option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Pragmatica e linguistica testuale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Pragmatica e linguistica testuale

Description:
dalla lezione 1 alla 48 + test lez. 41

Creation Date: 2021/03/30

Category: Others

Number of questions: 230

Rating:(16)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Parlare più del necessario è una violazione della massima di. relazione. modo. qualità. quantità.

Un dialogo tipico al ristorante è. una presupposizione. un copione. un'isotopia. una cornice.

Ordinare dal livello micro al livello macro. proposizione>periodo>enunciato>testo>discorso. periodo>proposizione>enunciato>testo>discorso. proposizione>periodo>enunciato>discorso>testo. proposizione>enunciato>periodo>testo>discorso.

Deviare il discorso è una violazione della massima di. modo. relazione. qualità. quantità.

Il livello più alto di analisi della linguistica testuale è. il testo. l'enunciato. il discorso. la proposizione.

La teoria del principio di cooperazione è di. Grice. Greimas. Benveniste. Chomsky.

Il sintagma "linguistica testuale" è stato coniato da. Benveniste. Greimas. Grice. Coseriu.

L'opera Logic and Content è di. Coseriu. Greimas. Benveniste. Grice.

L'etimo della parola "testo" rimanda. al prodotto. alla coesione. alla coerenza. al processo.

Quale di queste è un'inferenza obbligata rispetto alla frase: "Luigi è tornato a casa". Luigi è stato in quella casa. Luigi ha una casa. Luigi era in vacanza. Luigi lavora.

"Fumare qui, non se ne parla neppure". "Fumare qui" è un. Predicato sospeso. Tema sospeso. Rema sospeso. Nuovo sospeso.

Il rema spesso coincide con il. nuovo. predicato. dato. tema.

Il tema spesso coincide con il. nuovo. predicato. dato. rema.

Tema e rema appartengono all'analisi. tematica. sintagmatica. funzionale. fonologica.

"Dove credi che vada?". "Dove" è il. Predicato. Tema. Rema. Dato.

"Lei studia". "Lei" è il. Predicato. Rema. Tema. Nuovo.

"Pelino, il suo manto è tigrato". "Pelino" è un. Tema. Rema. Pretema. Predicato sottointeso.

"Io sì che voglio superare l'esame". "Io sì" è il. nuovo. rema. tema. soggetto logico.

"Con Luigi non siamo mai stati a cena". "Con Luigi" è il. Nuovo. Soggetto grammaticale. Rema. Tema.

Colui che compie l'azione è un. soggetto logico. soggetto sintagmatico. soggetto psicologico. soggetto grammaticale.

Quali tra questi è un verbo tetravalente?. aprire. chiarire. grandinare. vendere.

Nella frase "quanto alla pizza, a me piace quella pugliese". non c'è un agente. non c'è un tema. nessuna delle risposte. non c'è un soggetto.

Una frase insatura. è una frase senza testa. nessuna delle risposte. è una frase senza verbo. può essere corretta sul piano grammaticale.

Quale tra questi è un verbo zerovalente?. Cantare. Amare. Nevicare. Accendere.

Nella frase "il pappagallo è stato divorato dal gatto", il gatto è. agente. strumento. destinatario. paziente.

Quale tra questi è un verbo zerovalente?. Grandinare. Giocare. Uscire. Sorgere.

Nella frase "la grandine ha distrutto la casa" la grandine è. lo strumento. il paziente. l'agente. zerovalente.

Un'unità che prova un processo psicologico è definita. paziente. agente. esperiente. strumento.

La grammatica valenziale è stata introdotta da. Selinker. Tesnière. La Scuola generativista. Chomsky.

Nella frase "il poliziotto interrogò il ladro", il poliziotto è. tema. rema. beneficiario. strumento.

Le proprietà di un testo sono. continuità, parzialità, reciprocità. unitarietà, continuità e progressione. unitarietà, biplanarità, tridimensionalità. unitarietà, inferenza e progressione.

Il piano logico si basa. sul collegamento tra le parti. sul punto di vista. nessuna delle risposte. sulla selezione dei contenuti.

Il piano enunciativo si basa. sul collegamento tra le parti. nessuna delle risposte. sulla selezione contenutistica. sul punto di vista.

La natura di un testo è essenzialmente. Tutte le risposte. cognitiva. semantica. funzionale.

La sostanza di un testo è primariamente. funzionale. Tutte e tre le risposte. cognitiva. semantica.

Il contenuto semantico di un testo proviene. dalla deferenza e dall'inferenza. dalla codifica e dall'inferenza. dalla decodifica e dall'inferenza. nessuna delle risposte.

L'architettura di un testo si basa. nessuna delle risposte. su relazioni simmetriche. su inferenze. su relazioni gerarchiche.

L'unità fondamentale di un testo è. nessuna delle risposte. descrittiva. comunicativa. informativa.

Il piano referenziale si basa. sul collegamento tra le parti. sul punto di vista. sulla selezione dei contenuti. nessuna delle risposte.

Gli elementi di un testo che si riferiscono allo stesso referente si chiamano. codeferenti. inferenti. deittici. coreferenti.

Il contesto interviene sul significato per. arricchirlo, cancellarlo, precisarlo, corroborarlo. rinforzarlo, enfatizzarlo, livellarlo, adattarlo. arricchirlo, disambiguarlo, precisarlo, completarlo. nessuna delle risposte.

L'inferenza si basa. nessuna delle risposte. sulle forme linguistiche. sulla coesione. sul contesto.

La selezione degli elementi del contesto deriva. dagli scopi. dalla variabilità della lingua. nessuna delle risposte. dall'inferenza.

La costruzione del contesto avviene tramite. la scrittura. i meccanismi cognitivi. la lingua. nessuna delle risposte.

Il contesto è. invariabile e non negoziabile. variabile e non negoziabile. variabile e negoziabile. invariabile e negoziabile.

Il contesto è. rilevante, ma in parte trascurabile. nessuna delle risposte. il presupposto della comunicazione. _conta di più la lingua.

Il contesto è. nessuna delle risposte. uno sfondo cognitivo. uno sfondo testuale. uno sfondo linguistico.

La decodifica si basa. sulle forme linguistiche. sul contesto. sul paratesto. nessuna delle risposte.

L'enciclopedia mentale è costituita. nessuna delle risposte. dagli episodi specifici e dalle connessioni concettuali. dagli episodi generali e dalle connessioni specifiche. dal contesto.

L'inferenza è un meccanismo. nessuna delle risposte. cognitivo. linguistico. scrittorio.

L'anafora retorica coincide con l'anafora testuale. falso. nessuna delle risposte. vero. solo in alcuni casi.

Quali tra questi non è un indefinito?. questo. nessuno. uno. qualcuno.

Quali tra questi non è un dimostrativo?. questo. quello. nessuno. codesto.

L'anafora retorica consiste. nessuna delle risposte. nella ripetizione di un termine alla fine di un verso o di una frase. nella ripetizione di un termine all'inizio di un verso o di una frase. nella ripetizione consecutiva di un termine.

L'epifora consiste. nella ripetizione consecutiva di un termine. nella ripetizione di un termine all'inizio di un verso o di una frase. nessuna delle risposte. nella ripetizione di un termine alla fine di un verso o di una frase.

Il poliptoto consiste. nel mantenimento del morfema lessicale, ma nella variazione del lessema grammaticale. nessuna delle risposte. nel cambiamento di radicale. nel mantenimento del morfema grammaticale, ma nella sostituzione del morfema lessicale.

La ripetizione. nessuna delle risposte. è da evitare solamente in alcuni tipi di testo. è sempre da evitare. non è mai da evitare.

Il pronome possessivo. sottintende un nome. nessuna delle risposte. sottintende un aggettivo. sostituisce.

I pronomi relativi tendono. a seguire l'antecedente. nessuna delle risposte. a non seguire l'antecedente. a seguire il verbo.

I pronomi indefiniti. non definiscono il nome di cui si parla e sono aspecifici. possono rimandare a tutto il sintagma o solamente a una parte. nessuna delle risposte. sono elementi di ripresa esclusivamente morfologica.

"Casa, casina" è. un'epifora. nessuna delle risposte. un'anafora retorica. un poliptoto.

"Partire, partirò" è. un poliptoto. un'anafora retorica. un'epifora. nessuna delle risposte.

"Per me si va nella città dolente / Per me si va nell'etterno dolore / Per me si va tra la perduta gente" è. un'epifora. un'anafora retorica. un poliptoto. un'anafora testuale.

"Ucci ucci, sento odor di cristianucci" è. un poliptoto. nessuna delle risposte. un'anafora retorica. un'epifora.

"Salare o salire?" è. un poliptoto. un'anafora retorica. nessuna delle risposte. un'epifora.

"Lealtà leale" è. un'epifora. nessuna delle risposte. un'anafora retorica. un poliptoto.

"Realtà leale" è. un poliptoto. nessuna delle risposte. un'anafora retorica. un'epifora.

"Umano troppo umano" è. un'epifora. un poliptoto. un'anafora retorica. nessuna delle risposte.

"Romanzo romanzato" è. nessuna delle risposte. un'anafora testuale. un'epifora. un poliptoto.

"Ha qualcosa di brutto alle spalle, lasciato in un film / Certamente, hai qualcosa di brutto alle spalle lasciato in un film" è. nessuna delle risposte. un poliptoto. un'anafora retorica. un'epifora.

La mancanza di ripetizioni. è sempre da ricercare per ragioni stilistiche. nessuna delle risposte. è un tratto tipico della tradizione anglosassone. rischia di creare ambiguità.

La mancanza di ripetizioni rischia. di appesantire la morfologia. di appesantire la sintassi. di alleggerire la sintassi. di alleggerire la morfologia.

L'accumulazione prevede. nessuna delle risposte. il ricorso all'anafora. il ricorso a elementi sintatticamente equivalenti. il ricorso a un climax.

L'accumulazione consiste in una. lista. ripresa anaforica. ripresa epiforica. nessuna delle risposte.

l'uso delle ripetizioni non è sanzionato nella cultura scolastica. slava. anglosassone. italiana. francese.

Un climax è. nessuna delle risposte. una variazione metereologica. una figura di suono. la stabilità coesiva di un testo.

Un climax è. un elenco progressivo sul piano del significato. il clima armonico di un testo. nessuna delle risposte. una procedura di revisione di un testo.

L'accumulazione è. sconsigliata in un testo. consigliata in un testo. caotica nella letteratura. nessuna delle risposte.

L'accumulazione in letteratura è. apparentemente caotica. indice di un stile pessimo. da evitare. nessuna delle risposte.

"Brutto tempo, pioggia, tempesta, tormenta, catastrofe" è. un'accumulazione. un'epifora. un climax. nessuna delle risposte.

La catafora comporta. un valore enfatico sulla frase. nessuna delle risposte. una sospensione dell'interpretazione del testo. l'uso abbondante della deissi.

Il cotesto e il paratesto aiutano a comprendere il piano semantico di una catafora. sempre. mai. talvolta. nessuna delle risposte.

La catafora è un procedimento. marcato. non marcato. parzialmente marcato. nessuna delle risposte.

L'anafora è un procedimento. parzialmente marcato. non marcato. marcato. nessuna delle risposte.

L'elemento cataforico_________il testo. precede. sostituisce. segue. enfatizza.

L'elemento anaforico_________il testo. precede. enfatizza. segue. sostituisce.

Un modo per gestire i dubbi metalinguistici è affidato. alla catafora. alla deissi. alla ripetizione. all'anafora.

Quale elemento può contribuire all'espressione del disaccordo?. la deissi. la prosodia. l'anafora. la catafora.

Le ripetizioni sono utilizzabili come rinvii cataforici. spesso. occasionalmente. sempre. mai.

La catafora realizza un effetto di. straniamento. anticipazione. attesa. distanziamento.

L'ellissi grammaticale riguarda. l'aggiunta di una parte della frase. la rimozione di una parte della frase. la sostituzione di una parte della frase. nessuna delle risposte.

L'ellissi retorica riguarda. un espediente letterario. la rimozione del soggetto. un processo anaforico. un processo deittico.

L'ellissi co-testuale riguarda. l'immissione di un termine recuperabile. l'omissione di un termine recuperabile. l'emissione di un termine recuperabile. nessuna delle risposte.

L'ellissi contestuale riguarda. la possibilità di recuperare gli elementi dal contesto. l'aggiunta di parti ulteriori del contesto. nessuna delle risposte. la rimozione del contesto.

L'ellissi pronominale per i soggetti, in italiano, è. per nulla attesa. molto attesa. poco attesa. abbastanza attesa.

In italiano l'ellissi è obbligatoria nella principale se. il soggetto della principale è diverso dall'oggetto della subordinata. il soggetto della principale coincide con quello della coordinata. il soggetto della principale coincide con l'oggetto della coordinata. il soggetto della principale è uguale all'oggetto della subordinata.

In italiano, quale elemento non è possibile elidere?. Il predicato. Nessuna delle risposte. L'oggetto. Il soggetto.

In italiano, quale elemento è possibile elidere. sia l'oggetto che il predicato. nessuna delle risposte. il predicato. l'oggetto.

Il vincolo anaforico impone di interpretare come coreferente con il soggetto della principale, quello della subordinata. in nessun caso. nella successione subordinata+coordinata. in entrambe le successioni. nella successione reggente+subordinata.

L'ellissi consiste in una _______ di una parola, che rimane sottintesa. anticipazione. sostituzione. posticipazione. soppressione.

Gli avverbi possono essere deittici. vero. solo gli avverbi di luogo. solo gli avverbi di modo. falso.

L'origo è. il punto di osservazione. nessuna delle risposte. un'operazione di processing. una corrente della pragmatica.

I pronomi che hanno uso esclusivamente deittico sono quelli di. I-II persona. III persona. I-III persona. II-III persona.

L'origo rende la deissi dipendente. dalla prospettiva di un interattante. del tempo. tutte e tre le risposte. dal luogo.

I pronomi possono essere deittici. vero. falso. solo i possessivi. solo i dimostrativi.

Il punto d'attacco della deissi va ricercato. nel testo. nell'extratesto. nel paratesto. nell'ipertesto.

"Sali al primo piano e trovi un divano, a destra vedi un armadio". Si tratta di. deissi fantasmatica. nessuna delle risposte. deissi non inerente. deissi inerente.

"Qui si mangia pizza". "Qui" è un elemento. cataforico. deittico. nessuna delle risposte. anaforico.

"Torno a trovarti giovedì". "Giovedì" è un elemento. cataforico. nessuna delle risposte. deittico. anaforico.

Il campo indicale è l'insieme. delle coordinate spazio-temporali. Tutte e tre le risposte. delle coordinate sociali. delle coordinate linguistiche.

Il futuro anteriore è un tempo. nessuna delle risposte. deittico-anaforico. deittico-cataforico. deittico.

Il condizionale composto è un tempo. deittico-cataforico. deittico-anaforico. nessuna delle risposte. deittico.

Il passato prossimo è un tempo. nessuna delle risposte. deittico-cataforico. deittico. deittico-anaforico.

I tempi deittico-anaforici sono caratterizzati da un ancoraggio temporale. anaforico. complesso. cataforico. semplice.

I tempi deittici sono caratterizzati da un ancoraggio temporale. semplice. complesso. cataforico. anaforico.

Il passato remoto è un tempo. nessuna delle risposte. deittico-cataforico. deittico. deittico-anaforico.

L'avverbio "ora" indica rispetto al momento dell'enunciazione. anteriorità. contemporaneità. tutte e tre le risposte. posteriorità.

Il trapassato remoto è un tempo. deittico-cataforico. deittico-anaforico. deittico. nessuna delle risposte.

L'imperfetto è un tempo. nessuna delle risposte. deittico-cataforico. deittico-anaforico. deittico.

Il trapassato prossimo è un tempo. deittico-anaforico. deittico-cataforico. nessuna delle risposte. deittico.

Quale principio permette di ricostruire un proverbio troncato a metà?. l'intertestualità. L'intenzionalità. L'efficienza. l'effettività.

Quale di questi non è un principio regolativo di un testo?. effettività. appropriatezza. efficacia. coerenza.

L'accettabilità riguarda. il contesto. il ricevente. tutte e tre le risposte. l'emittente.

L'intenzionalità riguarda. il contesto. tutte e tre le risposte. il ricevente. l'emittente.

Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. coesione. intenzionalità. situazionalità. efficienza.

Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. effettività. accettabilità. intenzionalità. coerenza.

Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. appropriatezza. coerenza. informatività. coesione.

Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. correttezza. accettabilità. intenzionalità. intertestualità.

Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. effettività. coerenza. informatività. coesione.

Quale di questi non è un principio regolativo di un testo?. effettività. efficienza. efficacia. appropriatezza.

Il venetico. deriva dal latino. è una lingua italica. nessuna delle risposte. deriva dal greco.

L'antico prussiano è una lingua. germanica. slava. isolata. baltica.

L'osco è. parlato ancora oggi in Toscana. estinto. parlato ancora oggi in Umbria. nessuna delle risposte.

Il venetico è. nessuna delle risposte. una lingua italica. un dialetto. una lingua germanica.

Le lingue nordiche sono. olandese, danese e norvegese. danese, svedese e norvegese. inglese, svedese e norvegese. tedesco, inglese e danese.

Nel Novecento si ha una produzione letteraria in latino, a cura di. Carducci. Pascoli. Pirandello. Montale.

Il latino carolingio si definisce. progressista. nessuna delle risposte. restaurato. innovativo.

Il latino scompare come lingua viva. Nel 1500. Nel 1900. Fra il 1200 e il 1500. Fra il 600 e l'800.

Le lingue neolatine derivano. dal latino classico. dal latino arcaico. dal latino volgare. dal latino scritto.

Il greco è stato documentato a partire dal. II millennio d.C. II millennio a.C. III millennio a.C. I millennio a.C.

Da "calidum" a "caldo" si verifica. nessuna delle risposte. sincope. assimilazione. metafonesi.

Le vocali lunghe latine generalmente sono pronunciate in italiano come. aperte. basse. alte. chiuse.

La "a" breve latina, in italiano. diviene "e" chiusa. diviene "e" aperta. nessuna delle risposte. resta "a".

Dal latino all'italiano, sul piano del mutamento fonetico, è interessante il passaggio. nessuna delle risposte. dalla quantità al timbro della vocale. dall'apertura all'accento della vocale. dalle fricative alle occlusive velari.

Le vocali brevi latine generalmente sono pronunciate in italiano come. aperte. chiuse. basse. alte.

La "o" breve latina in sillaba aperta, in italiano. resta invariata. passa a "i". nessuna delle risposte. dittonga.

Le vocali brevi latine, in italiano. sono più soggette a mutamenti. sono più resistenti al dittongo. nessuna delle risposte. sono meno soggette a mutamenti.

"Au" latino in italiano diviene. nessuna delle risposte. a. u. o.

Da "speculum" a "specchio" si verifica. aferesi. apocope. epentesi. sincope.

Da "oculum" a "occhio" si verifica. assimilazione. sincope. nessuna delle risposte. metafonesi.

La "e" breve latina diventa in italiano. i. e aperta. e chiusa. nessuna delle risposte.

L'isoglossa più significativa in Italia è la linea. Firenze-Rimini. Roma-Bari. Roma-Napoli. La Spezia-Rimini.

Il veneto rispetto al piemontese è. non sono comparabili. più conservativo. più innovativo. nessuna delle risposte.

Il friulano appartiene al gruppo. italo-romanzo. balcano-romanzo. ibero-romanzo. gallo-romanzo.

Il catalano appartiene al gruppo. balcano-romanzo. gallo-romanzo. ibero-romanzo. italo-romanzo.

Lo spagnolo castigliano appartiene al gruppo. ibero-romanzo. balcano-romanzo. gallo-romanzo. italo-romanzo.

Il rumeno appartiene al gruppo. italo-romanzo. ibero-romanzo. gallo-romanzo. balcano-romanzo.

Il piemontese appartiene al gruppo. balcano-romanzo. ibero-romanzo. gallo-romanzo. italo-romanzo.

Il dalmatico appartiene al gruppo. ibero-romanzo. balcano-romanzo. italo-romanzo. gallo-romanzo.

Il sardo è. nessuna delle risposte. una lingua a sé, divisa a sua volta. un dialetto mediano. un dialetto centro-meridionale.

Il contesto locale riguarda. situazioni pragmatiche. situazioni di tipo cognitivo e linguistico. nessuna delle risposte. situazioni localizzate in un'area geografica.

I principi di concatenazione permettono di distinguere. sequenze linguistiche da quelle pragmatiche. sequenze fonologiche da quelle morfologiche. sequenze ben formate da quelle malformate. nessuna delle risposte.

Le transazioni sono concepite come domini tematici. disomogenei. omogenei. eterogenei. non sempre omogenei.

Gli interattanti sono. i luoghi dell'interazione. i partecipanti all'interazione. i tempi dell'interazione. tutte e tre le risposte.

La sintassi si occupa. del rapporto fra i segni e i referenti. nessuna delle risposte. del rapporto semiotico. del rapporto fra i segni.

La semantica si occupa. del rapporto fra segni e referenti. del rapporto fra i segni. nessuna delle risposte. del rapporto fra i referenti.

L'interazione riguarda. gli influssi che si scambiano gli interattanti. tutte e tre le risposte. il luogo dove si comunica. gli avvenimenti che compongono lo scambio comunicativo.

Il contesto globale riguarda. le componenti interlinguistiche. le componenti sociolinguistiche. le componenti linguistiche. le componenti psicolinguistiche.

La pragmatica è interessata alla relazione tra i segni e. la lingua. chi li usa. i parlanti di lingua seconda. la dimensione sociolinguistica.

Nella teoria dei segni di Morris si distinguono tre livelli. Individuare la tripletta corretta. fonologia, morfologia, sintassi. semantica, sintassi, pragmatica. nessuna delle risposte. semantica, fonologia, pragmatica.

Un'enciclopedia è un testo. descrittivo. regolativo. argomentativo. informativo.

La fiaba è un testo. narrativo. descrittivo. regolativo. informativo.

Il termine "ipertesto" è stato coniato da. Chomsky. Torrance. Nelson. De Saussure.

La ricetta di cucina è un testo. informativo. regolativo. descrittivo. narrativo.

La campagna elettorale di un politico è di natura. argomentativa. argoment. regolativa. descrittiva.

La prefazione è scritta solitamente. dal lettore. dall'autore. dall'editore. da un esperto.

Un testo pragmatico ha uno scopo. pratico. nessuna delle risposte. letterario. dinamico.

La poesia è un testo. informativo. narrativo. nessuna delle risposte. descrittivo.

Il resoconto di viaggio è un testo. descrittivo. regolativo. informativo. argomentativo.

L'arringa di un avvocato è un testo. descrittivo. narrativo. argomentativo. informativo.

Il code-switching è. un cambiamento di varietà. il processo di decodifica. il processo di codifica. un cambiamento di canale.

Il registro dipende. dal momento storico. dalla situazione comunicativa. dai parlanti. dal mezzo espressivo.

Il repertorio include: solamente i dialetti e le lingue. dialetti, lingue, varietà. nessuna delle risposte fornite. solamente la varietà di una lingua.

La presenza di maiuscole è indice della variabilità. diatopica. diamesica. diastratica. diafasica.

La dimensione diafasica riguarda. la localizzazione geografica della lingua. la fase storica di riferimento. la situazione comunicativa. il gruppo sociale.

La dimensione diamesica riguarda. il genere testuale. il gruppo sociale. il canale comunicativo. la scansione mensile della comunicazione.

I sottocodici fanno parte della dimensione. diacronica. diafasica. diatopica. diastratica.

Al sociolinguista interessa meno la dimensione. diastratica. diacronica. diatopica. diamesica.

Pronunciare "rosa" attraverso una fricativa dentale sorda è una varietà. diamesica. diacronica. diatopica. diastratica.

Mastichi il "cicles" è una varietà. diatopica. diamesica. diastratica. diafasica.

L'esperanto è una lingua. a posteriori, minimale viva. a posteriori, in parte naturalista. a posteriori, minimale morta. a priori, con radici naturali.

L'Accademia della Crusca è stata fondata nel. 1635. 1827. 1265. 1582.

L'inventore dell'esperanto è. Crystal. Chomsky. Balboni. Zamenhof.

L'Académie Française definiva "bel usage". La lingua del popolo. La lingua del clero. La lingua della corte. La lingua del re.

La riforma ortografica della varietà americana dell'inglese è stata promossa da. Crystal. Webster. Zamenhof. Chomsky.

Il romanés è una lingua. artificiale. neolatina. di minoranza. pianificata.

Le lingue di minoranza sono tutelate dalla legge. Non ci sono leggi specifiche. 6/99. 99/82. 482/99.

Il franco-provenzale è parlato in. Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia. Piemonte e Valle d'Aosta. Piemonte, Valle d'Aosta e Calabria. Piemonte e Lombardia.

In Sardegna, oltre al sardo e all'italiano, si parla anche il. Grico. Franco-Provenzale. Catalano. Walser.

L'occitano è parlato in. Piemonte e Puglia. Piemonte e Valle d'Aosta. Piemonte e Calabria. Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia.

Secondo Peyronel, gli errori di forma. non sono mai gravi. sono meno gravi di quelli di contenuto. sono più gravi di quelli di contenuto. sono gravi quanto quelli di contenuto.

Secondo Peyronel, sono errori comuni degli studenti. i refusi ortografici. nessuna delle risposte. i salti logici. la mancanza di accenti.

Un testo con troppi refusi, secondo Peyronel. è una mancanza di rispetto per chi legge. è una varietà substandard di lingua. nessuna delle risposte. è da valutare a seconda dei refusi.

La pragmatica è entrata nella didattica delle lingue. grazie alla certificazione. grazie alla linguistica. grazie agli insegnanti. nessuna delle rispos.

Il consiglio che offre Peyronel agli studenti è di. studiare le regole. scrivere lentamente. correggere. rileggere.

La competenza pragmatica rientra all'interno della. nessuna della risposte. competenza comunicativa. competenza culturale. competenza linguistica.

A seconda degli ambiti di studio o professionali. la lingua resta sempre la stessa. la lingua si semplifica. nessuna delle risposte. la lingua varia.

Un problema degli studenti durante gli esami orali, secondo Peyronel, è. la concordanza dei verbi. la coesione. la selezione del lessico. l'uso dei pronomi.

Secondo Peyronel, gli errori più gravi sono quelli. relativi alla concordanza verbale. che compromettono la comprensione del testo. che compromettono la scrittura. che compromettono la lettura.

Secondo Peyronel, la pragmatica cambia rispetto alle culture?. No. Sì. La pragmatica è sempre identica in tutte le culture. Cambiano le modalità di manifestazione.

Un professore universitario instaura un'interazione. sempre asimmetrica. simmetrica. sempre simmetrica. asimmetrica.

Con un amico l'interazione è. simmetrica. sempre asimmetrica. sempre simmetrica. asimmetrica.

Quale di queste non è una caratteristica studiata per i dialoghi?. linearità. dinamicità. sequenzialità. interattività.

Con un genitore l'interazione è. sempre simmetrica. asimmetrica. sempre asimmetrica. simmetrica.

Le norme culturali all'interno dell'interazione sono state studiate da. Hymes. Chomsky. Levinson. De Saussure.

Il numero di partecipanti all'interazione. incide sull'interazione. non incide sull'interazione. incide solo nel caso di comunicazioni asimmetriche. può incidere sull'interazione.

Cosa non rientra nel setting?. mezzo fisico. tempo. partecipanti. spazio.

Il code-switching è il passaggio da una lingua all'altra. nessuna delle risposte. nel corso di due battute. all'interno della stessa battuta. in tutti i contest.

Il code-mixing è il passaggio da una lingua all'altra. all'interno di una battuta. nessuna delle risposte. in tutti i contesti. nel corso di due battute.

Il leader di un'azienda instaura un'interazione. asimmetrica. sempre asimmetrica. sempre simmetrica. simmetrica.

Il campione deve essere ______ rispetto alla popolazione. • rappresentativo. • comprensibile. • divulgabile. • nessuna delle risposte.

Quante domande non dovrebbe superare un questionario linguistico?. • 30. • 50. • 100. • 20.

Il frontespizio dovrebbe riportare. • l'indicazione della tutela dei dati. • le domande socio-anagrafiche. • i criteri di analisi. • nessuna delle risposte.

Il frontespizio dovrebbe riportare. • il tempo previsto per lo svolgimento del questionario. • i criteri di analisi dei dati. • entrambe le risposte. • nessuna delle risposte.

L'informante, di fronte alla presenza dell'intervistatore, può sentirsi. • inibito. • rassicurato. • confortato. • nessuna delle risposte.

L'osservazione occulta permette di contenere. • le distorsioni. • la partecipazione. • l'osservazione. tutte e tre le risposte.

La disciplina più interessata all'epistemologia della ricerca in linguistica è. • la pragmatica. • la linguistica testuale. • la sociolinguistica. • la linguistica computazionale.

L'intervista semistrutturata prevede. • una traccia modificabile. • una traccia rigida. • solamente le risposte chiuse. • solamente le risposte aperte.

Un aspetto fondamentale per l'etica della ricerca riguarda. • l'inserimento delle modalità di divulgazione dei dati. • la presenza del nome e del cognome dell'intervistatore. l'inserimento del nome dell'informante. • tutte e tre le risposte.

Inserire in un questionario il campo "non sa / non risponde". • è utile perché fornisce comunque una risposta. • è inutile: occorre esplicitare le sole risposte possibile. • è utile solamente per la trascrizione della conversazione. • nessuna delle risposte.

Report abuse