedagogica, la seconda dalla pratica pedagogica sul campo.

Cos’è la questione tecnico/operativa?. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le tecniche di azione educativa più efficaci. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le operazioni da fare per ottenere conoscenza scientifica. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le tecniche e gli strumenti più opportuni per ottenere conoscenza scientifica dalla realtà. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le tecniche operative per costruire strumenti scientifici.

Cos’è la questione metodologica?. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono gli strumenti di osservazione più opportuni per raccogliere dati. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le corrispondenze tra variabili utili per indagare una realtà. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono i metodi per ottenere conoscenza scientifica dalla realtà. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le metodologie di intervento più opportune per educare.

Cos’è la questione epistemologica?. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le conoscenze scientifiche ottenibili da una realtà. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le vere conoscenze necessarie per far ricerca su una realtà. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le scelte da fare per condurre una ricerca. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le scelte da fare per ottenere vera conoscenza della realtà.

Cos’è la questione ontologica?. La questione che porta ad interrogarsi sulla realtà oggettiva della ricerca. La questione che porta ad interrogarsi se la realtà oggetto di studio esista veramente o sia una rappresentazione dei soggetti studiati. La questione che porta ad interrogarsi se la filosofia può aiutarci a capire la natura della realtà. La questione che porta ad interrogarsi sulla rappresentazione della realtà che ha il ricercatore.

Cos’è il realismo ingenuo?. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata dall'osservatore e conoscibile in modo probabilistico. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia una rappresentazione mentale dell'osservatore. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata dall'osservatore e conoscibile in modo deterministico. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia imperfetta ma tendenzialmente deterministica.

Cos’è il realismo critico?. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata dall'osservatore e conoscibile in modo probabilistico. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia una rappresentazione mentale dell'osservatore. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata in modo imperfetto dall'osservatore. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata dall'osservatore e conoscibile in modo deterministico.

Cos’è l’interpretativismo?. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata in modo imperfetto dall'osservatore. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia imperfetta ma tendenzialmente deterministica. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata dall'osservatore e conoscibile in modo deterministico. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia una rappresentazione mentale dell'osservatore.

Come risponde il realismo critico alle questioni della ricerca educativa?. Sul piano ontologico pensa che una realtà esista e sia conoscibile in modo deterministico, sul piano epistemologico cerca di spiegare fattori sulla base di altri fattori, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi quantitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti ad alta strut turazione. Sul piano ontologico pensa che una realtà esista e sia conoscibile in modo probabilistico, sul piano epistemologico cerca di comprendere le buone ragioni alla base dell'agire dei soggetti, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi quantitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecni che e strumenti ad alta strutturazione. Sul piano ontologico pensa che una realtà esista e sia conoscibile in modo probabilistico, sul piano epistemologico cerca di spiegare fattori sulla base di altri fattori, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi quantitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti ad alta strutturazione. Sul piano ontologico pensa che una realtà esista e sia conoscibile in modo probabilistico, sul piano epistemologico cerca di spiegare fattori sulla base di altri fattori, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi qualitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti ad alta strutturazione.

Come risponde l’interpretativismo alle questioni della ricerca educativa?. Sul piano ontologico pensa che siano importanti le rappresentazioni che i soggetti hanno della realtà più che la realtà stessa, sul piano epistemologico cerca di comprendere le buone ragioni alla base dell'agire dei soggetti, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi qualitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti semistrutturati e a bassa strutturazione. Sul piano ontologico pensa che siano importanti le rappresentazioni che i soggetti hanno della realtà più che la realtà stessa, sul piano epistemologico cerca di spiegare fattori sulla base di altri fattori, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi qualitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti semistrutturati e a bassa strutturazione. Sul piano ontologico pensa che siano importanti le rappresentazioni che i soggetti hanno della realtà più che la realtà stessa, sul piano epistemologico cerca di comprendere le buone ragioni alla base dell'agire dei soggetti, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi quantitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti semistrutturati e a bassa strutturazione. Sul piano ontologico pensa che siano importanti le rappresentazioni che i soggetti hanno della realtà più che la realtà stessa, sul piano epistemologico cerca di comprendere le buone ragioni alla base dell'agire dei soggetti, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi qualitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti ad alta strutturazione.

Cos’è la questione assiologica?. La questione che porta ad interrogarsi su quali siano i valori che devono fondare gli strumenti di rilevazione dei dati. La questione che porta ad interrogarsi su quali siano i modi essenziali per ottenere valori dalla ricerca scientifica. La questione che porta ad interrogarsi su quali siano i modi in cui sia eticamente lecito far ricerca. La questione che porta ad interrogarsi su quali siano i modi in cui sia eticamente lecito far ricerca.

Il Tema di ricerca va formulato dopo il Problema di ricerca?. No, perché il Problema di ricerca è connesso ad un Problema educativo. Sì, perché contiene le parole chiave più generali che inquadrano il Problema in un filone di ricerca specifico. No, perché ci serve per formulare l'Obiettivo di ricerca. Sì, perché ci consente di scegliere la Strategia di ricerca.

Qual è il punto di partenza di una Ricerca educativa?. La scelta del Campione di soggetti su cui si farà ricerca. La formulazione di un Obiettivo di ricerca. La formulazione di un Problema di ricerca. La costruzione di un Quadro teorico di riferimento.

Come si può definire un Problema di ricerca?. Come una domanda che il ricercatore pone alla realtà. come una domanda che il ricercatore pone ai soggetti. Come una questione di ricerca educativa. Come qualcosa da affrontare con gli strumenti della ricerca educativa.

Quale di questi è un Problema di ricerca educativa?. Vi è relazione tra frequentare sedute di laboratorio di abilità sociali e lo sviluppo di abilità sociali dei soggetti. Vi è relazione tra laboratorio di abilità sociali e abilità sociali?. Vi è relazione tra frequentare sedute di laboratorio di abilità sociali e lo sviluppo di abilità sociali dei soggetti?. Come si fa il laboratorio di abilità sociali?.

Perché il Quadro teorico va formulato dopo il Tema di ricerca?. Perché viene formulato sulla base degli articoli scientifici trovati utilizzando le parole chiave presenti nell'Ipotesi di ricerca. Perché viene formulato sulla base degli articoli scientifici trovati utilizzando le parole chiave presenti nel Yema di ricerca. Perché viene formulato sulla base delle parole chiave presenti nel Problema educativo. Perché viene formulato sulla base della Strategia di ricerca.

La Strategia di ricerca va formulata dopo aver costruito il Quadro teorico?. Sì, perché la costruzione del Quadro teorico può portare a riformulare il Problema di ricerca. Sì, perché la costruzione del Quadro teorico può portare a riformulare l'Ipotesi di ricerca. Sì, perché la costruzione del Quadro teorico può portare a riformulare il Yema di ricerca. Sì, perché la costruzione del Quadro teorico può portare a riformulare l'Obiettivo di ricerca.

Quale di questi NON è un Obiettivo di ricerca educativa?. Stabilire se vi è relazione tra la professione dei genitori e l'abbandono scolastico degli adolescenti. Stabilire se vi è relazione tra età e competenze di primo soccorso pediatrico. Stabilire se vi è relazione tra frequenza al nido e abilità sociali dei bambini della scuola primaria. Stabilire se vi è relazione tra i fratelli e l'uso dei social network da parte degli adolescenti.

Cosa è importante cercare all'interno dell'Articolo trovato con la ricerca in Rete?. Degli elementi che si possano osservare sui soggetti e che ci facciano capire la presenza o l'intensità del Fattore su quei soggetti. Degli elementi legati al Fattore che ci facciano capire le caratteristiche più importanti dei soggetti su cui condurremo lo studio. Degli elementi che si possano osservare nel testo dell'Articolo che ci facciano capire la presenza o l'intensità del Fattore. Degli elementi che ci facciano capire i concetti principali legati al Problema di ricerca.

Quale di questi è un Obiettivo di ricerca educativa?. Stabilire se vi è relazione tra frequentare sedute di pettherapy e abilità sociali dei soggetti. Stabilire come si fa la pet-therapy. Relazione tra pet-therapy e abilità sociali. Vi è relazione tra frequentare sedute di pettherapy e abilità sociali dei soggetti?.

Se mi chiedo se vi è relazione tra età e abilità comunicative dei bambini: L'età e le abilità comunicative sono entrambi fattori dipendenti. L'età è il Fattore indipendente e le abilità comunicative il Fattore dipendente. L'età è il Fattore dipendente e le abilità comunicative il Fattore indipendente. L'età e le abilità comunicative sono entrambi fattori indipendenti.

Gli stati che può assumere un Fattore: Dipendono dagli indicatori associabili al Fattore. Dipendono dal Fattore ma non dalle scelte del ricercatore. Dipendono dal Fattore stesso e dalle scelte del ricercatore. Dipendono dalle variabili associate al Fattore.

Un Indicatore: Si può osservare su un soggetto o si può chiedere al soggetto. Si può osservare su alcuni soggetti e si può chiedere ad altri soggetti. Si può osservare su un soggetto ma non si può chiedere al soggetto. Si può osservare su un soggetto e si può anche chiedere al soggetto.

Si può osservare su un soggetto e si può anche chiedere al soggetto. Collaborare con altri bambini per raggiungere un obiettivo. Età del bambino. Attività di gioco proposte dagli educatori nella giornata. Giocare all'aperto più di tre volte a settimana.

Perché è importante individuare con precisione il Tema di ricerca?. Perché le parole chiave presenti nel Yema di ricerca serviranno per trovare altre ricerche condotte proprio su quello stesso Yema. Per non rifare una ricerca già condotta da altri proprio su quello stesso Yema. Perché se le parole chiave presenti nel Yema di ricerca non sono precise, vuol dire che non è preciso il Problema di ricerca. Perché le parole chiave presenti nel Yema di ricerca servono per definire l'Obiettivo di ricerca.

Che cos'è una mappa concettuale?. Un riassunto che utilizza una particolare tipologia schematica. Rappresentazione grafica di concetti e relazioni che li legano, nella quale passando da un concetto all'altro attraverso una relazione è possibile individuare degli asserti. Uno schema. una rappresentazione attraverso grafici che evidenzia quali concetti sono importanti e quali no.

Quale di questi NON è un Tema di ricerca educativa?. Dipendenza dal gioco e socialità. Numero di figli delle coppie con problemi di dipendenza dal gioco. Composizione del gruppo amicale e dipendenza dal gioco. Socialità e composizione del gruppo amicale.

Quale di questi è un Tema di ricerca educativa?. Motivazione allo studio e peso dei soggetti. Uso di social network e abilità sociali. Il contratto degli educatori sociosanitari. La relazione tra pet-therapy e costi del servizio.

Quale di queste espressioni NON è corretto mettere in un nodo di una mappa concettuale?. L'uso di Internet influenza i livelli di apprendimento. Il diritto al gioco dei bambini. Il diritto al gioco dei bambini esprime. I bambini hanno diritto al gioco.

Quale di queste espressioni è una relazione?. i bambini hanno diritto al gioco. il diritto al gioco dei bambini. non significa che. il diritto al gioco dei bambini esprime.

Quale di queste frasi è un concetto?. Il diritto al gioco dei bambini. Il diritto al gioco dei bambini andrebbe difeso. Il diritto al gioco dei bambini è sempre troppo poco. Il diritto al gioco dei bambini è un bene prezioso.

Quale di queste espressioni è un asserto?. I bambini hanno diritto al gioco. Non significa che. Il diritto al gioco dei bambini. Il diritto al gioco dei bambini esprime.

Come si controllano le ipotesi di ricerca nella ricerca standard?. Si trasformano i fattori in variabili matematiche, si rilevano i valori assunti dalle variabili su ogni singolo soggetto, si controlla l'esistenza di una relazione statistica tra le variabili che sono state generate dal fattore indipendente e quelle che sono state generate dal fattore dipendente. Si operazionalizzano le variabili matematiche, si intervistano i singoli soggetti, si fanno elaborazioni statistiche. Si identificano gli asserti nella base empirica che confermano o confutano le ipotesi. Si trasformano i fattori in variabili statistiche e si rilevano i valori assunti da ogni singolo soggetto.

Qual è la differenza tra una relazione unidirezionale e una relazione bidirezionale?. Nella seconda il fattore indipendente dipende dal fattore dipendente ma non viceversa. Nella prima il fattore indipendente dipende dal fattore dipendente ma non viceversa. Nella prima il fattore dipendente dipende dal fattore indipendente ma non viceversa. Nella seconda il fattore dipendente dipende dal fattore indipendente ma non viceversa.

Qual è un possibile indicatore delle abilità comunicative dei soggetti?. Luogo di residenza. Risposte date a delle domande specifiche. Abilità linguistiche. Età del bambino in mesi.

Qual è la differenza tra definizione concettuale e definizione operativa di un fattore?. La prima fa riferimento al significato del termine, la seconda alla sua trasformazione in variabile. La seconda fa riferimento al fattore indipendente, la prima al fattore dipendente. La seconda fa riferimento al significato del termine, la prima alla sua trasformazione in variabile. La prima fa riferimento al fattore indipendente, la seconda al fattore dipendente.

La prima fa riferimento al fattore indipendente, la seconda al fattore dipendente. Età. Abilità linguistica. Luogo di residenza. Hobby.

Perché è importante saper trovare buone relazioni semantiche tra fattori e indicatori?. Perché ci consentono di stabilire se esiste una relazione tra fattori e indicatori. Perché ci forniscono un modo per rilevare indirettamente gli stati assunti dal fattore. Perché ci consentono di valutare la qualità della ricerca che stiamo conducendo. Perché ci forniscono un modo per rilevare direttamente gli stati assunti dal fattore.

Quale di queste affermazioni esprime una relazione semantica?. Avere un cellulare all'ultima moda è collegato al desiderio di apparire delle persone. Più è alto il livello di istruzione dei soggetti, più è alto il loro reddito mensile. Più disegni diversi vengono prodotti dal bambino in una settimana, più è alta la considerazione che le educatrici avranno di lui. Avere una buona capacità linguistica è collegato alla stima che le educatrici hanno del bambino.

Cosa vuol dire che una proprietà di un soggetto è empiricamente rilevabile?. Che si può chiedere direttamente al soggetto o osservare direttamente sul soggetto stesso in una data situazione. Che si può chiedere o osservare su un altro soggetto che conosce bene il primo. Che si può osservare su un soggetto tramite indicatori. Che si può chiedere ad un soggetto tramite indicatori.

Cosa significa 'costruire una definizione operativa'?. Definire una tabella in cui siano presenti: ipotesi, fattori, indicatori, item, risposte agli item. Definire una tabella a 4 colonne in cui siano presenti: fattori, indicatori corrispondenti al fattore, item corrispondenti al fattore, risposte corris pondenti all'item. Elencare le variabili costruite a partire dagli indicatori. Yrovare degli indicatori per i fattori presenti nell'ipotesi.

In quale categoria può essere classificato l'indicatore 'Preferenze alimentari del bambino'?. Comportamenti: Ciò che il soggetto fa. Dati personali: Ciò che il soggetto è o ha. Scelte: Ciò che il soggetto sceglie. Scelte: Ciò che il soggetto sceglie.

In quale categoria può essere classificato l'indicatore 'Parere sul servizio mensa dell'asilo nido X'?. Scelte: Ciò che il soggetto sceglie. Dati personali: Ciò che il soggetto è o ha. Atteggiamenti: Ciò che il soggetto pensa a proposito di…. Comportamenti: Ciò che il soggetto fa.

Report abuse