option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Per me per esercitazione

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Per me per esercitazione

Description:
Per me per esercitazione

Creation Date: 2025/11/21

Category: Others

Number of questions: 180

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale concetto storico, risolto con la consapevolezza che i due fattori non possono essere separati, ha interessato la psicologia e la filosofia, cercando di spiegare quanto i processi psichici siano determinati da fattori individuali e quanto dall’ambiente?. Individualismo vs. Collettivismo. Oggettività vs. Soggettività. Dibattito Qualitativo vs. Quantitativo. Nature vs. Nurture.

Qual è il livello di analisi che differenzia principalmente la Psicologia Sociale dalla Sociologia?. La Psicologia Sociale si concentra sul livello Macro (intera società), la Sociologia sul Micro (singola persona). La Psicologia Sociale si concentra sull'analisi storica, la Sociologia sull'analisi contemporanea. La Psicologia Sociale studia le relazioni causali, la Sociologia studia solo le correlazioni. La Psicologia Sociale si concentra sul livello Micro (singola persona), la Sociologia sul Macro (intera società e gruppi).

In Psicologia Sociale, si afferma che la percezione soggettiva della realtà è influenzata da diversi fattori. Quale fenomeno visivo è utilizzato come esempio nel testo per dimostrare che la mente rielabora attivamente la realtà?. La cecità attenzionale. L'effetto alone. L'illusione di Kanizsa. L'effetto Stroop.

Il primo ad utilizzare il termine 'psicologia sociale' in riferimento alla teoria delle 'menti associate' è stato: Allport. Cattaneo. Lewin. Tajfel.

Secondo la definizione di Gordon Allport (1954), la Psicologia Sociale è l'indagine scientifica del modo in cui emozioni, pensieri e comportamenti degli individui sono influenzati dalla presenza di altri esseri umani. Quali sono le tre modalità di presenza citate?. Fisica, Virtuale e Simbolica. Reale, Immaginaria e Implicita. Biologica, Culturale e Storica. Passata, Presente e Futura.

Quale studioso, emigrato dall'Europa all'America a causa dell'antisemitismo, è considerato uno dei fondatori della Psicologia Sociale per la sua 'Teoria del Campo'?. Allport. Asch. Lewin. Tajfel.

Quale branca della psicologia ha fornito contributi determinanti per lo sviluppo delle teorie sulla 'Cognizione Sociale' (come l'individuo elabora le informazioni sociali)?. Psicologia dinamica. Psicologia Clinica. Psicologia dello sviluppo. Psicologia cognitiva.

Quale fenomeno fu dimostrato dall'esperimento di Norman Triplett sui ciclisti e sulla prestazione in laboratorio?. La diffusione di responsabilità. L'obbedienza all'autorità. Effetto di coazione. Effetto alone.

A quale anno si fa risalire convenzionalmente la nascita della Psicologia Sociale, grazie al primo esperimento empirico condotto in laboratorio?. 1951, con Solomon. 1864, con Carlo Cattaneo. 1897, con Norman Triplett. 1924, con Allport.

Qual è lo scopo principale delle teorie scientifiche, secondo la metodologia della ricerca in Psicologia Sociale?. Fornire una spiegazione basata esclusivamente su osservazioni empiriche non sistematiche. Stabilire verità universali e immutabili sulla natura umana. Spiegare e prevedere determinati fenomeni, specificando le relazioni tra variabili. Raccogliere un'ampia quantità di dati descrittivi su tutti i fenomeni sociali.

Quale requisito essenziale deve possedere un'affermazione per essere considerata un'ipotesi scientifica? . Deve essere formulata solo dopo la raccolta dei dati. Deve mettere in relazione due o più concetti, spesso usando la formula 'se-allora'. Deve essere un'affermazione che si è dimostrata vera in ricerche precedenti. Deve essere un principio generale applicabile a tutte le discipline scientifiche.

Il processo di 'operazionalizzazione' di un'ipotesi comporta l'associazione dei concetti che la compongono a cosa?. Opinioni personali dei ricercatori e interpretazioni teoriche. Eventi osservabili e misurabili. Modelli matematici complessi e simulazioni al computer. Affermazioni universali non sottoposte a verifica empirica.

Quale acronimo è usato per descrivere la composizione dei campioni utilizzati nel 96% circa degli studi in Psicologia Sociale, considerati non rappresentativi della popolazione mondiale?. WEIRD. SCARCE. GLOBAL. DEMOS.

Nell'ipotesi sulla diffusione di responsabilità ('Se le persone si trovano in presenza di altri spettatori in un'emergenza, allora saranno meno propensi ad offrire aiuto'), quale variabile è la Variabile Dipendente (VD)?. La situazione di emergenza simulata. Il tempo impiegato per offrire aiuto o il numero di persone che offrono aiuto. Il concetto di diffusione di responsabilità. Il numero di spettatori presenti.

Quale tra le seguenti è una caratteristica essenziale del disegno sperimentale, oltre al livello di controllo e alla randomizzazione dei gruppi?. La possibilità di condurre solo indagini descrittive. L'utilizzo esclusivo di questionari Self-report. La correlazione spuria tra le variabili. La manipolazione sperimentale della variabile indipendente.

Quale dei seguenti NON è un livello di indagine empirica riconosciuto nella ricerca in Psicologia Sociale?. Indagine Descrittiva. Indagine Qualitativa. Indagine Sperimentale. Indagine Correlazionale.

Nell'esempio in cui l'aumento delle vendite di gelati (X) e occhiali da sole (Y) è correlato all'aumento delle temperature (Z), la variabile 'clima più caldo' (Z) è definita: Variabile Dipendente (VD). Variabile Indipendente (VI). Variabile Confondente Esterna. Variabile Interveniente o Latente.

Qual è il limite fondamentale dell'indagine correlazionale?. Non può coinvolgere un ampio numero di partecipanti. È applicabile solo ai fenomeni intrapsichici e non a quelli sociali. Non è in grado di stabilire un nesso di causa-effetto tra le variabili. È troppo intrusiva e altera il comportamento dei partecipanti.

Nel contesto di un disegno sperimentale, a cosa si riferisce il termine 'randomizzazione'?. Alla variazione casuale della Variabile Dipendente in assenza di trattamento. Alla scelta casuale del campione di partecipanti dalla popolazione. All'assegnazione casuale dei partecipanti alle diverse condizioni sperimentali. Alla scelta casuale delle domande da includere nel questionario di misurazione.

Nell'esempio pratico dell'efficacia di un nuovo farmaco contro l'ansia sociale, quale ruolo svolge il Gruppo di Controllo che riceve un placebo?. Serve per misurare i livelli di ansia sociale prima dell'inizio dell'esperimento. Serve a verificare l'efficacia del farmaco testando solo il suo effetto intrinseco. Serve per testare l'efficacia del farmaco su persone con livelli di ansia molto bassi. Serve come termine di paragone per isolare l'effetto specifico della variabile indipendente (il farmaco).

Quale dimensione del processo di raccolta dati si riferisce a quanto un partecipante è consapevole di essere oggetto di indagine, potendo alterare volontariamente le proprie risposte?. L'intrusività della misura. La validità dell'operazionalizzazione. La fonte della registrazione. La distanza della misura.

Quale metodo di raccolta dati è particolarmente inadatto per indagare costrutti sensibili in termini di immagine sociale, come l'uso di droghe leggere, a causa della sua alta intrusività?. Le ricerche d'archivio. Le misure psicofisiologiche. I Self-report. L'osservazione mascherata.

Quale dei seguenti fenomeni fu studiato intensamente dopo la Seconda Guerra Mondiale, in particolare negli anni '40-'50, ispirando ricerche come quelle di Asch e Milgram?. Il concetto di Cognizione Sociale. L'Influenza Sociale (conformismo, obbedienza). La categorizzazione sociale e il pregiudizio. I processi di apprendimento matematico.

In un'indagine sperimentale, il ricercatore deve esercitare un alto livello di controllo. A cosa si riferisce questo controllo?. Alla manipolazione della variabile dipendente da parte del ricercatore. Alla capacità di escludere variabili esterne che possono interferire con i risultati. Alla supervisione continua dei partecipanti per assicurarsi che seguano le istruzioni. Al numero di partecipanti da includere per garantire la rappresentatività del campione.

Qual è il principale vantaggio nell'utilizzo delle Misure Implicite, come il tempo di risposta a stimoli, in Psicologia Sociale?. Sono l'unica via per studiare l'attività elettrotermica e cardiovascolare. Permettono di misurare costrutti astratti come i valori e la personalità con estrema precisione. Sono più economiche e semplici da implementare rispetto ai self-report. Sono meno soggette a distorsione intenzionale da parte del rispondente per alterare l'immagine di sé.

L'analisi del grado di usura delle sedie in un'aula universitaria per capire dove le persone preferiscono sedersi è un esempio di quale metodo di raccolta dati?. Misura Implicita. Analisi delle tracce. Osservazione diretta in laboratorio. Self-report.

La Psicologia della Personalità tende a spiegare fenomeni come il pregiudizio attraverso i tratti individuali, mentre la Psicologia Sociale tende a dare maggior peso a cosa?. Alle analisi statistiche multivariate. Alla genetica e biologia. Alle neuroscienze. Al contesto sociale e situazionale.

La presenza 'implicita' degli altri, secondo la definizione di Allport, si riferisce principalmente a cosa?. Alle norme sociali, ai ruoli e alle convenzioni che interiorizziamo. Al pensiero di come altre persone ci giudicherebbero. Alla presenza fisica di una persona in uno spazio condiviso. Agli amici e ai parenti che non sono più in vita.

In che modo la Neuropsicologia ha contribuito alla Psicologia Sociale negli ultimi anni?. Sviluppando la Cognizione Sociale a partire dall'attenzione e memoria. Dando vita alle Neuroscienze Sociali (studio dei circuiti neurali coinvolti). Fornendo le basi per la 'Teoria del Campo'. Concentrandosi sul livello di analisi Macro.

Le Misure Psicofisiologiche, come l'attività elettrotermica o l'EEG, presentano il vantaggio di studiare processi automatici e difficilmente accessibili, ma hanno un limite rilevante legato a cosa?. All'alta intrusività che provoca distorsione intenzionale. Alla complessità di implementazione e al rischio di bassa validità dell'operazionalizzazione (es. il battito cardiaco non è sempre indicatore di ciò che si vuole misurare). Al fatto che non possono essere utilizzate in un disegno sperimentale. All'eccessiva semplicità e bassi costi.

Qual è l'area di ricerca della psicologia sociale che analizza il modo in cui l'individuo raccoglie, elabora e interpreta le informazioni esterne sociali?. La psicologia cognitiva. La psicologia dello sviluppo. La psicologia comportamentale. La cognizione sociale.

Quali tra questi processi cognitivi sono descritti come automatici, rapidi e inconsapevoli all'interno del paradigma di cognizione sociale?. Attenzione e ragionamento. Processi cognitivamente impegnativi. Processi automatici. Elaborazione di informazioni e categorizzazione.

Perché alcune informazioni esercitano una maggiore influenza sulla nostra vita mentale (principio di accessibilità)?. Perché sono sempre nuove e non sono mai state elaborate. Perché sono sempre inconsapevoli e lente. Perché sono irrilevanti. Perché sono più accessibili, in base alla loro salienza, rarità o presenza in memoria.

Cosa si intende per "conservatorismo" come principio del funzionamento cognitivo sociale?. La tendenza ad abbandonare gli stereotipi con facilità. La tendenza a ricercare nuove ipotesi sociali e prime impressioni. La tendenza a modificare i giudizi sociali con poche informazioni. La tendenza a conservare le proprie idee, ipotesi sociali e le prime impressioni sugli altri.

Qual è il principio che regola la tendenza degli individui a risparmiare energie cognitive affidandosi a un'elaborazione superficiale delle informazioni?. Conservatorismo. Profondità dell'elaborazione. Accessibilità. Falso consenso.

I fattori motivazionali che interagiscono con i processi cognitivi per portare l'esito verso una conclusione desiderata sono definiti: Direzionali. Non direzionali. Epistemici. Automatici.

I fattori motivazionali non direzionali sono di tipo epistemico e derivano dalla propensione degli esseri umani verso quale obiettivo?. Valorizzare se stessi e le cose connesse al proprio sé. Il raggiungimento di un senso di padronanza del proprio mondo. Mantenere un'affiliazione solida con il proprio gruppo di appartenenza. Difendere l'immagine positiva di sé.

Quale caratteristica distingue i processi controllati da quelli automatici?. I processi controllati non possono essere interrotti volontariamente. I processi controllati richiedono una quantità considerevole di risorse cognitive. I processi controllati non sono consapevoli. I processi controllati si attivano in modo non intenzionale.

I processi top-down nella cognizione sociale sono guidati da: L'analisi empirica e l'osservazione diretta. Schemi preesistenti basati su esperienze precedenti e passate. Informazioni completamente nuove e un contesto sconosciuto. Giudizi molto più accurati e dispendiosi cognitivamente.

Qual è l'utilità principale degli schemi nei processi top-down?. Basare i giudizi unicamente sulle informazioni presenti in quel momento. Rendere l'elaborazione dei dati in ingresso più dispendiosa. Permettere di analizzare le situazioni in modo empirico. Fornire un risparmio di energie cognitive.

I processi bottom-up vengono utilizzati quando: La nostra percezione sociale è guidata da schemi preesistenti. Si vuole attuare un processo veloce e inconsapevole. Non abbiamo nessuna informazione sui dati, trovandoci davanti a un contesto nuovo. Si vuole risparmiare sull'elaborazione dei dati.

Le euristiche sono descritte come: Strategie di risoluzione dei problemi che si affidano a processi lenti e controllati. Scorciatoie del pensiero, delle strategie di risoluzione dei problemi che si affidano a processi immediati. Processi cognitivamente dispendiosi che portano sempre a giudizi accurati. Strutture di conoscenza derivate dalle esperienze passate.

Quale fattore NON influenza, secondo il testo, la facilità di ricordo nell'Euristica della disponibilità?. Previsioni future. Recenza. Impatto emotivo/visivo. Copertura mediatica.

L'Euristica della disponibilità porta le persone a formulare giudizi sulla probabilità o sulla frequenza di un evento basandosi su: Eventi che non hanno impatto emotivo. Eventi che non hanno copertura mediatica. Statistiche oggettive. La facilità con cui esempi o informazioni relative a quell'evento vengono in mente.

Il fenomeno per cui le persone tendono a sovrastimare la percentuale di individui che la pensano e si comportano come loro è noto come: Errore fondamentale di attribuzione. Self-serving bias. Effetto del falso consenso. Correlazione illusoria.

Cosa sono gli "schemi di sé"?. Strutture di conoscenza, generalizzazioni cognitive derivate dalle esperienze passate che si organizzano in memoria. Fattori motivazionali non direzionali. Modelli algebrici per la formazione delle impressioni. Inferenze comportamentali non osservabili.

Qual è la funzione dello schema di sé come priming nella percezione sociale?. Permettere di non porre domande coerenti con le proprie ipotesi. Influenzare la nostra percezione sociale. Rendere le informazioni associate al sé più lente da processare. Escludere la moralità come principio dominante di giudizio.

Per integrare i modelli di Asch e Anderson, si può dire che la mente "aggiusta" il peso cognitivo di ciascun tratto in funzione di quale fattore?. L'ordine di presentazione. La somma algebrica dei tratti. La valenza negativa del tratto. La disponibilità cognitiva.

Il modello algebrico di Anderson (1981) suggerisce che l'impressione globale su una persona si forma: Dall'integrazione di nuove informazioni attraverso un processo sequenziale e continuo. Dalla configurazione complessiva dei tratti. Dall'ordine di presentazione dei tratti. Dall'identificazione di un unico tratto centrale dominante.

Secondo il modello configurazionale di Asch (1946), l'impressione è: Il frutto dell’integrazione di più informazioni che vanno oltre l’interpretazione delle singole informazioni. La risultante di processi sequenziali e continui. La somma algebrica della valenza dei singoli tratti. Sempre più positiva se l'aggettivo di valenza positiva è in quinta posizione.

Il processo di formazione di un'impressione è definito come un processo di organizzazione in una struttura coerente di conoscenze delle informazioni relative a un individuo, derivate da: Esperienza diretta o inferenze legate a processi. Solo giudizi immediati e superficiali sul "mi piace/non mi piace". Unicamente dati statistici oggettivi. L'applicazione del modello algebrico.

La proiezione delle caratteristiche del sé sul proprio gruppo di appartenenza contribuisce a far sì che: Il gruppo assuma connotazioni positive. Il gruppo assuma connotazioni negative. L'individuo si definisca unicamente attraverso tratti della personalità. Si generi un effetto di falso dissenso.

L'antropomorfizzazione è un processo inferenziale che consiste nell'attribuire caratteristiche umane ad agenti non umani, come animali o oggetti inanimati. Qual è una delle spiegazioni fornite per questo fenomeno?. Il desiderio di aumentare l'incertezza. La tendenza a evitare relazioni sociali. La ridotta disponibilità in memoria di schemi relativi agli esseri umani. La ricerca di comprendere l'ambiente esterno per ridurre l'incertezza e aumentare la prevedibilità.

Le lacune di conoscenza nella rappresentazione di una persona vengono colmate attraverso: Il discredito delle informazioni. L'applicazione dell'euristica della disponibilità. Processi di attribuzione causale esterna. Inferenze basate sui nostri schemi e conoscenze pregresse.

Cosa sono le "teorie implicite di personalità"?. Giudizi basati su processi bottom-up. Dati oggettivi e misurabili dei tratti. Associazioni tra tratti che portano a fare inferenze. Schemi universali non influenzati dalla cultura.

Nello studio di Nelson (et al. 1968) sulle teorie implicite di personalità, i tratti si potevano collegare principalmente in due grandi dimensioni. Quali?. Fattore interno e fattore esterno. Consapevolezza e inconsapevolezza. Desiderabilità sociale e desiderabilità intellettuale. Estroversione e introversione.

Quale affermazione è corretta riguardo alla revisione delle impressioni?. Le impressioni si modificano solo se si ignorano le informazioni che le confermano. Le impressioni negative sono più suscettibili di cambiamento rispetto a quelle positive. Le impressioni positive sono più suscettibili di cambiamento rispetto a quelle negative. Le impressioni si modificano facilmente, richiedendo poche informazioni aggiuntive.

L'inferenza che si compie per comprendere la connessione esistente tra una certa azione e le sue cause è definita: Inferenza bottom-up. Processo di attribuzione causale. Bias di conferma. Correlazione illusoria.

L'Errore Fondamentale di Attribuzione (o errore di corrispondenza) consiste nel: Attribuire il comportamento a caratteristiche interiori stabili dell'attore, anche quando esistono cause contestuali. Dare più peso ai fattori situazionali che a quelli personali. Sovrastimare la percentuale di persone che non la pensano come noi. Attribuire i propri comportamenti a fattori interni.

Il self-serving bias è una distorsione nell'attribuzione che si manifesta in: Attribuzioni interne per i comportamenti degli altri e esterne o situazionali per i propri o del proprio gruppo. Attribuzioni esterne per i comportamenti degli altri e esterne per i propri. Attribuzioni esterne per i comportamenti degli altri e interne per i propri. Attribuzioni interne per i comportamenti degli altri e interne per i propri.

Secondo la Teoria dell'Autocategorizzazione (Turner et al., 1987), cosa avviene quando le persone fanno una categorizzazione del mondo esterno in gruppi?. Includono sé stesse in una delle categorie, identificandosi con essa e tracciando una distinzione tra il "noi" e il "loro". Percepiscono gli altri solo come singole persone. Eliminano tutte le differenze tra sé e l'outgroup. Passano automaticamente al livello di astrazione interspecie (essere umano).

Qual è la funzione adattiva principale dei meccanismi cognitivi di categorizzazione sociale?. Assicurare una percezione dettagliata e non semplificata di ogni singolo individuo. Eliminare completamente le differenze individuali all'interno dei gruppi. Permettere di creare giudizi veloci e cognitivamente economici sugli altri e guidare il comportamento. Attivare immediatamente la discriminazione manifesta verso gli outgroup.

Quali sono i due principi di distorsione cognitiva che la categorizzazione sociale comporta?. Principio di coerenza e principio di salienza. Principio di assimilazione intracategoriale e principio di accentuazione intercategoriale. Principio di economia cognitiva e principio adattivo. Effetto di omogeneità dell'outgroup e principio di prototipicità.

L'effetto di omogeneità dell'outgroup consiste nel percepire i membri dell'outgroup come... Più omogenei rispetto ai membri dell'ingroup, a causa della minore interazione e di informazioni meno aggiornate. Più simili a sé stessi, ignorando la provenienza. Più individualizzati e distinti l'uno dall'altro. Più competenti ma meno calorosi.

Nel processo di autocategorizzazione, a seconda del livello di astrazione adottato, se una persona si definisce 'europea', chi sarà incluso nell'ingroup e chi ne sarà escluso, in base agli esempi forniti?. Un francese sarà nell'ingroup, mentre un americano ne rimarrà escluso. Tutti gli esseri umani faranno parte della stessa categoria. Solo le persone della stessa nazione saranno incluse. Un lombardo sarà nell'outgroup.

L'accesso comparativo, come criterio di accesso all'autocategorizzazione, stabilisce che la categorizzazione dipende da: La volontà di modificare la risposta negativa e contrastare i pregiudizi. La salienza degli stimoli presenti in un determinato contesto e in un dato momento. Preferenze specifiche e stabili del soggetto, come il sistema di credenze. Il livello di astrazione più alto possibile (interspecie).

La funzione di protezione dello status quo degli stereotipi consiste nel: Presentare in modo più positivo l'ingroup e i gruppi con status elevato, legittimando una gerarchia sociale. Descrivere com'è un gruppo sociale includendo convinzioni condivise. Fornire indicazioni su come ci si dovrebbe comportare per definirsi un buon membro di un gruppo. Permettere l'attribuzione di caratteristiche a una persona quando non la si conosce affatto.

Qual è la definizione di stereotipo sociale fornita nel testo, basata sulla metafora di Lippmann?. Un atteggiamento negativo verso un individuo basato esclusivamente sulla sua appartenenza a un gruppo. Uno schema cognitivo che associa a un determinato gruppo o categoria una serie di caratteristiche distintive e comportamenti tipici. La componente comportamentale del pregiudizio, ovvero un trattamento iniquo. Un processo di interdipendenza negativa tra gruppi in competizione per risorse limitate.

Qual è uno degli strumenti importanti forniti dalla possibilità di attivare diversi criteri di categorizzazione (categorizzazione multipla)?. Garantire che solo il criterio vincitore rimanga attivo nella nostra mente. Modificare la risposta negativa e contrastare i pregiudizi attraverso la variazione dei confini tra i gruppi e la complessità della definizione degli altri. Semplificare il contesto sociale eliminando tutti i criteri multipli. Ridurre la salienza di tutti gli stimoli sociali.

Il criterio di accesso normativo è definito come la dipendenza dell'utilizzo di una categoria rispetto a un'altra in base a... Il livello di astrazione che include il maggior numero di individui. La salienza degli stimoli presenti in un determinato contesto e in un dato momento. La possibilità di attivare diversi criteri di categorizzazione contemporaneamente. Preferenze specifiche e stabili del soggetto, in accordo con il suo sistema di credenze o le sue norme sociali.

Qual è la differenza principale tra pregiudizio etnico e razzismo? I. Il pregiudizio etnico si rivolge a minoranze religiose, mentre il razzismo agli immigrati. Non c'è differenza, i termini sono sinonimi. Il pregiudizio etnico riguarda solo gli outgroup, mentre il razzismo può riguardare anche l'ingroup. l razzismo implica una credenza di inferiorità genetica dell'altro gruppo, mentre il pregiudizio etnico è un insieme di atteggiamenti sfavorevoli basati sul background socioculturale.

Quale caratteristica dello stereotipo è definita dalla tendenza ad essere più negativi o estremi di altri?. Polarizzazione. Valenza (positivo o negativo). Stima della varianza. Funzione descrittiva.

Riguardo l'attivazione degli stereotipi, cosa si verifica tra persone con alto pregiudizio e persone con basso pregiudizio?. Solo le persone con alto pregiudizio li attivano automaticamente. Le persone con basso pregiudizio non li attivano affatto. L'attivazione è sempre controllata in entrambi i gruppi. Si attivano automaticamente in modo rapido e non controllato in tutti, ma le persone con basso pregiudizio possono sopprimerne l'effetto se hanno sufficienti risorse cognitive.

Secondo la definizione di Worchel et al. (1988), il pregiudizio è definito come: Un atteggiamento negativo verso un individuo che si fonda esclusivamente sulla sua appartenenza a un particolare gruppo sociale. La paura di un membro di un gruppo di confermare lo stereotipo che gli viene attribuito. Uno schema cognitivo che associa a un gruppo una serie di caratteristiche distintive. L'atto preparatorio al giudizio di un imputato nel diritto romano.

Qual è la modalità principale di formazione e diffusione degli stereotipi, in quanto non sono determinati da una singola persona?. Attraverso l'apprendimento sociale e la diffusione tramite media, cinema, letteratura e linguaggio, poiché sono profondamente diffusi nella cultura. Esclusivamente attraverso le esperienze personali con i membri di una categoria. Attraverso l'attivazione automatica, rapida e controllata in tutte le persone. Sono innati e rintracciabili solo in bambini nelle primissime fasi di vita.

Secondo la teoria della Personalità Autoritaria di Adorno (1950), le persone più inclini a formare pregiudizi verso le minoranze manifestano: Un'educazione genitoriale non repressiva e flessibile. Una visione condivisa che colloca l'origine del pregiudizio in un meccanismo strettamente cognitivo. Adesione a valori conservatori, intolleranza verso le ambiguità e atteggiamento servile nei confronti delle autorità. La credenza che ogni società debba essere strutturata gerarchicamente (orientamento alla dominanza sociale).

Quale approccio caratterizzò lo studio del pregiudizio tra gli anni '20 e gli anni '50?. L'approccio sociocognitivo, basato sul normale processo psicologico della categorizzazione sociale. La Teoria del Conflitto Realistico di Sherif, incentrata sull'interdipendenza negativa. La teoria dell'identità sociale, incentrata sulla valorizzazione dell'ingroup. L'approccio individuale, in cui il pregiudizio era visto come espressione di particolari caratteristiche di personalità, come la personalità autoritaria.

La discriminazione è definita come: La credenza di inferiorità genetica di un gruppo rispetto al proprio. Un atteggiamento generale che comprende anche la componente emotiva. Un processo che avviene a priori, prima della vera conoscenza della persona. La componente di comportamento del pregiudizio, ovvero un trattamento iniquo rivolto agli individui di un determinato gruppo sociale.

Quali sono le tre componenti che il pregiudizio, in quanto atteggiamento, comprende al suo interno?. Autostima, stigma sociale e minaccia dello stereotipo. Stereotipo, sessismo e pregiudizio sessuale. Valenza, polarizzazione e stima della varianza. Componente cognitiva (lo stereotipo), componente emotiva e componente comportamentale (la predisposizione all'azione/discriminazione).

La Teoria dell'Identità Sociale (Tajfel & Turner) aggiunge un fattore motivazionale al pregiudizio, ovvero: La tendenza a voler valorizzare positivamente il proprio gruppo di appartenenza (ingroup) per difendere ed incrementare la propria autostima. L'adesione a valori conservatori e la sottomissione all'autorità. La credenza che ogni società debba essere strutturata gerarchicamente (orientamento alla dominanza sociale). La competizione per risorse limitate.

L'approccio teorico che colloca l'origine del pregiudizio in un meccanismo strettamente cognitivo, ordinario e universale che riguarda tutti gli individui, è quello... Del Conflitto Realistico (intergruppi). Sociocognitivo (basato sulla categorizzazione sociale). Dell'Identità Sociale (motivazionale). Individuale (basato sui tratti di personalità).

Secondo Sherif, come può essere risolto o attenuato il pregiudizio?. Mettendo in luce i tratti di personalità autoritaria dell'individuo. Cambiando l'interdipendenza negativa in positiva, ovvero quando i gruppi devono collaborare per il raggiungimento di un obiettivo comune. Valorizzando i membri dell'outgroup a discapito della propria autostima. Aumentando la competizione per risorse territoriali ed economiche.

La Teoria del Conflitto Realistico di Sherif (1966) ascrive la nascita del pregiudizio a: La tendenza a voler valorizzare i membri dell'ingroup per incrementare l'autostima. Fattori di personalità come l'autoritarismo. Un processo psicologico ordinario e universale come la categorizzazione sociale. Situazioni di interdipendenza negativa tra gruppi, in competizione per l'acquisizione di risorse limitate.

Il pregiudizio riluttante si manifesta quando persone che si vedono come aperte e senza pregiudizi... Rifiutano il contatto intergruppi in ogni situazione. Accettano apertamente di avere sentimenti e credenze negative nei confronti degli altri gruppi. Possiedono sentimenti e credenze negative inconsapevoli che causano disagio, e razionalizzano gli atti discriminatori con spiegazioni non legate alla natura intergruppi. Sostengono l'uguaglianza sociale, ma rifiutano ogni forma di sostegno istituzionale.

La teoria degli stereotipi ambivalenti attribuisce stereotipi ai gruppi su quali due principali dimensioni?. Valenza (positivo/negativo) e Polarizzazione (estremo/moderato). Differenze etniche e differenze di genere. Competenza (legata allo status/potere) e Calore (legata a estroversione/socialità). Assiomi culturali e credenze pseudo-biologiche.

Il pregiudizio sottile è una forma di pregiudizio che si esprime in modo più socialmente accettabile, ad esempio... Rifiutandosi di aiutare la persona del gruppo di minoranza. Enfatizzando le differenze tra il proprio gruppo e l'altro (es. valori non conciliabili). Non sopprimendo l'effetto dello stereotipo anche in presenza di risorse cognitive. Attraverso vere e proprie azioni violente.

Il pregiudizio manifesto è una forma di pregiudizio che: Si manifesta in una discriminazione palese, che la persona non cerca affatto di nascondere e viene espressa in maniera plateale. Si basa sulla credenza che la propria autostima non sia legata al proprio gruppo di appartenenza. Viene espresso in una maniera più socialmente accettabile. Si basa sull'idea che la discriminazione non esista più.

Quali sono le quattro condizioni ottimali necessarie affinché il contatto intergruppi sia più efficace nella riduzione del pregiudizio, secondo Allport?. Che avvenga tra gruppi di status diverso, che sia competitivo, che non sia supportato dalle istituzioni e che sia basato su fattori cognitivi. Che avvenga in loro assenza, dato che studi successivi hanno dimostrato l'efficacia del contatto a prescindere dalle condizioni. Che avvenga tra gruppi con lo stesso status, che sia cooperativo, che abbia il fine di raggiungere obiettivi comuni e che sia presente un sostegno istituzionale. Che avvenga tra gruppi con lo stesso status, che sia casuale, che sia basato su informazioni sull'outgroup e che sia supportato dalle istituzioni.

La minaccia dello stereotipo è definita come: L'identificazione nello stigma assegnato, negando la possibilità di far cambiare opinione (interiorizzazione dell'inferiorità). La correlazione tra l'essere afroamericani e livelli di stress cronico. L'attribuzione delle cause del proprio svantaggio a fattori esterni di discriminazione sociale (strategia di coping). La paura dei membri di un determinato gruppo di confermare lo stereotipo negativo che gli viene attribuito, con ricadute negative sulle loro prestazioni.

Lo stigma sociale è definito come: L'attribuzione delle cause dello svantaggio sociale a cause interne disposizionali. La tendenza a credere che ogni società debba essere strutturata gerarchicamente. Una caratteristica della persona appartenente a una minoranza, che comporta la percezione di essere denigrata e discriminata socialmente. La paura di un membro di un gruppo di confermare lo stereotipo che gli viene attribuito.

Gli atteggiamenti espliciti sono generalmente misurati attraverso: La performance in compiti di categorizzazione. L'analisi delle associazioni mentali inconsapevoli. La velocità di risposta e il numero di errori. Il self-report e questionari.

Quale componente dell'atteggiamento, secondo l'acronimo ABC, si riferisce all'insieme di credenze cognitive?. Behavioural component (B). Cognitive component (C). Affective component (A). Coactive component.

In psicologia sociale, con il termine "atteggiamento" si intende: Una reazione o azione osservabile di una persona. Una valutazione relativamente durevole di un oggetto, una persona, un evento o una situazione. L'insieme di comportamenti espliciti manifestati in un contesto. La percezione di non coerenza tra le proprie cognizioni.

Gli atteggiamenti che sono valutazioni automatiche e inconsapevoli, attivate senza sforzo, sono definiti: Atteggiamenti impliciti. Atteggiamenti funzionali. Atteggiamenti espliciti. Atteggiamenti cognitivi.

La funzione degli atteggiamenti che mira a massimizzare le ricompense e minimizzare le perdite è definita: Funzione di espressione di valori. Funzione utilitaristica o adattiva. Funzione ego-difensiva. Funzione conoscitiva.

Secondo Katz (1960), la funzione degli atteggiamenti che permette di esprimere a sé e agli altri i valori centrali per il sé e affermare la propria identità è la: Funzione di espressione di valori. Funzione utilitaristica o adattiva. Funzione conoscitiva. Funzione ego-difensiva.

Quale meccanismo di formazione automatica degli atteggiamenti si verifica quando uno stimolo neutro viene ripetutamente associato a uno stimolo che suscita una reazione affettiva?. Teoria del Comportamento Pianificato. Funzione Conoscitiva. Condizionamento Classico. Effetto della Mera Esposizione.

Secondo la Teoria dell’Azione Ragionata, il principale antecedente del comportamento sono: Le credenze cognitive. Le intenzioni comportamentali. La componente affettiva. Gli atteggiamenti espliciti.

Il fenomeno per cui la sola esposizione ripetuta a uno stimolo neutro o positivo determina un atteggiamento più favorevole nei suoi confronti è chiamato: Funzione utilitaristica. Condizionamento classico. Effetto della mera esposizione. Dissonanza cognitiva.

la Teoria della Dissonanza Cognitiva (Festinger, 1957), cosa è più facile che una persona cambi in caso di dissonanza cognitiva?. Il bisogno di appartenenza. L'opinione della maggioranza. Il proprio comportamento passato. Il proprio atteggiamento.

La Teoria del Comportamento Pianificato integra la Teoria dell'Azione Ragionata introducendo il concetto di: Percezione di essere in grado di mettere in atto il comportamento (autoefficacia percepita). Componente affettiva. Dissonanza post-decisionale. Bisogno di appartenenza.

Nello studio di Sherif sul conformismo, il fenomeno in cui le stime individuali tendevano a convergere verso un valore di gruppo, accettato privatamente anche in seguito, è stato definito: Dissonanza post-decisionale. Normalizzazione. Euristica del consenso. Spostamento del rischio.

Il fenomeno per cui, in una situazione di emergenza, l'intervento a sostegno della vittima diventa meno probabile con l'aumentare delle persone presenti, è noto come: Facilitazione sociale. Normalizzazione. Diffusione di responsabilità (inerzia sociale). Spostamento del rischio.

Quale tipo di influenza sociale è motivata dal desiderio di essere nel giusto e si manifesta in situazioni di incertezza?. Influenza adattiva. Influenza normativa. Influenza informativa. Influenza euristica.

In base agli studi di Milgram, il grado di obbedienza diminuiva se: Lo sperimentatore impartiva gli ordini in presenza. La responsabilità personale era resa meno chiara. Lo sperimentatore era sostituito da un altro partecipante (legittimità dell'autorità). La vittima era in un'altra stanza.

Nello studio di Milgram, quale delle seguenti variabili riduceva il livello di obbedienza dei partecipanti?. La vicinanza della vittima nell'altra stanza. La somministrazione degli ordini in presenza dello sperimentatore. La presenza di complici dello sperimentatore che si rifiutavano di infliggere le scosse (dissidenti). La legittimità dell'autorità.

Quale fu la percentuale di partecipanti che, nello studio di Milgram, arrivò a somministrare la scossa sino al livello massimo? 35% 65% 50% 75%. 35. 65. 50. 75.

L'obbedienza all'autorità si discosta dal conformismo perché: Avviene in risposta a comandi espliciti e implica una struttura gerarchica. La pressione è implicita e non consapevole. Il bersaglio e la fonte assumono la stessa posizione. Implica una struttura di pari status sociale.

Secondo la prospettiva evoluzionistica, il bisogno di appartenenza è stato selezionato in quanto: È l'unico bisogno che persiste nell'età adulta. Ha permesso all'uomo di sviluppare il linguaggio. È un bisogno unicamente psicologico. Vivere all’interno di gruppi sociali aumentava le possibilità di sopravvivenza e riproduzione.

Il fatto che il bisogno di appartenenza sia fondamentale implica che: La sua mancanza non produce conseguenze sulla salute fisica e mentale. Derivi secondariamente dal bisogno di approvazione. Non è un bisogno secondario e la sua insoddisfazione produce conseguenze immediate sulla salute fisica e mentale. È solo specifico di determinate culture.

Quale dei seguenti è un criterio qualitativo fondamentale per la soddisfazione del bisogno di appartenenza, secondo Baumeister e Leary?. Il fatto che le fonti di affiliazione siano più di una. Le interazioni devono essere durevoli e positive. La frequenza delle interazioni sociali. L'universalità del bisogno in tutte le culture.

L'Ipotesi di Appartenenza di Baumeister e Leary (1995) postula che il bisogno di appartenenza sia una spinta fondamentale a formare: Relazioni di socialità minore, brevi ma frequenti. Relazioni basate principalmente sul successo e sul potere. Almeno una quantità minima di relazioni interpersonali, che siano durature, positive e significative. La massima quantità possibile di relazioni interpersonali.

Secondo Hirsch e Clark (2018), quale percorso per soddisfare il bisogno di appartenenza si riferisce a brevi scambi sociali frequenti (es. il saluto al vicino di casa)?. Socialità minore. Approvazione generale. Sentirsi parte di un gruppo. Relazioni reciproche.

La caratteristica del bisogno di appartenenza nota come sostituzione fa riferimento al fatto che: L'appagamento di un bisogno raggiunge un livello di soddisfazione (sazietà). Il bisogno non è secondario ad altri bisogni (fondamentale). In assenza di determinate relazioni sociali, l'individuo ne cerca altre simili che possano fungere da sostituto (es. social network). a sua mancanza non produce conseguenze immediate sulla salute.

Il percorso di appartenenza "Ricerca di approvazione generale" si manifesta attraverso: La ricerca di essere competenti, rendere pubblici i successi o far parte di club prestigiosi. Lo sviluppo di un attaccamento sicuro con i familiari. Il favoritismo verso l'ingroup in quanto membri. Gli scambi sociali brevi e frequenti.

Quali relazioni, tra i quattro percorsi di appartenenza di Hirsch e Clark, sono descritte come le più gratificanti ma anche le più impegnative, basate sul supporto reciproco e sull'attaccamento sicuro?. Relazioni reciproche. Sentirsi parte di un gruppo. Approvazione generale. Socialità minore.

Il Rifiuto Sociale è definito come una forma di esclusione sociale che implica: Atti comunicativi espliciti verso una persona per dire che questa non è desiderata (es. licenziamento). La separazione sociale dipendente da eventi incontrollabili (es. lutto). L'allontanamento non esplicitato (es. isolamento). L'esperienza di essere separati solo dal punto di vista emotivo.

modello di esclusione sociale postula che l'attivazione del sistema di monitoraggio sociale aumenti la sensibilità e l'accuratezza nell'identificare i segnali sociali (es. sorrisi finti)?. Social Monitoring System. Ipotesi di Appartenenza. Temporal Need-Threat Model. Multimotive Model.

Nel Temporal Need-Threat Model, la fase di Resignation Stage (Fase di Rassegnazione) si verifica quando l'ostracismo dura a lungo e porta a: La valutazione delle cause e l'attuazione di strategie di ripristino. Il desiderio di vendetta e l'aggressività antisociale. L'aumento della prosocialità e del conformismo. Alienazione, depressione, impotenza stabile e mancanza di speranza per il futuro.

Secondo il Multimotive Model, tra le risposte comportamentali possibili all'esclusione sociale, l'Evitamento è inteso come: Ritiro sociale, ovvero tutte le forme di auto-isolamento per proteggersi da eventuali altri rifiuti. La ricerca di accettazione del gruppo attraverso il conformismo. L'aumento dei tentativi di riparazione della relazione interrotta. Aggressività sociale rivolta verso la fonte di esclusione.

Qual è la terza funzione principale attribuita al Sé, che include funzioni esecutive, capacità decisionali e autocontrollo?. L'agentività del sé. La costruzione dell'identità. Il Sé relazionale. La consapevolezza.

Quali psicologi si interessarono al concetto del Sé sin dagli albori della psicologia?. Albert Bandura e Konrad Lawrence. William James e George Herbert Mead. Carl Rogers e Abraham Maslow. Sigmund Freud e Carl Jung.

Secondo William James, in virtù di cosa i simboli usati dall'uomo per interpretare la realtà assumono significato per l'individuo?. Del valore affettivo che l'individuo gli attribuisce. Della loro coerenza logica con le esperienze passate. Del loro valore razionale e oggettivo. Del valore sociale riconosciuto dal gruppo.

Qual è la funzione del Sé che racchiude le informazioni su noi stessi e permette di arricchire la conoscenza di sé per collocarla nell'ambiente sociale?. Il Sé interpersonale. L'autoconoscenza (o Autoconsapevolezza). La regolazione della condotta. L'agentività del sé.

Quale funzione del Sé riguarda il senso di appartenenza e gli attributi che usiamo per definire la nostra identità da presentare agli altri?. L'agentività. La funzione esecutiva. L'autoconsapevolezza. Il Sé interpersonale (o Sé pubblico).

L'autoefficacia percepita deriva principalmente da cosa?. Dall'esperienza e dai risultati positivi ottenuti in passato. Dalle aspettative sociali. Dal confronto sociale con persone di successo. Da un'alta autostima generale.

Qual è la differenza principale tra autoefficacia percepita e autostima?. L'autoefficacia è innata, l'autostima si sviluppa con l'esperienza. L'autoefficacia si riferisce alle relazioni, l'autostima alle abilità. L'autostima è la consapevolezza di farcela in una situazione specifica, l'autoefficacia è la percezione generale. L'autoefficacia riguarda un contesto particolare, l'autostima la percezione di sé in generale.

A quale costrutto postulato da Albert Bandura può sovrapporsi il concetto di agentività del Sé?. Al nevroticismo. All'autoefficacia percepita. All'autostima. All'autorealizzazione personale.

Quale sentimento, tra colpa e vergogna, dà origine ad azioni di modificazione del comportamento in futuro?. La vergogna. La colpa. Nessuno dei due. Entrambi.

In quante categorie principali si possono dividere le emozioni coscienti del Sé?. Due: emozioni di autovalutazione ed emozioni di confronto sociale. Tre: autovalutazione, confronto sociale e regolazione del comportamento. Una: le emozioni che guidano il sistema di regolazione del Sé. Quattro: colpa, vergogna, invidia e gelosia.

L'invidia benigna, a cosa motiva l'azione dell'individuo?. Al compiacimento di sé stessi. A sentimenti di odio e vendetta. Alla fuga o evitamento della situazione. A un miglioramento delle competenze tramite la comparazione.

Quanti attori sociali coinvolge l'emozione della gelosia, secondo la definizione fornita?. Tre: la persona gelosa, l'oggetto della gelosia e la persona che minaccia la relazione. Uno: la persona gelosa. Quattro: la persona gelosa, l'oggetto della gelosia, l'antagonista e la relazione. Due: la persona gelosa e la persona minacciata.

Quale emozione di autovalutazione è associata a tendenze aggressive e di ostilità, portando a comportamenti non cooperativi?. L'arroganza. L'orgoglio autentico. La colpa. La vergogna.

Come sono anche definite le emozioni coscienti del Sé, in quanto basate su abilità cognitive?. Emozioni cogniction dependent. Emozioni relazionali. Emozioni di regolazione sociale. Emozioni innate.

Il fenomeno della deindividuazione è un fattore sociale che contribuisce all'aggressività. A cosa si riferisce?. Alla perdita di identità personale e senso di responsabilità in un gruppo coeso. Al confronto sociale con persone di status inferiore. All'attivazione delle norme sociali abituali. Al comportamento aggressivo calcolato e razionale.

Quale tipo di aggressività ricorre più frequentemente tra le donne, secondo gli studi che distinguono i tipi di espressione?. Aggressività indiretta. Aggressività ostile. Aggressività fisica. Aggressività verbale.

Quale fattore ambientale è altamente correlato all'aggressività, con episodi violenti più elevati nei mesi estivi?. Le influenze culturali. L'inquinamento acustico. L'affollamento. La temperatura.

Quale dimensione è associata all'aggressività e alla violenza, soprattutto quando la visione di sé viene messa in discussione?. L'autostima. Il narcisismo. L'estroversione. La coscienziosità.

Quali tratti di personalità del modello dei Big Five sono negativamente correlati al comportamento aggressivo e violento?. Apertura mentale e Nevroticismo. Coscienziosità e Estroversione. Amicalità e Coscienziosità. Estroversione e Nevroticismo.

Qual è la differenza tra aggressività ostile e aggressività strumentale?. L'ostile è fisica, la strumentale è verbale. L'ostile è tipica degli uomini, la strumentale delle donne. L'ostile è calcolata e razionale, la strumentale è impulsiva. L'ostile è impulsiva e guidata dall'ira, la strumentale è razionale e finalizzata a massimizzare i profitti.

Qual è la definizione di aggressività umana in psicologia sociale?. Un comportamento impulsivo, non pianificato, guidato dall'ira. Un atto violento finalizzato a massimizzare i profitti. Qualunque comportamento intenzionalmente rivolto verso un altro individuo con l'obiettivo di provocare dolore fisico e psicologico. Qualunque comportamento che provoca dolore fisico.

Quale autore e teoria sociale affermano che noi impariamo la maggior parte dei comportamenti, inclusi quelli aggressivi, dall'osservazione degli altri in modo indiretto?. Dollard e ipotesi frustrazione-aggressività. Lawrence e teoria evoluzionistica. Berkowitz e modello neoassociazionista. Bandura e teoria dell'apprendimento sociale.

In cosa consiste l'effetto arma, secondo il modello neoassociazionista di Berkowitz?. Nell'apprendimento di script comportamentali aggressivi. Nel fatto che la presenza in un ambiente di un'arma o la sua fotografia può indurre le persone a comportarsi in modo più aggressivo. Nella tendenza a usare armi per legittima difesa. Nella tendenza ad associare le armi all'aggressività evolutiva.

Cosa afferma l'ipotesi della frustrazione-aggressività di Dollard e colleghi?. La frustrazione, ostacolando la soddisfazione dei bisogni, porta a comportamenti aggressivi. L'aggressività è innata e garantisce la sopravvivenza genetica. L'aggressività è appresa per osservazione dagli altri. La frustrazione determina sempre e inevitabilmente un comportamento aggressivo.

I risultati dell'esperimento del carcere di Stanford di Zimbardo e colleghi sostengono quale ipotesi del comportamento aggressivo?. L'ipotesi evoluzionistica. L'ipotesi disposizionale. L'ipotesi situazionale. L'ipotesi biologica.

Cosa afferma l'effetto spettatore (o di diffusione di responsabilità) secondo gli studi che hanno indagato l'assassinio di Kitty Genovese?. Gli spettatori tendono a intervenire solo se conoscono la vittima. L'inibizione sociale è meno probabile in un gruppo di estranei. Quanti più testimoni sono presenti, tanto meno è probabile che qualcuno dia l'allarme e chiami i soccorsi. Più spettatori sono presenti, più è probabile che qualcuno intervenga.

Quale norma prosociale prevede che le persone debbano aiutare chi dipende da loro (es. bambini, disabili) senza aspettarsi qualcosa in cambio?. La norma dell'altruismo. La norma della responsabilità sociale. La norma della reciprocità. La norma dell'equità.

La teoria dello scambio sociale, che spiega i comportamenti d'aiuto, si basa su quale approccio?. Approccio cognitivista. Approccio normativo. Approccio evoluzionistico. Approccio economico (calcolo costi-benefici).

Qual è la differenza tra comportamento prosociale e altruismo, secondo la definizione fornita?. Non c'è differenza, sono sinonimi. Il prosociale è innato, l'altruismo è appreso. L'altruismo è un calcolo costi-benefici, il prosociale è motivato dall'empatia. Il prosociale prevede vantaggi per chi lo mette in atto, l'altruismo è spinto dalla preoccupazione per l'altro senza aspettarsi ricompense.

La riduzione dello stato di tensione interno, come il bisogno di non sentirsi a disagio o in colpa di fronte alla sofferenza altrui, è classificata tra le motivazioni prosociali di che tipo?. Ematiche. Normative. Egoistiche. Altruistiche.

Quale tra i seguenti NON è una delle componenti che, secondo Griffiths (1995), caratterizzano le dipendenze tecnologiche?. Consapevolezza. Salienza. Euforia. Astinenza.

La Nomofobia è definita come: La paura di interagire faccia a faccia dopo un uso prolungato dei social. La paura di non poter utilizzare lo smartphone e di essere disconnessi dal mondo. Il disagio psicologico causato dall'anonimato in rete. La fobia dei luoghi pubblici connessi al Wi-Fi.

Secondo lo studio longitudinale di Twenge e colleghi (2018) sul benessere psicologico degli adolescenti (1991-2016), quando si è notato un crollo sostanziale nei livelli di benessere?. Dopo il 1991. Tra il 1991 e il 2012 non c'era alcuna oscillazione. Dopo il 2016. Dopo il 2012.

Qual è il termine utilizzato dagli autori per spiegare il crollo del benessere psicologico negli adolescenti, riferendosi al tempo trascorso utilizzando internet, smartphone, TV e videogiochi?. Hyper-engagement. Screen Time. Digital Divide. Digital Native.

Quale meccanismo, riconducibile al condizionamento classico, è in grado di spiegare l'iperconnessione e l'aumento della frequenza di interazioni su Internet?. La randomizzazione delle ricompense (notifiche, like, messaggi). Il bisogno intrinseco di appartenenza. La necessità di stimolazione costante. La ricerca di convalida sociale esplicita.

Come viene definito il fenomeno caratterizzato dalla preoccupazione costante di non poter assistere a esperienze gratificanti che altri stanno vivendo e la paura di assentarsi dal flusso di informazione continua sui social network?. Internet Addiction. Fear of Missing Out (FoMO). Ritiro sociale. Nomofobia (no mobile phone phobia).

Secondo uno studio correlazionale, quali sono i precursori importanti della FoMO?. Una minore soddisfazione dei bisogni di autonomia, competenza e relazione. Un'eccessiva soddisfazione dei bisogni di autonomia e competenza. Alti livelli di estroversione e nevroticismo. L'esposizione prolungata a schermi mobili.

In un'ottica di compensatory Internet use, come possono essere considerate le potenzialità di Internet e delle tecnologie in casi di isolamento (come la pandemia)?. Come un comportamento disfunzionale. Come un fattore di rischio per la dipendenza. Come strategie di coping. Come un mezzo per aumentare l'ansia sociale.

Quale delle seguenti affermazioni rende le interazioni online potenzialmente preferibili a quelle faccia a faccia?. Richiedono un maggior livello di autocontrollo. Sono sempre più autentiche e meno manipolabili. Sono cognitivamente meno faticose e non generano ansia sociale. Sono più stimolanti e generano meno noia.

Qual è la caratteristica distintiva dell'uso di Internet da parte degli hikikomori rispetto ad altri tipi di iperconnessione?. È principalmente volto ad attività solitarie (videogiochi, guardare video), non a intrattenere relazioni online. È limitato alla sola ricerca di informazioni. È volto a un'eccessiva interazione sui social network. È un tentativo di compensare la FoMO.

Qual è l'assunto di base della compensatory Internet use theory?. L'uso elevato di Internet è sempre patologico e causa dipendenza. L'uso di Internet è un comportamento puramente ricreativo. Internet ha il solo scopo di compensare una vita sociale carente offline. L'utilizzo di Internet è motivato da un bisogno a cui l'individuo risponde usando la rete.

Qual è la distinzione principale fatta nel testo tra social media e social network?. I social network includono solo le dating apps e i virtual gameworks. Sono sinonimi perfetti e intercambiabili. I social media sono il termine generale che include collaborative projects, blogs e content community, mentre i social network (come Facebook e Instagram) sono comunità virtuali con profili pubblici e interazione. I social media sono solo piattaforme di instant messaging.

Qual è una delle principali differenze tra bullismo e cyberbullismo in termini di contesto e protezione della vittima?. La vittima di cyberbullismo non ha un luogo sicuro perché gli ambienti virtuali restano attivi, mentre la vittima di bullismo può ricavarsi spazi lontani dal bullo. Il bullismo è asincrono, il cyberbullismo è in compresenza. Nel bullismo, il bullo non ha evidenza dei danni; nel cyberbullismo sì. Il cyberbullismo richiede sempre l'esposizione in prima persona.

Quale dei seguenti fenomeni NON è classificato come un vero e proprio reato perseguibile dalla legge, ma come una pratica antisociale?. Cyber stalking. Cyber terrorism. Trolling. Online harassment.

Quale fenomeno sui social network è favorito dall'asincronicità e permette di selezionare attentamente il modo in cui presentare se stessi, dando un'immagine positiva e idealizzata?. Il cyberstalking. La self presentation o self disclosure. Il confronto sociale. Il trolling.

Qual è il fattore che sembra spiegare maggiormente l'uso complessivo dei social network, probabilmente a causa delle opportunità di interazione che offrono?. La solitudine. L'apertura mentale. La coscienziosità. Il narcisismo.

Secondo gli studi sulle Differenze Individuali basate sui Big Five, quale tratto di personalità è più positivamente associato all'uso dei social network come mezzo per relazionarsi in un contesto relativamente sicuro (meno esposto che faccia a faccia)?. Coscienziosità. Nevroticismo. Apertura mentale. Estroversione.

Quale tratto di personalità (Big Five) è associato a persone che tendono a usare di più i social network, rivestono ruoli centrali nei gruppi online e cercano attivamente il contatto con gli altri?. Coscienziosità. Nevroticismo. Estroversione. Apertura mentale.

La soddisfazione residenziale è definita come: La valutazione tecnica (oggettiva) basata su misure come l'area di una città. La risposta valutativa che riguarda il piacere o la gratificazione che deriva dal vivere o abitare in un determinato luogo. La capacità di un ambiente di evocare significati condivisi (immagine abilità sociale). La percezione di sicurezza e discrezione del vicinato.

Qual è l'interesse principale della Psicologia Ambientale?. La valutazione tecnica (oggettiva) della pianificazione urbana. Lo studio delle interazioni faccia a faccia in luoghi chiusi. Lo studio della personalità in relazione a fattori biologici. Lo studio del comportamento e del benessere umano in relazione all'ambiente socio-fisico.

Il costrutto di Identità di luogo (place identity) è stato definito come una sottostruttura dell'identità del sé, costituita da: L'attaccamento affettivo al proprio ambiente di residenza. Cognizioni relative all'ambiente fisico dove l'individuo vive. La soddisfazione residenziale oggettiva. Il senso di perdita in caso di allontanamento.

Il costrutto di attaccamento a un luogo (place attachment) prende spunto da quale teoria della psicologia?. La teoria dell'attaccamento di Bowlby. La Teoria dell'Identità Sociale. La Compensatory Internet Use Theory. La Teoria del Big Five.

Gli schemi ambientali di un luogo sono costituiti da componenti cognitive, comportamentali, affettivo-emotive e quali altre?. Storiche. Valutative (i nostri giudizi). Economicistiche. Sensoriali.

Quali sono i due nuclei principali a cui alcuni autori ritengono siano riconducibili le differenze tra le ideologie politiche (conservatori vs liberali)?. Sostegno vs rifiuto del cambiamento e Accettazione vs rifiuto della disuguaglianza. Livelli di astinenza e euforia. Salienza e ricadute. Livelli di competenza e socievolezza percepita.

Secondo la teoria dei fondamenti morali, quali fondamenti sono più forti nei conservatori rispetto ai liberali?. Purity (purezza), Ingroup (fedeltà al gruppo) e Authority (rispetto dell'autorità). Care (prendersi cura degli altri) e Fairness (giustizia). Care e Authority (rispetto dell'autorità). Ingroup e Fairness.

Quali sono i due tratti di personalità dei Big Five che sono risultati correlati alle ideologie politiche, con l'uno legato all'ideologia liberale e l'altro a quella conservatrice?. Amicalità e Estroversione. Nevroticismo e Coscienziosità. Apertura mentale e Coscienziosità. Estroversione e Nevroticismo.

Qual è una delle strategie difensive utilizzate dai politici che consiste nell'assumersi la responsabilità di un evento, ma cercando di spiegarlo alla luce di elementi che possono mitigare la negatività degli elettori?. Giustificazione. Negazione. Scaricare la colpa su altri. Ricaduta.

Come viene definita la comunicazione negativa in politica?. Il ricorso, da parte di partiti e candidati, a messaggi che mettono in cattiva luce e screditano i propri avversari. L'utilizzo di fake news e disinformazione. Il ricorso a messaggi che attirano l'attenzione più facilmente di quelli positivi. La strategia difensiva di negazione e minimizzazione.

Quale dimensione della percezione dei leader politici è considerata più rilevante dagli elettori di destra?. Competenza. Leadership. Socievolezza. Moralità.

Quale dei seguenti elementi è risultato essere il più rilevante nella percezione che gli elettori si formano dei candidati politici, soprattutto secondo lo studio sulle elezioni presidenziali americane?. L'appartenenza ideologica. I programmi politici. Le dimensioni della moralità e della socievolezza. Caratteristiche personali come età, aspetto fisico e modo di fare.

Report abuse