Penale 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Penale 2 Description: quiz penale 2 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La concussione è: un delitto contro il patrimonio commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio. un delitto contro la P.A. commesso da un pubblico ufficiale. un reato contravvenzionale commesso da un incaricato di un pubblico servizio. un delitto contro la P.A. commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio. La pena prevista per il reato di abuso di ufficio è: a volte pecuniaria (nei casi in cui non ricorrano circostanze aggravanti speciali). solo pecuniaria. a volte detentiva (nei casi in cui ricorrano circostanze aggravanti speciali);. sempre detentiva. Il reato di truffa è punito: con la pena detentiva. con la pena alternativa. con la pena congiunta. con la pena pecuniaria. La corruzione per l’esercizio della funzione: è un delitto commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio e procedibile a querela. è un delitto commesso da un pubblico ufficiale e procedibile d’ufficio. è un delitto commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio e procedibile d’ufficio. è un reato contravvenzionale commesso da un incaricato di un pubblico servizio. Il reato di furto è aggravato: se il fatto è commesso da due persone. se il colpevole usa violenza sugli animali. se il colpevole usa violenza sulle cose. se il fatto è commesso durante una manifestazione politica. L’autocalunnia è un delitto: contro la P .A. contro la personalità dello Stato. contro la fede pubblica. contro l’amministrazione della giustizia. Il momento consumativo del delitto di falsa testimonianza si ha: non appena la sentenza (inerente il processo in cui la deposizione è stata resa) diviene definitiva. non appena al teste viene posta la domanda. non appena viene emessa la sentenza inerente il processo in cui la deposizione è stata resa. non appena il teste ha ultimato la sua deposizione. Nel delitto di simulazione di reato la pena è: diversamente dalla calunnia, diminuita se la simulazione concerne un fatto previsto dalla legge come contravvenzione. come per la calunnia, aumentata se la simulazione concerne un fatto previsto dalla legge come delitto. diversamente dalla calunnia, aumentata se la simulazione concerne un fatto previsto dalla legge come delitto. come per la calunnia, diminuita se la simulazione concerne un fatto previsto dalla legge come contravvenzione. Il reato di rapina è punito: con la pena congiunta. con la pena pecuniaria. con la pena detentiva. con la pena alternativa. La lesione personale è grave quando: ne deriva una malattia probabilmente insanabile. il fatto produce l’indebolimento permanente di un organo. ne deriva una malattia certamente insanabile. determina la perdita di un senso. La lesione personale è gravissima quando. il fatto produce l’indebolimento di un senso. ne deriva un malattia certamente insanabile. il fatto produce una malattia superiore ai 40 giorni. il fatto produce l’indebolimento di un organo. La procedibilità per il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio è: sempre di ufficio. a querela, salvo l’atto riguardi un procedimento pendente dinanzi la Corte di cassazione. sempre a querela. a querela, salvo le ipotesi aggravate da circostanze comuni. L’evasione è un delitto: contro la libertà personale. contro l’amministrazione della giustizia. contro la fede pubblica. contro la personalità dello Stato. In caso di condanna per associazione a delinquere di stampo mafioso: è sempre ordinata una misura di sicurezza. può essere ordinata una misura di sicurezza. non possono essere disposte anche pene accessorie. non è mai ordinata una misura di sicurezza. In caso di favoreggiamento reale: non è mai responsabile chi ha commesso il reato per assicurarsi il profitto del reato. sono previsti specifici casi di non punibilità. diversamente dall’ipotesi di favoreggiamento personale, non sono previsti specifici casi di non punibilità. la condanna determina sempre l’interdizione legale. Il reato di circonvenzione di persone incapaci è un delitto: contro il patrimonio. contro la libertà personale. contro l’amministrazione della giustizia. contro la persona. Il delitto di falsa testimonianza può consistere: solo nell’affermare il falso. solo in caso di reticenza. in ognuna delle precedenti ipotesi. solo nel negare il vero. In caso di associazione di stampo mafioso, la pena è aumentata: se si commettono reati contro la fede pubblica. se si commettono delitti su mezzi di trasporto. se l’associazione è armata. se si commettono delitti contro l’onore. La violenza privata è un delitto: contro la libertà morale. contro la libertà personale. contro la P.A. contro la fede pubblica. La pena prevista per il reato di concussione è: a volte pecuniaria (nei casi in cui non ricorrano circostanze aggravanti speciali). solo pecuniaria. sempre detentiva. a volte detentiva (nei casi in cui ricorrano circostanze aggravanti speciali). In caso di lesioni personali gravi la competenza spetta: alla Corte di appello. al giudice di pace. alla Corte di Assise. al Tribunale in composizione monocratica. La lesione personale è gravissima quando: il fatto produce una malattia superiore ai 40 giorni. il fatto produce l’indebolimento di un senso. ne deriva la perdita di un arto. il fatto produce l’indebolimento di un organo. La procedibilità per il delitto di omicidio preterintenzionale è: sempre a querela. sempre d’ufficio. sia d’ufficio che a querela di parte. a querela, salvo che il reato sia stato commesso nei confronti di un minore. L’omicidio preterintenzionale è un delitto: che si concretizza attraverso la commissione di percosse o lesioni da cui deriva la morte di un essere umano ed è sempre concepibile l’ipotesi tentata. che si concretizza attraverso la commissione di lesioni da cui deriva la morte di un essere umano e, mancando la volontà dell’evento, non è concepibile l’ipotesi del tentativo. che si concretizza attraverso la commissione di percosse o lesioni da cui deriva la morte di un essere umano e, mancando la volontà dell’evento, non è concepibile l’ipotesi del tentativo. che si concretizza attraverso la commissione di lesioni da cui deriva la morte di un essere umano e, mancando la volontà dell’evento, non è concepibile l’ipotesi del tentativo. Nella simulazione di reato, la condotta: consiste (anche) nel far apparire falsamente che è stato commesso un reato simulandone le tracce ed il delitto è attenuato se la simulazione riguarda un fatto previsto dalla legge sia come delitto che come contravvenzione. consiste (anche) nel far apparire falsamente che è stato commesso un reato simulandone le tracce ed il delitto è aggravato se la simulazione riguarda un fatto previsto dalla legge sia come delitto che come contravvenzione. consiste (anche) nel far apparire falsamente che è stato commesso un reato simulandone le tracce ed il delitto è attenuato se la simulazione riguarda un fatto previsto dalla legge come delitto;. consiste (anche) nel far apparire falsamente che è stato commesso un reato simulandone le tracce ed il delitto è attenuato se la simulazione riguarda un fatto previsto dalla legge come contravvenzione. Perché sussista l’associazione di cui all’art. 416 c.p: è indispensabile che l’organizzazione criminale abbia il carattere della stabilità e vi sia una ripartizione gerarchica tra i partecipi. è indispensabile che l’organizzazione criminale abbia il carattere della stabilità, non essendo richiesta anche una ripartizione gerarchica di funzioni tra i partecipi. è sufficiente un accordo di massima tra gli associati finalizzato alla commissione di determinati delitti. è sufficiente un accordo di massima tra gli associati finalizzato alla commissione di delitti. Il delitto di peculato è punito: solo con la pena pecuniaria. esclusivamente con l’ergastolo. solo con la pena detentiva. con pena congiunta. Nella violenza privata è richiesto: il dolo generico, in quanto occorre che il costringimento si verifichi. solo il dolo specifico. sia la colpa che il dolo. solo la colpa. La corruzione: non può mai riguardare l’esercizio di una funzione. non può mai riguardare la violenza o minaccia ad un P .U. non può mai riguardare atti contrari ai doveri di ufficio. non può mai riguardare atti giudiziari. Il reato di violenza privata è punito: sia con la pena detentiva che con quella pecuniaria. a discrezione del giudice. con la pena pecuniaria. con la pena detentiva. La competenza a decidere il reato di violenza privata è rimessa: al giudice di pace, se l’ipotesi delittuosa non è aggravata. alla Corte di Assise. sempre al Tribunale in composizione monocratica. sempre al giudice di pace. Il delitto di lesioni personali: non può mai essere aggravato. per essere aggravato è necessario che concorra con altro delitto contro la persona. può essere aggravato. è sempre aggravato. La competenza a giudicare il delitto di circonvenzione di persone incapaci spetta. al Tribunale in composizione collegiale. al Tribunale in composizione monocratica. alla Corte di appello. al giudice di pace. La mancata esecuzione di un provvedimento del giudice (art. 388, co. 1 c.p.) è reato punito: solo con la pena detentiva. con la pena alternativa. con la pena congiunta. solo con la pena pecuniaria. In caso di favoreggiamento personale: sono previsti specifici casi di non punibilità. non è mai responsabile chi ha commesso il reato per assicurarsi il profitto del reato. la condanna determina sempre l’interdizione legale. non sono previsti specifici casi di non punibilità. Il reato di evasione può essere commesso: mai da chi è ammesso a lavorare fuori dallo stabilimento penale. solo da chi è ammesso a lavorare fuori dallo stabilimento penale. anche da chi è ammesso a lavorare fuori dello stabilimento penale. solo da chi è stato arrestato per violazione della legge sugli stupefacenti. La procedibilità per il delitto di corruzione in atti giudiziari è: sempre di ufficio. a querela, salvo le ipotesi aggravate da circostanze comuni. a querela, salvo l’atto riguardi un procedimento pendente dinanzi la Corte di cassazione. sempre a querela. Il reato di furto è punito: con la pena alternativa. con la pena congiunta. con la pena pecuniaria. con la pena detentiva. La lesione personale è grave quando. determina la perdita di un senso. il fatto produce l’indebolimento permanente di un senso. ne deriva una malattia certamente insanabile. ne deriva una malattia probabilmente insanabile. Autore del delitto di simulazione di reato può essere: solo un P .U. solo un incaricato di pubblico servizio. solo chi esercita un servizio di pubblica utilità. chiunque. Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità;. solo i pubblici ufficiali. solo gli incaricati di un pubblico servizio. sia i pubblici ufficiali che gli incaricati di un pubblico servizio. i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie. La pena prevista per il reato di corruzione è: a volte pecuniaria (nei casi in cui non ricorrano circostanze aggravanti speciali). sempre detentiva. a volte detentiva (nei casi in cui ricorrano circostanze aggravanti speciali). solo pecuniaria. La simulazione di reato è un delitto: contro la personalità dello Stato. contro la fede pubblica. contro l’amministrazione della giustizia. contro la P.A. L’oggetto materiale del riciclaggio consiste: esclusivamente beni. nel denaro, beni o altra utilità. nel denaro, beni o altre utilità, così come la ricettazione. esclusivamente nel denaro. COSA PREVEDE IL CODICE PENALE A CARICO DEL CONDUCENTE CHE SI DA ALLA FUGA IN CASO DI LESIONI PERSONALI STRADALI?. Un aumento di pena fino a 1/3. Un aumento di pena di 3 anni. Un aumento di pena da 1/3 a 2/3 e comunque non inferiore a 3 anni. Un aumento di pena fino alla metà. LE LESIONI PERSONALI GRAVI O GRAVISSIME A UN P.U. IN SERVIZIO DI ORDINE PUBBLICO DURANTE MANIFESTAZIONI SPORTIVE SONO UN REATO PROCEDIBILE... A querela di parte. D’ufficio. Solo per le lesioni gravissime d’ufficio. Solo per le lesioni gravi a querela di parte. NELLE LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI O GRAVISSIME L’EVENTO DA COSA E’ RAPPRESENTATO?. Dalla colpa dell’agente. Dal sinistro stradale. Dalla lesione personale stradale grave o gravissima. Dalla lesione e dal verificarsi del sinistro. QUAL E’ LA PENA PREVISTA PER LE LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI O GRAVISSIME?. La multa e arresto. L’ammenda. La reclusione e la multa. La reclusione. QUAL E’ L’ORGANO COMPETENTE A GIUDICARE NEL CASO DI LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI O GRAVISSIME?. Il Tribunale monocratico per le lesioni gravi ed il Tribunale collegiale per quelle gravissime. Il Giudice di pace penale. Il Tribunale collegiale. Tribunale monocratico. QUAL E’ L’ELEMENTO SOGGETTIVO DELLE LESIONI PERSONALI STRADALI GRA VI O GRA VISSIME?. La colpa. La preterintenzione. Il dolo generico. Il dolo specifico. E’ CONFIGURABILE IL TENTATIVO NEL REATO DI LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI O GRAVISSIME?. Si. No. Solo per le lesioni gravissime. Solo per le lesioni gravi. LE LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI O GRAVISSIME SONO UN REATO PROCEDIBILE ... A querela di parte. Solo per le lesioni gravissime d’ufficio. D’ufficio. Solo per le lesioni gravi a querela di parte. AFFINCHE’ SI CONFIGURI IL REATO DI ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING) QUANTI ANNI DEVE AVERE LA VITTIMA?. 16 anni. 14 anni. 6 anni. 18 anni. QUAL E’ L’ELEMENTO SOGGETTIVO DELLE LESIONI PERSONALI GRAVI O GRAVISSIME A UN P.U. IN SERVIZIO DI ORDINE PUBBLICO DURANTE MANIFESTAZIONI SPORTIVE?. La preterintenzione. La colpa. Il dolo generico. Il dolo specifico. COSA SI INTENDE PER ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING)?. Qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso violenza o minacce posti in essere mediante l’utilizzo della rete internet. Qualsiasi atto volto a carpire la fiducia di un gruppo di minorenni attraverso lusinghe poste in essere anche mediante l’utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione. Qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore o dei suoi familiari attraverso artifici e raggiri posti in essere mediante mezzi di comunicazione. Qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l’utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione. QUAL E’ LA PENA PREVISTA PER IL REATO DI ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING)?. La reclusione. La multa e arresto. La reclusione e la multa. L’ammenda. QUAL E’ L’ORGANO COMPETENTE A GIUDICARE NEL CASO DI ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING)?. Il Tribunale monocratico. Il Tribunale collegiale. Corte di Assise. Il Tribunale per i minorenni. QUAL E’ L’ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO DI ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING)?. il dolo generico. il dolo specifico. la colpa cosciente. il dolo eventuale. E’ CONFIGURABILE IL TENTATIVO NEL REATO DI ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING)?. Solo se si consuma la violenza. Si. Solo se sono stati compiuti gli artifici ed i raggiri. No. L’ ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING) E’ UN REATO PROCEDIBILE ... a querela solo se sono stati compiuti gli artifici ed i raggiri. a querela. d’ufficio. d’ufficio solo se sono stati compiuti gli artifici ed i raggiri. SI CONFIGURA IL REATO DI TORTURA (EX ART. 613-BIS C.P.)... quando il reo “con violenze o minacce gravi, ovvero agendo con crudeltà, cagiona acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico a una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia, potestà, vigilanza, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di minorata difesa..., se il fatto è commesso mediante più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e degradante per la dignità della persona”. quando il reo “con violenze o minacce gravi, ovvero agendo con crudeltà e mediante l’utilizzo di strumenti atti a ledere la persona, cagiona a quest’ultima acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico, se il fatto è commesso mediante una o più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e degradante per la dignità della persona”. quando il reo “con violenze gravi, ovvero agendo con crudeltà, cagiona lesioni fisiche a una persona, o a un suo familiare, affidata alla sua custodia, potestà, vigilanza, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di minorata difesa..., se il fatto è commesso mediante più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e degradante per la dignità della persona”. quando il reo “con violenze gravi, ovvero agendo con crudeltà, cagiona acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico ad una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia, potestà, vigilanza, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di minore età, se il fatto è commesso anche mediante una sola condotta tale da ledere la dignità della persona”. QUAL E’ LA PENA PREVISTA PER IL REATO DI TORTURA?. La reclusione da 8 a 12 anni aumentata qualora la vittima sia un minorenne. La reclusione da 4 a 10 anni. La reclusione da 5 a 12 anni con l’aggravante di aver commesso il fatto in qualità di “pubblico ufficiale o da incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o in violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio”. L’ergastolo quando si verifica la morte della vittima quale conseguenza non voluta. E’ CONFIGURABILE IL TENTATIVO NEL REATO DI LESIONI PERSONALI GRAVI O GRAVISSIME A UN P.U. IN SERVIZIO DI ORDINE PUBBLICO DURANTE MANIFESTAZIONI SPORTIVE?. Solo per le lesioni gravissime. Solo per le lesioni gravi. No. Si. QUALE TIPO DI PENA SI APPLICA NEL CASO DI LESIONI PERSONALI GRAVI O GRAVISSIME A UN P.U. IN SERVIZIO DI ORDINE PUBBLICO DURANTE MANIFESTAZIONI SPORTIVE?. La multa. L’ammenda. La reclusione. L’ergastolo. Nel delitto di atti persecutori, la pena è aumentata: se il fatto è commesso in danno dal coniuge (anche se separato o divorziato). se il fatto è commesso dal coniuge, purché non divorziato. se il fatto è commesso da chi non ha mai avuto un legame sentimentale con la vittima. se il fatto è commesso dal coniuge, purché non separato. La malversazione ai danni dello Stato è un delitto. contro la P .A. contro l’amministrazione della giustizia. contro la personalità dello Stato. contro la libertà personale. La competenza a giudicare il delitto di estorsione non aggravata (art. 629, co. 1 c.p.) è rimessa: alla Corte di cassazione;. alla Corte di Assise. al Tribunale in composizione monocratica. al giudice di pace. Nel sequestro di persona a scopo di estorsione, la morte della vittima determina: una diminuzione della pena. una modifica della competenza a giudicare il reato (dal Tribunale in composizione collegiale alla Corte di Assise). un concorso di reati (omicidio e sequestro di persona). un aumento della pena. L’omicidio colposo è un delitto: contro l’amministrazione della giustizia. contro la vita e l’incolumità individuale. contro il patrimonio. contro la libertà morale. Il reato di estorsione è un delitto: che può essere commesso solo da incaricati di un pubblico servizio. che può essere commesso da chiunque, purché armato. che può essere commesso da chiunque. che può essere commesso solo da appartenenti alle Forze dell’ordine. Il reato di omicidio è punito sempre con l’ergastolo quando è: commesso durante una manifestazione politica. commesso dal latitante per sottrarsi alla cattura. commesso nei confronti di un estraneo. commesso in danno di un agente delle Forze dell’ordine. La corruzione in atti giudiziari è un delitto. contro la personalità dello Stato. contro l’amministrazione della giustizia. contro la libertà personale. contro la P .A. Il reato di furto è aggravato. se il fatto è commesso durante una manifestazione politica. se il fatto è commesso su tre o più capi raccolti in mandria. se il fatto è commesso da due persone. se il colpevole usa violenza sugli animali. La lesione personale è gravissima quando. fatto produce l’indebolimento di un organo;. ne deriva la perdita di un senso. il fatto produce una malattia superiore ai 40 giorni. il fatto produce l’indebolimento di un senso. La competenza per il delitto di diffamazione a mezzo stampa è. del Tribunale in composizione monocratica. della Corte di Assise. della Corte di appello. del Giudice di pace. QUAL E’ L’ORGANO COMPETENTE A GIUDICARE NEL CASO DI LESIONI PERSONALI GRAVI O GRAVISSIME A UN P.U. IN SERVIZIO DI ORDINE PUBBLICO DURANTE MANIFESTAZIONI SPORTIVE?. Sempre il Tribunale monocratico. Il Tribunale monocratico per le lesioni gravi ed il Tribunale collegiale per quelle gravissime. Il Tribunale collegiale. Il Giudice di pace penale. Il delitto di lesioni personali colpose commesse in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro è procedibile: a querela, se non ricorrono aggravanti. d’ufficio, se non ricorrono attenuanti. sempre d’ufficio. sempre a querela. L’usura è un delitto. contro la libertà personale. contro l’amministrazione della giustizia. contro la persona. contro il patrimonio. In caso di lesioni personali gravissime la competenza spetta: alla Corte di Assise. al Tribunale in composizione monocratica. al Tribunale in composizione collegiale. al giudice di pace. La truffa è un delitto. contro il patrimonio. contro l’amministrazione della giustizia. contro la libertà personale. contro la fede pubblica. La pena prevista per il reato di omissione di soccorso (art. 593 c.p.) è. pecuniaria. congiunta. detentiva. alternativa. Il reato di furto è aggravato: se il colpevole usa violenza sugli animali. se il fatto è commesso all’interno di mezzi di pubblico trasporto. se il fatto è commesso durante una manifestazione politica. se il fatto è commesso da due persone. La procedibilità per il delitto di corruzione per l’esercizio della funzione è: a querela, salvo l’atto riguardi un procedimento pendente dinanzi la Corte di cassazione. a querela, salvo le ipotesi aggravate da circostanze comuni. sempre a querela. sempre di ufficio. La lesione personale è gravissima quando. il fatto produce l’indebolimento di un organo. il fatto produce una malattia superiore ai 40 giorni. il fatto produce l’indebolimento di un senso. ne deriva un malattia probabilmente insanabile. È integrato il delitto di lesione personale quando: derivi una malattia nella mente della persona offesa, quale conseguenza diretta dell’azione del reo; è sempre un delitto perseguibile a querela. derivi una malattia nel corpo o nella mente della persona offesa quale conseguenza diretta dell’azione del reo; è perseguibile sia d’ufficio che a querela di parte (a seconda che la malattia non superi i venti giorni e non concorra alcuna delle circostanze aggravanti di cui agli artt. 583 e 585 c.p.). derivi una malattia nel corpo della persona offesa (quale conseguenza diretta dell’azione del reo); è sempre un delitto perseguibile d’ufficio anche se la malattia è inferiore ai venti giorni. derivi una malattia nel corpo della persona offesa (quale conseguenza diretta dell’azione del reo); è sempre un delitto perseguibile a querela. La sospensione condizionale della pena nel delitto di danneggiamento: può essere subordinata all’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato. non può mai essere concessa. è sempre subordinata allo svolgimento da parte del reo di attività non retribuita in favore della collettività ed è imposta dal giudice. non può mai essere subordinata all’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato;. Il reato di evasione. può essere commesso da chiunque (purché legalmente arrestato o detenuto per un reato) e la condotta consiste nel sottrarsi allo stato di arresto o di detenzione. può essere commesso da chiunque e la condotta consiste esclusivamente nel sottrarsi allo stato di arresto. può essere commesso da chiunque (anche se in stato di libero) e la condotta consiste nel sottrarsi allo stato di arresto o di detenzione. può essere commesso da chiunque (purché legalmente arrestato o detenuto per un delitto) e la condotta consiste nel rispettare le prescrizioni imposte dal giudice. In tema di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice (art. 388 c.p.): l’inadempimento doloso di obblighi civili derivanti da un provvedimento giurisdizionale può riguardare le condizioni poste in materia di affidamento di minori o di altre persone incapaci. l’inadempimento doloso di obblighi civili derivanti da un provvedimento giurisdizionale non può mai riguardare condizioni poste in materia di affidamento di minori o di altre persone incapaci. l’inadempimento doloso di obblighi civili derivanti da un provvedimento giurisdizionale può riguardare solo le condizioni poste in materia di affidamento di minori e mai di altre persone incapaci. l’inadempimento colposo di obblighi civili derivanti da un provvedimento giurisdizionale può riguardare solo le condizioni poste in materia di persone incapaci. Il delitto di maltrattamenti di cui all’art. 572 c.p. è procedibile a querela di parte e la competenza muta in relazione al tipo di lesioni cagionate. è procedibile d’ufficio e la competenza muta in relazione al tipo di lesioni cagionate. è procedibile d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica. è procedibile a querela di parte e la competenza spetta al Giudice di pace. La “rissa” consiste. in un alterco violento tra due parti contrapposte ed ogni partecipante è punito per il solo fatto di avervi preso parte (l’eventuale uccisione o la causazione di lesioni personali ad uno dei partecipi non incide sulla pena). in un alterco violento tra due (o più) parti contrapposte, ed ogni partecipante è punito per il solo fatto di avervi preso parte (l’eventuale uccisione o la causazione di lesioni personali ad uno dei partecipi incide sulla pena). in un alterco violento tra quattro parti contrapposte ed ogni partecipante è punito per il solo fatto di avervi preso parte (l’eventuale uccisione o la causazione di lesioni personali ad uno dei partecipi non incide sulla pena). in un alterco violento tra tre parti contrapposte ed ogni partecipante è punito per il solo fatto di avervi preso parte (indipendentemente dall’essere qualcuno rimasto ucciso o dall’aver riportato una lesione personale). Nella violenza sessuale. è punita la condotta di colui che, con violenza o minaccia o abusando della sua autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali; per tale reato si procede su iniziativa di parte e la querela è irrevocabile, salvo le ipotesi contemplate nell’art. 609 septies c.p. è punita la condotta di colui che, con violenza o minaccia o abusando della sua autorità, costringe taluno a compiere atti sessuali; per tale reato si procede sempre di ufficio. è punita la condotta di colui che, con minaccia, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali; per tale reato di regola si procede a querela di parte, salvo le ipotesi contemplate nell’art. 609 septies c.p. è punita la condotta di colui che, con violenza o abusando della sua autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali; per tale reato di regola si procede a querela di parte, salvo le ipotesi contemplate nell’art. 609 septies c.p. Il delitto di violenza sessuale si consuma. con la verificazione dell’atto sessuale e non è configurabile il tentativo. con la verificazione dell’atto sessuale ed è configurabile il tentativo. con la verificazione della minaccia ed è configurabile il tentativo. con la verificazione della violenza e non è configurabile il tentativo. Il delitto di violenza sessuale è aggravato. nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni diciotto se il colpevole ne è l’ascendente, genitore, tutore. nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni dieci se il colpevole ne è l’ascendente, genitore, tutore. nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni cinque se il colpevole ne è l’ascendente, genitore, tutore. nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni diciotto se il colpevole ne è genitore. La consumazione del delitto di usura. si verifica nel momento in cui gli interessi o vantaggi usurai sono dati o promessi ed è sempre configurabile il tentativo. si verifica nel momento in cui i vantaggi usurai sono dati o promessi; in ogni caso, non è configurabile il tentativo. si verifica nel momento in cui gli interessi o vantaggi usurai sono dati o promessi; in ogni caso, non è configurabile il tentativo. si verifica nel momento in cui gli interessi o vantaggi usurai sono dati; in ogni caso, non è configurabile il tentativo. L’usura “concreta” si concretizza. nel pretendere per l’opera mediatoria vantaggi usurari ovvero sproporzionati se ottenuti da persona in difficoltà economiche o finanziarie. dal mero farsi dare o promettere interessi o altri vantaggi usurari in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità. quando gli interessi, i vantaggi o i compensi, pur inferiori al limite di legge, risultino per le concrete modalità del fatto o in considerazione del tasso medio praticato per operazioni similari comunque sproporzionati rispetto alla prestazione di denaro o dell’altra utilità. dal mero farsi dare o promettere vantaggi usurari in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità. Il delitto di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice (art. 388 c.p.) è. un delitto procedibile a querela di parte e la competenza è del Giudice di Pace. un delitto procedibile d’ufficio e la competenza è del Tribunale monocratico. un delitto procedibile a querela di parte e la competenza è del Tribunale in composizione monocratica. un delitto procedibile a querela di parte e la competenza è del Tribunale collegiale. I maltrattamenti di cui all’art. 572 c.p. possono essere commessi sia verso familiari che persone conviventi; in ogni caso, la legge prevede un trattamento sanzionatorio più grave qualora dalla condotta derivi esclusivamente la morte del soggetto passivo. possono essere commessi solo verso familiari e la legge prevede trattamenti sanzionatori diversi a seconda se dalla condotta ne derivi una lesione grave, gravissima o la morte. possono essere commessi solo verso familiari e la legge prevede trattamenti sanzionatori diversi a seconda se dalla condotta ne derivi esclusivamente una lesione gravissima o la morte. possono essere commessi sia verso familiari che persone conviventi; in ogni caso, la legge prevede trattamenti sanzionatori diversi a seconda se dalla condotta ne derivi una lesione grave, gravissima o la morte. La “rissa” è. un delitto perseguibile d’ufficio, di competenza del Tribunale in composizione monocratica e non è mai ipotizzabile la legittima difesa. un delitto perseguibile a querela, di competenza del Tribunale in composizione collegiale ed è ipotizzabile la legittima difesa. una contravvenzione. un delitto perseguibile d’ufficio, di competenza del Tribunale in composizione monocratica ed è ipotizzabile la legittima difesa. La partecipazione ad una “rissa” (art. 588, co. 1) è punita. solo con l’arresto. solo con la multa. solo con la reclusione. solo con la pena detentiva dell’ergastolo. Per “pubblico ufficiale” agli effetti della legge penale deve intendersi. colui che non esercita una funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa. solo colui che esercita una funzione legislativa o giudiziaria. colui che esercita una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa. colui che, a qualunque titolo, presta un pubblico servizio. L’omissione di soccorso (di cui all’art. 593 c.p.) sanziona la condotta di colui che. trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato ovvero una persona ferito altrimenti in pericolo, omette di prestare l'assistenza occorrente o di darne immediato avviso all'Autorità; ovvero abbandonando una persona minore degli anni quattordici ovvero una persona incapace per malattia di mento di corpo per vecchiaia o per altra causa di provvedere a se stessa e della quale abbia custodia debba avere custodia cura. trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni 10, un'altra persona incapace di provvedere a se stessa (per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa), omette di darne immediato avviso all'Autorità; ovvero, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato o una persona ferita altrimenti in pericolo, omette di prestare l'assistenza occorrente o di darne immediato avviso all'Autorità. trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni 10, un'altra persona incapace di provvedere a se stessa (per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa), omette di darne immediato avviso all'Autorità; ovvero abbandonando una persona minore degli anni quattordici ovvero una persona incapace per malattia di mento di corpo per vecchiaia o per altra causa di provvedere a se stessa e della quale abbia custodia debba avere custodia cura. trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni 18, un'altra persona incapace di provvedere a se stessa (per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa), omette di darne immediato avviso all'Autorità; ovvero, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato o una persona ferita altrimenti in pericolo, omette di prestare l'assistenza occorrente o di darne immediato avviso all'Autorità. Il delitto di omissione di soccorso (art. 593 c.p.) può essere commesso. solo da chi si trovi in contatto con il soggetto passivo. solo da chiunque venga a trovarsi nella peculiare situazione descritta dalla disposizione. da chiunque venga a trovarsi nella peculiare situazione descritta dalla disposizione, salvo a ritenerlo proprio per il solo fatto che è realizzabile unicamente da chi si trovi in contatto sensoriale con il soggetto passivo. solo da chi ha abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci. L’omissione di soccorso è: procedibile d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica. procedibile a querela di parte e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica. procedibile d’ufficio e la competenza spetta al Giudice di Pace. procedibile d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale in composizione collegiale. La truffa è il tipico delitto fraudolento contro il patrimonio ed è caratterizzata: esclusivamente dagli artifizi attraverso i quali taluno viene tratto in errore. esclusivamente dai raggiri attraverso i quali taluno viene tratto in errore. dagli artifizi o raggiri attraverso i quali taluno viene tratto in errore. dagli artifizi o raggiri attraverso i quali il soggetto attivo compie una disposizione economica. La bigamia è: un delitto contro lo stato di famiglia e si concretizza quando viene contratto un matrimonio, avente effetti civili, fra due persone di cui almeno una sia legata da un precedente matrimonio, pure avente effetti civili; una volta consumato il delitto è sempre punito, a nulla rilevando la circostanza che il precedente matrimonio o quello successivo venga dichiarato nullo. un delitto contro il matrimonio e si concretizza quando viene contratto un matrimonio, avente effetti civili, fra due persone di cui almeno una sia legata da un precedente matrimonio, pure avente effetti civili; in ogni caso, ove sia dichiarato nullo il precedente matrimonio o quello successivo per cause diverse dalla bigamia, il reato si estingue. un delitto contro lo stato di famiglia e si concretizza quando viene contratto un matrimonio, avente effetti civili, fra due persone di cui almeno una sia legata da un precedente matrimonio, pure avente effetti civili; in ogni caso, ove sia dichiarato nullo il precedente matrimonio o quello successivo per cause diverse dalla bigamia, il reato si estingue. un delitto contro il matrimonio e si concretizza quando viene contratto un matrimonio, avente effetti civili, fra due persone di cui almeno una sia legata da un precedente matrimonio, pure avente effetti civili; una volta consumato il delitto è sempre punito, a nulla rilevando la circostanza che il precedente matrimonio o quello successivo venga dichiarato nullo. Il delitto di maltrattamenti (art. 572 c.p.) è: un reato necessariamente abituale costituito da una serie di fatti i quali acquistano rilevanza penale per la loro reiterazione nel tempo. un reato non necessariamente abituale. un reato necessariamente abituale ma i fatti non acquistano rilevanza penale per la loro reiterazione nel tempo. un reato permanente. L’elemento psicologico del delitto di rapina impropria è integrato: dal dolo del furto, implicitamente richiamato e dall’ulteriore coscienza e volontà di usare violenza o minaccia al fine di assicurare a sé o ad altri il possesso o di procurare a sé o ad altri l’impunità. dal fine di procurare a sé un ingiusto profitto. dal fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. dalla coscienza e volontà di usare violenza o minaccia al fine di assicurare a sé o ad altri il possesso o di procurare a sé o ad altri l’impunità. La violenza privata. consiste nella condotta di colui che, attraverso la minaccia o la violenza, costringe taluno a fare, omettere o tollerare qualche cosa. consiste nella condotta di colui che, attraverso la sola violenza, costringe taluno a fare, omettere o tollerare qualche cosa. consiste nella condotta di colui che, attraverso la sola minaccia, costringe taluno a fare, omettere o tollerare qualche cosa. consiste nella condotta di colui che, sia con la minaccia che con la violenza, costringe taluno esclusivamente a fare qualche cosa. Il delitto di calunnia. si consuma solo con la possibilità di avvio del procedimento penale nei confronti di una persona individuabile. si consuma solo con la possibilità di avvio del procedimento civile nei confronti di una persona individuabile. si consuma quando la persona offesa subisce una ingiusta condanna. si consuma quando la persona offesa subisce un procedimento penale. Qual è l’elemento soggettivo del delitto di oltraggio a P.U. sia il dolo che la colpa. il dolo generico. il dolo specifico. il dolo misto a colpa. Il millantato credito. è un reato con l’onore che può essere commesso solo da un P.U. è un reato contro la P.A. che può essere commesso solo da un incaricato di pubblico servizio. è un reato contro la P.A. che può essere commesso da chiunque. è un reato contro la P.A. che può essere commesso da un P.U. o da un incaricato di pubblico servizio. L’abusivo esercizio di una professione: è un reato contro la P.A. procedibile d’ufficio. è un reato contro la fede pubblica procedibile a querela. è un reato contro la fede pubblica procedibile d’ufficio. è una contravvenzione procedibile sempre a querela. L’abuso d’ufficio. è un delitto contro la P.A. procedibile a querela. è un reato contravvenzionale contro la P.A. procedibile a querela. è un reato contro l’amministrazione della giustizia di natura contravvenzionale. è un delitto contro la P.A. procedibile d’ufficio. L’elemento soggettivo dell’abuso d’ufficio è costituito. dalla colpa. dal dolo generico caratterizzato dal requisito dell’intenzionalità. dal dolo generico e specifico. dal dolo specifico. L’elemento oggettivo dell’abuso d’ufficio si concretizza: solo nella violazione dell’obbligo di astensione. nella violazione di norme di legge o di regolamento, nella violazione dell’obbligo di astensione del pubblico funzionario. solo nella violazione di norme di legge. solo nella violazione di norme di legge o di regolamento. L’usurpazione di funzioni pubbliche è. un delitto commesso dal P.U. contro la P.A. procedibile a querela. un delitto commesso da chiunque (anche da un ex P.U.) contro la P.A. procedibile d’ufficio. un reato contravvenzionale commesso da chiunque contro la P.A. procedibile a querela. un delitto commesso da chiunque contro la P.A. procedibile a querela. L’elemento soggettivo della calunnia consiste. esclusivamente nella volontà di incolpare taluno. nella volontà di realizzare il fatto di calunnia (diretta o indiretta), con la consapevolezza che l’incolpato è colpevole. nella volontà di realizzare il fatto di calunnia (diretta o indiretta), con la consapevolezza che l’incolpato è innocente. nella volontà di realizzare il fatto di calunnia (diretta o indiretta), a nulla rilevando la consapevolezza che l’incolpato sia innocente o colpevole. Il delitto di calunnia. è procedibile d’ufficio. a querela della persona offesa. è di competenza del Giudice di Pace. è procedibile mediante esposto. Il momento consumativo nel delitto di rapina impropria coincide. con il passaggio della res nella esclusiva detenzione e nella materiale disponibilità del colpevole. esclusivamente con l’uso della violenza. con l’uso della violenza o della minaccia. esclusivamente con l’uso della minaccia. L’autocalunnia si differenzia dalla calunnia. perché il soggetto attivo incolpa anche altri oltre a se stesso; inoltre, non è prevista l’autocalunnia indiretta. perché il soggetto attivo incolpa anche altri oltre a se stesso; inoltre, è prevista l’autocalunnia indiretta. perché il soggetto attivo non incolpa falsamente altri, ma se stesso; inoltre, non è prevista l’autocalunnia indiretta. perché il soggetto attivo non incolpa falsamente altri, ma se stesso; sussiste l’ipotesi di autocalunnia indiretta. L’elemento soggettivo dell’autocalunnia consiste. nella volontà dell’agente di attribuire il reato a sé medesimo, con la consapevolezza del carattere criminoso del fatto oggetto della falsa incolpazione, accompagnata dalla propria innocenza. esclusivamente nella consapevolezza dell’agente di attribuire il reato a sé medesimo. nella volontà dell’agente di attribuire il reato a sé medesimo a nulla rilevando la consapevolezza del carattere criminoso del fatto. esclusivamente nella volontà dell’agente di attribuire il reato a sé medesimo con la consapevolezza del carattere criminoso del fatto oggetto della falsa incolpazione, a nulla rilevando la consapevolezza della propria innocenza. Il delitto di cui all’art. 416 bis c.p. (associazione di stampo mafioso). ha carattere temporaneo (perché è stabile il vincolo associativo) e si consuma con l’ingresso nell’associazione. ha carattere temporaneo e cessa con il compimento delle condotte delinquenziali per le quali è stato raggiunto l’accordo. ha carattere permanente (perché è stabile il vincolo associativo) e si consuma nel momento in cui interviene l’abbandono dall’associazione del soggetto attivo. ha carattere permanente (perché è stabile il vincolo associativo) e si consuma con l’ingresso nell’associazione. Il delitto di cui all’art. 416 bis c.p. (associazione di stampo mafioso) tutela : l’ordine pubblico, l’ordine democratico, la libertà di mercato e di iniziativa economica (reato plurioffensivo). solo l’ordine pubblico. la libertà di mercato e di iniziativa economica. solo la libertà di iniziativa economica. Il delitto di peculato. si consuma nel momento in cui si verifica il danno morale per la P.A. si consuma nel momento in cui avviene la restituzione della cosa sottratta alla P.A. si consuma nel momento in cui si realizza l’appropriazione. si consuma nel momento in cui si verifica il danno patrimoniale per la P.A. L’elemento soggettivo del delitto di percosse è costituito. colpa. dolo specifico. dolo generico. dolo e colpa. La condotta incriminata nel delitto di peculato consiste: nell’appropriazione di denaro o altra cosa mobile altrui. nell’appropriazione solo di denaro. nell’appropriazione della cosa mobile altrui. nell’appropriazione di denaro o altra cosa immobile altrui. La pena prevista per il reato di calunnia è: esclusivamente con l’ergastolo. solo pecuniaria. solo detentiva. la pena congiunta. La bigamia propria ricorre. quando un soggetto non coniugato contrae matrimonio con persona già coniugata. quando un soggetto coniugato contrae matrimonio con persona già coniugata. quando un soggetto già legato da un precedente matrimonio giuridicamente efficace ne contrae un altro. quando un soggetto coniugato e con figli contrae matrimonio con persona già coniugata. Il delitto di peculato può essere commesso: solo da un pubblico ufficiale. solo da un incaricato di un pubblico ufficio. da chiunque. esclusivamente da un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico ufficio. La violenza privata è: procedibile d’ufficio e la competenza è del Giudice di pace. procedibile d’ufficio e la competenza è del Tribunale in composizione collegiale. procedibile a querela di parte e la competenza è del Tribunale in composizione monocratica. procedibile d’ufficio e la competenza è del Tribunale in composizione monocratica. L’oggetto materiale della rapina propria. è sempre una cosa mobile altrui e l’azione costituiva è identica a quella del furto, con in più l’elemento della violenza alla persona o della minaccia. può essere una cosa mobile altrui e l’azione costituiva è identica a quella della truffa. è sempre una cosa mobile altrui e l’azione esecutiva è identica quella dell’appropriazione indebita. è sempre una cosa mobile altrui e l’azione esecutiva è identica quella della ricettazione. Il delitto di furto è procedibile. a querela di parte e la competenza spetta al Giudice di pace. a querela di parte e la competenza spetta al Tribunale collegiale. d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale monocratico. a querela di parte e la competenza spetta al Tribunale monocratico. Il maltrattamento di animali viene. ricompreso tra i delitti contro il patrimonio. ricompreso tra i delitti contro il sentimento per gli animali. ricompreso tra i delitti contro la moralità pubblica. ricompreso tra i delitti contro gli animali. Nell’ambito del delitto di malversazione a danno dello Stato: si è inteso tutelare l’interesse dello Stato (degli Enti pubblici minori) acchè le sovvenzioni ricevute dall’incaricato di un pubblico servizio non vengano dallo stesso destinati a finalità diverse da quelle per le quali erano stati erogati. si è inteso tutelare l’interesse dello Stato (degli Enti pubblici minori) acchè le sovvenzioni, i contributi o finanziamenti ricevuti dall’incaricato di un pubblico servizio non vengano dallo stesso destinati a finalità diverse da quelle per le quali erano stati erogati. si è inteso tutelare l’interesse dello Stato (degli Enti pubblici minori) acchè le sovvenzioni, i contributi o finanziamenti ricevuti da un soggetto estraneo alla P.A. non vengano dallo stesso destinati a finalità diverse da quelle per le quali erano stati erogati. si è inteso tutelare l’interesse dello Stato (degli Enti pubblici minori) acchè le sovvenzioni, i contributi o finanziamenti ricevuti dal pubblico ufficiale non vengano destinati dallo stesso a finalità diverse da quelle per le quali erano stati erogati. Il reato di omicidio. può essere commesso da chiunque ed è punito con una pena non inferiore ad anni 21 di reclusione. può essere commesso da chiunque ed è prevista una pena detentiva non superiore a 20 anni. può essere commesso da chiunque ed è prevista una pena detentiva non superiore a 21 anni. può essere commesso da chiunque (purché maggiorenne) ed è punito sempre con l’ergastolo. La truffa si distingue dall’appropriazione indebita in quanto: il bene patrimoniale è già in possesso dell’agente che ne dispone arbitrariamente. vi è il dissenso della vittima. vi è il consenso della vittima. l’agente riesce ad ottenere che la vittima si danneggi da sé attraverso una disposizione patrimoniale. L’associazione a delinquere di stampo mafioso: ha le stesse caratteristiche dell’associazione a delinquere di cui all’art. 416 c.p. e se ne distingue perché è punita più gravemente. è connotata esclusivamente dalla particolare forza intimidatrice del vincolo associativo e dalla condizione di assoggettamento che ne deriva ed ha come finalità la commissione di reati contro il patrimonio. è connotata dalla particolare forza intimidatrice del vincolo associativo e dalla condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva di cui si avvalgono gli associati per commettere delitti o, tra le tante, per acquisire il controllo diretto o indiretto di attività economiche ma mai per ostacolare l’esercizio del voto. è connotata dalla particolare forza intimidatrice del vincolo associativo e dalla condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva, di cui si avvalgono gli associati per commettere delitti o, tra le tante, per acquisire il controllo diretto o indiretto di attività economiche. Gli atti sessuali tra minorenni: non sono punibili se la differenza di età tra i due soggetti è superiore a quattro anni. non sono mai punibili, se vi è consenso tra i due soggetti. non sono punibili, se la differenza di età tra i due soggetti è superiore a tre anni. sono sempre punibili se la differenza di età tra i due soggetti non è superiore a tre anni ed uno dei due non ha compiuto gli anni 13. Il reato di omicidio: può essere solo doloso e colposo. può essere solo colposo. è punito solo a titolo di dolo. può essere doloso, colposo e preterintenzionale. La simulazione sussiste quando ricorrono le seguenti condizioni: deve avere per oggetto un reato, il reato non deve essere avvenuto, la denuncia diretta o indiretta deve essere tale da poter determinare l’inizio di un procedimento penale, non deve trattarsi di un’incolpazione personale. deve avere per oggetto una violazione amministrativa e il reato non deve essere avvenuto. deve avere per oggetto un reato ed il reato deve essere avvenuto. deve avere per oggetto un reato, il reato non deve essere avvenuto e deve essere commesso esclusivamente da un incarico di pubblico servizio. Il soggetto attivo nel delitto di riciclaggio: non può mai essere colui che ha commesso il delitto presupposto. può essere anche colui che ha commesso il delitto presupposto. può essere solo un P.U. è sempre colui che ha commesso il reato presupposto, così come per la ricettazione. L’associazione a delinquere contempla l’ipotesi: in cui più persone (almeno quattro) si associano per commettere più delitti ed è previsto un aumento di pena solo per il promotore. in cui più persone (almeno due) si associano per commettere una serie indeterminata di reati ed è previsto l’aumento di pena per il promotore. in cui più persone (almeno tre) si associano per commettere una serie indeterminata di reati ed è previsto l’aumento di pena per il promotore. in cui più persone (almeno tre) si associano per commettere più delitti ed è previsto un aumento di pena per il promotore. L’omicidio. è un delitto a forma libera, perseguibile d’ufficio e la competenza a decidere spetta alla Tribunale in composizione collegiale. è un delitto a forma libera, perseguibile a querela di parte e la competenza a decidere spetta sempre alla Corte di Assise (anche nella forma del tentativo). è un delitto a forma libera, perseguibile d’ufficio e la competenza a decidere spetta alla Corte di Assise, tranne che per la forma tentata, nel qual caso spetta al Tribunale in composizione collegiale. è un delitto a forma libera, perseguibile anche a querela di parte e la competenza a decidere è del Tribunale in composizione collegiale. L’incesto. è un delitto contro la morale familiare e può essere commesso verso un fratello o una sorella, purché non ne derivi pubblico scandalo ma vi sia una relazione incestuosa. è un delitto contro la morale familiare, può essere commesso con un ascendente o discendente, con un fratello o una sorella, con un affine in linea retta, purché ne derivi pubblico scandalo e se la relazione incestuosa è stabile la pena è più grave. è un delitto contro la morale familiare, può essere commesso con un ascendente o discendente, con un affine in linea retta, purché ne derivi pubblico scandalo ed è sanzionato esclusivamente il singolo rapporto sessuale incestuoso. è un delitto contro la morale familiare, può essere commesso con un affine in linea retta, purché ne derivi pubblico scandalo ed è sanzionato esclusivamente il singolo rapporto sessuale incestuoso. Soggetto attivo della ricettazione è. qualsiasi persona, escluso l’autore del delitto presupposto. qualsiasi persona, ivi compreso anche l’autore del reato presupposto. solo un P.U. o un incaricato di un pubblico servizio. qualsiasi persona, escluso l’autore o il partecipe del reato presupposto. Per il delitto di omicidio è prevista la pena dell’ergastolo: quando concorre una delle aggravanti di cui agli artt. 576 e 577 c.p. solo nel caso di premeditazione o di utilizzo di sostanze venefiche. quando il reato è commesso contro un appartenente alle Forze dell’ordine. quando concorrono almeno due aggravanti di cui all’art. 576 c.p. Si può parlare di usura: quando taluno si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di denaro o di altra utilità, interessi usurai; il dolo consiste nella volontà di farsi promettere determinati interessi che superano il limite legale. quando taluno si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità, interessi o altri vantaggi usurai e il dolo consiste nella volontà di farsi dare o promettere determinati interessi o vantaggi che superano il limite legale. quando taluno si fa dare sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di denaro interessi usurai; il dolo consiste nella volontà di farsi promettere determinati interessi che superano il limite legale. quando taluno si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di denaro o di altra utilità, vantaggi usurai e il dolo consiste nella volontà di farsi dare determinati vantaggi che superano il limite legale. Le percosse sono. una contravvenzione, perseguibile sia a querela che d’ufficio e dalla condotta dell’agente ne deriva una malattia nel corpo o nella mente della persona offesa. un delitto, perseguibile d’ufficio e dalla condotta dell’agente deve derivare una malattia nel corpo o nella mente della persona offesa. un delitto, perseguibile a querela e dalla condotta dell’agente non deriva mai una malattia nel corpo o nella mente della persona offesa. un delitto, perseguibile d’ufficio e dalla condotta dell’agente non deriva mai una malattia nel corpo o nella mente della persona offesa. Il reato di associazione a delinquere si perfeziona. non appena è costituita l’organizzazione criminale, a nulla rilevando l’eventuale commissione di delitti. non appena l’associazione commette il primo delitto per il quale è sorta. non appena l’organizzazione criminale commette la prima contravvenzione. non appena vengono arrestati i partecipi. Il furto sanziona la condotta di. colui che si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarre profitto per sé; trattasi di delitto contro il patrimonio che richiede il dolo specifico. colui che si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di far trarre profitto a terzi; trattasi di delitto contro il patrimonio che richiede il dolo eventuale. colui che si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di far trarre profitto a terzi; trattasi di delitto contro il patrimonio che richiede il dolo generico. colui che si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarre profitto per sé o per gli altri; trattasi di delitto contro il patrimonio che richiede il dolo specifico. La simulazione di reato cd formale (o diretta) si consuma. nel momento e nel luogo in cui è stata ricevuta dall’Autorità giudiziaria la falsa denuncia. nel momento e nel luogo in cui le simulate tracce sono state scoperte dall’Autorità. nel momento e nel luogo in cui è stata ricevuta dall’Autorità giudiziaria la falsa denuncia, querela, richiesta o istanza. nel momento e nel luogo in cui è stata ricevuta dall’Autorità giudiziaria (o da altra Autorità con obbligo di rapporto) la falsa denuncia, querela, richiesta o istanza. Nel delitto di diffamazione l’elemento oggettivo consta dei requisiti: dell’assenza dell’offeso. dell’assenza dell’offeso, dell’offesa alla reputazione di una persona, della comunicazione con due persone. dell’assenza dell’offeso, dell’offesa alla reputazione di una persona. dell’assenza dell’offeso, dell’offesa alla reputazione di una persona, della comunicazione con più persone. La pena prevista per la ricettazione è aggravata quando il fatto riguarda. denaro o cose provenienti da delitti di rapina aggravata, estorsione aggravata, furto aggravvato. solo denaro o cose provenienti da delitti di estorsione aggravata. solo denaro o cose provenienti da delitti di furto aggravato. solo denaro o cose provenienti da delitti di rapina aggravata. Per peculato deve intendersi la condotta: la condotta del pubblico ufficiale che, avendo in ragione del suo ufficio il possesso o la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, a nulla rilevando l’eventuale uso momentaneo della cosa a cui faccia seguito la restituzione. la condotta del pubblico ufficiale che, avendo in ragione del suo ufficio il possesso o la disponibilità di denaro, se ne appropria, a nulla rilevando l’eventuale uso momentaneo della cosa a cui faccia seguito la restituzione. la condotta del pubblico ufficiale o dell’incaricato di un pubblico servizio che, avendo in ragione del suo ufficio o servizio, il possesso o la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria; l’eventuale uso momentaneo della cosa a cui faccia seguito la restituzione comporta un trattamento sanzionatorio più mite. la condotta dell’incaricato di un pubblico servizio che, avendo in ragione del suo servizio il possesso o la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria; l’eventuale uso momentaneo della cosa a cui faccia seguito la restituzione comporta un trattamento sanzionatorio più mite. Il delitto di diffamazione: è delitto contro la P.A. e l’elemento soggettivo consiste nel fine di ledere la reputazione di un’altra persona (animus diffamandi). è una contravvenzione contro l’onore e il dolo sussiste tutte le volte che il colpevole abbia voluto l’azione (comunicazione dell’addebito offensivo a più persone) e si sia reso conto del discredito causato all’altrui reputazione. è delitto contro la libertà morale e l’elemento soggettivo consiste nel fine di ledere la reputazione di un’altra persona (animus diffamandi). è un delitto contro l’onore e il dolo sussiste tutte le volte che il colpevole abbia voluto l’azione (comunicazione dell’addebito offensivo a più persone) e si sia reso conto del discredito causato all’altrui reputazione. L’elemento soggettivo del delitto di peculato è costituito: dal dolo specifico. dalla colpa. dal dolo generico. dal dolo eventuale. Il peculato d’uso rispetto al delitto di peculato è: un delitto del tutto autonomo. una circostanza aggravante. una contravvenzione. una circostanza attenuante. Perché si configuri il delitto di maltrattamento di animali: è necessario che, con crudeltà venga cagionato all’animale inizialmente una lesione o venga sottoposto a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche, così da derivarne poi la morte. è necessario che, con crudeltà o senza necessità, venga cagionato all’animale una lesione o venga sottoposto a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche. è necessario che, con crudeltà o senza necessità, venga cagionato all’animale inizialmente una lesione o venga sottoposto a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche, così da derivarne poi la morte. è necessario che venga cagionato all’animale una lesione o venga sottoposto a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche, a cui faccia necessariamente seguito la morte dell’animale. E’ prevista una particolare attenuante per l’evaso che: si costituisce in carcere prima della condanna. si costituisce nel corso dell’udienza. si costituisce in carcere dopo la condanna. si costituisce nella fase delle indagini. Il delitto di minaccia è procedibile. sempre a querela di parte e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica. sempre d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica. a querela di parte; tuttavia, se aggravata è procedibile d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica. sempre a querela di parte e la competenza spetta al Giudice di Pace. La ricettazione è: un delitto contro il patrimonio e l’oggetto materiale del reato deve essere denaro o, in genere, cose di provenienza delittuosa. una contravvenzione contro il patrimonio e l’oggetto materiale del reato deve essere sempre il denaro di provenienza criminosa. una contravvenzione contro il patrimonio e l’oggetto materiale del reato deve essere denaro o, in genere, cose di provenienza criminosa. un delitto contro il patrimonio e l’oggetto materiale del reato deve essere denaro di provenienza delittuosa. Il reato di minaccia. consiste nella prospettazione di una lesione ingiusta; si differenzia dalla violenza privata perché (la minaccia) non è diretta a costringere altri a fare, omettere o tollerare qualche cosa. consiste nella prospettazione di un danno ingiusto; si differenzia dalla violenza privata perché (la minaccia) non è diretta a costringere altri a fare, omettere o tollerare qualche cosa. consiste nella prospettazione di un danno ingiusto; si differenzia dalla violenza privata perché (la minaccia) è diretta a costringere altri a fare, omettere o tollerare qualche cosa. consiste nella prospettazione di un danno; si differenzia dalla violenza privata perché (la minaccia) non è diretta a costringere altri a fare, omettere o tollerare qualche cosa. Il delitto di incesto è procedibile. d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale monocratico. d’ufficio e la competenza spetta al Giudice di Pace. a querela di parte e la competenza spetta al Giudice di Pace. d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale collegiale. Il sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630, co. 1 c.p.) è punito con la pena. della reclusione da venticinque a trenta anni. dell’arresto fino a 3 anni. della reclusione e dell’ammenda. dell’ergastolo. La pornografia minorile prevede la sanzione a carico di: chiunque, utilizzando minori di anni 18, realizza esibizioni e spettacoli pornografici ovvero produce materiale pornografico, oppure recluta o induce minori di anni 18 a partecipare a esibizioni e spettacoli pornografici, ovvero dai suddetti spettacoli trae altrimenti profitto; l’elemento soggettivo è sempre il dolo generico. chiunque, utilizzando minori di anni 18, realizza esibizioni e spettacoli pornografici ovvero produce materiale pornografico, oppure recluta o induce minori di anni 18 a partecipare a esibizioni e spettacoli pornografici, ovvero dai suddetti spettacoli trae altrimenti profitto; l’elemento soggettivo è sempre il dolo specifico. chiunque, utilizzando minori di anni 18, realizza esibizioni e spettacoli pornografici ovvero produce materiale pornografico; l’elemento soggettivo è sempre il dolo eventuale. chiunque, utilizzando minori di anni 18, realizza esibizioni e spettacoli pornografici ovvero produce materiale pornografico; l’elemento soggettivo è sempre il dolo specifico. Il delitto di pornografia minorile è procedibile: d’ufficio e la competenza è della Corte di Assise, tranne l’ipotesi di cui al quarto comma per la quale è previsto il giudizio del Tribunale monocratico. sempre d’ufficio e la competenza è del Tribunale collegiale. sempre a querela di parte e la competenza è del Tribunale collegiale. d’ufficio e la competenza è del Tribunale collegiale, tranne l’ipotesi di cui al quarto comma per la quale è previsto il giudizio del Tribunale monocratico. Con il delitto di circonvenzione di persone incapaci il nostro ordinamento. sanziona chi, abusando dello stato di infermità mentale o deficienza psichica di una persona, la induce a compiere un atto per lei o per altri dannoso, procurando così a sé o ad altri un profitto; il delitto è punito a titolo di dolo specifico ed è perseguibile di ufficio. sanziona chi, abusando dello stato di infermità mentale o deficienza psichica di una persona o dei bisogni, delle passioni o dell’inesperienza di una persona minore, la induce a compiere un atto per lei o per altri dannoso, procurando così a sé o ad altri un profitto; il delitto è punito a titolo di dolo specifico ed è perseguibile di ufficio. sanziona chi, abusando dello stato di infermità mentale o deficienza psichica di una persona o dei bisogni, delle passioni o dell’inesperienza di una persona minore, la induce a compiere un atto per lei o per altri dannoso, procurando così a sé o ad altri un profitto; il delitto è punito a titolo di dolo generico ed è perseguibile di ufficio. sanziona chi, abusando dello stato di infermità mentale o deficienza psichica di una persona o dei bisogni, delle passioni o dell’inesperienza di una persona minore, la induce a compiere un atto per lei dannoso, procurando così a sé un profitto; il delitto è punito a titolo di dolo generico ed è perseguibile di ufficio. La rapina propria si consuma: nel momento in cui viene usata violenza o minaccia alla persona, così come per il furto. nel momento in cui si concretizza l’impossessamento del bene immobile sottratto a chi lo detiene, così come per il furto. nel momento in cui si concretizza l’impossessamento della cosa mobile altrui, così come per il furto. nel momento in cui si concretizza l’impossessamento del denaro sottratto a chi lo detiene, così come per il furto. La violenza sessuale di gruppo. consiste nella partecipazione da parte di più persone riunite ad atti sessuali commessi attraverso violenza o minaccia. consiste nella partecipazione da parte di tre persone riunite ad atti sessuali commessi attraverso violenza o minaccia. consiste nella partecipazione ad atti sessuali da parte di più persone riunite, commessi attraverso violenza o minaccia o abuso di autorità. consiste nella partecipazione da parte di quattro persone riunite ad atti sessuali commessi attraverso violenza o minaccia. Il sequestro di persona è: un reato permanente, si caratterizza per la privazione della libertà personale del soggetto passivo ed è previsto un aumento di pena se il colpevole cagiona la morte del minore sequestrato. un reato permanente, si caratterizza per la privazione della libertà personale del soggetto passivo ed è previsto un aumento di pena se il colpevole cagiona la morte del minore di anni quattordici sequestrato. un reato permanente, si caratterizza per la privazione della libertà personale del soggetto passivo ed è prevista la pena dell’ergastolo se il colpevole cagiona la morte del minore sequestrato. un reato istantaneo, si caratterizza per la parziale e momentanea privazione della libertà personale del soggetto passivo e non è previsto alcun aumento di pena se il colpevole cagiona la morte del minore sequestrato. Perché si concretizzi il delitto di incesto: il “pubblico scandalo” degli atti sessuali deve verificarsi effettivamente. il “pubblico scandalo” degli atti sessuali può essere solo potenziale, non richiedendosi che si sia verificato effettivamente. la condotta incestuosa viene punita sia se il pubblico scandalo si verifica effettivamente, sia nel caso in cui tale pubblicità sia solo potenziale. il “pubblico scandalo” degli atti sessuali deve verificarsi effettivamente solo se è commesso da persona maggiore di età con persona minore. Qual è la pena prevista dall'art. 589 bis cp nel caso di omicidio stradale?. multa. reclusione. reclusione e multa. E' configurabile il tentativo nell'omicidio stradale?. Si. No. Al comma 1. Qual è l'organo competente a giudicare nel caso di omicidio stradale?. Il Tribunale monocratico per il comma 1 ed il Tribunale collegiale per i commi 2 e 3. Il Tribunale collegiale per il comma 1 ed il Tribunale monocratico per i commi 2 e 3. La corte d'Assise. L'omicidio stradale è un reato procedibile. a querela. d'ufficio. Qual è l'elemento soggettivo dell'omicidio stradale?. il dolo generico. Il dolo specifico. la colpa. Qual è la pena prevista per le pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili?. multa. reclusione e multa. reclusione. Qual è l'organo competente a giudicare nel caso di pratiche di mutilazioni degli organi genitali femminili?. Tribunale in composizione collegiale per il comma 1 e tribunale in composizione monocratica per il comma 2. Tribunale in composizione monocratica per il comma 1 e tribunale in composizione collegiale per il comma 2. Corte d'Assise. Quante sono le tipologie delittuose previste dall'art. 583bis cp (pratiche di mutilazioni degli organi genitali femminili)?. Mutilazioni e percosse. Lesioni. Mutilazioni e lesioni. Percosse e lesioni. Qual è l'elemento soggettivo delle pratiche di mutilazioni degli organi genitali femminili?. il dolo generico (per cui l'ipotesi di cui al c.1) e il dolo specifico (per l'ipotesi di cui al c.2 e per la seconda ipotesi del c.3). il dolo specifico (per cui l'ipotesi di cui al c.1) e il dolo generico (per l'ipotesi di cui al c.2 e per la seconda ipotesi del c.3). il dolo specifico. il dolo generico. L'omicidio. è un delitto a forma libera, perseguibile d'ufficio e la competenza a decidere spetta alla Corte d'Assise. è un delitto a forma libera, perseguibile anche a querela di parte e la competenza a decidere è del tribunale in composizione collegiale. è un delitto a forma libera, perseguibile d'ufficio e la competenza a decidere spetta al tribunale in composizione collegiale. |