option
Questions
ayuda
daypo
search.php

spcc giugno

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
spcc giugno

Description:
spcc giugno

Creation Date: 2024/04/10

Category: Others

Number of questions: 149

Rating:(4)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'anno della Rivoluzione francese?. 1789. 1776. 1445. 1669.

L'opera "Etica protestante e lo spirito del capitalismo" fu scritta da: Max Weber. Auguste Comte. Karl Max. Emile Durkheim.

Il "Contratto sociale" è stato scritto da: Rousseau. Montesquieu. Comte. Voltaire.

Il "Contratto sociale" è un opera che tratta di: proprietà privata e libertà individuale. controllo dello stato e libertà individuale. libertà individuale e politiche economiche. diritti comunitari e progresso tecnologico.

Il termine "sociologia" è stato coniato da: Comte. Marx. Weber. Rousseau.

Ordine e progresso in Comte rappresentano: ordine intellettuale e sociale, progresso come sviluppo graduale dell'ordine. poter politico stabile o potere politico mutevole. ordine istituzionale e progresso tecnologico. ordine politico ed economico e progresso scientifico e tecnologico.

Il Manifesto del Partito Comunista fu pubblicato nel: 1848. 1846. 1838. 1889.

Karl Marx visse principalmente in: Inghilterra. Francia. Germania. Polonia.

Il processo di alienazione crea: proprietà privata. condivisione identitaria. estraniamento comunitario. uguaglianza proletaria.

Secondo Pareto la storia può essere concepita come: cimitero di aristocrazie. corsi e ricorsi storici. lotta di classe. materialismo storico.

Considerando gli studi sul potere di Weber, un capo tribù detiene un potere di tipo: carismatico. tradizionale. aristocratico. tribale.

Per Durkheim il valore cardine della società è: solidarietà. identità. oggettività. materialismo.

La personalità di base è: una configurazione di tratti psicologici primari, funzionali alla riproduzione dei valori e delle pratiche socio-culturali. Valori, norme e pratiche vengono assimilati attraverso configurazioni psicologiche diverse la cultura cultura. una configurazione di tratti psicologici comunitari, funzionali alla riproduzione dei valori e delle pratiche collettive. Valori, norme e pratiche vengono assimilati attraverso configurazioni psicologiche diverse la cultura cultura. una configurazione di tratti psicologici primari e secondari, funzionali alla riproduzione dei valori e delle pratiche socio economiche. Valori, norme e pratiche vengono assimilati attraverso configurazioni psicologiche diverse la cultura cultura. una configurazione di tratti psicologici secondari, funzionali alla riproduzione dei valori e delle pratiche socio culturali. Valori, norme e pratiche vengono assimilati attraverso configurazioni psicologiche diverse la cultura cultura.

I breaking experiments furono un metodo sperimentale innovativo di: Garfinkel. Goffman. Merton.

Harold Lasswell sarà tra i primi sociologi della scuola di Chicago a studiare e utilizzare: la disamina valoriale del potere con l'analisi del contenuto. la disamina propagandistica del potere con l'analisi del contenuto. la disamina politica del potere con l'etnometodologia. la disamina sociale del potere con la fenomenologia.

In sociologia il concetto di valore esprime: un elemento fonte di riconoscimento attorno al quale si aggrega una comunità e che più diffuso più è coesa. un elemento fonte di riconoscimento attorno al quale si aggrega una comunità e che più diffuso più è controllabile. un elemento normativo di riconoscimento attorno al quale si aggrega una comunità e che più diffuso più è coesa. un elemento normativo di riconoscimento attorno al quale si aggrega una comunità e che più diffuso più è controllabile.

La sociologia dell'immaginario ha come scopo quello di: studiare le esperienze del singolo come rappresentazione di eventi sociali, storici, culturali di più ampio raggio. analizzare altre culture per determinare le differenze e somiglianze. comprendere i problemi sociali e trovare soluzioni attraverso l'immaginario. osservare i problemi collettivi attraverso l'analisi del contenuto dell'immaginario.

L'opera “Nemesi media”. L'esplorazione della salute è di: Illich. Freidson. Zola. Foucault.

La medical sociology nasce: negli anni 60 negli Stati Uniti. negli anni 60 nel Regno Unito. negli anni 40 negli Stati Uniti. negli anni 40 nel Regno Unito.

Le fasi principali della costruzione di una teoria sono: enunciazione di un'ipotesi, strutturazione elementi principali, applicazione teorica, concordanza / riformulazione. enunciazione di un'ipotesi, strutturazione elementi empirici, applicazione teorica, concordanza / riformulazione. enunciazione di un'ipotesi, strutturazione elementi principali, applicazione empirica, concordanza / riformulazione. enunciazione di una metodologia, strutturazione elementi principali, applicazione teorica, concordanza / riformulazione.

Per Gustav Le Bon, la società è concepita come: una pluralità di soggetti uniti tra loro dalla presenza e condivisione di stati psichici, reazioni emotive e pulsioni principalmente irrazionali. una pluralità di soggetti uniti tra loro dalla presenza e condivisione di modelli istituzionali, reazioni emotive e pulsioni principalmente irrazionali. una pluralità di soggetti uniti tra loro dalla presenza e condivisione di stati psichici, paradigmi culturali e pulsioni principalmente irrazionali. una pluralità di soggetti uniti tra loro dalla presenza e condivisione di stati psichici, reazioni emotive e derivazioni razionali.

Gli elementi peculiari per delineare la formazione delle folle e le sue caratteristiche in sociologia sono: formata da classi popolari; dominata da forze inconsce; orientata da impulsi primitivi; il singolo perde la sua ragionevolezza. formata da classi miste; dominata da forze inconsce; orientata da impulsi sociali; il singolo perde la sua ragionevolezza. formata da classi popolari; dominata da forze inconsce; orientata da impulsi primitivi; il singolo acquisisce un nuovo ruolo e status. formata da classi miste; dominata da forze consapevoli; orientata da ragioni e sentimenti; il singolo perde la sua ragionevolezza.

La “Dialettica dell'illuminismo” è un'opera di: Adorno - Horkheimer. Marcuse - Horkheimer. Marcuse. Marcuse - Adorno.

I concetti dell'illuminismo e dialettica per la teoria critica delle società sono indicatori di: uscita dall'oscurantismo, manifestazione del logos, analisi del pensiero, processo di razionalizzazione dell'esistenza, incontro tra un immaginario e raziocinio, denuncia dell’irrazionale del progresso, denuncia paralisi del rapporto critico. uscita dall'oscurantismo, manifestazione dell'ethos, analisi delle masse, processo di razionalizzazione del sentire, incontro tra immaginario e raziocinio, denuncia dell’irrazionale del progresso, paralisi del rapporto critico. uscita dall'oscurantismo, manifestazione del logos, analisi del pensiero, processo di razionalizzazione dell'esistenza, incontro tra reale e immaginario, denuncia dell’ethos del progresso, paralisi del rapporto critico.

Le leggi razziali vennero promulgate nel: 1938. 1939. 1914. 1935.

La comunicazione viene prodotta dalle masse, mettendo in risalto tre elementi: di / per masse, poiché veicolate dall'uso di internet e dal sistema di reti presente in esso, multimodale, i contenuti sono ricollocati costantemente e posso trovare sempre nuove distribuzioni, autonomia, riferendosi alla selezione dei dispositivi e alla gestione delle interazioni. di / per masse, poiché veicolate dall'uso di internet e dal sistema di reti presente in esso, monomodale, i contenuti sono ricollocati costantemente e posso trovare sempre nuove distribuzioni, autonomia, riferendosi alla selezione dei dispositivi e alla gestione delle interazioni.

Una delle opere principali di Manuel Castells è: Galassia internet. Essere digitali. La cultura della sorveglianza. Galassia internet e reti sociali.

Il panopticon è una struttura delineata da: Bentham. Benjamin. Boews. Bent.

Chi coniò il termine sociologia: Auguste Comte. Max Weber. Karl Marx. Jean-Jacques Rousseau.

Nel principio della separazione dei poteri, quali sono quelli individuati da Montesquieu: legislativo, esecutivo, giudiziario. legislativo, esecutivo, economico. esecutivo, giudiziario, politico. legislativo, esecutivo, politico.

Chi scrisse l'opera "Lo spirito delle leggi": Rousseau. Montesquieu. Lutero. Weber.

Montesquieu osserva che può esistere una democrazia ispirata alla Grecia. Da cosa era caratterizzata: decisioni collettive per il perseguimento di interessi pubblici. decisioni solamente prese dal re. decisioni prese sulla base dell'impostazione di uno o più soggetti. decisioni individuali per perseguire gli interessi del re.

In che anno fu pubblicato il "Contratto sociale": 1762. 1770. 1763. 1768.

Proprietà privata e libertà individuale sono gli elementi fondamentali descritti in quale opera: il contratto sociale. il contratto etico. la società di Rousseau. l'etica sociale.

Rousseau pensa che con la nascita della proprietà privata, sia nato un fattore alla base del conflitto fra individui. Qual è: disuguaglianza. uguaglianza. libertà. coesione.

Da quali rivoluzioni fu influenzata la nascita della sociologia: illuminista, francese, industriale. illuminista, scientifica, copernicana. francese, industriale, americana. illuminista, francese, comunista.

Il secolo dall'età dei lumi: Settecento. Seicento. Ottocento. Cinquecento.

Da quale personaggio fu introdotta la stampa: Paul Gutenberg. Richard Gutenberg. Martin Luter. Johannes Gutenberg.

Quale evento storico caratterizzò l'anno 1789: Rivoluzione protestante. Rivoluzione francese. Rivoluzione industriale. diffusione della sociologia.

Qual è l'ultimo stadio raggiunto dalla società secondo Comte: positivo. teologico. metafisico. astratto.

A quale paradigma si rifà Comte: ordine religioso e progresso. ordine. progresso tecnologico. ordine e progresso.

Che origine ha Herbert Spencer: britannica. americana. italiana. tedesca.

Durkheim studia la religione come: un fatto sociale. un fatto culturale. un fatto politico. un fatto scientifico.

Nel metodo qualitativo l’intervista può essere: non strutturata, semi-strutturata, strutturata. non strutturato.

Secondo Mills i detentori del potere negli USA sono: solo militari. solo militari sposati. solo generali.

Secondo il funzionalismo, Parson ritiene che: la società sia un insieme di parti interconnesse tra loro in modo funzionale al mantenimento del sistema. Come in un organismo vivente, nessuna parte vale dunque di per sé, ma assume significato in relazione alla funzione o al compito che svolge per mantenere e riprodurre la struttura sociale. la società sia un insieme di parti sconnesse che trova il proprio modo funzionale al mantenimento del sistema attraverso le istituzioni. Come in un organismo vivente, nessuna parte vale dunque di per sé, ma assume significato in relazione alla funzione o al compito che svolge per mantenere e riprodurre la struttura sociale.

Anno di pubblicazione del testo “Essere digitali”: 1999. 2005.

Quali possono essere le varie forme di governo di uno Stato: presidenziale, semipresidenziale, parlamentare, direttoriale. presidenziale, semipresidenziale, parlamentare, dittatoriale. democratico, monarchico, totalitario.

Lo status è: un elemento identitario che viene ascritto alla nascita. un elemento comunitario acquisito tramite la cultura e la formazione.

Il “Contratto sociale” parla: condurre l'individuo verso la libertà e l'uguaglianza. condurre l'individuo ad accettare il potere dello Stato per ovviare a inconvenienti esterni e fuori dal suo controllo.

Secondo “La teoria del flusso a due fasi di comunicazione” (Two-step flow of communication): la maggior parte delle persone basa le proprie opinioni su quelle degli opinion leader. la maggior parte delle persone basa le proprie opinioni su quelle dei messaggi pubblicitari.

Una delle tre forme di autorità di Max Weber: autorità razionale-giuridica. autorità carismatica. autorità tradizionale.

Cosa è l’idealtipo Weberiano: un paradigma metodologico per organizzare i dati della ricerca, inteso come quadro di riferimento ideale per misurare, comparare, controllare, pianificare la realtà. un paradigma teoretico per organizzare i dati della ricerca, inteso come quadro di riferimento ideale per misurare, comparare, controllare, pianificare la realtà. un'ipotesi di ricerca per organizzare i dati della ricerca, inteso come quadro di riferimento ideale per misurare, comparare, controllare, pianificare la realtà.

Il documento di interpretazione: implica lo studio delle procedure attuate dalle persone attraverso cui mettono in atto azioni rafforzative delle proprie interpretazioni del reale affinché si riproponga quel dato significato e giustificazione. implica lo studio delle procedure insolite attuate dalle persone attraverso cui mettono in atto azioni rafforzative delle proprie interpretazioni del reale affinché l'altro possa copiarne modelli e valori. implica lo studio di procedure insolite attuate dalle persone attraverso cui mettono in atto azioni rafforzative delle proprie interpretazioni del reale affinché si riproponga quel dato significato e giustificazione.

La scuola di Francoforte, nell’opera “Studi sull’autorità e la famiglia” studia: il processo di interiorizzazione inconscia dell'autorità della società che al bambino è trasmessa per mezzo dell'autorità paterna. il processo di interiorizzazione manifesta dell'autorità della società che al bambino è trasmessa per mezzo dell'autorità paterna.

I mezzi di comunicazione di massa si concentrano sui seguenti aspetti: efficacia, pervasività, mezzo. mezzo, coercizione, pervasività. efficacia, coercizione, mezzo.

Il termine coniato dal sociologo G. W. Sumner: etnocentrismo. etnometodologia. egocentrismo.

Nei “Triangoli di Ferro” quali sono i tre attori principali: gruppi di interesse, agenzie burocratiche-parlamentari, commissioni parlamentari. gruppi di interesse, agenzie burocratiche-parlamentari, commissioni popolari.

Elemento cardine delle scuole sociologiche in Europa e USA: potere e opinione pubblica. potere e multiculturalismo.

In che cosa consiste la propaganda: La propaganda è un tipo di comunicazione che viene utilizzato per promuovere un particolare programma o un punto di vista. Può essere utilizzato per influenzare le opinioni delle persone o per controllare il loro comportamento. La propaganda si basa spesso sulla disinformazione che può essere molto efficace nel plasmare le opinioni delle persone. La propaganda è un tipo di comunicazione che viene utilizzato per promuovere un particolare programma o prodotto. Può essere utilizzato per cancellare le opinioni delle persone o per controllare il loro acquisti. La propaganda si basa spesso sulla disinformazione e sulla disinformazione, che possono essere molto efficaci nel plasmare le opinioni delle persone. La propaganda è un tipo di strumento culturale che viene utilizzato per promuovere un particolare programma o punto di vista . Può essere utilizzato per influenzare le opinioni delle persone o per controllare il loro comportamento. La propaganda si basa spesso sulla disinformazione per confondere le persone.

Gli elementi peculiari per delineare la formazione delle folle e le sue caratteristiche in sociologia sono: formata da classi popolari, dominata da forze inconsce, orientata da impulsi primitivi, il singolo perde la sua ragionevolezza. formata da classi miste, dominata da forze inconsce, orientata da impulsi sociali, il singolo perde la sua ragionevolezza.

Chi furono i soggetti autorevoli non aristocratici capaci di scrivere tra il XVIII e XIX secolo: commercianti. artigiani.

In cosa consiste la partecipazione illegale della partecipazione politica: bruciare schede elettorali, picchettare con coercizione, agire in modo incisivo sul bene pubblico. aderire a un boicottaggio, bruciare le schede, occupare edifici. aderire a un boicottaggio, propagandare l'astensione, occupare edifici.

Il questionario e l’intervista si basano su metodi: quali-quantitativi. qualitativi e statistici. quali-quantitativo di analisi e ricerca.

La funzione dei mass media: orientare le masse. egemonizzare le masse.

Il campionamento probabilistico può essere: stratificato. semi-stratificato.

Nel metodo qualitativo l’intervista può essere: non strutturata, semi-strutturata, strutturata. libera, questionario, strutturata.

In che cosa consiste l’alienazione per Karl Marx?. l'estraniamento dell'individuo dalla sua attività lavorativa e, quindi, dalla propria umanità. estraniamento comunitario.

Durante le resistenze plebee: l'uomo non ha più capacità critiche, è assorbito dalle esigenze sociali, soggetto alla psicologia industriale e la dimensione interiore viene dissolta. l'uomo non ha più capacità emotiva, è assorbito dalle esigenze individuali, soggetto alla psicologia del tempo libero e la dimensione interiore viene dissolta.

Il primo libro stampato fu: La Bibbia. La tesi di Lutero. Il Vangelo. I manuali a caratteri mobili di Gutenberg.

Il primo modello sociale influente sulla formazione identitaria ed esperienziale del soggetto riconosciuto empiricamente è: la famiglia. la società.

I tre stadi dell'omonima legge sono: teologico, metafisico, positivo. teologico, alchemico, positivo. religioso, magico, materiale. ideale, metafisico, reale.

La sociologia di Spencer può essere definita come: organicista. esistenzialista. materialista. religiosa.

Il concetto di “team building” può essere declinato secondo la visione mertoniana come: la funzione latente di acuire la propria identità insieme alla traslazione dello spirito capitalista nell'individuo massificato. la funzione latente di acuire l'appartenenza ad una identità non propria, della traslazione dello spirito capitalista nell'individuo annichilito. la funzione manifesta di acuire l'appartenenza ad una identità non propria, della traslazione dello spirito capitalista nell'individuo annichilito. la funzione latente di acuire l'appartenenza ad una identità indefinita, della traslazione dello spirito capitalista nell'individuo annichilito.

Manifesto cyborg critica: il sistema poliangolare asimmetrico, nato solo per praticare dualismi funzionali alle pratiche di dominio, che non sono altro che pretese culturali. il sistema binario asimmetrico, nato solo per praticare dualismi funzionali alle pratiche di emancipazione, che non sono altro che pretese culturali. il sistema binario simmetrico, nato solo per praticare dualismi disfunzionali alle pratiche di dominio, che non sono altro che pretese culturali. il sistema binario asimmetrico, nato solo per praticare dualismi funzionali alle pratiche di dominio, che non sono altro che pretese culturali.

L'opera “l'opinione pubblica” è stata scritta da: Lippmann. Goffman. Lasswell. Pareto.

Max Weber nasce nel: 1864. 1846. 1866. 1836.

Nell’età contemporanea a Marx la divisione in classi è caratterizzata da: borghesia e proletariato. borghesia e clero.

Nel principio della separazione dei poteri, quali sono quelli individuati da Montesquieu: legislativo, esecutivo, giudiziario. legislativo, dittatoriale, economico.

"Spirito delle leggi” è stato scritto nel: 1748. 1738. 1838. 1848.

Quali furono le forme di democrazia: formale e sostanziale. formale e esistenziale.

Le modalità di partecipazione politica vengono suddivise in tre possibili tipologie: ortodosse, eterodosse, illegali. ortodosse, eterodosse, legali.

La sua metodologia includeva l’analisi di una vasta gamma di fonti, l’attenzione all'interdisciplinarietà e un interesse per la storia totale, che significa prendere in considerazione tutti gli aspetti della società, inclusi quelli considerati tradizionalmente “marginali”: la scuola di Annales. la scuola di Francoforte. la scuola di Chicago. la scuola di Mileto.

Per Durkheim il valore cardine della società è: solidarietà. familiarità.

Chi fu il sostenitore dell’interazione tra teoria e metodo?. Lazarsfeld. Lippman.

In che anno è avvenuta la prima stampa?. 1455. 1450.

Anno di nascita di Vilfredo Pareto: 1848. 1845.

Anno di nascita di Talcott Parsons: 1902. 1905.

L'analisi di potere di Weber è suddivisa in tre tipi ideali di potere: tradizionale, razionale, carismatico. tradizionale, irrazionale, carismatico.

“L'elite al potere” è un testo di: Mills. Lazarsfeld. Mulini.

La caratteristica della scuola di Chicago è: il lavoro di equipe. il lavoro solitario.

Tecniche di rilevazione dei dati normalmente usate nella ricerca sociologica: questionario. intervista.

Anno di nascita della radio: 1895. 1890.

Tecniche di rilevazione dei dati normalmente usate nella ricerca sociologica: questionario. intervista.

La comunicazione di massa è: la tecnica utilizzata per lo studio dell'interazione sociale rilevata in un contesto naturale nel quale ci si immerge per imparare a conoscere impiegando le risorse del dialogo e della partecipazione. la tecnica utilizzata per lo studio dell'interazione sociale rilevata in un contesto innaturale nel quale ci si immerge per imparare a conoscere impiegando le risorse del dialogo e della partecipazione.

Dove si impose il gruppo degli “elitisti”: Losanna. Ginevra.

I regimi non democratici: autoritari, totalitari, post-totalitari, sultanistici. autoritari, totalitari, totalitari, sultanistici.

La corrente di pensiero fondata dal geografo Paul Vidal de la Blanche è: il possibilismo. lo stoicismo.

Quali sono le caratteristiche delle idee platoniche: idee e valori morali condivisi, spesso simboleggiati da un oggetto o da una figura. idee e valori morali non condivisi, spesso simboleggiati da un oggetto o da una figura.

Definizione di partecipazione politica: l'insieme di azioni e comportamenti che mirano a influenzare le decisioni e la selezione dei detentori del potere nel sistema politico. l'insieme di azioni e comportamenti che mirano a non influenzare le decisioni e la selezione dei detentori del potere nel sistema politico.

Secondo la teoria delle elites di Vilfredo Pareto: in ogni società è sempre e soltanto una minoranza quella che detiene il potere, di contro una maggioranza che ne è priva. in ogni società è sempre e una maggioranza quella che detiene il potere, di contro una maggioranza che ne è priva.

La sociologia dell’immaginario ha come scopo: studiare le esperienze del singolo come rappresentazione di eventi sociali storici culturali di più ampio raggio. studiare le esperienze della collettività come rappresentazione di eventi sociali storici culturali di più ampio raggio.

I sette paradigmi dell'intelligenza artificiale sono: incertezza, inesattezza, uguaglianza, intuizione, intelligenza adattabilità, adeguatezza. incertezza, schiettezza, uguaglianza, intuizione, intellegibilità, adattabilità, adeguatezza. incertezza, inesattezza, uguaglianza, intuizione, intelligibilità, retroattività, adeguatezza. incertezza, inesattezza, uguaglianza, intuizione, intelligibilità, adattabilità, adeguatezza.

Anno di nascita di Antony Siddens: 1938. 1948.

Per Haraway, la tecnologia è: il destino dell'essere umano, dall'immaginazione sino alla costruzione dell'artefatto tecnologico si può riscontrare la volontà universale di moltiplicare le potenzialità del corpo e della concezione di pensiero in cui natura e tecnologia sono sinonimi. il destino dell'essere umano, dall'immaginazione sino alla deflagrazione dell'artefatto tecnologico si può riscontrare la volontà universale di moltiplicare le potenzialità del corpo e della concezione di pensiero in cui natura e tecnologia sono sinonimi. il destino dell'essere umano, dall'immaginazione sino alla costruzione dell'artefatto tecnologico si può riscontrare la volontà universale di moltiplicare le potenzialità del corpo e della concezione di pensiero in cui natura e tecnologia sono contrari. il destino delle società umane, dall'immaginazione sino alla costruzione dell'artefatto tecnologico si può riscontrare la volontà particolare di moltiplicare le potenzialità del corpo e della concezione di pensiero in cui natura e tecnologia sono sinonimi.

I principali campi di interesse filosociologico esperiti nelle ricerche della sociologia critica sono: il tentativo di connubio tra marxismo e psicanalisi; la diagnosi del totalitarismo; la critica della avalutatività della dottrina. il tentativo di connubio tra marxismo e capitalismo; la diagnosi del totalitarismo; la critica della cultura di massa. il tentativo di connubio tra marxismo e psicanalisi, la diagnosi del totalitarismo; la critica della cultura di massa. il tentativo di connubio tra marxismo e psicanalisi, la diagnosi del potere; la critica della cultura di massa.

La globalizzazione è: un processo nel quale le economie, i mercati, i sistemi di produzione e i modi di consumo, così come gli approcci culturali e le strutture ideologiche di specifici stati vengono immersi in una struttura interconnessa a livello globale tramite scambi di molteplice natura tendenti allo scambio e all'unificazione. un processo nel quale le economie, i mercati, i sistemi di produzione e i modi di consumo, così come gli approcci culturali e le strutture ideologiche di specifici stati vengono immersi in una struttura interconnessa a livello locale tramite scambi di molteplice natura tendenti allo scambio e all'unificazione. un processo nel quale le economie, i mercati, i sistemi di produzione e i modi di consumo, così come gli approcci culturali e le strutture ideologiche di specifici stati vengono immersi in una struttura interconnessa a livello globale tramite scambi di molteplice natura tendenti allo scambio e alla differenziazione. un processo nel quale le economie, i mercati, i sistemi di produzione e i modi di consumo, così come gli approcci culturali e le strutture ideologiche di specifici stati vengono immersi in una struttura disconnessa a livello globale tramite scambi di molteplice natura tendenti allo scambio e all'unificazione.

I sistemi di comunicazione di massa permettono: l'applicazione di regolamentazioni emotive, psicologiche e relazionali attraverso la condivisione manifesta di schemi prestabiliti. l'applicazione di regolamentazioni emotive, psicologiche e relazionali attraverso l'induzione conscia di schemi prestabiliti. l'applicazione di regolamentazioni emotive, psicologiche e relazionali attraverso l'induzione latente di schemi prestabiliti. l'applicazione di suggestioni psico-emotive per mezzo di interconnessioni sociali riconoscibili secondo schemi prestabiliti e applicabili alle funzioni manifeste.

Nell'opera “Emile ou De l’education”, Rousseau indica l’ambito per cambiare la società: educazione. socializzazione.

L'elemento comune tra capitalismo e protestantismo: l'accumulazione di ricchezze. l'accumulazione di potere.

La teoria critica è stata fondata o caratterizzante di: Scuola di Francoforte. Scuola di annales.

Macchina inventata nella prima rivoluzione industriale: vapore. elettrica.

Anno di inizio della guerra nel Vietnam: 1955. 1945.

Anno di pubblicazione del “Trattato di sociologia generale” di Pareto: 1916. 1915.

Anno di pubblicazione dell'opera "L’etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Weber: 1905. 1900. 1805.

L’opera “Lo spirito delle Leggi” di Montesquieu è composto da: due volumi. tre volumi. due volumi e 32 raccolte. trentadue volumi.

Lo studio del suicidio venne studiato da: Emile Durkheim. Auguste Comte.

Lo scopo dei sondaggi: avvalorare o inficiare le ipotesi di ricerca. avvalorare le ipotesi di ricerca.

Scuola di pensiero fondata nel 1929 dagli storici Marc Bloch e Lucien Fabvre: la scuola degli annales. la scuola di Chicago.

Nelle “Rappresentazioni collettive” il pensiero sociale di Durkheim esprimeva: idee e valori morali condivisi, spesso simboleggiati da un oggetto o da una figura. idee e valori morali non condivisi, spesso simboleggiati da un oggetto o da una figura.

La dinamica e la statica in Comte: le trasformazioni sociali e i fondamenti immutabili della società. le trasformazioni sociali e i fondamenti mutabili della società.

Chi scrisse “il crudo e il cotto”?. Strauss. Weber.

Karl Marx ha proclamato che la religione scomparirà quando: la rivoluzione socialista avrà rimosso la necessità dell'ideologia capitalista. la rivoluzione socialista avrà rimosso l'ideologia capitalista.

Cosa studiano Adorno e Horkheimer: autorità e potere. autorità e sociologia.

Il tema dell’elitismo: il potere. la società.

Anno di nascita della Scuola di Francoforte: 1923. 1933.

La dinamica di Comte: sinonimi di ordine e progresso. sinonimi di ordine e pregresso.

Il racconto biografico è: il racconto / narrazione dell'oggetto di ricerca rivolto a chi guida l'intervista di un segmento della sua esperienza (racconti di vita) o dell'intero percorso della sua vita (storia di vita). il racconto / narrazione dell'oggetto di ricerca rivolto a chi guida l'intervista di un segmento della sua esperienza (racconti di vita) o dell'intero percorso della vita degli altri (storia di vita).

Negli anni 50 le persone sono alienate da: tempo libero. nelle attività sociali. lavoro.

Secondo Goffman nell’opera “Asylum” l’interazionismo simbolico: è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico, sconosciuto, indefinito, agglomerato privo di identità, profilo, caratteristiche. è un mezzo non in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico, conosciuto, indefinito, agglomerato privo di identità, profilo, caratteristiche.

Secondo Eston il sistema politico è: sistema di interazioni, astratte dalla totalità dei comportamenti sociali, attraverso le quali i valori vengono assegnati in modo imperativo per una società. sistema di interazioni, estranee dalla totalità dei comportamenti sociali, attraverso le quali i valori vengono assegnati in modo imperativo per una società.

I tre elementi nell'analisi sistemica: comunità politica, autorità, regime. comunità politica, autorità, potere.

La teoria dell’agenda setting: fa riferimento al processo per cui l'ordine di rilevanza dei temi percepita dal soggetto derivi direttamente dall'ordine di rilevanza espresso dai mezzi di informazione. fa riferimento al processo per cui l'ordine di rilevanza dei temi percepita dal soggetto derivi direttamente dall'ordine di rilevanza espresso dai mezzi di informazione per se stesso e solo secondariamente per la società di appartenenza.

La sociologia studia le forme della società: indipendentemente dai loro contenuti. sulla base dei loro contenuti.

I sociologi fanno uso con frequenza di un tipo di materiali: biografie. questionari.

Un campione è: un modello in scala della popolazione, capace di fornire un'immagine fedele della sua struttura e delle sue proporzioni. un modello in scala della popolazione, non capace di fornire un'immagine fedele della sua struttura e delle sue proporzioni.

I principi base dell’umanesimo: la comunanza culturale e valoriale. la comunanza sociale valoriale.

Goffman considera lo stigma: un attributo profondamente screditante che declassa l'individuo, lo segna e lo disonora in maniera tendenzialmente permanente. La persona può essere screditata per deformità fisica, aspetti criticabili del carattere o per elementi di tipo collettivo quali ad esempio l'appartenenza culturale. un attributo profondamente creditante che innalza l'individuo, lo segna e lo disonora in maniera tendenzialmente permanente. La persona può essere screditata per deformità fisica, aspetti criticabili del carattere o per elementi di tipo collettivo quali ad esempio l'appartenenza culturale.

Il termine "industria culturale", utilizzato dai membri della Scuola di Francoforte, si riferiva a: lo svilluppo di sottoculture e controculture nella società. il modo in cui i prodotti culturali venivano acquistati e venduti a scopo di lucro. la globalizzazione della cultura attraverso le nuove tecnologie. il modo in cui l'industrializzazione aveva creato nuovi mezzi di comunicazione.

Il termine “bioetica” può essere declinato come: l'analisi e la discussione delle implicazioni etiche filosofiche, morali, sociali, giuridiche - rispetto alle applicazioni delle scienze della vita legate all'ambito della salute della globalità. l'analisi e la discussione delle implicazioni giuridiche filosofiche, morali, sociali - rispetto alle applicazioni delle scienze della vita legate all'ambito della salute della persona. l'analisi e la discussione delle implicazioni etiche filosofiche, morali, sociali, giuridiche - rispetto alle applicazioni delle scienze della vita legate all'ambito della salute della persona. l'analisi e la discussione delle implicazioni economiche filosofiche, morali, sociali, giuridiche - rispetto alle applicazioni delle scienze della vita legate all'ambito della salute della persona.

Secondo la prospettiva degli STS, la visione sociologica delle società del futuro sarà caratterizzata da: ecologie dell’informazione sempre più strutturate ma immediate, interazione costante con enti non umani, le tecnologie saranno indipendenti dalla persona. ecologie dell’informazione sempre più strutturate ma immediate, interazione regolamentata con enti non umani, le tecnologie saranno indipendenti dalla persona. ecologie dell’informazione sempre meno strutturate e meno immediate, interazione costante con enti non umani, le tecnologie saranno indipendenti dalla persona. ecologie dell’informazione sempre più strutturate ma immediate, interazione costante con enti non umani, le tecnologie saranno dipendenti dalla persona.

L'approccio teorico fondato da Talcott Parson è caratterizzato da: azione sociale, attore, società. azione sociale, attore, devianza. individuo, applicazione sociale, principi etici. individuo, applicazione sociale, devianza.

Lo status è: un elemento euristico acquisito nel corso della propria esperienza di vita. un elemento identitario che viene ascritto alla nascita. un elemento fideistico che si caratterizza in base alla propria ideologia, fede, etica. un elemento comunitario acquisito tramite la cultura e la formazione.

Secondo il funzionalismo di Parson: la società sia un insieme di parti interconnesse tra loro in modo funzionale al mantenimento del sistema. Come in un organismo vivente, nessuna parte vale dunque di per sé, ma assume significato in relazione alla funzione o al compito che svolge per mantenere e riprodurre la struttura sociale. la società sia un insieme di parti interconnesse tra loro in modo funzionale al mantenimento della società. Come in un organismo vivente, nessuna parte vale dunque di per sé, ma assume significato in relazione alla funzione o al ncompito che svolge per mantenere e riprodurre la struttura sociale.

Durante la crisi religiosa del Cinquecento: protestanti sono in numero più cospicuo a causa della loro vicinanza ad una fede di matrice capitalistica; cristiani risultano mediani grazie alla concezione del rapporto che intercorre tra fede, peccato ed esistenza; ebrei in numero inferiore rispetto gli altri poiché appartenenti ad una comunità delimitata, condivisiva, compatta. protestanti sono in numero più cospicuo a causa della loro vicinanza ad una fede di matrice capitalistica; cristiani risultano minoritari grazie alla concezione del rapporto che intercorre tra fede, peccato ed esistenza; ebrei in numero ragguardevole rispetto gli altri poiché appartenenti ad una comunità delimitata, condivisiva, compatta.

La solidarietà meccanica è composta da: società tradizionali, omogenee, differenziazione minima, coscienza collettiva. società tradizionali, omogenee, differenziazione massima, coscienza collettiva.

Da quali organi è composta la Comunità Europea: Commissione, consiglio, Parlamento. Commissione, Parlamento, amministrazione.

Concetto sul sistema politico proposto da David Easton negli anni cinquanta: sistema di interazioni, astratte dalla totalità dei comportamenti sociali, attraverso le quali i valori vengono assegnati in modo imperativo per una società civile. sistema di interazioni, astratte dalla quasi totalità dei comportamenti sociali, attraverso le quali i valori vengono assegnati in modo imperativo per una società civile.

Nella ricerca sociologica relazionale, Georg Simmel ha: condotto una meticolosa analisi dei rapporti diretti, mettendo in luce come l'agire del singolo in rapporto al sociale è strumentale e condizionato. condotto una meticolosa analisi dei rapporti indiretti, mettendo in luce come l'agire del singolo in rapporto al sociale è strumentale e incondizionato.

Report abuse