le prime 8
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() le prime 8 Description: le prime 8 Creation Date: 2021/06/07 Category: Others Number of questions: 100
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Il livello più alto di analisi della linguistica testuale è. il testo. l'enunciato. il discorso. la proposizione. 02. Parlare più del necessario è una violazione della massima di. relazione. modo. qualità. quantità. 03. Un dialogo tipico al ristorante è. una presupposizione. un copione. un'isotopia. una cornice. 04. Ordinare dal livello micro al livello macro. proposizione>periodo>enunciato>testo>discorso. periodo>proposizione>enunciato>testo>discorso. proposizione>periodo>enunciato>discorso>testo. proposizione>enunciato>periodo>testo>discorso. 05. Deviare il discorso è una violazione della massima di. modo. relazione. qualità. quantità. 06. La teoria del principio di cooperazione è di. Grice. Greimas. Benveniste. Chomsky. 07. Il sintagma "linguistica testuale" è stato coniato da. Benveniste. Greimas. Grice. Coseriu. 08. L'opera Logic and Content è di. Coseriu. Greimas. Benveniste. Grice. 09. L'etimo della parola "testo" rimanda. al prodotto. alla coesione. alla coerenza. al processo. 10. Quale di queste è un'inferenza obbligata rispetto alla frase: "Luigi è tornato a casa". Luigi è stato in quella casa. Luigi ha una casa. Luigi era in vacanza. Luigi lavora. 01. "Fumare qui, non se ne parla neppure". "Fumare qui" è un. Predicato sospeso. Tema sospeso. Rema sospeso. Nuovo sospeso. Il rema spesso coincide con il. nuovo. predicato. dato. tema. 03. Il tema spesso coincide con il. nuovo. predicato. dato. rema. 04. Tema e rema appartengono all'analisi. tematica. sintagmatica. funzionale. fonologica. 05. "Dove credi che vada?". "Dove" è il. Predicato. Tema. Rema. Dato. 06. "Lei studia". "Lei" è il. Predicato. Rema. Tema. Nuovo. 07. "Pelino, il suo manto è tigrato". "Pelino" è un. Tema. Rema. Pretema. Predicato sottointeso. 08. "Io sì che voglio superare l'esame". "Io sì" è il. nuovo. rema. tema. soggetto logico. 09. "Con Luigi non siamo mai stati a cena". "Con Luigi" è il. Nuovo. Soggetto grammaticale. Rema. Tema. 10. Colui che compie l'azione è un. soggetto logico. soggetto sintagmatico. soggetto psicologico. soggetto grammaticale. 01. Quali tra questi è un verbo tetravalente?. aprire. chiarire. grandinare. vendere. 02. Nella frase "quanto alla pizza, a me piace quella pugliese". non c'è un agente. non c'è un tema. nessuna delle risposte. non c'è un soggetto. 03. Una frase insatura. nessuna delle risposte. è una frase senza testa. è una frase senza verbo. può essere corretta sul piano grammaticale. 04. Quale tra questi è un verbo zerovalente?. Cantare. Amare. Nevicare. Accendere. 05. Nella frase "il pappagallo è stato divorato dal gatto", il gatto è. agente. strumento. destinatario. paziente. 06. Quale tra questi è un verbo zerovalente?. Grandinare. Giocare. Uscire. Sorgere. 07. Nella frase "la grandine ha distrutto la casa" la grandine è. lo strumento. il paziente. l'agente. zerovalente. 08. Un'unità che prova un processo psicologico è definita. paziente. agente. esperiente. strumento. 09. La grammatica valenziale è stata introdotta da. Selinker. Tesnière. La Scuola generativista. Chomsky. 10. Nella frase "il poliziotto interrogò il ladro", il poliziotto è. tema. rema. beneficiario. strumento. 01. Le proprietà di un testo sono. continuità, parzialità, reciprocità. unitarietà, continuità e progressione. unitarietà, biplanarità, tridimensionalità. unitarietà, inferenza e progressione. 02. Il piano logico si basa sul. collegamento tra le parti. sul punto di vista. nessuna delle risposte. sulla selezione dei contenuti. 03. Il piano enunciativo si basa. sul collegamento tra le parti. nessuna delle risposte. sulla selezione contenutistica. sul punto di vista. 04. La natura di un testo è essenzialmente. Tutte le risposte. cognitiva. semantica. funzionale. 05. La sostanza di un testo è primariamente. funzionale. Tutte e tre le risposte. cognitiva. semantica. 06. Il contenuto semantico di un testo proviene. dalla deferenza e dall'inferenza. dalla codifica e dall'inferenza. dalla decodifica e dall'inferenza. nessuna delle risposte. 07. L'architettura di un testo si basa. nessuna delle risposte. su relazioni simmetriche. su inferenze. su relazioni gerarchiche. 08. L'unità fondamentale di un testo è. nessuna delle risposte. descrittiva. comunicativa. informativa. 09. Il piano referenziale si basa. sul collegamento tra le parti. sul punto di vista. sulla selezione dei contenuti. nessuna delle risposte. 10. Gli elementi di un testo che si riferiscono allo stesso referente si chiamano. codeferenti. inferenti. deittici. coreferenti. Il contesto interviene sul significato per. arricchirlo, cancellarlo, precisarlo, corroborarlo. rinforzarlo, enfatizzarlo, livellarlo, adattarlo. arricchirlo, disambiguarlo, precisarlo, completarlo. nessuna delle risposte. 02. L'inferenza si basa. nessuna delle risposte. sulle forme linguistiche. sulla coesione. sul contesto. 03. La selezione degli elementi del contesto deriva. dagli scopi. dalla variabilità della lingua. nessuna delle risposte. dall'inferenza. 04. La costruzione del contesto avviene tramite. la scrittura. i meccanismi cognitivi. la lingua. nessuna delle risposte. 05. Il contesto è. invariabile e non negoziabile. variabile e non negoziabile. variabile e negoziabile. invariabile e negoziabile. 06. Il contesto è. rilevante, ma in parte trascurabile. nessuna delle risposte. il presupposto della comunicazione. ininfluente: conta di più la lingua. 07. Il contesto è. nessuna delle risposte. uno sfondo cognitivo. uno sfondo testuale. uno sfondo linguistico. 08. La decodifica si basa. sulle forme linguistiche. sul contesto. sul paratesto. nessuna delle risposte. 09. L'enciclopedia mentale è costituita. nessuna delle risposte. dagli episodi specifici e dalle connessioni concettuali. dagli episodi generali e dalle connessioni specifiche. dal contesto. 10. L'inferenza è un meccanismo. nessuna delle risposte. cognitivo. linguistico. scrittorio. 01. L'anafora retorica coincide con l'anafora testuale. falso. nessuna delle risposte. vero. solo in alcuni casi. 02. Quali tra questi non è un indefinito?. questo. nessuno. uno. qualcuno. 03. Quali tra questi non è un dimostrativo?. questo. quello. nessuno. codesto. 04. L'anafora retorica consiste. nessuna delle risposte. nella ripetizione di un termine alla fine di un verso o di una frase. nella ripetizione di un termine all'inizio di un verso o di una frase. nella ripetizione consecutiva di un termine. 05. L'epifora consiste. nella ripetizione consecutiva di un termine. nella ripetizione di un termine all'inizio di un verso o di una frase. nessuna delle risposte. nella ripetizione di un termine alla fine di un verso o di una frase. 06. Il poliptoto consiste. nel mantenimento del morfema lessicale, ma nella variazione del lessema grammaticale. nessuna delle risposte. nel cambiamento di radicale. nel mantenimento del morfema grammaticale, ma nella sostituzione del morfema lessicale. 07. La ripetizione. nessuna delle risposte. è da evitare solamente in alcuni tipi di testo. è sempre da evitare. non è mai da evitare. 08. Il pronome possessivo. sottintende un nome. nessuna delle risposte. sottintende un aggettivo. sostituisce. 09. I pronomi relativi tendono a. seguire l'antecedente nessuna. delle risposte. a non seguire l'antecedente. a seguire il verbo. 10. I pronomi indefiniti. non definiscono il nome di cui si parla e sono aspecifici. possono rimandare a tutto il sintagma o solamente a una parte. nessuna delle risposte. sono elementi di ripresa esclusivamente morfologica. 01. "Casa, casina" è. un'epifora. nessuna delle risposte. un'anafora retorica. un poliptoto. "Partire, partirò" è. un poliptoto. un'anafora retorica. un'epifora. nessuna delle risposte. 03. "Per me si va nella città dolente / Per me si va nell'etterno dolore / Per me si va tra la perduta gente" è. un'epifora. un'anafora retorica. un poliptoto. un'anafora testuale. 04. "Ucci ucci, sento odor di cristianucci" è. un poliptoto. nessuna delle risposte. un'anafora retorica. un'epifora. 05. "Salare o salire?". è un poliptoto. un'anafora retorica. nessuna delle risposte. un'epifora. 06. "Lealtà leale" è. un'epifora. nessuna delle risposte. un'anafora retorica. un poliptoto. 07. "Realtà leale" è. un poliptoto. nessuna delle risposte. un'anafora retorica. un'epifora. "Umano troppo umano" è. un'epifora. un poliptoto. un'anafora retorica. nessuna delle risposte. 09. "Romanzo romanzato" è. nessuna delle risposte. un'anafora testuale. un'epifora. un poliptoto. 10. "Ha qualcosa di brutto alle spalle, lasciato in un film / Certamente, hai qualcosa di brutto alle spalle lasciato in un film" è. nessuna delle risposte. un poliptoto. un'anafora retorica. un'epifora. 01. La mancanza di ripetizioni. è sempre da ricercare per ragioni stilistiche. nessuna delle risposte. è un tratto tipico della tradizione anglosassone. rischia di creare ambiguità. 02. La mancanza di ripetizioni rischia. di appesantire la morfologia. di appesantire la sintassi. di alleggerire la sintassi. di alleggerire la morfologia. 03. L'accumulazione prevede. nessuna delle risposte. il ricorso all'anafora. il ricorso a elementi sintatticamente equivalenti. il ricorso a un climax. 04. L'accumulazione consiste in una. lista. ripresa anaforica. ripresa epiforica. nessuna delle risposte. 05. l'uso delle ripetizioni non è sanzionato nella cultura scolastica. slava. anglosassone. italiana. francese. 06. Un climax è. nessuna delle risposte. una variazione metereologica. una figura di suono. la stabilità coesiva di un testo. 07. Un climax è. un elenco progressivo sul piano del significato. il clima armonico di un testo. nessuna delle risposte. una procedura di revisione di un testo. L'accumulazione è. sconsigliata in un testo. consigliata in un testo. caotica nella letteratura. nessuna delle risposte. L'accumulazione in letteratura è. apparentemente caotica. indice di un stile pessimo. da evitare. nessuna delle risposte. 10. "Brutto tempo, pioggia, tempesta, tormenta, catastrofe" è. un'accumulazione. un'epifora. un climax. nessuna delle risposte. La catafora comporta. un valore enfatico sulla frase. nessuna delle risposte. una sospensione dell'interpretazione del testo. l'uso abbondante della deissi. Il cotesto e il paratesto aiutano a comprendere il piano semantico di una catafora. sempre. mai. talvolta. nessuna delle risposte. La catafora è un procedimento. marcato. non marcato. parzialmente marcato. nessuna delle risposte. 04. L'anafora è un procedimento. parzialmente marcato. non marcato. marcato. nessuna delle risposte. 05. L'elemento cataforico il testo. precede. sostituisce. segue. enfatizza. 06. L'elemento anaforico il testo. precede. enfatizza. segue. sostituisce. Un modo per gestire i dubbi metalinguistici è affidato. alla catafora. alla deissi. alla ripetizione. all'anafora. Quale elemento può contribuire all'espressione del disaccordo?. la deissi. la prosodia. l'anafora. la catafora. Le ripetizioni sono utilizzabili come rinvii cataforici. spesso. occasionalmente. sempre. mai. La catafora realizza un effetto di. straniamento. anticipazione. attesa. distanziamento. L'ellissi grammaticale riguarda. l'aggiunta di una parte della frase. la rimozione di una parte della frase. la sostituzione di una parte della frase. nessuna delle risposte. L'ellissi retorica riguarda. un espediente letterario. la rimozione del soggetto. un processo anaforico. un processo deittico. L'ellissi co-testuale riguarda. l'immissione di un termine recuperabile. l'omissione di un termine recuperabile. l'emissione di un termine recuperabile. nessuna delle risposte. L'ellissi contestuale riguarda. la possibilità di recuperare gli elementi dal contesto. l'aggiunta di parti ulteriori del contesto. nessuna delle risposte. la rimozione del contesto. L'ellissi pronominale per i soggetti, in italiano, è. per nulla attesa. molto attesa. poco attesa. abbastanza attesa. In italiano l'ellissi è obbligatoria nella principale se. il soggetto della principale è diverso dall'oggetto della subordinata. il soggetto della principale coincide con quello della coordinata. il soggetto della principale coincide con l'oggetto della coordinata. il soggetto della principale è uguale all'oggetto della subordinata. In italiano, quale elemento non è possibile elidere?. L'oggetto. Il soggetto. Nessuna delle risposte. Il predicato. In italiano, quale elemento è possibile elidere. sia l'oggetto che il predicato. nessuna delle risposte. il predicato. l'oggetto. Il vincolo anaforico impone di interpretare come coreferente con il soggetto della principae, quello della subordinata. in nessun caso. nella successione subordinata+coordinata. in entrambe le successioni. nella successione reggente+subordinata. L'ellissi consiste in una di una parola, che rimane sottintesa. anticipazione. sostituzione. posticipazione. soppressione. |