option
Questions
ayuda
daypo
search.php

principi economia 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
principi economia 2

Description:
principi economia

Creation Date: 2025/03/19

Category: Others

Number of questions: 43

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La pendenza del vincolo di bilancio (considerando bene A asse ascisse e bene B asse ordinate) è. il prezzo relativo del bene A in termini di bene B. il costo opportunità per una unità aggiuntiva del bene A in termini di bene B. Pa/Pb. tutte le risposte sono corrette.

se il R aumenta in un vincolo di bilancio (considerando bene A asse ascisse e bene B asse ordinate) allora. tutte le risposte sono sbagliate. aumenta la pendenza. diminuisce la prendenza. la pendenza rimane invariata.

se il Pb aumenta in un vincolo di bilancio (considerando bene A asse ascisse e bene B asse ordinate) allora. pendenza diminuisce. pendenza aumenta. nessuna risposta è corretta. pendenza rimane invariata.

quando si ha la scelta migliore per il consumatore. rispetta il suo vicolo di bilancio. utilità marginale per euro speso per entrambi i beni è uguale. tutte le risposte sono contemporaneamente corrette. riesce a massimizzare l'utilità.

come si trova l'utilità marginale per euro speso di un bene. utilità marginale di un bene su prezzo dell'altro bene. rapporto tra le utilità marginali dei due beni. rapporto tra i prezzi dei due beni. Utilità maginale del bene su prezzo del bene stesso.

se il Pa aumenta in un vincolo di bilancio (considerando bene A asse ascisse e bene B asse ordinate) allora. pendenza diminuisce. nessuna risposta è corretta. la pendenza rimane invariata. pendenza aumenta.

Quando si ha una utilità marginale negativa. nessuna risposta è corretta. dopo la sazietà. mai. sempre.

Andamento del grafico dell'Utilità marginale. decrescente prima positiva e poi negativa. prima crescente e poi decrescente. solo crescente. decrescente ma solo positiva.

il limite del reddito disponibile per la scelta del consumatore è dato da. curva di indifferenza. tutte le risposte sono corrette. PPF. vincolo di bilancio.

se ci troviamo in un punto al di sopra del vincolo di bilancio allora è una combinazione di beni. acquistabile e consuma interamente il reddito. tutte le risposte sono corrette. acquistabile ma non consuma interamente il reddito. non acquistabile.

se ci troviamo in un punto sotto il vincolo di bilancio allora la combinazione di beni. è acquistabile consumando interamente il reddito. tutte le risposte sono corrette. non è acquistabile. è acquistabile non consumando interamente il reddito.

Andamento del grafico dell'utilità totale. prima crescente poi decrescente. decrescente e positiva. solo crescente. decrescente prima positiva e poi negativa.

che differenza c'è tra l'Utilità Totale e quella marginale. la seconda la somma della prima. la prima è quella relativa al bene la seconda alle singole dosi addizionali. sono la stessa cosa. la prima riguarda le singole dosi addizionali mentre la seconda quella del bene.

se ci troviamo in un punto lungo il vincolo di bilancio allora è una combinazione di beni. non acquistabile. acquistabile che consuma interamente il reddito. tutte le risposte sono corrette. acquistabile che non consuma interamente il reddito.

il vincolo di bilancio evidenzia le combinazioni di beni che un consumatore può acquistare. tutte le risposte sono corrette. considerando il reddito. il prezzo di un bene. il prezzo del secondo bene.

Utilità del consumatore è. soggettiva ma ben quantificabile. oggettiva e quantificabile. soggettiva e difficilmente quantificabile. oggettiva ma non quantificabile.

per la teoria del comportamento del consumatore la legge dell'utilità marginale è. nulla. decrescente. crescente. Costante.

se varia il reddito del consumatore, bene a Ascisse e bene B ordinate, stiamo acquistando panieri di beni normali. il MRSB,A = PA/PB non cambia al variare del reddito. si compreranno più di entrambi i beni. ci sposteremo in un vincolo più alto e una curva di indifferenza più alta. tutte le risposte sono corrette.

se all'aumentare del prezzo la spesa totale non varia allora Ed è. inelastica. tutte le risposte sono corrette. ad elesticità unitaria. elastica.

se all'aumentare del prezzo la spesa totale aumenta allora la curva di domanda. inelastica. tutte le risposte sono corrette. ad elasticità unitaria. elastica.

se la curva d domanda è parallela all'asse delle ordinate allora l'Ed è. =1. >1. =0. =infinito.

se la curva di domanda è parallela all'asse delle ascisse all'orale Ed è. >1. =1. =0. =infinito.

quando si dice che la domanda è perfettamente inelastica , l'Ed è. =0. =1. <1. =infinito.

per via dell'effetto reddito e sostituzione il bene normale. non risponde mail alla legge della domanda. nessuna risposta è corretta. potrebbe non rispondere sempre alla legge della domanda anche se in pratica lo fa sempre. riponde sempre alla legge della domanda.

se il bene è inferiore effetto reddito e sostituzione spingono. non si può dire. nel senso opposto. nello stesso verso. tutte le risposte sono errate.

quando si dice che la domanda è inelastica, l'Ed è. <1. =0. =1. >1.

quante possono essere le curve di indifferenza. verso infinito. poche. nessuna risposta è corretta. nulle.

la legge della domanda dice che a parità di condizioni. se la quantità domandata aumenta il prezzo diminuisce. se la quantità domandata aumenta il prezzo aumenta. se il prezzo aumenta la quantità domandata aumenta. se il prezzo si riduce la quantità domandata aumenta.

lungo una curva di indifferenza. i diversi panieri danno soddisfazioni crescenti via via che ci si sposta a destra. i diversi panieri danno soddisfazioni diverse. i diversi panieri danno sosddisfazioni decrescenti via via che si sposta destra. i diversi panieri danno la stessa soddisfazione.

Cosa si intede per Effetto Reddito. l'impatto che la variazione di un prezzo ha sul reddito reale del consumatore. la variazione del reddito nominale di un consumatore. L'impatto che la variazione di un prezzo ha sul reddito nominale di un consumatore. tutte le risposte sono sbagliate.

L'effetto reddito dato dalla variazione di un prezzo avrà. segno sempre contrario alla variazione. segno sempre coerente con la variazione. segno coerente o contrario alla variazione in base al tipo di bene. tutte le risposte sono errate.

la pendenza della curva di indifferenza è. il tasso marginale di sostituzione. MRS o SMS. quanto il consumatore sarà diposto a rinunciare del bene che sta sulle ordinate per ottenere una unità in più del bene che sta sulle ascisse. tutte le risposte sono corrette.

l'elasticità della domanda rispetto al prezzo indica. il senso della variazione della quantità se varia il prezzo. la variazione percentuale della quantità dovuta alla variazione percentuale del prezzo. tutte le risposte sono corrette. la variazione percentuale del prezzo dovuata alla variazione percentuale della quantità.

come si calcola l'elasticità della domanda rispetto al prezzo. variazione percentuale del prezzo su variazione percentuale della quantità domandata. variazione percentuale della quantità domanda su variazione percentuale del prezzo. variazione percentuale del prezzo per la variazione percentuale della quantità domandata. variazione percentuale della quantità domandata per la variazione percentuale del prezzo.

L'effetto sostituzione si ha quando c'è una variazione. prezzo di uno dei due beni. reddito nominale. prezzo di entrambi i beni simultaneamente. tutte le risposte sono sbagliate.

quando si dice che la domanda è perfettamente elastica, l'Ed è. >1. =0. <1. =infinito.

l'effetto prezzo dato dalla variazione del prezzo di uno dei due beni è. sempre dello stesso segno rispetto alla variazine. tutte le risposte sono errate. sempre di segno opposto rispetto alla variazione. il sengo dipende dal tipo di bene.

il consumatore preferità sempre curve di indifferenza. più alte. più basse. che si incrociano. è indifferente.

l'elasticità della domanda rispetto al prezzo è. sempre minore di 0. sempre maggiore di 0. sempre minore di 1. sempre maggiore di 1.

quando si dice che la curva di domanda è elastica, quando Ed è. =1. =0. <1. >1.

l'equilibrio del consumatore secondo la teoria della curva di indifferenza è. la curva di indifferenza tangente al vicolo di bilancio. la curva di indifferenza più alta indipendentemente dal vincolo di bilancio. nessuna risposta è corretta. la curva di indifferenza secante al vicolo di bilancio.

se il bene è normale effetto reddito e sostituzione. spingono nello stesso senso. non si può dire. spingono in senso opporto. tutte le risposte sono errate.

27. l'equilibrio del consumatore, avendo il bene A sulle ascisse e B sulle ordinate, secondo la teoria della curva di indifferenza è. MRS A,B=PB/PA. MRS B,A=PB/PA. MRS B,A=PA/PB. MRS A,B=PA/PB.

Report abuse