option
Questions
ayuda
daypo
search.php

pedagogia sperimentale PIACENZA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
pedagogia sperimentale PIACENZA

Description:
test pedagogia sperimentale Piacenza Ecampus

Creation Date: 2025/03/18

Category: Others

Number of questions: 20

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cos'è l'evidenza empirica?. Un'affermazione che deriva da un quadro teorico di riferimento. Un'affermazione con effetti visibili da tutti. Un'affermazione derivante dall'esperienza sensibile su cui vi è convergenza di più rilevazioni. Un'affermazione derivante dall'esperienza sensibile che fa riferimento al senso comune delle persone.

Qual è la differenza tra ricerca nomotetica e ricerca idiografica?. La prima usa metodi scientifici, la seconda metodi pratici. La prima punta a definire leggi generali applicabili a vari contesti, la seconda a studiare in profondità contesti precisi. La prima trae conoscenza da leggi generali, la seconda da casi particolari. La prima è tipica degli studiosi che lavorano su problemi di ampie portata, la seconda degli studiosi che lavorano sui problemi di portata più ristretta.

Qual è la differenza tra ricerca storico/comparativa e ricerca empirico/sperimentale?. La prima trae conoscenza dalla storia dei modelli pedagogici, la seconda dalla pratica pedagogica sul campo. La prima usa libri che comparano a modelli, la seconda esperimenti sul campo. La prima è tipica dell'antropologo, la seconda del pedagogista. La prima trae conoscenze riflettendo sui modelli pedagogici e sulle istituzioni educative nello spazio nel tempo, la seconda tra i conoscenza da dati raccolti sul campo.

Qual è la differenza tra ricerca teoretica e ricerca empirico/sperimentale?. La prima trae conoscenza, riflettendo sulle finalità e i sui valori associati all'educazione, la seconda trae conoscenza dai dati raccolti sul campo. La prima è tipica del filosofo, la seconda del pedagogista. La prima usa libri di testo, la seconda esperimenti sul campo. La prima trai conoscenze dalla teoria pedagogica, la seconda dalla pratica pedagogica sul campo.

Cos'è la questione tecnico/operativa?. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le tecniche di azione educativa più efficaci. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le operazioni da fare per ottenere conoscenze scientifica. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le tecniche e gli strumenti più opportuni per ottenere conoscenza scientifica dalla realtà. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le tecniche operative per costruire strumenti scientifici.

Cos'è la questione metodologica?. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono gli strumenti di osservazione più opportuni per raccogliere i dati. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le corrispondenze tra variabili utili per indagare una realtà. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono i metodi per ottenere conoscenza scientifica dalla realtà. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le metodologie di intervento più opportune per educare.

Cos'è la questione epistemologica?. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le conoscenze scientifiche ottenibili da una realtà. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le vere conoscenze necessarie per fare ricerca su una realtà. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le scelte da fare per condurre una ricerca. La questione che porta ad interrogarsi su quali sono le scelte da fare per ottenere vera conoscenza della realtà.

Cos'è la questione ontologica?. La questione che porta ad interrogarsi sulla realtà oggettiva della ricerca. La questione che porta ad interrogarsi se la realtà oggetto di studio esista veramente, o sia una rappresentazione dei soggetti studiati. La questione che porta ad interrogarsi se la filosofia può aiutarci a capire la natura della realtà. La questione che porta ad interrogarsi sulla rappresentazione della realtà che ha il ricercatore.

Cos'è il realismo ingenuo?. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata dall'osservatore e conoscibile in modo probabilistico. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia una rappresentazione mentale dell'osservatore. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata dall'osservatore e conoscibile in modo deterministico. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia imperfetta ma tendenzialmente deterministica.

Cos'è il realismo critico?. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata dall'osservatore conoscibile in modo probabilistico. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia una rappresentazione mentale dell'osservatore. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata in modo imperfetto dall'osservatore. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata dall'osservatore e conoscibile in modo deterministico.

Cos'è l'interpretativismo?. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata in modo imperfetto dall'osservatore. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia imperfetta ma tendenzialmente deterministica. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia separata dall'osservatore e conoscibile in modo deterministico. Una corrente di pensiero che ritiene che la realtà sia una rappresentazione mentale dell'osservatore.

Come risponde il realismo critico alle questioni della ricerca educativa?. Sul piano ontologico, pensa che una realtà esista e sia conoscibile in modo deterministico, sul piano epistemologico cerca di spiegare i fattori sulla base di altri fattori, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi quantitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti ad alta strutturazione. Sul piano ontologico pensa che una realtà esiste sia conoscibile in modo probabilistico, sul piano epistemologico cerca di comprendere le buone ragioni alla base dell'agire dei soggetti, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi quantitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti ad alta strutturazione. Sul piano ontologico, pensa che una realtà esiste sia conoscibile in modo probabilistico, sul piano epistemologico cerca di spiegare fattori sulla base di altri fattori, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi quantitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti ad alta strutturazione. Sul piano ontologico, pensa che una realtà esiste sia conoscibile in modo probabilistico sul piano epistemologico e cerca di spiegare fattori sulla base di altri fattori, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi qualitativi, sul piano tecnico operativo usa tecniche e strumenti ad alta strutturazione.

Come risponde l'interpretativismo alle questioni della ricerca educativa?. Sul piano ontologico pensa che siano importanti le rappresentazioni che i soggetti hanno della realtà più che la realtà stessa, sul piano epistemologico cerca di comprendere le buone ragioni alla base dell'agire dei soggetti, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi qualitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti semistrutturati e a bassa strutturazione. Sul piano ontologico pensa che siano importanti le rappresentazioni che i soggetti hanno della realtà più che la realtà stessa, sul piano epistemologico cerca di spiegare fattori sulla base di altri fattori, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi qualitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti semistrutturati e a bassa strutturazione. Sul piano ontologico pensa che siano importanti le rappresentazioni che i soggetti hanno della realtà più che la realtà stessa, sul piano epistemologico cerca di comprendere le buone ragioni alla base dell'agire dei soggetti, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi quantitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti semistrutturati e a bassa strutturazione. Sul piano ontologico pensa che siano importanti le rappresentazioni che i soggetti hanno della realtà più che la realtà stessa, sul piano epistemologico cerca di comprendere le buone ragioni alla base dell'agire dei soggetti, sul piano metodologico usa prevalentemente metodi qualitativi, sul piano tecnicooperativo usa tecniche e strumenti ad alta strutturazione.

Cos'è la questione assiologica?. La questione che porta ad interrogarsi su quali siano i valori che devono fondare gli strumenti di rilevazione dei dati. La questione che porta ad interrogarsi su quali siano i modi essenziali per ottenere valori dalla ricerca scientifica. La questione che porta ad interrogarsi su quali siano i modi in cui sia eticamente lecito far ricerca. La questione che porta ad interrogarsi su quali siano i modi per ottenere vera ricerca scientifica.

Il Tema di ricerca va formulato dopo il Problema di ricerca?. No, perché il Problema di ricerca è connesso ad un Problema educativo. Sì, perché contiene le parole chiave più generali che inquadrano il Problema in un filone di ricerca specifico. No, perché ci serve per formulare l'Obiettivo di ricerca. Sì, perché ci consente di scegliere la Strategia di ricerca.

Qual è il punto di partenza di una Ricerca educativa?. La scelta del Campione di soggetti su cui si farà ricerca. La formulazione di un Obiettivo di ricerca. La formulazione di un Problema di ricerca. La costruzione di un Quadro teorico di riferimento.

Come si può definire un Problema di ricerca?. Come una domanda che il ricercatore pone alla realtà. come una domanda che il ricercatore pone ai soggetti. Come una questione di ricerca educativa. Come qualcosa da affrontare con gli strumenti della ricerca educativa.

Come qualcosa da affrontare con gli strumenti della ricerca educativa. Vi è relazione tra frequentare sedute di laboratorio di abilità sociali e lo sviluppo di abilità sociali dei soggetti. Vi è relazione tra laboratorio di abilità sociali e abilità sociali?. Vi è relazione tra frequentare sedute di laboratorio di abilità sociali e lo sviluppo di abilità sociali dei soggetti?. Come si fa il laboratorio di abilità sociali?.

Perché il Quadro teorico va formulato dopo il Tema di ricerca?. Perché viene formulato sulla base degli articoli scientifici trovati utilizzando le parole chiave presenti nell'Ipotesi di ricerca. Perché viene formulato sulla base degli articoli scientifici trovati utilizzando le parole chiave presenti nel Tema di ricerca. Perché viene formulato sulla base delle parole chiave presenti nel Problema educativo. Perché viene formulato sulla base della Strategia di ricerca.

La Strategia di ricerca va formulata dopo aver costruito il Quadro teorico?. Sì, perché la costruzione del Quadro teorico può portare a riformulare il Problema di ricerca. Sì, perché la costruzione del Quadro teorico può portare a riformulare l'Ipotesi di ricerca. Sì, perché la costruzione del Quadro teorico può portare a riformulare il Tema di ricerca. Sì, perché la costruzione del Quadro teorico può portare a riformulare l'Obiettivo di ricerca.

Report abuse