option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Prep_quiz_finale_GF

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Prep_quiz_finale_GF

Description:
preparation exam

Creation Date: 2025/11/14

Category: Others

Number of questions: 160

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il Modello progettuale dell'Universal Design si concentra su un design di tipo: Semantico. tridimensionale. olistico.

Primo inquadramento normativo dell'Inclusive education: Conferenza di Salamanca – UNESCO. Convenzione ONU sui diritti delle persone disabilili. Principi guida EADSE.

La tassonomia degli obiettivi fa riferimento a: Gagné (1973). Tyler (1949). Bloom (1956).

Nel paradigma comportamentista, Tyler ha introdotto: La progettazione curricolare. L’istruzione programmata. La tassonomia degli obiettivi.

Il socio-costruttivismo si basa su: Approccio scientifico alla didattica. Concezione lineare gerarchica. Ambienti d’apprendimento o comunità di pratica.

Il modello sociale si focalizza sull’handicap come: Nessuna delle precedenti. Risultato dell’inadeguatezza dell’ambiente sociale. Risultato dell’inadeguatezza dell’ambiente individuale.

L’ICF è un documento che indica: Classificazione di nevrosi e psicosi. Trattamento dei DSA. Classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute.

La nascita della pedagogia speciale è associata a: Bruner. Itard. Skinner.

La parola pedagogia deriva da "pais", che significa: Bambino. Guidare. Educazione.

Il connessionismo si fonda su: Concezione lineare gerarchica. Interconnessione globale. Strutture del linguaggio.

Il modello delle capabilities: Conferma gli standard minimi. Introduce il concetto socio-politico di benessere. Rapporto tra deficit e disabilità.

Il modello medico-riabilitativo considera la disabilità come: Problema del singolo connesso a fattori patologici. Problema della scuola. Nessuno dei precedenti.

La disposizione dei banchi: Non agisce sulla formazione. Nessuna delle precedenti. Ha valenza formativa, relazionale e cooperativa.

Le variabili fisiche dell’aula (Hallinan, 2008): Incidono significativamente su apprendimento e relazioni. Non hanno incidenza. Incidono parzialmente.

Il modello bio-psico-sociale promuove una sintesi a livello: Psico-educativo. Biologico, psicologico e sociale. Biologico e funzionale.

L’apprendimento significativo si fonda su: Accrescimento di conoscenze. Dare senso a ciò che apprendo. Nessuna delle precedenti.

La prospettiva metacognitiva si concentra su: Trasformare ambienti. Consapevolezza e controllo dei processi cognitivi. Solo consapevolezza.

L’Index for Inclusion è finalizzato a: Collaborazione tra docenti di sostegno. Inclusione geografica. Sviluppo inclusivo nelle scuole.

Per Empowerment si intende: Processo di aumento del potere. Potere sull’altro. Diminuzione di potere.

Il docente inclusivo deve porre attenzione a: Comunicazione, relazione, conduzione, verifica. Solo comunicazione. Solo conduzione.

Qual è la differenza fondamentale tra Pedagogia e Didattica?. La pedagogia si occupa dei principi e dei fini dell'educazione, la didattica delle metodologie e tecniche specifiche per insegnare. La pedagogia si applica solo ai bambini, la didattica a tutte le fasce d'età. La pedagogia è la pratica in classe, la didattica è la teoria universitaria.

I tre principi fondamentali dell'Universal Design for Learning (UDL) sono: Lettura, Scrittura e Calcolo. Fornire molteplici mezzi di Rappresentazione, Azione/Espressione e Coinvolgimento. Sostituzione, Facilitazione e Riduzione.

Di cosa si occupa la Pedagogia Speciale?. Esclusivamente della formazione degli insegnanti di sostegno. Dello studio delle sole disabilità motorie in contesto scolastico. Dell'educazione e dell'inclusione di persone con disabilità o bisogni educativi speciali (BES).

Quale cambiamento di paradigma segna il passaggio dal modello ICIDH al modello ICF?. Un passaggio da un modello sociale a un modello puramente medico e sanitario. Un passaggio da una classificazione per bambini (ICF) a una per adulti (ICIDH). Un passaggio da un modello focalizzato sulla malattia (causa-effetto lineare) a un modello bio-psico-sociale che considera l'interazione tra individuo e contesto.

Qual è la differenza principale tra il modello ICF e il modello ICF-CY?
. L'ICF-CY è la versione specifica per bambini e adolescenti (0-18 anni), più granulare sui processi di sviluppo e focalizzata su contesti come scuola e gioco. L'ICF si usa in Italia, l'ICF-CY nel resto d'Europa. L'ICF è per le disabilità intellettive, l'ICF-CY per quelle motorie.

Le componenti centrali del modello ICF dell'OMS sono: Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale e PEI. Malattia, Cura e Riabilitazione. Funzioni e Strutture Corporee, Attività e Partecipazione, Fattori Contestuali (Ambientali e Personali).

Nella progettazione curricolare del PEI per la Scuola Secondaria di II Grado, cosa prevede il percorso "C"?. Un percorso personalizzato con prove equipollenti, che porta al conseguimento del diploma. Un percorso didattico differenziato, con prove non equipollenti, che non porta al conseguimento del diploma ma a un attestato di crediti formativi. Un percorso ordinario, identico a quello della classe, con gli stessi criteri di valutazione.

Qual è il primo livello di adattamento degli obiettivi curricolari descritto nel framework della progettazione?. La Scomposizione in nuclei fondanti. La Sostituzione. La Riduzione/Semplificazione.

Nel modello ICF, cosa si intende per "Performance"?. Indica il punteggio ottenuto in un test di valutazione standardizzato. Descrive l'abilità di un individuo di eseguire un compito in un contesto neutro o standardizzato. Descrive ciò che una persona fa realmente nel suo ambiente di vita attuale, che può essere influenzato da barriere o facilitatori.

Cosa si intende per "Partecipazione alla cultura del compito"?. Svolgere esattamente lo stesso compito dei compagni, ma con più tempo. Permettere all'alunno di essere immerso nella situazione di apprendimento della classe, con un obiettivo più sociale che cognitivo. Essere presenti in classe solo durante le attività ludiche e ricreative.

Nel modello di PEI per la Scuola dell'infanzia, la progettazione educativa non si basa sulle discipline, ma su:
. I Campi di Esperienza. Le diagnosi mediche. I voti numerici.

Chi compone il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione)?. Il team dei docenti del consiglio di classe, i genitori (o chi esercita la responsabilità genitoriale), le figure professionali specifiche (interne ed esterne) e, se possibile, lo studente stesso
. Solo il Dirigente Scolastico, l'insegnante di sostegno e i genitori
. Solo gli specialisti dell'ASL e l'assistente alla comunicazione.

Il D.Lgs. 66/2017 introduce il principio dell’“accomodamento ragionevole”. Cosa significa?. Le modifiche e gli adattamenti necessari e appropriati che non impongano un onere sproporzionato o eccessivo, adottati per garantire alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio dei diritti. Che l’aula deve essere arredata in modo confortevole e ragionevole. Che gli obiettivi del PEI devono essere ragionevoli e facili da raggiungere per lo studente.

Nel modello multidimensionale della Qualità della Vita (QdV), cosa sono i “domini”?
. Le diverse aree rilevanti nella vita di una persona (es. benessere emotivo, autodeterminazione, relazioni interpersonali, diritti)
. Le barriere architettoniche presenti nell’ambiente di vita. Gli specifici comportamenti osservabili (descrittori) che indicano il benessere.

Quale decreto legislativo ha introdotto in modo strutturale il modello ICF come base per la redazione del Profilo di Funzionamento e del PEI?. a. Il D.Lgs. 66 del 2017 (e successive modifiche D.Lgs. 96/2019). La Legge 170 del 2010 sui DSA. La Legge 104 del 1992.

Qual è la differenza concettuale tra “Integrazione” e “Inclusione”?. L’integrazione prevede che l’individuo si adatti al contesto, l’inclusione prevede che il contesto si modifichi per valorizzare le diversità di tutti. Non c’è nessuna differenza, i due termini sono sinonimi e usati nelle stesse leggi. L’integrazione si applica solo agli studenti stranieri, l’inclusione agli studenti con disabilità.

Il framework della Qualità della Vita (QdV) viene utilizzato nella progettazione pedagogica per: Orientare la progettazione (come il PEI e il Progetto di Vita) per garantire che gli interventi non si limitino ai bisogni sanitari, ma promuovano il benessere globale (autodeterminazione, inclusione, relazioni, ecc.)
. Calcolare un punteggio numerico sulla felicità della persona
. Sostituire il modello ICF, in quanto considerato obsoleto.

Che relazione esiste tra il “Progetto Individuale” (art. 14, L. 328/2000) e il PEI?. Il PEI è parte integrante del Progetto Individuale, che ha una visione più ampia e comprende il Progetto di Vita della persona. Il Progetto Individuale è un documento sanitario, mentre il PEI è un documento scolastico, e non sono collegati. Il PEI sostituisce completamente il Progetto Individuale per gli studenti.

I “Fattori Ambientali” nel modello ICF sono: L’ambiente fisico, sociale e attitudinale in cui le persone vivono, che possono agire come facilitatori o barriere. Le caratteristiche personali e psicologiche dell’individuo, come la motivazione e il carattere
. Solo gli elementi naturali e climatici che circondano la persona.

Una delle criticità pedagogiche evidenziate per le persone con disabilità è il rischio del “vuoto” dopo il percorso scolastico. Cosa significa?. Che, terminata la scuola, molti giovani con disabilità rischiano di tornare in famiglia senza opportunità di lavoro, partecipazione sociale o sviluppo di abilità di vita adulta. Che le scuole spesso non hanno aule adatte e gli spazi sono “vuoti”. Che gli studenti con disabilità hanno spesso difficoltà a ricordare ciò che hanno imparato a scuola.

La "Tavoletta Marsella" è uno strumento utilizzato per: Il riconoscimento delle forme nella scuola dell'infanzia. La scrittura in Braille. Il disegno geometrico in rilievo.

Secondo le linee guida sull'audiodescrizione, chi è il "Consulente"?. La persona non vedente o ipovedente che verifica l'efficacia e la correttezza della descrizione. Il Voicer (chi legge il testo). L’Audiodescrittore (chi scrive il testo).

Cos'è la Lingua Italiana dei Segni (LIS)?. Un supporto gestuale senza regole grammaticali. Una vera e propria lingua con regole grammaticali proprie. Un sistema gestuale che segue parola per parola la lingua vocale.

Sussidio tiflodiattico per l’apprendimento della matematica: Il Cubaritmo. Il Piano in velcro. La Tavoletta Marsella.

Che cos'è la "vicarianza" sensoriale nella disabilità visiva?. Un deficit motorio. Difficoltà nel linguaggio figurato. Uso strategico di altri canali sensoriali (tatto, udito).

Secondo l’OMS, la sordità "profonda" è definita da una perdita uditiva: Tra 40 e 70 dB. Tra 20 e 40 dB. Superiore a 90 dB.

La regola "4W + H" dell’audiodescrizione significa: Words, Writing, Warning, Wait + Help. Who, What, When, Where + How. Why, What, Which, Who + How.

Caratteristica dell’esplorazione aptica: Azione attiva, sistematica e intenzionale. Percezione delle vibrazioni sonore. Contatto statico per percepire la temperatura.

Elementi del Triangolo Semiotico: Concetto, Termine, Oggetto. Fonetica, Sintassi, Pragmatica. Esplorazione aptica, Tatto, Udito.

Nel contesto delle disabilità visive, il "verbalismo" è: Rifiuto del linguaggio verbale. Uso di parole senza esperienza concreta. Descrizione verbale dettagliata degli oggetti.

Cos'è il "Semaforo del rumore"?. App per misurare decibel. Strumento visivo per il livello di rumore in aula. Sistema FM per protesi acustiche.

Nel libro tattile, il "criterio di tessitura" implica: Uso coerente di materiali tattili. Figure spesse almeno 1 cm. Figure non sovrapposte.

Il sistema Braille si basa su: Alfabeto di linee curve e rette. Cella composta da 6 punti in rilievo. Sistema di 10 punti colorati.

L’Italiano Segnato Esatto (ISE) si differenzia dalla LIS perché: Segue parola per parola la lingua vocale. È una vera lingua con grammatica spaziale. Usa solo l’alfabeto manuale.

Linguaggio ideale per audiodescrizione: Ricco di interpretazioni personali. Sempre al passato. Oggettivo, conciso, colloquiale, al presente.

Chi è il "Tiflologo"?. Esperto in educazione e tecnologia per disabilità visiva. Tecnico per protesi acustiche. Medico oculista.

Libro tattile con oggetti reali incollati è detto: Simbolico-figurale. Illustrato ad alta somiglianza. Libro Realtà.

Il "Testo alternativo" (Alt Text) serve a: Sottotitoli sincronizzati. Descrizione testuale per screen reader. Aumentare la dimensione del testo.

Perché curare l’acustica dell’aula per studenti con ipoacusia?. Ridurre riverbero e rumore di fondo. Rendere l’aula più piacevole. Permettere all’insegnante di parlare più forte.

Fase in cui il bambino non vedente sviluppa la "permanenza dell’oggetto": Fase della verticalità. Fase della cinestesia. Quando capisce che ciò che non si tocca esiste comunque.

Secondo le linee guida "Easy to Read", quale forma verbale è preferibile utilizzare?. Modo condizionale e congiuntivo. Modo indicativo (tempo presente) e forma attiva. Forma passiva.

La Sindrome dell'X Fragile è causata da: Una trisomia del cromosoma 21. Una mutazione di un gene sul cromosoma X. Una microdelezione sul cromosoma 7.

Le scale VINELAND sono utilizzate per valutare: Il Quoziente Intellettivo (QI). La presenza di disturbi specifici dell'apprendimento. Il funzionamento adattivo (comunicazione, abilità quotidiane, socializzazione).

Nel DSM-5, il "Livello 3" per il Disturbo dello Spettro Autistico indica: Gravi deficit nella comunicazione sociale e comportamenti rigidi che interferiscono marcatamente. Difficoltà nell’iniziare interazioni sociali, ma capacità di conversazione se supportato. Necessità di supporto solo in alcuni contesti.

I sistemi PECS sono un esempio di: Sistema pittografico di CAA a bassa tecnologia. Comunicazione agita (comportamentale). Software ad alta tecnologia per la CAA.

Cosa si intende per "pensiero concreto" nelle disabilità intellettive?. Difficoltà a raggiungere il pensiero astratto e comprendere concetti non letterali. Preferenza per attività manuali e pratiche. Capacità di comprendere metafore e concetti astratti.

Secondo il DSM-5, la gravità della disabilità intellettiva è definita in base a: Presenza di comorbilità mediche o genetiche. Punteggi del Quoziente Intellettivo (QI). Funzionamento adattivo nei domini concettuale, sociale e pratico.

Caratteristica visuo-spaziale nella Sindrome di Williams: Eccellente capacità di orientamento spaziale. Disegni ben integrati ma privi di dettagli. Disegni con molti particolari affastellati e senza integrazione globale.

Nel DSM-5, i criteri per l'autismo sono raggruppati in: Teoria della Mente e Funzioni Esecutive. Comunicazione sociale e comportamenti/interessi ristretti e ripetitivi. Ritardo del linguaggio e stereotipie motorie.

Profilo cognitivo tipico nella Sindrome di Williams: Prestazioni verbali e visuo-spaziali equamente compromesse. Prestazioni visuo-spaziali superiori. Prestazioni verbali superiori a quelle visuo-spaziali.

Passaggio dal DSM-IV-TR al DSM-5 per l'autismo. Introduzione di nuove sottocategorie. Eliminazione delle sottocategorie a favore di un unico Disturbo dello Spettro Autistico. Rimozione dell’autismo dai disturbi del neurosviluppo.

Nella Sindrome di Down, lo sviluppo linguistico è caratterizzato da: Comprensione linguistica migliore della produzione. Esplosione lessicale precoce. Produzione verbale migliore della comprensione.

La "A" di Aumentativa in CAA significa: Sostituisce completamente il linguaggio verbale. Accresce e implementa la comunicazione residua. Si usa solo con strumenti ad alta tecnologia.

Le "Storie Sociali" servono per: Insegnare abilità accademiche complesse. Valutare la socializzazione attraverso il gioco. Descrivere situazioni sociali e risposte appropriate.

Nella Sindrome dell'X Fragile, le difficoltà cognitive includono: Difficoltà nella MBT verbale e visuo-spaziale e nel controllo esecutivo. Miglioramento rapido delle funzioni esecutive. Profilo cognitivo identico alla Sindrome di Down.

L’approccio TEACCH si basa su: Interventi farmacologici. Terapia psicoanalitica. Insegnamento strutturato con organizzazione visiva.

Font consigliato per design accessibile: Serif (es. Times New Roman). Calligrafici o decorati. Sans Serif (es. Arial, Verdana).

Il "Pensiero in dettagli" nell’autismo indica: Memoria per dettagli irrilevanti. Difficoltà a cogliere il senso generale. Pensiero lento e troppo analitico.

Pre-requisiti per intervento CAA strutturato: Assenza totale di produzione verbale. Capacità di simbolizzazione, Si/No codificato, intenzionalità comunicativa. Saper leggere e scrivere.

Il modello "Iceberg" di Peeters suggerisce che: Le abilità sono nascoste e difficili da valutare. I comportamenti osservati nascondono difficoltà sottostanti. L’autismo è una condizione "fredda".

Il Modello progettuale dell'Universal Design promuove l'ideale di una società: Economicamente vantaggiosa. Senza disabilità. Accessibile a tutti.

L'agire inclusivo ha come obiettivo: La soddisfazione individuale. Il successo di un gruppo. Il bene collettivo.

Qual è lo scopo della didattica metacognitiva?. Apprendere informazioni complesse. Acquisire un linguaggio ricco. Imparare ad imparare.

Il condizionamento operante di Skinner prevede: Sequenze lineari di unità didattiche. Sequenza casuali di interventi. Sequenza ramificate di attività.

Le reti di comunicazione digitale per Baudrillard (1976) e per il Censis cosa favoriscono?. Scambi simbolici di significanti e significati. Nessuna delle precedenti. Scambi di parole.

Cosa si intende per apprendere ad apprendere?. Consapevolezza dei propri processi cognitivi di trasfert. Consapevolezza dei propri processi emozionali. Acquisizione di informazioni assimilate.

L'apprendimento nella vision costruttivista si basa su: Imparare operando in relazione. Lavorando da solo. Interiorizzando informazioni.

Nella didattica dell'empowerment il docente riveste un ruolo di: Centralità. Protagonismo. Mediatore.

Quali sono le condizioni dell'apprendimento?. Stili di progettazione didattica. Stili di conduzione. Stili di insegnamento, di apprendimento, sintonia umorale, armonizzazione e gestione cognitiva, emotiva e spaziale.

Cosa si intende per metacognizione?. Autoefficacia. Autorevolezza cognitiva. Autoriflessività sul fenomeno cognitivo.

L'organizzazione della classe per Jones deve prevedere: Ambiente di "vicinanza". Indifferenza al posizionamento dei banchi. Nessuna delle precedenti.

Nel modello Flipper Inclusion viene perseguita la prospettiva metacognitiva?. In parte. Assolutamente sì. No.

La Flipped Inclusion educa a: Entrambe le precedenti. Personalità inclusive. Comunità inclusive.

Il rispetto del docente per Canter è connesso a: Competenza formativa e professionalità del docente. Nessuna delle precedenti. Rivendicazioni degli studenti.

Il docente per Glasser deve assumere una conduzione da: Boss management. Nessuna delle precedenti. Lead management.

I nuovi bisogni educativi della società postmoderna sono: Tutte le precedenti. Educare a identità liquide e consapevoli. Educare a identità plurali prosociali, capaci di gestire conflittualità.

La comunicazione non verbale, per Jones: Non impatta sulla relazione educativa. Nessuna delle precedenti. Consente una adeguata gestione del gruppo classe.

Nella visione della didattica metacognitiva agiscono sull'apprendimento: Emozione. Emozione, motivazione e cognizione. Motivazione.

La conoscenza nell'apprendimento significativo richiede: L'acquisizione passiva delle conoscenze. Lo sviluppo di modelli di insegnamento di tipo trasmissivo. La costruzione attiva della conoscenza.

Quali sono le fasi della Flipped Inclusion?. Esplorare, ideare. Esplorare, ideare, progettare, sperimentare. Progettare, sperimentare.

Il metodo clinico pone un problema di: Validità interna. Validità esterna. Validità delle conclusioni.

La pratica riabilitativa: Ottimizza il residuo comportamentale presente. Insegna nuovi comportamenti. Insegna nuove risposte.

Generalizzare un apprendimento significa concretamente: Consolidarlo. Estrapolarlo e riutilizzarlo in altri contesti. Estenderlo nel tempo.

La Qualità di Vita della persona è: Desumibile indirettamente. Direttamente misurabile. Riconducibile agli indicatori di felicità.

Il metodo sperimentale persegue: La correlazione tra le variabili. Il nesso causale tra le variabili. La descrizione delle variabili.

Nell'auto-monitoraggio, il gettone viene erogato quando: L'alunno si codifica come attento. L'alunno si codifica come disattento/impulsivo oppure iperattivo. La codifica dell'alunno coincide con quella dell'insegnante.

La pratica riabilitativa a matrice cognitivo-comportamentale persegue: Entrambi. La modifica del comportamento. Il raggiungimento della consapevolezza.

Le Tecnologie Assistive: Aumentano la dipendenza dagli operatori. Lasciano la persona passiva. Promuovono l'autonomia personale.

L'obiettivo primario della pratica riabilitativa è: Migliorare la Qualità di Vita. Promuovere l'autonomia personale. Ridurre gli oneri degli operatori.

Per un comportamento continuo nel tempo che si vuole promuovere, la codifica indicata è: Fine intervallo. Intervalli totali. Intervalli parziali.

Il disegno sperimentale corrobora la: Validità delle conclusioni. Validità interna. Validità esterna.

Le Tecnologie Assistive: Favoriscono la passività. Riducono l'inclusione. Enfatizzano il ruolo attivo della persona.

I comportamenti target: Necessitano sempre di essere operazionalizzati. Si misurano con la felicità. Sono direttamente osservabili dal costrutto.

La valutazione delle preferenze e la validazione sociale corroborano la: Validità clinica. Validità esterna. Validità interna.

Per un programma cluster finalizzato a promuovere l’aumento di una risposta adattiva e la concomitante riduzione di un comportamento problema, la codifica indicata è: Registrazione dell’evento. Intervallo totale. Intervallo parziale.

L’analisi funzionale del comportamento problema permette di: Osservare il comportamento problema. Riabilitare il comportamento problema. Individuare la funzione sottesa dal problema.

La pratica riabilitativa cognitivo-comportamentale promuove: L’indipendenza. L’isolamento. La cultura.

Per un comportamento discreto, non continuo nel tempo, la codifica indicata è: Registrazione dell’evento. Intervalli parziali. Intervalli totali.

La corretta sequenza di un programma riabilitativo è. Codifiche - comportamenti - obiettivi - valutazione - strategie. Obiettivi - comportamenti - codifiche - strategie - valutazione. Comportamenti - obiettivi - strategie - codifiche - valutazione.

Una codifica a intervalli totali prevede che: Il comportamento sia presente alla fine dell’intervallo osservato. Il comportamento sia presente in un unico momento. Il comportamento sia presente sempre nell’intervallo osservato.

Il Comportamentismo indaga: Il contesto. I processi cognitivi. Il paradigma stimolo-risposta.

Per il paradigma classico o rispondente, l'apprendimento è determinato da: L'associazione risposta - rinforzo. Entrambe le associazioni. L'associazione stimolo - risposta.

La Psicologia dello Sviluppo studia: Nessuno dei due punti. Lo sviluppo umano da differenti punti di vista. Il processo insegnamento-apprendimento.

Per il Comportamentismo, l'apprendimento è: Una costruzione della realtà. Una elaborazione delle informazioni. Una variazione sistematica e non transitoria del comportamento.

La Psicologia dell'Educazione indaga: Entrambi. La relazione docente-discente. Lo sviluppo umano.

Per il Costruttivismo, l’apprendimento è: Una variazione sistemica e non transitoria del Comportamento. Una costruzione della realtà. Una elaborazione delle informazioni.

Il Costruttivismo considera essenziale: Il rinforzo. L'elaborazione delle informazioni. Il ruolo del contesto.

Per il paradigma operante o strumentale, l'apprendimento è determinato da: L'associazione risposta - rinforzo. L'associazione stimolo - risposta. Entrambe le associazioni.

Il Cognitivismo ritiene la mente: Un costruttore di informazioni condivise. Un recipiente passivo. Un elaboratore di informazioni.

Per il Cognitivismo, l'apprendimento è: Una variazione sistematica e non transitoria del comportamento. Una elaborazione delle informazioni. Una costruzione della realtà.

Una risposta operante presuppone: Un ruolo attivo. Un ruolo passivo. Un artefatto culturale.

Per Piaget, l'Assimilazione è: Acquisizione dello schema. Adattamento dello schema. Acquisizione e Adattamento dello schema.

Uno stimolo incondizionato è: Biologicamente determinato. Culturalmente determinato. Appreso.

Per Vygotskij l'apprendimento è determinato da: La Biologia e la Cultura. La Biologia. La Cultura.

Un rinforzo è: Un aiuto. Un evento ambientale. Uno stimolo.

Per Vygotskij, la zona prossimale di sviluppo rappresenta: Una condivisione della realtà. Un artefatto culturale. Il margine di apprendimento.

Per Piaget, l'Adattamento è: Acquisizione e Adattamento dello schema. Adattamento dello schema. Acquisizione dello schema.

I processi cognitivi sono: Desumibili. Direttamente osservabili. Generalizzabili.

Nel Costruttivismo, la condivisione dei significati è mediata da: Il linguaggio. La cultura. La storia.

Per Piaget, lo sviluppo cognitivo umano ha base: Biologica. Sociale. Culturale.

Il Consiglio di Lisbona (2000) ha introdotto un nuovo metodo di lavoro chiamato: Metodo di comparazione. Metodo di cooperazione statale. Metodo aperto del coordinamento.

Le competenze di cittadinanza del DM 22 agosto 2007 promuovono: L'educazione elitaria. Una cittadinanza attiva e partecipativa. La competizione individuale.

Il Trattato di Maastricht (1992) assegna alla Comunità Europea il compito di: Definire i programmi scolastici obbligatori. Sviluppare una dimensione europea dell'educazione. Gestire i sistemi scolastici nazionali.

L'EQF è: Un sistema per la comparazione delle qualifiche europee. Un documento sulle competenze chiave di cittadinanza. Un documento sulle competenze chiave per l'apprendimento permanente.

L'Ordinanza Ministeriale n. 90/2001 riguarda: La valutazione degli alunni con disabilità. La formazione dei docenti. L'inserimento degli alunni stranieri.

I BES, secondo la Direttiva 27/12/2012, comprendono: Solo gli alunni con disabilità. Disabilità, DSA e altri disagi educativi. Solo gli alunni stranieri.

Le 8 competenze chiave europee comprendono, tra le altre: Competenza digitale e spirito di iniziativa. Competenze tecniche e religiose. Educazione musicale e motoria.

La Raccomandazione UE del 18 dicembre 2006 definisce: I livelli del Quadro Europeo delle Qualifiche. Le competenze chiave per l'apprendimento permanente. Le prove di valutazione nazionali.

La L. 170/2010 prevede, per la gestione degli studenti con DSA: L'assegnazione di personale specializzato. Un nuovo sistema di reclutamento dei docenti. Misure dispensative e strumenti compensativi.

L'apprendimento permanente (Lifelong Learning) si basa sul principio: Di privilegiare solo le competenze digitali. Di apprendere per tutta la vita. Di apprendere solo durante l'età scolastica.

La valutazione esterna delle competenze degli studenti è effettuata da. INDIRE. INVALSI. MIM.

Il D.Lgs. 62/2024 sostituisce il termine "handicappato" con: Persona svantaggiata. Condizione di disabilità. Persona speciale.

Una delle tappe fondamentali per lo "Spazio Europeo dell'Educazione e della Formazione": Il processo di Bologna. Il Trattato di Maastricht. La Riforma Gelmini.

La direttiva MIUR del 27/12/2012 distingue i BES in: Studenti con disabilità, studenti con DSA, studenti con disagi vari. Studenti con disabilità e studenti con disagio. Studenti con disagio.

Quale competenza è considerata trasversale e presente anche nelle competenze di cittadinanza italiane: Competenza alfabetica funzionale. Imparare ad imparare. Competenza digitale.

Nel nuovo modello di PEI su base ICF si aggiungono anche: Richiami al PEI precedente. Osservazioni sulla famiglia. Osservazioni e interventi sul contesto (Sezioni 7 e 8).

La Legge 104/92 all'art. 3 comma 3 prevede: L'assegnazione alle classi di docenti di sostegno specializzati. La connotazione di gravità dell'handicap. La definizione di "persona handicappata".

Quale riforma ha recepito per prima i dettami europei: La Riforma Moratti (L. 53/2003). DPR 275/1999. La "Buona Scuola" (L 107/2015).

La Legge 517/77: È considerate la legge-quadro sulla disabilità. Ha abolito le classi differenziali. Ha segnato il passaggio dall'integrazione all'inclusione.

Tra gli obiettivi disattesi del Consiglio di Lisbona vi era: La creazione del CV europeo. L'introduzione dell'EQF. L’aumento degli investimenti annuali nell’istruzione e il contrasto alla dispersione scolastica.

Report abuse