PRIMO BLOCCO
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PRIMO BLOCCO Description: esercitazione |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Qual è la nuova responsabilità dell'educatore scolastico odierno?. il rispetto delle diverse culture che si affacciano nel nostro mondo tradizionale. Il dovere di dialogare con le diverse culture che si affacciano nel nostro mondo tradizionale. Il rispetto delle diverse culture che si affacciano nel nostro mondo tradizionale ed il dovere di dialogare con esse. Nessuna delle risposte. Il l Gruppo Interdisciplinare di Trento negli anni che vanno dal 1989 al 1996 cos'ha fornito al ricercatore?. Quella che viene definita la FF (Formula Fondamentale). Quella che viene definita la RM (ricerca Modello). Quella che viene definita la TP (Teoria Perfetta). Nessuna delle risposte. Com'è l'evento educazione?. È complesso e coinvolge appieno l'ambiente e lo stesso educatore. Nessuna delle risposte. Non coinvolge nè l'ambiente nè l'educatore. Coinvolge esclusivamente educatore. Come si connota la paideia?. Come una transazione, un rapporto, un’interazione o un dialogo fra adulto e minore. Nessuna delle risposte. Come una transazione, un rapporto, un’interazione o un dialogo fra scuola e famiglia. Come una relazione tra insegnante ed alunno. Nell'educazione speciale come deve essere l'educatore?. Un ricercatore capace di comprendere e spiegare le situazioni problematiche, e un educatore capace di agire in situazione comprendendo le dinamiche di varia natura che caratterizzano gli eventi educativi. Un ricercatore capace di comprendere e spiegare le situazioni problematiche. Un educatore capace di agire in situazione comprendendo le dinamiche di varia natura che caratterizzano gli eventi educativi. Nessuna delle risposte. Il l Gruppo Interdisciplinare di Trento (anni ‟80) cosa ha voluto precisare in 7 Assiomi?. Il concetto di educatore. Il concetto di individuo. Nessuna delle risposte. Il concetto di persona umana. . Cosa si afferma nel settimo assioma?. Nessuna delle risposte. Ogni persona è unica. Ogni persona è chiamata a contribuire al bene della comunità. Ogni persona è chiamata dal proprio dover essere a realizzare qualcosa di singolare che solo a lei spetta di fare. . Cosa dice la regula aurea?. Nessuna delle risposte. Fai sempre ciò che ti fa sentire bene. Non fare all’altro ciò che non vorresti fosse fatto a te. Rispetta sempre le regole. . Cosa s'intende per deficit?. La resistenza che oppone il soggetto con qualche deficit all'educazione. Nessuna delle risposte. Un Disturbo Specifico dell'Apprendimento. È una mancanza o alterazione fisica e/o mentale. Cosa s'intende per handicap?. È una mancanza o alterazione fisica e/o mentale. Nessuna delle risposte. La resistenza che oppone il soggetto con qualche deficit all'educazione. Un Bisogno Educativo Speciale. . Cosa s'intende per handicap indotto?. È presente in soggetti senza che hanno avuto problemi durante il parto. Nessuna delle risposte. È presente anche in soggetti senza alcun deficit ed è provocato dall'ambiente nel quale il soggetto vive. È presente in soggetti che hanno subito un trauma. . Qual è il motore della ricerca, dell'innovazione, della raggiunta novità che strabilia e cambia il mondo?. Il Pensiero Positivo. Nessuna delle risposte. L'Utopia. La tenacia. Cosa deve fare un educatore?. È fondamentale la compresenza fisica con l'educando. La compresenza fisica con l'educando deve trasformarsi in dialogo. Nessuna delle risposte. Deve essere un buon modello. Di cosa necessitano i soggetti disabili?. Di una pedagogia specifica, ma soprattutto di educatori capaci di trasformare la compresenza in relazione dialogica aperta all'ulteriorità. Di educatori formati che conoscono le loro disabilità. Nessuna delle risposte. Di una pedagogia specifica che tenga conto delle loro caratteristiche ed esigenze. Come deve essere essere il Progetto pedagogico per i soggetti disabili?. Esplicitato e condiviso da tutti i familiari del disabile. Nessuna delle risposte. Esplicitato e condiviso da tutti gli operatori che ruotano intorno a lui. Implicito come quello per i normodotati. Cosa s'intende per Progetto pedagogico?. Nessuna delle risposte. L’anticipazione teorica di un soggetto ideale medio in una determinata età. L’anticipazione teorica di un soggetto proiettato nel futuro. Un Programma personalizzato che la scuola dovrebbe seguire. Cos'è l'età pedagogica?. Nessuna delle risposte. L'età anagrafica. L'età mentale. La maturità complessiva del soggetto. Quali sono gli enti educativi durante tutto il periodo evolutivo?. La famiglia, la scuola e il gruppo di pari. La famiglia, la scuola e la comunità di fede. Nessuna delle risposte. La famiglia, la scuola, il gruppo di pari, i mass media (internet compreso) e la comunità di fede. Cos'è una mappa logico-disposizionale (MLD)?. Una rappresentazione grafica. Una rappresentazione grafica di una disposizione e delle sotto-disposizioni implicate. Una disposizione e delle sotto-disposizioni implicate. Nessuna delle risposte. Cosa occorre che abbia un educatore?. Occorrono insieme equilibrio di personalità ed ésprit de finesse ossia saggezza umana. Occorrono insieme pazienza e tenacia. Nessuna delle risposte. Occorre equilibrio di personalità. . Qual è il compito del pedagogista speciale?. Far accettare il deficit al soggetto disabile. Nessuna delle risposte. Far cogliere quali saranno le ricchezze nascoste dal deficit e che di certo potrà sorprendere il genitore, o educatore, che cammina al fianco del soggetto disabile. Far accettare il deficit al genitore, o educatore, che cammina al fianco del soggetto disabile. Una madre che prova un sentimento di rifiuto verso il proprio bimbo, non gli parla, oppure lo fa in modo sbagliato cosa influenza?. Lo sviluppo verbale sia in ordine alla qualità che alla quantità. Lo sviluppo relazionale sia in ordine alla qualità che alla quantità. Nessuna delle risposte. Lo sviluppo cognitivo sia in ordine alla qualità che alla quantità. . La madre, mentre educa il figlio, viene a sua volta, da lui educata. VERO. La madre non viene influenzata dal figlio. Nessuna delle risposte. FALSO. Il giudizio negativo, il desiderio di perfezione possono compromettere la crescita di tutti i bambini ed in particolare delle persone con deficit. Dipende dalle circostanze. VERO. FALSO. Nessuna delle risposte. Il bambino elabora l'immagine di sé basandosi su cosa?. Sulle proprie percezioni di ciò che noi pensiamo di lui. Sulle proprie percezioni nei rapporti che ha con gli altri. Nessuna delle risposte. Sulle proprie percezioni nel conoscere il mondo. . Chi in famiglia può far sì che molti handicap indotti non trovino terreno facile?. Gli zii e le zie. Nessuna delle risposte. I fratelli e le sorelle. I nonni e le nonne. . Cosa si vuole raggiungere attraverso l'educazione sia nella scuola che nella famiglia?. La riduzione di asimmetria tra l'educatore e l'educando. Nessuna delle risposte. La creazione di un elevata stima tra l'educatore e l'educando. La creazione di un rapporto profondo tra l'educatore e l'educando. Cosa si richiede al pedagogista speciale?. Di avere grande sensibilità. Nessuna delle risposte. Di saper affrontare gli handicap. Di conoscere gli handicap. . A cosa sono dovuti gli handicap indotti?. Da deficit di tipo mentale. Dagli errori educativi pregressi, magari risalenti alla primissima infanzia. Nessuna delle risposte. Da deficit di tipo organico. . Quando gli handicap indotti sono recuperabili?. Entro l'infanzia. Nessuna delle risposte. Entro gli anni della scuola primaria. Ben oltre tutta l'adolescenza. . Cosa succede se gli handicap indotti divengono cronici?. L'intervento educativo diventa inutile. Nessuna delle risposte. L'intervento educativo deve avvalersi di un team di specialisti. L'intervento educativo deve eessere intensificato. . Quando l'handicap indotto diventa cronico cosa deve fare lo specialista?. Nella collaborazione interdisciplinare occorre che mantenga il proprio punto di vista. Deve intensificare il proprio lavoro. Nella collaborazione interdisciplinare occorre che integri il proprio punto di vista con quello di tutte le altre discipline coinvolte. Nessuna delle risposte. . Qual'è l'handicap connaturato che riguarda la pedagogia speciale nel cieco dalla nascita?. La mancanza di orientamento. Nessuna delle risposte. La mancanza della vista. La mancanza di globalizzazione. . Quando la sordità è a livello neuronale il deficit cosa comporta?. Nessuna delle risposte. Delle resistenze notevoli ai processi di memorizzazione. Delle resistenze notevoli all'apprendimento. Delle resistenze notevoli all'educazione tutte collegate alla simbolizzazione o alla capacità di operare le generalizzazioni. . Qual è l' handicap connaturato nella Sindrome di Down o trisomia 21?. La lentezza nella comprensione. La lentezza nell'apprendimento. La lentezza nelle reazioni. Nessuna delle risposte. . Lo sviluppo affettivo emotivo dei soggetti con Sindrome di Down è normale, se l'educatore lo tratta come ogni altro bambino, tenendo conto del ritardo nei tempi di risposta, il bambino ha tutte le possibilità di svilupparsi armoniosamente e pienamente. Nessuna delle risposte. Dipende dall'ambiente in cui vive. VERO. FALSO. . Nel soggetto autistico il deficit combacia con l'handicap: questo handicap è ora affrontabile attraverso?. Un'azione educativa mirata, studiata sul soggetto per il quale necessita un Progetto pedagogico a misura dei suoi bisogni. Un'azione educativa presso un centro specializzato. Nessuna delle risposte. Un'azione educativa costante ed intensa. . Cosa s'intende per "Struttura continuamente aperta dell’uomo"?. L'uomo nasce immaturo. L'uomo può sempre essere soggetto a dei cambiamenti. L'uomo non solo nasce immaturo, ma rimane tale durante tutta l'esistenza. Nessuna delle risposte. . È ormai accertato che il solo immaginare di svolgere una determinata azione fa cosa?. Prepara l'intero organismo all'azione. Attiva moduli neurali come se l'azione la si stesse compiendo di fatto. Attiva delle aree cerebrali. Nessuna delle risposte. Cosa possono indurre ambienti culturalmente deprivati e a basso tenore di astrazione e simbolizzazione ?. Il disturbo dell'attenzione. Il ritardo cognitivo. Nessuna delle risposte. La demenza infantile o un basso livello d'intelligenza. . Perché è importante la scoperta della plasticità neurale?. Per migliorare le capacità di apprendimento. Nessuna delle risposte. Per il recupero di funzioni perdute. Per individuare percorsi educativi alternativi per sviluppare abilità che necessiterebbero di una certa funzione che per vari motivi si presenta inattiva. Perché la riabilitazione delle funzioni psichiche è più complessa di quelle fisiche?. perché le funzioni psichiche sono più complesse di quelle fisiche. Perché occorre che il riabilitatore coinvolga tutte le altre funzioni attive del soggetto. Perché occorre che il riabilitatore coinvolga insieme a tutte le altre funzioni attive del soggetto anche la collaborazione di tutti i soggetti che interagiscono con il riabilitante. Nessuna delle risposte. . La riabilitazione di ogni genere cosa richiede?. L'intervento di più neuroni. L'intervento di più primavere sinaptiche. Nessuna delle risposte. L'intervento di più sinapsi. . In educazione speciale dove occorre aiutare il soggetto a perseguire nuove abilità a partire da quelle che già possiede cos'è essenziale?. La scelta della giusta metodologia di riabilitazione. La scelta delle azioni e dei mediatori importanti per determinate abilità. La scelta delle azioni e dei mediatori che devono appunto far sì che le spine dendritiche di una determinata area divengano sinapsi mature e si stabilizzino. Nessuna delle risposte. In educazione speciale dove occorre aiutare il soggetto a perseguire nuove abilità a partire da quelle che già possiede quali azioni bisogna scegliere?. Nessuna delle risposte. Dovranno essere diverse per interessare il soggetto. Dovranno essere diverse per interessare il soggetto, ma dovranno anche essere sempre tali da coinvolgere quelle aree deputate allo sviluppo della nuova abilità. Dovranno avere un fondamento scientifico. . Quali caratteristiche deve avere l'educazione speciale?. Nessuna delle risposte. Deve sempre essere integrale e integrata, armonica e simultanea. Deve sempre essere integrale. Deve sempre essere effettuate da persone formate. . Se l'imitazione è patrimonio della specie umana cosa manca ed è condizione essenziale per l'imitazione?. La memorizzazione. La concentrazione. Nessuna delle risposte. L'attenzione. . Cosa si vuole sottolineare quando si afferma che in educazione occorre stabilire un campo mutuo ed isomorfo?. Nessuna delle risposte. Si sottolinea l'importanza della relazione empatica che l'educatore occorre abbia con l'educando. Si sottolinea che l'educatore deve avere chiari gli obiettivi che intende perseguire. Si sottolinea che l'educatore deve conoscere bene la tecniche che intende utilizzare. Cos'è l'empatia?. Un atto di volontà che compie l'adulto educatore per andare incontro ai bisogni dell'educando. Una metodologia utilizzata nel campo dell'educazione speciale. Nessuna delle risposte. Un atto di volontà che compie l'adulto educatore per annullare quella distanza sociale che si instaura normalmente tra soggetti che ancora non si conoscono o che non si stimano o che faticano per qualche motivo ad interagire. . Cosa significa che l'educatore deve stabilire un campo mutuo ed isomorfo?. Nessuna delle risposte. Significa che l'educatore deve porsi al livello dell'educando. Significa che l'educatore deve lavorare da solo con l'educando. Significa che il minore deve elevarsi a livello dell'adulto. . Cosa permettono i neuroni a specchio?. Consentono di far capire gli altri, le loro intenzioni, le loro difficoltà, i loro umori, e persino i loro pensieri. Nessuna delle risposte. Consentono di poter creare delle relazioni. Consentono l'imitazione degli altri. . Cos'è l'empatia cognitiva?. Una capacità che rende possibile l'apprendimento. Consente di immaginare il punto di vista dell'altro e la naturale tensione all'immedesimazione in ciò che si vede o si legge. Nessuna delle risposte. La tendenza a farsi coinvolgere dall'emozione dell'altro che ci sta di fronte. . Cos'è l'empatia emotiva?. Una capacità che rende possibile provare emozioni. La tendenza a farsi coinvolgere dall'emozione dell'altro che ci sta di fronte. Nessuna delle risposte. Consente di immaginare il punto di vista dell'altro e la naturale tensione all'immedesimazione in ciò che si vede o si legge. . Secondo Iacoboni quale tipo di empatia manca nei soggetti con autismo?. Empatia emotiva. Sia l'empatia cognitiva che quella emotiva. Nessuna delle risposte. Empatia cognitiva. . Quali caratteristiche rappresentano la base per una capacità educativa verso il disabile?. Una approfondita conoscenza delle disabilità in ambito medico, sociale familiare etc. Una buona preparazione teorica e buone capacità relazionali. Nessuna delle risposte. Coscienza di sé, delle proprie reazioni, dei pregiudizi (non conoscenza di..) e di preconcetti, delle proprie capacità ma anche dei propri limiti. . Come un educatore può far raggiungere l'integrazione ad un soggetto disabile?. Portando il soggetto a raggiungere gli stessi obiettivi che svolgono i compagni. Portando il soggetto alla propria personale pienezza mediante la compresenza attiva e positiva all'interno della classe con i compagni che a loro volta vanno preparati ad operare i necessari cambiamenti. Nessuna delle risposte. Portando il soggetto a riuscire a compiere le stesse attività che svolgono i compagni. Cosa bisogna fare se si vuole lavorare con un handicappato?. Bisogna lavorare per incrementare l'apprendimento dell'handicappato ma nello stesso tempo fargli accettare i suoi limiti. L'handicappato deve essere spronato dall'educatore a raggiungere gli obiettivi che sono stati prefissati per lui. L'handicappato deve essere portato fuori dalla prigione del suo limite trovando ed educando le potenzialità insite nel suo essere affinché possa giungere a essere, a sentirsi davvero pieno, vivo giungendo alla comprensione del senso della sua esistenza. Nessuna delle risposte. . Quali sono le istintive risposte sociali che possono portare all'aggressività?. L'indifferenza e l'egoismo. Nessuna delle risposte. La rabbia e la collera che tendono alla distruzione dell'altro. L’invidia e la gelosia generate e produttrici di frustrazione. . Qual è l'unica speranza di giungere allo sviluppo di una persona armonica, equilibrata in tutte le sue forme?. Agire il proprio libero arbitrio. Agire il proprio libero arbitrio a favore dell'altro oltre che di se stessi. Agire sempre tutto ciò che ci procura benessere e felicità. Nessuna delle risposte. . Secondo Claudel qual è il compito dell'uomo?. Nessuna delle risposte. Dominare il mondo. Dominare la realtà. Condurre la propria esistenza in armonia con se stessi e il creato. Secondo Claudel cosa fanno le diverse abilità?. Si integrano pe permettere l'acquisizione di nuovi apprendimenti. Nessuna delle risposte. Si integrano per favorire il dominio dell'uomo sul mondo. Si integrano per formare un'armonia globale e ognuno è portatore di disabilità e di abilità diverse. . Secondo Claudel cosa occorre affinché le diverse abilità si possano integrare?. Devono essere riconosciute in modo da eliminare tutte le resistenze che ognuno oppone al pieno sviluppo di sé. Devono essere riconosciute da un educatore. Nessuna delle risposte. Devono essere accettate per poter sviluppare a pieno se stessi. . Secondo Claudel quali handicap possono produrre danni interni ed esterni?. I deficit. Nessuna delle risposte. Gli handicap indotti invisibili. Gli handicap. . Qual è uno dei problemi della scuola legato alla presenza di disabili?. Comke. Nessuna delle risposte. Come organizzare le classi e l'ambiente scolastico. Cosa aspettarsi come performance, come valutarle e quali modalità utilizzare per educare soggetti disabili. . Cosa sostengono i pedagogisti rispetto alla didattica?. Sostengono che le didattiche particolari delle singole discipline devono coniugarsi in qualche modo con la didattica generale, mentre i docenti delle singole discipline rivendicano per sé tutta la competenza didattica di ogni singola disciplina. Sostengono che i docenti devono utilizzare una didattica generale da applicare a tutta la classe. Sostengono che i docenti devono utilizzare una didattica particolare che tiene conto delle abilità dell'allievo. Nessuna delle risposte. . Quali sono i due principi della didattica generale?. Individualizzazione e socializzazione. Nessuna delle risposte. Generalizzazione e socializzazione. Individualizzazione e condivisione. . Cosa esige il principio della individualizzazione?. Esige che ogni alunno segua un piano individuale di apprendimento. Nessuna delle risposte. Esige che il processo di civilizzazione tenga conto delle peculiarità dell'allievo. Esige un lungo processo di apprendimento alla convivenza e al rispetto reciproco, alla collaborazione e al sinergismo sociale. . Cosa esige il principio della socializzazione?. Esige che la classe segua un piano comune di apprendimento. Esige che il processo di civilizzazione tenga conto delle peculiarità dell'allievo. Esige un lungo processo di apprendimento alla convivenza e al rispetto reciproco, alla collaborazione e al sinergismo sociale. Nessuna delle risposte. . Quali sono le modalità principe per realizzare l'individualizzazione?. Nessuna delle risposte. La supervisione o la guida ravvicinata e gli intergruppi. La competizione. Il lavoro individuale e l'autoapprendimento dell'alunno. Quali sono le modalità principe per realizzare la socializzazione?. Nessuna delle risposte. Il lavoro condiviso con la classe. La cooperazione. Il piccolo gruppo sociale e l'interclasse. . Qual è la migliore didattica?. Didattica mediale. Didattica interdisciplinare. Apprendimento attivo. Nessuna delle risposte. . Chi è il mediatore per eccellenza?. L'educatore. Nessuna delle risposte. Il compagno di classe. L'insegnante. Quali sono le caratteristiche che rendono un educatore il mediatore più idoneo?. L’equilibrio di personalità, la flessibilità, la sincerità, la modestia, l'umiltà e la pazienza. La sincerità, la modestia, l'umiltà e la pazienza. L’equilibrio di personalità e la flessibilità. Nessuna delle risposte. . Quali sono i mediatori?. Psicomotricità, Musicoterapia, Logogenia, Danza terapia e Comunicazione facilitata. nformatica, Arte terapia, Scrittura creativa, T'Ai Chi Chih, Metodo Feuerstein, Letto/Scrittura, Braille e LIS. Psicomotricità, Musicoterapia, Logogenia, Danza terapia, Comunicazione facilitata, Informatica, Arte terapia, Scrittura creativa, T'Ai Chi Chih, Metodo Feuerstein, Letto/Scrittura, Braille e LIS. Nessuna delle risposte. . In quali campi trova applicazione la psicomotricità?. Nessuna delle risposte. Nel campo rieducativo, nella prevenzione e nell'intervento con soggetti con disturbi di organizzazione percettivo-motoria e inadeguata lateralizzazione,difficoltà di apprendimento delle abilità di base e nell'integrazione scolastica di alunni diversamente abili. Nell'integrazione scolastica di alunni diversamente abili. Nel campo rieducativo, nella prevenzione e nell'intervento con soggetti con disturbi di organizzazione percettivo-motoria e inadeguata lateralizzazione,difficoltà di apprendimento delle abilità di base. La logogenia è un mediatore che permette di lavorare con?. I soggetti ciechi. I soggetti autistici. Nessuna delle risposte. I soggetti sordi. . La Scrittura Creativa Metodica Canarini è un mediatore di tipo?. Nessuna delle risposte. Attivo. analogico. Simbolico. . Con la scrittura creativa Metodica Canarini si giunge alla “messa in prova” di cosa?. Nessuna delle risposte. Capacità educativa. Capacità relazionale. Capacità sociale. Per cosa viene utilizzata la Comunicazione facilitata?. Nessuna delle risposte. L'integrazione dei soggetti con sordità. L'integrazione dei soggetti con cecità. L'integrazione di un soggetto con disturbi nelle funzioni esecutive del linguaggio. . I mediatori in base a cosa devono essere scelti?. Tenendo conto del Progetto Pedagogico e della Programmazione attuata in modo individualizzato su quello specifico soggetto all'interno di quello operato sull'intera classe mediante la lettura psicogenetica della Mappa Logico Disposizionale. Tenendo conto del Progetto Pedagogico. Tenendo conto della Programmazione attuata in modo individualizzato. Nessuna delle risposte. . Cosa si intende con l'acronimo P.O.F. ?. Programma online di formazione. Programma offerta e finalità. Piano offerta e formazione. Piano offerta formativa. L'integrazione è un processo da costruire: giorno per giorno. di anno in anno. in itinere. situazione per situazione. . Le finalità dell'inclusione sono: riconoscimento sociale. tutte le risposte sono corrette. crescita culturale. acquisizione competenze lavorative. Quali sono i principi fondamentali per garantire qualità nell'integrazione scolastica?. razionalità del programma didattico. tutte le risposte sono corrette. accoglienza da parte della classe. insegnamento individualizzato. . Le risorse aggiuntive per l'individualizzazione e l'inclusione sono: materiale didattico ordinario per tutta la classe. tutte le risposte sono corrette. partnership e alleanze extrascolastiche. ausili e tecnologie di aiuto. . Quali possono essere i fattori scatenanti del ritardo mentale?. povertà. carenze affettive. solitudine. familiarità nei genitori e/o consanguinei. "Pone al centro della propria riflessione teorico operativa l’interazione-comunicazione tra il soggetto che apprende e gli oggetti di apprendimento all’interno delle istituzioni intenzionalmente formative". La precedente è la definizione di: formazione. didattica. istruzione. integrazione. . Cosa si intende con il termine ''deficit''?. perdita strutturale. è un dato variabile, indica una difficoltà. oggettivazione della menomazione. lesione biologica irreversibile. . In quale anno l'ICDH faceva riferimento ai termini ''menomazione'', ''disabilità'', ''handicap''?. primi 2000. 1980. 1970. 1990. . Quando parliamo di ''programmazione per sfondi'' quale sfondi si intendono?. narrativi. Tutte le risposte sono corrette. reali. fantastici. . Nella fase di inserimento dell'alunno, la scuola deve porre attenzione a: tutte le risposte sono corrette. inserimento coi compagni. collocazione negli spazi. ricerca di strumenti utili. . Quali sono i tre momenti utili per l'integrazione scolastica?. diagnosi funzionale e POF. diagnosi funzionale, PEI, PDF. nessuna delle riposte è corretta. PEI e POF. . Da chi viene svolta la diagnosi funzionale?. unità multidisciplinare. insegnanti. medico di base. neuropsichiatra. Quale, tra le seguenti, NON fa parte di una delle sette aree della diagnosi funzionale?. area relazionale. area dell'autonomia personale. area neurologica. area linguistica. . Gli elementi posti in risalto nella diagnosi funzionale sono: dati sugli obiettivi dell'alunno. dati sulle dinamiche psicologiche. dati anamnestisci. tutte le risposte sono corrette. . La legge 104/92 si occupa di: individuare gli insegnanti di sostegno. certificare handicap. garantire sostegno psichico e medico al soggetto. definire gli obiettivi. Quale autore introdusse il concetto di ''gerarchia dei bisogni''?. Klein. nessuna delle riposte è corretta. Freud. Maslow. Nella ''gerarchia dei bisogni'' quali sono riconosciuti come meno importanti?. stima. affetto. sesso e alimentazione. riposo e sicurezza. Nella ''gerarchia dei bisogni'' quali sono riconosciuti come più importanti?. bontà. autorealizzazione. appartenenza. sicurezza. . Quanti stati membri dell'OMS hanno riconosciuto l'ICF?. 186. 191. 197. 189. Secondo lo scadenziario della scuola, cosa dovrebbe avvenire nel mese di marzo?. PEI. rilascio certificazioni. invio segnalazioni. presentazione del soggetto al servizio da parte della famiglia. . Nei vari livelli di socializzazione cosa rappresentano i processi secondari?. nessuna delle riposte è corretta. contesti in cui l'allievo è al centro. interazioni tra entità sociali. interazioni che si producono tra diversi contesi (es: insegnanti - genitori). . Cosa si intende con ''effetto coerenza''?. quando il gruppo scuola rispetta le leggi sull'integrazione. quando tra i diversi ambienti si ha comunanza di intenti e valori. quando l'insegnante segue le direttive. quando tutti collaborano per lo stesso fine. . Cosa vedono gli studiosi del ''nuovo bambino''?. distanza sociale. bullismo. identità frammentata. dispersione scolastica. (Completare la frase) Crescente attenzione negli ultimi anni è data dal comportamento …….. del bambino. egoista. frammentato. iperattivo. egocentrico. . La ricerca e l'esperienza in campo formativo e clinico riafferma: l'attenzione al corpo. tutte le risposte sono corrette. attenzione al gioco del bambino. attenzione al mondo della natura. Cosa si intende con ''effetto Pigmalione''?. si innescano comportamenti di ribellione. dinanzi ad un nuovo compito, il ragazzo, innesca comportamenti di disattenzione, scarsa motivazione. il ragazzo mostra atteggiamenti aggressivi. nessuna delle riposte è corretta. . Secondo quale autore, per creare una situazione positiva di apprendimento, bisogna soddisfare certi bisogni?. Klein. Maslow. Deicy. Freud. Cosa ha un ruolo strategico in tutti i processi legati all'apprendimento?. rapporto scuola- famiglia. insegnante. gruppo dei pari. genitori. . Con ''alfabetizzazione emotiva'' degli alunni intendiamo: tutte le risposte sono corrette. rispettare diversi punti di vista. fare memoria di sé. formulare le regole dello star bene. . Su quali principi pedagogici sono basate le metodologie?. significato e rapporto interpersonale. significato, centralità del corpo. input e memoria. oggetti e input. . Quali potrebbero essere tecniche privilegiate di gestione del conflitto?. lavori di gruppo e costruzione di cartelloni. diario di bordo. giochi di ruolo. tutte le risposte sono corrette. . 'Conoscere se stessi insieme ai compagni''. Quali potrebbero essere attività che promuovono ciò?. tutte le risposte sono corrette. scambio di pareri personali. ascolto reciproco. interviste. . Quali sono attività che possono aiutare a disinnescare comportamenti aggressivi?. disegnare le emozioni. "io mi sento''. nessuna delle riposte è corretta. gioco dell'arcobaleno. . In cosa consiste il gioco ''Viaggio nel paese della rabbia''?. raccontare una storia mimata. i ragazzi devono inventare nuove parole. telefono senza fili. i ragazzi si trasformano in animali. l gioco dello specchio quale finalità ha?. creare fiducia l'uno con l'altro. imparare a gestire i conflitti. sperimentare la consapevolezza. accrescere propria autostima. Per lo sviluppo di una corretta consapevolezza di sé, quali domande dovrei pormi?. so riconoscere le mie emozioni?. ho fiducia in me stesso?. conosco i miei punti di forza/limiti?. tutte le risposte sono corrette. A cosa servono le ''Carte T''?. esplorare la dimensione altrui. fidarsi degli altri. apprendimento di nuove abilità sociali. conoscere se stessi. . Se un soggetto è vittima di bullismo, dovremmo: rispettare i suoi tempi. tutte le risposte sono corrette. ascoltare senza interrogare. incoraggiarlo a parlare. . Alcuni esempi di attività che promuovono consapevolezza/accettazione/rispetto… : brain storming. disegnare le emozioni. interviste. gioco dello specchio. Il gruppo è una entità sociale che si caratterizza per: gli obiettivi del loro stare insieme;. tutte le risposte sono corrette. primarietà o secondarietà dei legami;. qualità delle interazioni (cooperazione, conflitto);. . Chi parla di interdipenza positiva nel gruppo?. Maslow. Deicy. Baloche. nessuna delle riposte è corretta. . Chi parla di ''deutero - apprendimento '' ?. Maslow e Deicy. Bateson e Mead. Mead e Deicy. Bateson e Maslow. . Bauman ci invita a riflettere sul termine … : amicizia. cooperazione. affettività. flessibilità. . Cosa si intende con ''apprendimento 3''?. apprendere dalle emozioni. apprendere a disapprendere. capacità di non imparare ad aspettarci regolarità. nessuna delle risposte è corretta. 4. A quale gioco conduce vari esempi Bateson?. basket. croquet. ruba bandiera. carte. . A quale cartone animato Bateson ricorre per parlare di un gioco?. La gabbianella e il gatto. Aladin. Il re leone. Alice nel paese delle meraviglie. . La didattica per progetti a quali autori può essere ricondotta?. Kilpatrick. Agazzi. Montessori. tutte le risposte sono corrette. Chi è considerato il padre dell'istruzione personalizzata?. Kilpatrick. Claparede. Maslow. Deicy. . Chi introdusse la ''teaching machine''?. Skinner. Deicy. Freud. Maslow. . Quali sono i mediatori che facilitano gli apprendimenti?. simbolico. attivo. tutte le risposte sono corrette. iconico. . Quali sono i tipi di intelligenza che possediamo?. multipla, creativa, personale. analitica, creativa, pratica. singolare, analitica, scientifica. analitica, pratica, costruttiva. . L'insegnante di sostegno. promuove accoglienza. tutte le risposte sono corrette. coordina gli interventi. sostiene lo sviluppo di relazioni. . Cosa si intende col termine ''criss cross land escape''?. Scoprire nuovi mondi. entrare nell'Io dell'altro. nessuna delle risposte è corretta. riattraversare lo stesso sapere con direzioni e scopi differenti. . Le PECS sono: emozioni. strutture. programmi. immagini. . Per aumentare la motivazione si possono usare varie tecniche: feedback. rinforzo immediato su comportamento positivo. tutte le risposte sono corrette. attivatore di rinforzatori di consumo. . Cosa sono i rinforzatori di consumo?. cartelloni. figurine. caramelle. nessuna delle riposte è corretta. . La Task Analysis comprende: analisi razionale del contenuto. tutte le risposte sono corrette. analisi di sequenze. analisi empirica. . Per incrementare le strategie di autocontrollo, vanno individuate le situazioni scatenanti e i comportamenti preventivi da attivare, come: crisi difronte a richieste eccessive. crisi in momenti di confusione. crisi di situazioni prive di stimolo. tutte le risposte sono corrette. . L'inclusività può essere letta attraverso alcuni indicatori: il tempo di permanenza nella classe dell'alunno. tutte le risposte sono corrette. lo svolgimento delle stesse attività del gruppo classe. l'organizzazione degli spazi, la presenza di angoli per attività diverse. . Chi ha messo a punto la teoria SQ4R?. Pavlov. Robins. Maslow. nessuna delle riposte è corretta. . Le 4 R nella teoria SQ4R stanno per: nessuna delle riposte è corretta. repeat, read, re read. read, re read, recite, review. recite, repeat, read. . Nelle attività legate all'autonomia personale, cosa si intende con ''prompting''?. insieme di aiuti. nessuna delle riposte è corretta. conseguimento abilità. attenuazione di aiuti. Quali sono gli strumenti compensativi?. limitazione stimoli estranei. supporti cartacei. insegnante di sostegno. la classe. Che cosa è un Clicker 5?. materiale trasparente per indicazione oculare. ausili con messaggi pre registrati. tabelle comunicative. comunicatori con uscita in voce sinetica. . La Picture Communication Symbols quanti simboli contiene?. 3000. 3400. 160. 409. . I Blyss symbols quanti simboli contengono?. 3400. 160. 3000. 409. Da chi è stato sviluppato il ''Picture Exchange Communication System” ?. Bondy e Robins. Robins e Frost. Deicy e Maslow. Frost e Bondy. . In quale ambito è stato sviluppato il ''Picture Exchange Communication System”?. soggetti con ritardo mentale medio. soggetti dislessici. soggetti autistici. soggetti sordo muti. . Il ''Picture Exchange Communication System” è stato riconosciuto come programma dell'anno …. 1999. 2002. 2012. 2022. . Le basi teoriche del PECS hanno una matrice: comportamentista. cognitivo - comportamentale. costruttivista. nessuna delle riposte è corretta. . Cosa studia la psicopedagogia?. Nessuna delle risposte. I processi di insegnamento e di apprendimento. Le dimensioni psicologiche coinvolte nei processi educativi, in particolare nei processi di insegnamento e di apprendimento. Le dimensioni psicologiche dell'attenzione, della memoria etc. . Cos'è l'apprendimento?. Nessuna delle risposte. Un cambiamento che si manifesta in un individuo per effetto dell’esperienza. Può riguardare il comportamento o la conoscenza e può avvenire in modo incidentale o in modo intenzionale. Un cambiamento che si manifesta in un individuo e riguardo il campo della conoscenza. Un cambiamento che si manifesta in un individuo e riguardo contenuti appresi in classe. . Qual è la tesi fondamentale del behaviorismo?. Nessuna delle risposte. Oggetto della psicologia è, e deve essere, il solo comportamento osservabile. Oggetto della psicologia è, e deve essere, lo studio della psiche. Oggetto della psicologia è, e deve essere, il solo pensiero. . Il behaviorismo come tenta di costruire la psicologia?. Nessuna delle risposte. Come una disciplina filosofica. Come una disciplina medica. Come una disciplina scientifica secondo il modello delle scienze naturali. . Il comportamentismo come considera la mente umana?. Come una scatola vuota. Come una scatola nera. Nessuna delle risposte. Come un computer. . Il comportamentismo come definisce l'apprendimento?. Come ogni modificazione relativamente stabile del pensiero di un organismo in seguito ad un’esperienza. Nessuna delle risposte. Come ogni modificazione relativamente stabile del comportamento di un organismo in seguito ad un’esperienza. Come ogni modificazione relativamente stabile del comportamento di un organismo in seguito ad un trauma. Qual è il modello del comportamentismo?. Il modello Pensiero (P)-Azione (A), basato su uno schema causa-effetto. Il modello Azione (A)-Cambiamento (C). Nessuna delle risposte. Il modello Stimolo (S)-Risposta (R), basato su uno schema causa-effetto. . Qual è il principale meccanismo attraverso il quale si realizza l’apprendimento?. Nessuna delle risposte. Il cambiamento. Il condizionamento. La scoperta. Cosa studia il cognitivismo?. I processi di elaborazione dell’informazione, come ad esempio la trasformazione, la riduzione, l'immagazzinamento e il recupero che soggiacciono all’esecuzione di attività cognitive complesse. I meccanismi che portano ad un determinato comportamento. Nessuna delle risposte. Le azioni che portano un soggetto a raggiungere i propri obiettivi. Il cognitivismo come considera la mente umana?. Come una scatola nera. Come un computer ovvero in termini dei processi di elaborazione dell’informazione mediante i quali le macchine pensano. Nessuna delle risposte. Come una scatola vuota. . Il modello cognitivista come considera l'apprendimento?. Come un semplice immagazzinare l’informazione. Nessuna delle risposte. Come un processo costruttivo, per cui apprendere non è mai un semplice immagazzinare l’informazione, ma significa connettere la nuova informazione ad un’informazione già presente nella memoria a lungo termine. Come ogni modificazione relativamente stabile del comportamento di un organismo in seguito ad un’esperienza. . La social cognition come considera l'uomo?. Nessuna delle risposte. Considera l'uomo come un soggetto passivo. Considera l'uomo come uno scienziato ingenuo e come un economizzatore di risorse cognitive. Considera l'uomo come attore della vita quotidiana. . L'approccio socio-cognitivo (o psico-sociale) di stampo europeo come considera l'uomo?. Considera l'uomo come attore della vita quotidiana. Considera l'uomo come un soggetto passivo. Considera l'uomo come uno scienziato ingenuo e come un economizzatore di risorse cognitive. Nessuna delle risposte. . Secondo il costruttivismo cos'è la realtà?. La realtà è qualcosa legata all'immaginazione dell'individuo. La realtà non può essere considerata come un qualcosa di oggettivo, indipendente dal soggetto che la sperimenta, perchè è il soggetto stesso che crea, costruisce, inventa quello che crede esista. La realtà può essere considerata come un qualcosa di oggettivo, indipendente dal soggetto che la sperimenta. Nessuna delle risposte. . L'approccio socio-culturale come definisce la classe?. Come un gruppo che "facilita" l'apprendimento del singolo. Partendo da problemi “reali”, mette in atto dei processi di elaborazione volti a costruire soluzioni, in modo che ogni studente possa divenire un esperto. Come un luogo dove avviene l'apprendimento. Nessuna delle risposte. . Secondo l'approccio socio-culturale gli insegnanti quale metodo dovrebbero utilizzare?. Il jigsaw: una modalità di apprendimento cooperativo. Il metodo espositivo: una modalità ricettiva di apprendimento. Il gioco: una modalità di apprendimento comune. Nessuna delle risposte. . Quando un individuo è motivato?. Nessuna delle risposte. Quando prova piacere nel fare qualcosa e ne viene gratificato. Quando tende a un obiettivo, cioè si rappresenta un risultato da conseguire o da evitare. Quando si impegna in qualcosa ed ottiene risultati positivi. . Cosa s'intende con l'espressione motivazione ad apprendere?. Si vuole sottolineare il ruolo marginale dell’individuo. Si vuole sottolineare il ruolo passivo dell’individuo. Si vuole sottolineare il ruolo attivo dell’individuo. Nessuna delle risposte. . Quali tipi di motivazione abbiamo?. Positiva e negativa. Nessuna delle risposte. Individuale e di gruppo. Intrinseca ed estrinseca. . Cos'è la motivazione intrinseca?. La motivazione intrinseca è una tendenza innata a esplorare e padroneggiare il proprio mondo interno e esterno, tendenza che si manifesta come curiosità e interesse. Una motivazione superficiale che non dura a lungo. L’attività che l’individuo compie per ottenere vantaggi, evitare conseguenze sgradevoli. Nessuna delle risposte. . Cos'è la motivazione estrinseca?. L’attività che l’individuo compie per ottenere vantaggi, evitare conseguenze sgradevoli. La motivazione intrinseca è una tendenza innata a esplorare e padroneggiare il proprio mondo interno e esterno, tendenza che si manifesta come curiosità e interesse. Nessuna delle risposte. Una motivazione profonda che dura a lungo. Cosa fanno i teorici dell’autodeterminazione attraverso il concetto di interiorizzazione?. Tendono a stabilire un continuum tra bisogno e desiderio. Nessuna delle risposte. Tendono a stabilire un continuum tra motivazione positiva e motivazione negativa. Tendono a stabilire un continuum tra motivazione estrinseca e motivazione intrinseca. In cosa consiste il processo attributivo?. Consiste nel considerare un risultato proprio o altrui e poi attribuire quel risultato ad una o più cause particolari. Nessuna delle risposte. Consiste nella valutazione di un risultato proprio o altrui. Consiste nell'attribuire un risultato ad una o più cause particolari. . Quali sono gli stili motivazionali?. Stile ottimistico, Stile difensivo-pessimistico, Stile self-handicapping e Stile impulsivo. Stile ottimistico, Stile difensivo-pessimistico e Stile impulsivo. Stile difensivo-pessimistico e Stile impulsivo. Nessuna delle risposte. . Di cosa tiene conto lo stile cognitivo?. È la propensione ad affrontare i compiti cognitivi utilizzando stili diversi. È la propensione ad affrontare i compiti cognitivi coerentemente con un certo stile e ciò non esclude che il soggetto possa compiere vari processi anche con lo stile opposto. Nessuna delle risposte. È la propensione ad affrontare i compiti cognitivi coerentemente con un solo stile e ciò esclude che il soggetto possa compiere vari processi con lo stile opposto. Cos'è, secondo Antonietti, lo stile cognitivo?. La tendenza generale del soggetto ad adottare esclusivamente un tipo di strategia. È una modalità di elaborazione dell’informazione che si manifesta in compiti e settori strettamente legati al comportamento. È una modalità di elaborazione dell’informazione che si manifesta talora in compiti e in settori diversi del comportamento ovvero la tendenza generale del soggetto ad adottare strategie di un certo tipo in maniera molto più frequente di altre. Nessuna delle risposte. . Quali sono gli stili cognitivi?. Lo stile adattatore-innovatore, lo stile assimilatore-esploratore e stile di pensiero sinistro e pensiero destro. Lo stile conservatore, lo stile assimilatore-esploratore e stile di pensiero sinistro e pensiero destro. Nessuna delle risposte. Lo stile conservatore e stile di pensiero sinistro e pensiero destro. Lo stile cognitivo è legato allo sviluppo cognitivo del bambino e in alcuni casi la tendenza verso uno stile piuttosto che un altro può cambiare con l’età. Dipende dall'ambiente. FALSO. Nessuna delle risposte. VERO. Cos'è uno stile di apprendimento?. La tendenza di uno studente a preferire un certo modo nello svolgimento di un compito. La modalità con cui un insegnante espone gli argomenti in aula. Nessuna delle risposte. La tendenza di uno studente a preferire un certo modo di apprendere e di studiare. Quali sono le categorie di discenti che emergono dalla combinazione dei due assi proposti da Kolb?. Gli accomodatori, i divergenti, i convergenti e gli assimilatori. Gli accomodatori, i divergenti, gli assimilatori. Gli accomodatori e gli assimilatori. Nessuna delle risposte. . secondo Antonietti per quali motivi un insegnante deve conoscere e valutare gli stili?. Diagnostici, formativi e orientativi. Formativi e orientativi. Nessuna delle risposte. Preventivi, formativi e orientativi. . I vari stili hanno un valore funzionale che varia secondo i contesti e gli obiettivi: uno stile non è in assoluto preferibile all'altro. Nessuna delle risposte. VERO. FALSO. Dipende dalla situazione e dallo studente. . Cos'è la metaconoscenza?. Nessuna delle risposte. È la conoscenza che un soggetto ha del proprio funzionamento cognitivo e al modo con cui divenirne consapevole e tenerne conto. È la conoscenza che un soggetto ha dell'altrui funzionamento cognitivo. È la conoscenza che un soggetto ha del proprio funzionamento cognitivo e di quello altrui e al modo con cui divenirne consapevole e tenerne conto. . Cosa sono i processi di controllo?. Quei meccanismi di controllo del comportamento che permettono di guidare e regolare l’apprendimento nelle situazioni di risoluzione dei problemi. Quei meccanismi di controllo del funzionamento cognitivo che permettono di guidare e regolare l’apprendimento nelle situazioni di risoluzione dei problemi. Quei meccanismi che permettono di guidare e regolare l’apprendimento nelle situazioni di risoluzione dei problemi. Nessuna delle risposte. . L'espressione “atteggiamento metacognitivo" utilizzata da Cornoldi a cosa si riferisce?. Sottolinea come il nucleo basilare di conoscenza metacognitiva è solo un semplice insieme di conoscenze. Nessuna delle risposte. Sottolinea come il nucleo basilare di conoscenza metacognitiva è qualcosa di più di un semplice insieme di conoscenze. Sottolinea come il discente utilizza la metacognizione. Qual è la tecnica che permette di evidenziare i differenti livelli di metacognizione?. Thinking simple. Nessuna delle risposte. Thinking free. Thinking aloud. . In cosa consiste la Thinking aloud?. Nella richiesta al soggetto parlare ad alta voce quando esegue un compito. Nella richiesta al soggetto di esprimere ad alta voce il ragionamento che esegue. Nessuna delle risposte. Nella richiesta al soggetto di esprimere ad alta voce il ragionamento che esegue mentre affronta un compito e verificare poi se nel suo modo di procedere sono presenti operazioni di controllo. . Cosa significa studiare?. È una particolare forma di apprendimento che ha come scopo l'apprendere dal testo, o da una lezione, in modo intenzionale. È una particolare forma di apprendimento che avviene in classe. È una comune forma di apprendimento che ha come scopo l'apprendere. Nessuna delle risposte. . Quali sono le fasi nello studio?. Nessuna delle risposte. Fase della prelettura e fase centrata sulla lettura. Fase della prelettura, fase centrata sulla lettura e fase finalizzata alla memorizzazione del materiale ed alla capacità di rievocarlo. Fase della prelettura e fase finalizzata alla memorizzazione del materiale ed alla capacità di rievocarlo. . Quante tipologie di studenti con difficoltà differenti possiamo avere?. Nessuna delle risposte. 8. 5. 3. . Gli studenti con difficoltà quali manifestazioni possono presentare?. Malessere generale o disturbo oppositivo-provocatorio. Nessuna delle risposte. Malessere generale o serie situazioni di ansia. Malessere generale o serie situazioni di aggressività. . Cosa sono le competenze trasversali?. Sono saperi che si acquisiscono mediante l'apprendimento. Sono saperi specifici messi in atto da un soggetto che si attiva per svolgere un compito o affrontare un problema. Non sono saperi specifici, ma modalità di procedere messe in atto da un soggetto che si attiva per svolgere un compito o affrontare un problema. Nessuna delle risposte. . Quali sono le macrocategorie dell'apprendimento elaborate dall'Isfol nel 1998?. Competenze innate, competenze trasversali e competenze tecnico professionali. Nessuna delle risposte. Competenze di base, competenze trasversali e competenze tecnico professionali. Competenze di base, competenze apprese e competenze tecnico professionali. . In cosa consistono le competenze trasversali?. Nel diagnosticare le caratteristiche dell'ambiente e del compito, nel mettersi in relazione adeguata con l'ambiente e nel predisporsi ad affrontare l'ambiente e il compito, sia mentalmente che a livello affettivo e motorio. Nel diagnosticare le caratteristiche dell'ambiente e del compito e nel predisporsi ad affrontare l'ambiente e il compito, sia mentalmente che a livello affettivo e motorio. Nessuna delle risposte. Nel mettersi in relazione adeguata con l'ambiente e nel predisporsi ad affrontare l'ambiente e il compito, sia mentalmente che a livello affettivo e motorio. . Quali sono le abilità e le strategie meta-emozionali, personali e sociali?. Le capacità che consentono di avere una buona consapevolezza di se stessi. Le capacità che consentono di avere una vita relazionale e sociale soddisfacente. Le capacità che consentono di avere consapevolezza, autocontrollo, motivazione e di saper stare con gli altri in modo empatico costruttivo e collaborativo, padroneggiando le dinamiche della vita sociale. Nessuna delle risposte. . Secondo Schreiber cosa determina la riuscita sociale di una persona?. Nessuna delle risposte. Il Quoziente Emozionale. Il Quoziente Intellettivo. Il Quoziente Sociale. . Secondo Roger cosa dovrebbe fare l'insegnante?. Nessuna delle risposte. Fungere da modello per facilitare l'apprendimento. Fungere da facilitatore dell’apprendimento, con atteggiamenti di ascolto e di empatia. Fungere da guida nell’apprendimento, con atteggiamenti direttiv. Secondo Rogers la pedagogia dovrebbe essere?. Direttiva. Non direttiva. Attiva. Nessuna delle risposte. Secondo Rogers la capacità di apprendere è?. Nessuna delle risposte. Connaturata nell’essere umano: tutta la vita è apprendimento. Legata ad alcune periodi della vita. Appresa dall'essere umano: tutta la vita è apprendimento. . Rogers nell'insegnamento cosa considera fondamentale?. Le capacità di insegnamento e relazionali dell'insegnante. Il contenuto culturale e non tanto l’acquisizione delle abilità di ricercare, documentarsi, osservare ecc. L’acquisizione delle abilità di ricercare, documentarsi, osservare ecc., di “imparare ad imparare” non tanto il contenuto culturale. Nessuna delle risposte. . Secondo Rogers come deve essere considerato l'alunno?. Un soggetto attivo e non un soggetto passivo destinatario dell’intervento didattico. Un soggetto che può assumere a volte un ruolo attivo ed a volte un ruolo passivo. Un soggetto passivo destinatario dell’intervento didattico e non un soggetto attivo. Nessuna delle risposte. Secondo Rogers il docente cosa deve fare?. Nessuna delle risposte. Deve “fare lezione”, spiegare determinati argomenti. Deve seguire e svolgere i programmi ministeriali della disciplina di propria competenza. Deve essere in grado di creare delle situazioni di apprendimento, cioè dei “percorsi apprenditivi”, degli itinerari di apprendimento. Secondo Rogers qual è una modalità di apprendimento da adottare?. Role playing. Nessuna delle risposte. Cooperative learning. Studio individuale. . Cos'è il Cooperative Learning?. Una classe cooperativa: un insieme di piccoli gruppi di studenti unito per portare a termine un'attività. Una classe cooperativa o individualistica a seconda del compito assegnato agli studenti. Una classe in cui gli studenti portano a termine un'attività lavorando individualmente. Nessuna delle risposte. . Quale deve essere l'obiettivo essenziale di qualunque intervento formativo?. Risolvere i problemi in modo pratico, utilizzando tutte le conoscenze che la mente ha a disposizione. Nessuna delle risposte. Risolvere i problemi in modo creativo o pragmatico a seconda del compito richiesto. Risolvere i problemi in modo creativo, utilizzando tutte le risorse che la mente ha a disposizione per l’adattamento cognitivo e sociale. . Cosa s'intende per resilienza?. Nessuna delle risposte. La capacità di svolgere compiti complessi che richiedono diverse abilità. La capacità di superare i momenti dolorosi dell’esistenza e di evolvere, nonostante le avversità. La capacità di godere dei momenti felici dell’esistenza. . Cosa può fare l'insegnante per un bambino straniero inserito in classe?. Nessuna delle risposte. Concentrarsi sullo sviluppo della sfera cognitiva. Concentrarsi sullo sviluppo della sfera emotivo-affettiva e relazionale. Coniugare la sfera cognitiva con quella emotivo-affettiva e relazionale. Cos'è l'alleanza scuola-famiglia?. Nessuna delle risposte. Un alleanza in cui ogni istituzione rispetti le proprie competenze e ruoli. Un alleanza in cui c'è collaborazione e condivisione nel rispetto delle reciproche competenze e dei differenti ruoli ponendo al centro il minore. Una collaborazioen tra le due istituzioni. . La relazione genitori-insegnanti con cosa si confronta?. Con la dimensione evolutiva del soggetto. Nessuna delle risposte. Con le capacità e competenze del soggetto. Con le difficoltà di apprendimento del soggetto. . L’approccio psicoanalitico come definisce il contesto scolastico?. In termini di alto tasso di individualismo. In termini di alto tasso di relazionalità. Nessuna delle risposte. In termini di alto tasso di conflittualità. . Cosa s'intende per professionalità relazionale?. La possibilità di fornire competenze relazionali all’altro. La possibilità di fornire supporto sia cognitivo che emotivo all’altro. La possibilità di fornire supporto emotivo all’altro. Nessuna delle risposte. Cosa permette la teoria generale dei sistemi?. Di analizzare il comportamento delle parti in relazione al tutto e di comprendere le proprietà dinamiche del tutto in relazione al contesto. Nessuna delle risposte. Di comprendere le proprietà dinamiche del tutto in relazione al contesto. Di analizzare il comportamento delle parti in relazione al tutto. Di cosa si occupa la teoria ecologica?. Si occupa delle influenze che l’ambiente ha sull'individuo. Si occupa delle influenze che l'individuo ha sull'ambiente. Si occupa delle influenze che l’ambiente fisico e sociale hanno sul progressivo adattamento dell’organismo all’ambiente. Nessuna delle risposte. Cosa sono i modelli operativi interni (working models)?. Rappresentazioni interne che l’individuo possiede del mondo esterno. Rappresentazioni interne che indirizzano l’individuo nell’interpretazione delle informazioni che provengono dal mondo esterno e guidano il suo comportamento nelle situazioni nuove. Rappresentazioni interne che l’individuo utilizza nella risoluzione di un compito. Nessuna delle risposte. . Secondo la teoria dell'attaccamento com'è la rappresentazione del legame di attaccamento tra insegnante e bambino?. Esiste una somiglianza tra la relazione genitore-bambino e la relazione insegnante-bambino. La relazione genitore-bambino e la relazione insegnante-bambino si possono contrapporre. Nessuna delle risposte. La relazione genitore-bambino si differenzia molto dalla relazione insegnante-bambino. . Secondo la teoria dell'attaccamento qual è l’importanza del ruolo dell’insegnante?. Si pone come figura educativa che fornisce cura e protezione, offrendo la possibilità di sperimentare una legame di attaccamento sicuro, con effetti importanti per il bambino sia a livello affettivo che a livello cognitivo. Si pone come figura educativa determinante per l'apprendimento. Nessuna delle risposte. Si pone come figura educativa che fornisce le basi per uno sviluppo cognitivo e dell'apprendimento. . L'approccio comportamentale cosa evidenzia?. Nessuna delle risposte. L’importanza della comunicazione tra diverse istituzioni che si occupano del bambino, soprattutto nella gestione di situazioni problematiche nel comportamento dei bambini. L’importanza della comunicazione tra scuola e famiglia, soprattutto nella gestione di situazioni problematiche nel comportamento dei bambini. L’importanza della comunicazione tra dirigente ed insegnanti, soprattutto nella gestione di situazioni problematiche nel comportamento dei bambini. . Il contributo cognitivo-comportamentale su cosa si focalizza?. Sulla spiegazione dei processi coinvolti nella relazione. Nessuna delle risposte. Sulla spiegazione delle teorie coinvolte nella relazione. Sulla definizione di programmi di intervento. . Quali sono gli stili di insegnamento definiti da Henson e Borthwick?. Nessuna delle risposte. Approccio orientato al compito, approccio di progettazione cooperativa, approccio centrato sullo studente, approccio centrato sulla disciplina, approccio centrato sull’apprendimento e approccio emotivamente stimolante. Approccio orientato al compito, approccio di progettazione cooperativa, approccio centrato sulla disciplina e approccio centrato sull’apprendimento. Approccio orientato al compito, approccio centrato sulla disciplina, approccio centrato sull’apprendimento e approccio emotivamente stimolante. l compito di motivare all’apprendimento e al successo scolastico a chi compete?. Nessuna delle risposte. Alla scuola e nella funzione svolta dagli insegnanti ma riguarda e coinvolge direttamente anche le famiglie. Alla scuola ed agli insegnanti. Alla famiglia. . Cosa deve fare un'insegnante verso i prorpi studenti?. Nessuna delle risposte. L’insegnante guida, stimola, esercita gli studenti (coaching ), li contiene e li sostiene affettivamente (holding ), li consiglia e li orienta (counseling ) nell’affrontare i loro impegni e nel risolvere i loro problemi. L’insegnante guida, stimola, esercita gli studenti (coaching ) e li consiglia e li orienta (counseling ) nell’affrontare i loro impegni e nel risolvere i loro problemi. L’insegnante guida, stimola, esercita gli studenti (coaching )e li contiene e li sostiene affettivamente (holding ) nell’affrontare i loro impegni e nel risolvere i loro problemi. Quali componenti vanno valutate in caso di DSA?. tutte le risposte sono corrette. psicologica. sociale. biologica. . La teoria S-R dell'apprendimento è propria del: cognitivismo. nessuna delle risposte è corretta. costruttivismo. comportamentismo. . Chi mise a punto la teoria dell'assimilazione/accomodamento?. Freud. Piaget. Broenfebrenner. Skinner. . (Completa la frase) ''Il ………. afferma l'importanza della singola soggettività nei processi di apprendimento.''. costruttivismo cognitivista. comportamentismo. cognitivismo. nessuna delle risposte è corretta. . La qualità dell'apprendimento è determinata, in buona parte, da: cultura. fattori biologici. intelligenza. fattori genetici. . La percezione è in grado di: coordinare. comunicare. implementare. registrare. Cosa si intende col termine ''dismegalopsia''?. gli oggetti vengono percepiti più piccoli. gli oggetti vengono avvertiti secondo dimensioni maggiori rispetto quelle reali. alterazione dell'intensità sensoriale. una o più caratteristiche dell'oggetto vengono alterate. . Cosa si intende col termine ''iperestesia''?. una o più caratteristiche dell'oggetto vengono alterate. gli oggetti vengono percepiti più piccoli. eccessiva sensibilità nel percepire diversi stimoli. gli oggetti vengono avvertiti secondo dimensioni maggiori rispetto quelle reali. . Cosa, Esquirol, definisce come ''percezione senza oggetto''?. nessuna delle risposte è corretta. allucinazioni. alterazioni. illusioni. . Le allucinazioni possono portare a: schizofrenia. ADHD. ritardo mentale. demenza. L'attenzione è strettamente correlata: all'intenzione. alla volontà. alla coscienza. alla sensibilità. . Il processo attentivo viene regolato da: lobo parietale. cervelletto. corteccia frontale. lobo temporale. . Quali possono essere i tipi di memoria?. semantica ed episodica. esplicita ed implicita. tutte le risposte sono corrette. dichiarativa e procedurale. . Quali tipi di memoria rientrano in quella a lungo termine?. semantica. dichiarativa e procedurale. episodica e implicita. procedurale ed implicita. . La struttura celebrale deputata all'immagazzinamento mnestico è: ippocampo. lobo parietale. tutte le risposte sono corrette. lobo temporale. Quale struttura del cervello funge da ''coloritura emotiva''?. ippocampo. nessuna delle risposte è corretta. amigdala. lobo parietale. . Che cos'è il ''freezing''?. spavento. reazione immediata. immobilità del corpo. forte emozione positiva. . Per quale patologia è obbligatorio somministrare la scala di intelligenza?. discalculia. ritardo mentale. dislessia. disortografia. . Da chi fu messo a punto il primo test di intelligenza?. Skinner. Thorndike. Pavlov. Galton. . Cosa sono le ''scale Wechsler''?. scale di valutazione dell'intelligenza. scale di valutazione del controllo della rabbia. scale di valutazione dell'emotività. nessuna delle risposte è corretta. Quale, tra le seguenti scale, è costituita da scala verbale?. WAIS. WISC. WPPSI. WASC. . Sotto a quanti punti dovrebbe essere il Q.I. per affermare insufficienza mentale?. 95. 80. 90. 85. Uno studio svolto da Witeson sul cervello di Einsten ha rivelato che: il suo cervello era più grande rispetto gli ltri cervelli presi in considerazione. il suo cervello pesa 200 gr in meno rispetto gli altri cervelli presi in considerazione. il suo cervello pesa 200 gr in più rispetto gli ltri cervelli presi in considerazione. il suo cervello era uniforme rispetto gli ltri cervelli presi in considerazione. Su quale categoria di lavoratori uno studio ha dimostrato che questi presentano un ippocampo di maggiori dimensioni?. medici. commessi. psichiatri. tassisti. Quale, tra le seguenti, NON rientra tra le intelligenze delineate da Gardner?. intelligenza fisica. intelligenza spaziale. intelligenza musicale. intelligenza emotiva. . In quale ambito parliamo di ''arousal'' e ''appraisal''?. menomazioni. handicap. emozioni. intelligenza. Quale emozione rientra tra quelle secondarie?. disgusto. vergogna. sorpresa. paura. . Quale, tra le seguenti, NON rientra tra le emozioni primarie?. disprezzo. tristezza. rabbia. allegria. Il ritardo mentale è definito ''grave'' quando: il Q.I. è inferiore a 20 punti. il Q.I. è tra i 20 e 40 punti. il Q.I. è tra i 35 e 55 punti. il Q.I. è tra i 50 e 60 punti. . Secondo Piaget, lo sviluppo cognitivo dell'uomo si attua attraverso: stadi. passaggi. conquiste. step. Quale, tra le seguenti affermazioni circa gli stadi di Piaget, è falsa?. possono variare e retrocedere. sono universali. seguono una sequenza invariante. uno stadio deriva da quello precedente. . Quale è lo stadio di Piaget che interessa la fascia di età 7-11?. senso motorio. delle operazioni formali. pre operatorio. delle operazioni concrete. . Quale è lo stadio di Piaget che interessa la fascia di età 11-15?. nessuna delle risposte è corretta. delle operazioni concrete. delle operazioni formali. senso motorio. I DSA si possono associare a: demoralizzazione. umore depresso. tutte le risposte sono corrette. scarsa autostima. . A cosa servono le scale Cornoldi?. per valutare i disturbi del sonno. per valutare i disturbi di lettura. per valutare i DSA. per valutare i disturbi nella scrittura. . Cosa si intende con discalculiaideognosica?. incapacità di comprendere le relazioni matematiche e fare calcoli. tutte le risposte sono corrette. non si percepisce la durata del tempo. difficoltà a produrre i segni. . Con quale legge si riconoscono i vari disturbi (discalculia, disgrafia ecc.)?. 244 del 2009. 246 del 2010. 246 del 2011. 244 del 2010. . In quale articolo si parla di interventi didattici individualizzati e personalizzati?. art. 5. art. 3. art. 4. art. 1. Che cosa è il subitizing?. riconoscimento celere di piccole quantità. riconoscimento per gradi di piccole quantità. riconoscimento celere di elevate quantità. riconoscimento immediato di piccole quantità. . Quali, tra i seguenti, rientrano tra gli strumenti compensativi?. tutte le risposte sono corrette. sintesi vocale. registratore. calcolatrice. . Quali sono esempi di consonanti nasali?. L,R. P,B. M,N. D,T. Nella scuola primaria le strategie di potenziamento dell'intelligenza numerica devono ri-guardare: tutte le risposte sono corrette. processi lessicali. calcolo a mente. processi di conteggio. . I processi semantici: riguarda le particolari relazioni spaziali tra le cifre che costi-tuiscono i numeri. riguardano la capacità di comprendere il significato dei numeri. riguardano la capacità di attribuire il nome ai numeri. nessuna delle risposte è corretta. . Chi deve garantire il diritto allo studio di studenti DSA?. lo stato. scuola. uffici scolastici regionali. famiglia. . Quale, tra le seguenti, NON rientra tra i compiti degli uffici scolastici regionali?. tutte le risposte sono corrette. stipula di accordi. predisposizione di protocolli deontologici regionali. gestione personale scolastico. . Cosa deve garantire il dirigente scolastico?. tutte le risposte sono corrette. interventi preventivi. gestione risorse umane. progetti mirati. Quale, tra le seguenti informazioni riguardo il referente scolastico, è errata?. collabora all'elaborazione di strategie. fornisce informazioni circa le norme vigenti. segue un corso di laurea dedicato. diffonde e pubblicizza iniziative. . Ogni docente dovrebbe: adottare misure dispensative. tutte le risposte sono corrette. attuare modalità di verifica adeguate. metterere in atto strategie di recupero. . Cosa permette la certificazione diagnostica ai testi di ammissione?. svolgimento del compito insieme ad un'altra persona incaricata. concessione tempi aggiuntivi. concessione di tempo aggiuntivo fino ad un massimo del 40%. tutte le risposte sono corrette. . Quali possono essere le misure dispensative negli atenei?. concessione del 40% di tempo in più. utilizzo di schemi cartacei. privilegiare verifiche orali anziché scritte. utilizzo di supporti tecnologici come smartphone. . Quali possono essere esempi di strumenti compensativi negli atenei?. registrazione delle lezioni. utilizzo di testi in formato digitale. programmi di sintesi vocale. tutte le risposte sono corrette. . Negli atenei si devono prevedere servizi specifici per DSA, come: nessuna delle risposte è corretta. tutor che aiutano nella stesura della tesi. sportello di assistenza. lezioni online sul sito dell'università. . Quale corso universitario gli insegnanti possono frequentare per incrementare le loro conoscenze nel campo dei DSA?. Scienze della formazione. Didattica e disturbi evolutivi. nessuna delle risposte è corretta. Didattica e psico-pedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento. . La proposta di perfezionamento e aggiornamento professionale in ambito universitario è stata istituita a partire dal: 2005. 2004. 2006. 2003. . Quanti sono i centri territoriali di supporto dislocati in tutto il territorio nazionale?. 102. 150. 88. 96. . L'apprendimento può essere può essere delineato come: processo di cultura. processo di crescita. processo di significazione. processo di complementazione. Cosa sostiene il personalismo pedagogico?. aiuta a trovare strategie alternative. l'unicità dell'essere umano è centrale. sostiene comportamenti motivanti. nessuna delle risposte è corretta. . A cosa si rifà il modello dell'associazione?. al concetto di stimolo e risposta. al concetto di apprendimento per esperienze. tutte le risposte sono corrette. al concetto di tabula rasa. . Nel modello dell'associazione quale può essere una misura per facilitare l'apprendimento?. computer. tablet. lim. schemi. Il ''modello del campo'' che impostazione teorica ha?. Gestalt. cognitivismo. costruttivismo. comportamentismo. Quale modello di apprendimento vede l'alunno con un ruolo attivo?. del campo. della scoperta. nessuna delle risposte è corretta. dell'associazione. . Quale metafora viene utilizzate per illustrare il modello della scoperta?. gli alunni sono visti come collezionisti. gli alunni sono visti come scienziati. gli alunni sono visti come ricercatori. gli alunni sono visti come astronauti. Quale modello di apprendimento si rifà all'attivismo pedagogico di Dewey?. dell'associazione. del campo. della scoperta. del cognitivismo. . Qual è il ruolo che assume il docente nel modello di apprendimento ''del campo''?. tutte le risposte sono corrette. mediatore. facilitatore. accompagnatore. . In quante fasi si può suddividere il modello ''del campo''?. 4. 5. 3. 6. . Cosa significa il termine ''empasse''?. difficoltà a socializzare. difficoltà a ragionare. difficoltà a proteggersi. difficoltà che non permette via d'uscita. Quando si parla di ''assimilatore vs esploratore'' a cosa ci si riferisce?. stile di pensiero. nessuna delle risposte è corretta. stile di attaccamento. metodo di studio. . 'Assimilatore vs esploratore'' si basa sulle teorie di: Piaget. Vigotskij. Skinner. Galton. Quando parliamo di ''sinistro vs destro'' ci riferiamo: stile di attaccamento. stile di pensiero. metodo di studio. nessuna delle risposte è corretta. . L'esploratore, negli stili di pensiero: trasforma i propri schemi mentali. esplora tecniche di apprendimento differenti. nessuna delle risposte è corretta. cerca nuove strategie di pensiero. |