option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICOLOGIA GENERALE VALENTI 5-9

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA GENERALE VALENTI 5-9

Description:
PSICOLOGIA GENERALE VALENTI 5-9

Creation Date: 2023/10/13

Category: Others

Number of questions: 40

Rating:(11)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

. Quale di questi disturbi del sonno può avere un ruolo nella sindrome della morte improvvisa infantile?. Le apnee notturne. I terrori notturni. L'insonnia prolungata. La narcolessia.

Il sonno REM: è caratterizzato da "fusi", picchi di onde particolarmente alti. è anche chiamato sonno canonico. è caratterizzato da onde lente e regolari. è caratterizzato da un aumento del battito cardiaco, della pressione sanguigna e del ritmo respiratorio, da erezioni, da movimenti rapidi degli occhi e da sogni.

La teoria freudiana sui sogni afferma che: nel sogno entrano in gioco un contenuto latente e un contenuto manifesto. il contenuto del sogno riguarda le problematiche della vita quotidiana del sognatore. i sogni derivano da attività cerebrali casuali. i sogni possono offrire delle chiavi di lettura del futuro dell'individuo.

La teoria rielaborativa dei sogni afferma che: i sogni permettono di rielaborare alcune informazioni assimilate durante la giornata. nel sogno entrano in gioco un contenuto latente e un contenuto manifesto. i sogni riguardano contenuti relativi alla propria infanzia. i sogni derivano dal tentativo di creare connessioni tra informazioni che giungono alla corteccia.

Il modello attivazione-sintesi afferma che: i sogni derivano da attività cerebrali casuali. i sogni riguardano contenuti relativi alla propria infanzia. nel sogno entrano in gioco un contenuto latente e un contenuto manifesto. il contenuto del sogno riguarda le problematiche della vita quotidiana del sognatore.

I disturbi tipici del riadattamento dopo il cambiamento dell’ora legale o del "jet lag" sono dovuti a: ritmi circadiani. disturbi secondari del sonno. eccessiva produzione di acetilcolina. privazione di sonno REM.

Come è possibile migliorare il sonno?. Attraverso il ricorso a sonniferi e alzandosi presto il mattino. Attraverso alcune specifiche strategie: fare esercizio durante il giorno ed evitare sonnellini, andare a letto sempre alla stessa ora, usare il letto solo per dormire, evitare bevande con caffeina dopo il pasto, bere latte caldo prima di andare a dormire, evitare l'uso di sonniferi. Unicamente attraverso il ricorso a sonniferi. Attraverso alcune specifiche strategie: fare dei sonnellini nel primo pomeriggio, variare l'orario di addormentamento, usare il letto solo per dormire, evitare bevande con caffeina dopo il pasto, bere the caldo prima di andare a dormire, usare sonnifer.

In quale fase del sonno il soggetto dorme tanto profondamente da essere minimamente sensibile alle stimolazioni esterne?. Fase 4. Fase 1. Fase 3. Fase 2.

Enea è un infermiere; nell'ultimo periodo ha avuto turni massacranti. Ora è spesso nervoso e irritabile. Ciò dipende da: ritmi circadiani. insonnia. una drastica riduzione del sonno non REM. eccessiva produzione di endorfine.

L’ipnosi: si avvale di un mantra. è uno stato simile alla trance caratterizzato da una predisposizione a rispondere a suggestioni esterne con cambiamenti di percezione, memoria, motivazione e senso di controllo di sé. comporta sempre la totale perdita di contatto con la realtà. non ha conseguenze sull’attenzione e sulla memoria.

. Quale di queste donne pensate possa essere meno responsiva all’ipnosi?. Pamela, molto concreta e razionale. Elisa che tende ad essere completamente assorbita dalle attività che svolge. Meredith, adolescente che si immerge per ore nella lettura. Paloma, musicista molto creativa.

La meditazione: ha lo scopo di indurre uno stato di generale benessere. può portare a modificazioni della memoria (amnesia postmeditativa). prevede l'aumento del consumo di ossigeno. si configura come un vero e proprio trattamento terapeutico dell’ansia.

La meditazione: si avvale di un mantra. può controllare il dolore. è un rimedio efficace contro l'insonnia e il tabagismo. corrisponde a "sognare ad occhi aperti".

Miriana è sottoposta ad un elettroencefalogramma mentre dorme; in un certo momento compaiono dei fusi. Miriana si trova: nella fase 1 del sonno. nella fase 2 del sonno. nella fase 3 del sonno. nella fase di sonno REM.

Quali sono le funzioni del sonno non REM?. Riparatoria e rigenerativa. Ristorativa e riparatoria. Ristorativa e appagante. Di solidificazione degli apprendimenti.

Il rumore: è una stimolazione di fondo che interferisce con la percezione di altri stimoli. riguarda soltanto gli stimoli uditivi. provoca una risposta a livello di un organo di senso. provoca una risposta percettiva.

Daniel è in gita in barca a vela: c'è un vento molto forte e fastidioso sulla pelle. Dopo un po' di tempo si abitua a questa condizione atmosferica e il vento gli dà meno fastidio. È un esempio di: adattamento sensoriale. riduzione del rumore. detenzione del segnale. applicazione della legge di Weber.

La legge di Weber: è espressa da S = K log(I). afferma che la grandezza della sensazione evocata da uno stimolo è proporzionale al numero di JND sopra la soglia assoluta. afferma che la Just Noticeable Difference è una proporzione costante rispetto all'intensità dello stimolo iniziale. si riferisce al metodo della stima di grandezza.

L'esperimento di tesi di Dario prevede un compito di discriminazione fra stimoli sensoriali. A quale studioso si è ispirato?. Stevens. Weber. Wertheimer. Fechner.

. La grandezza della sensazione evocata da uno stimolo è proporzionale al numero delle JND sopra la soglia assoluta. È la definizione: della legge di Weber. della legge di Fechner. del metodo della stima di grandezza di Stevens. della nuova psicofisica.

S = c logI corrisponde. alla legge di Fechner. alla legge di Weber. al metodo della stima di grandezza di Stevens. alla teoria della detenzione del segnale.

Quale di queste leggi prevede una relazione di tipo logaritmico?. La legge di Fechner. La legge di Weber. La legge dell'organizzazione percettiva. La legge della stima di grandezza di Stevens.

I metodi psicofisici sono usati per determinare: i fattori soggettivi. i valori soglia. il rumore. il livello di adattamento sensoriale.

La soglia differenziale è: la minima quantità di cambiamento nell'intensità di uno stimolo necessaria per recepire la differenza con lo stimolo di confronto. un’impressione soggettiva, immediata e semplice. la minore intensità di stimolo necessaria affinché questo sia percepibile. la stimolazione di fondo che interferisce con la percezione di altri stimoli.

Manuela vorrebbe descrivere la sua tuta da sci, ma non ci riesce. Può però afferrarla agevolmente. Probabilmente soffre di: atassia ottica. agnosia visiva. daltonismo blu-giallo. un danneggiamento della via dorsale.

La nuova psicofisica: corrisponde alla teoria della detenzione del segnale. comprende il metodo della stima di grandezza, la teoria della detenzione del segnale e il concetto di adattamento sensoriale. non attribuisce nessun ruolo al soggetto. corrisponde al concetto di adattamento sensoriale.

Martin è una persona che tende a rispondere in maniera molto impulsiva. Se dovesse prendere una decisione sull'esistenza o meno di uno stimolo in un esperimento di psicofisica, quale tipo di comportamento metterebbe probabilmente in atto?. Farà molti rifiuti corretti e omissioni. Presenterà molti falsi allarmi. Sceglierà molte detenzioni corrette. Sceglierà molte detenzioni corrette, ma presenterà anche diversi falsi allarmi.

Gemma è una persona molto riflessiva che pensa parecchio prima di dare le sue risposte. Se dovesse prendere una decisione sull'esistenza o meno di uno stimolo in un esperimento di psicofisica, quale tipo di comportamento metterebbe probabilmente in atto?. Farebbe molti rifiuti corretti. Farebbe molti rifiuti corretti e omissioni. Farebbe molte omissioni. Sceglierebbe molte detenzioni corrette, ma presenterebbe anche diversi falsi allarmi.

In quale struttura dell'occhio l'energia elettromagnetica viene trasformata in energia nervosa?. La pupilla. La retina. La cornea. Il cristallino.

5. Il cristallino: si trova nella retina. contiene coni e bastoncelli. contiene i bastoncelli. focalizza la luce, grazie al processo di accomodazione.

Con che cosa non hanno a che fare coni e bastoncelli?. Il processo di accomodazione. La luce. L'adattamento al buio. La retina.

Con che cosa hanno a che fare coni e bastoncelli?. La luce. La via dorsale. Il processo di accomodazione. La via ventrale.

La teoria tricromatica della visione: sostiene che esistono tre tipi di coni nella retina, ciascuno dei quali risponde principalmente a una specifica varietà di lunghezza d'onda. è l'unica teoria in grado di spiegare la percezione del colore. spiega il fenomeno dell'immagine residua. sostiene che le cellule ricettive sono legate a coppie e lavorano in opposizione.

La teoria dei processi opponenti di colore: riguarda processi che operano unicamente all'interno della retina. sostiene che le cellule ricettive sono legate a coppie e lavorano in opposizione. riguarda il senso dell'olfatto. sostiene che esistono tre tipi di coni nella retina, ciascuno dei quali risponde principalmente a una specifica varietà di lunghezza d'onda.

Dopo avere fissato a lungo un cuore rosso, Gianluca sposta gli occhi su un foglio bianco e gli compare un cuore verde. Questo fenomeno prende il nome di: immagine residua. daltonismo rosso-verde. agnosia visiva. atassia ottica.

La mamma ha comprato a Danila una maglietta estiva blu e gialla. La bambina dice che è di colore rosso e verde. Presenta probabilmente: daltonismo blu-giallo. daltonismo rosso-verde. atassia ottica. agnosia visiva.

Marisol sa descrivere la bottiglia che si trova sul tavolo, ma non riesce ad afferrarla. Con molta probabilità soffre di: atassia ottica. daltonismo. un danneggiamento della via ventrale. agnosia visiva.

Quale di queste affermazioni si riferisce alla via dorsale?. Collega l'area visiva primaria nel lobo occipitale con le aree del lobo parietale. Se non funziona correttamente, causa agnosia visiva. Collega l'area visiva primaria nel lobo occipitale con regioni del lobo temporale. È la via del cosa.

Tancredi sta confrontando alcuni pesi con un peso di 500 grammi. Dopo alcuni tentativi in cui non percepisce la differenza di peso, a un certo punto solleva un peso di 510 grammi e si accorge che è diverso. I 10 g sono: la soglia assoluta. l'espressione della legge di Fechner. il rumore. la soglia differenziale.

La nuova psicofisica: evidenzia il ruolo attivo del soggetto nella valutazione e nella stima dello stimolo. chiarisce la differenza fra sensazione e percezione. corrisponde alla teoria della detenzione del segnale. viene fondata da Fechner.

Report abuse