ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Principi della Metodologia CLIL
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Principi della Metodologia CLIL Description: esercitazioni a domande Author: angelica doublelight Other tests from this author Creation Date: 02/03/2025 Category: Languages Number of questions: 22 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
Che cosa è il CLIL? una metodologia educativa che integra l'apprendimento di contenuti disciplinari con quello linguistico un metodo per insegnare esclusivamente lingue straniere un approccio che si concentra solo sull'apprendimento di discipline non linguistiche una tecinca per tradurre lezioni dalla lingua madre alla lingua straniera. Quando è stato introdotto il CLIL? negli anni '90 da David Marsh e Anne Maljers nel 2010 del Ministero dell'Istruzione italiano nel 2000 dalla Commissione Europea nel 1980 da un gruppo di linguisti americani. Quale è uno dei vantaggi offerti dal CLIL? elimina completamente la necessità di studiare la lingua madre garantisce il successo in tutte le materie assicura l'ammissione automatica alle università straniere sviluppa abilità di comunicazione interculturale. Quale delle seguenti è una competenza richiesta a un docente CLIL nell'ambito metodologico-didattico? aver vissuto almeno 10 anni nel paese della lingua target. essere madrelingua nella lingua straniera insegnata essere in grado di progettare e realizzare autonomamente percorsi CLIL avere una conoscenza perfetta di tutte le discipline scientifiche. Quando sono iniziate le prime esperienze di insegnamento di discipline in lingua straniera in italia? negli anni '60 nel secondo dopoguerra all'inizio degli anni Novanta del secolo scorso dopo il 2010. Secondo Carmel Mary Coonan, quale è una caratteristica distintiva del CLIL? è identico a qualsiasi forma di educazione bilingue si concentra esclusivamente sull'apprendimento della lingua straniera utilizza solo la lingua madre degli studenti per insegnare contenuti assicura l'apprendimento integrato duale di lingua e contenuto non-linguistico. Secondo Flora Sisti, quale problematica è associata all'introduzione del CLIL in italia? ha portato all'eliminazione completa dell'insegnamento in lingua italiana ha causato numerosi fraintendimenti e un uso approssimativo del termine. ha causato un calo drastico delle iscrizioni universitarie ha reso obsoleti tutti i metodi di insegnamento tradizionali . Quando è stato introdotto l'acronimo CLIL nella legislazione italiana? con la buona scuola con la nascita della Repubblica Italiana con il decreto Gelmini del 2008 con la riforma della scuola superiore del marzo 2003. Quale normativa italiana ha aperto la strada all'insegnamento in lingua straniera? il decreto Gelmini del 2008 la riforma Gentile del 1923 la legge Casati del 1859 il DPR n. 275/1994 sull'autonomia scolastica. Come si distingue il CLIL moderno dalle pratiche storiche di insegnamento in lingua straniera? per uso esclusivo di tecnologie digitali nell'insegnamento per l'eliminazione completa della lingua madre dall'insegnamento per il focus solo sulle lingue classiche come il latino e il greco per la sua sistematicità e l'applicazione in contesti educativi più ampi e democratici. Quale primato ha l'Italia riguardo all'introduzione del CLIL? è l'unico paese a vietare completamente l'uso del CLIL nelle scuole è l'ultimo paese europeo ad adottare il CLIL nel sistema scolastico è il primo paese dell'Unione Europea ad introdurre il CLIL in modo ordinamentale nella scuola secondaria di secondo grado. è il paese con il maggior numero di ore di CLIL obbligatorie in Europa. Secondo la normativa, che rilascia le certificazioni linguistiche valide per i docenti CLIL? solo il British Council per l'inglese qualsiasi scuola privata esclusivamente le università italiane enti certificatori riconosciuti con Decreti Direttoriali. Cosa promuove il Miur per accompagnare l'introduzione dell'insegnamento CLIL? la sostituzione completa dei libri di testo italiani con quelli in lingua straniera l'assunzione esclusiva di docenti madrelingua percorsi di formazione in servizio per i docenti di disciplina non linguistica l'obbligo di soggiorno all'estero per tutti i docenti. Oltre ai corsi di formazione, quale altra iniziativa ha promosso il Miur per il CLIL? la promozione di Reti di scuole e di progetti CLIL l'obbligo di insegnare tutte le materie in inglese dal primo anno delle superiori l'eliminazione dell'insegnamento in italiano delle scuole superiori la creazione di scuole superiori esclusivamente in lingua straniera. Cosa ha fornito il Miur alle scuole per introdurre gradualmente il CLIL? sofware di traduzione automatica per tutte le lezioni linee guida e modalità operative finanziamenti illimitati per l'assunzione di docenti stranieri ordini di chiusura per le scuole che non adottano il CLIL. Quale obiettivo viene attribuito al plurilinguismo secondo il documento delle Commissione Europea? rafforzare il sentimento di appartenenza all'Europa e la comprensione reciproca tra cittadini europei limitare la mobilità dei cittadini europei imporre l'inglese come unica lingua di comunicazione in Europa eliminare completamente l'uso delle lingue nazionali. Quale tipo di programma CLIL è il più diffuso in Europa? insegnare alcune materie nella lingua di istruzione e altre in una lingua straniera insegnare tutte le materie esclusivamente in una lingua straniera insegnare solo le materie scientifiche in una lingua straniera alternare giornalmente la lingua di istruzione. Quali sono le lingue straniere piu comunemente utilizzate nei programmi CLIL in Europa? unicamente le lingue regionali e minoritarie inglese, francese, tedesco e in misura minore spagnolo e italiano solo inglese e italiano solo russo e cinese. Quale era l'obiettivo principale del progetto CLILabs4all? creare moduli CLIL attraverso una rete di scuole secondarie di secondo grado eliminare completamente l'insegnamento in lingua italiana focalizzarsi esclusivamente sull'insegnamento della grammatica inglese sostituire gli insegnanti di lingua con software di traduzione automatica. Secondo Minosso, quale vantaggio ha tratto dal confronto con i colleghi di altre discipline? ha scoperto che la fisica è più importante delle lingue straniere ha compreso che il CLIL non è adatto all'insegnamento della fisica ha fatto un utile esercizio di riflessione professionale e definire delle pratiche ha deciso di abbandonare l'insegnamento della fisica per dedicarsi alle lingue. Quale era l'obiettivo principale del progetto "CLIL in Action"? formare insegnanti madrelingua inglese per insegnare fisica in italia sostituire completamente l'insegnamento in lingua italiana nelle scuole secondarie preparare gli studenti per esami internazionali di fisica in inglese aiutare gli insegnanti ad entrare nelle metodologia CLIL attraverso la costruzione e sperimentazione di unita didattiche. Quale aspetto del CLIL Minosso ha trovato particolarmente formativo? l'insegnamento di concetti di fisica avanzata in inglese le discussioni con i referenti e i colleghi sulla natura dell'apprendimento linguistico e della fisica la creazione di video didattici in inglese la valutazione degli studenti in lingua inglese. |
Report abuse