Principi economia 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Principi economia 3 Description: principi di economia lez 18-25 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
la curva Costo marginale interseca Costo medio Variabile. sempre nel punto di minimo. in mezzo alla parte crescente. nessuna risposta è corretta. a volte nel punto di minimo ma non è una regola fissa. andamento del Costo marginale. dipende da costo medio fisso. non ha rapporti con produttività marginale. è l'inverso dell'andamento di produttività marginale. è uguale all'andamento di produttività marginale. la distanza tra Costo medio variabile e Costo medio totale è data da. costo medio fisso. costo marginale. le due curva coincidono. costo medio fisso + costo marginale. il profitto dell'impresa è. il ricavo meno il costo. tutte le risposte sono corrette. il costo meno ricavo. il ricavo. la curva del prodotto tutale decresce al momento della. tutte le risposte non sono corrette. legge dei rendimenti marginali decrescenti. legge dei rendimenti marginali crescenti. non è detto che decresca. la curva Costo Marginale interseca Costo medio Totale. non è una regola fissa. nel punto di minimo. in mezzo alla perte cresente. mai. nel breve periodo ci sono. costi fissi e variabili. solo costi fissi. nessuna risposta è corretta. solo costi variabili. l'andamento della curva di prodotto totale è. costante. prima cresce e poi decresce. sempre decrescente. sempre crescente. la curva Costo Marginale è. prima decrescente e poi crescente. crescente. decrescente. prima crescente e poi decrescente. cosa sono i rendimenti marginali decrescenti di un fattore. ad un certo punto variando un solo input il prodotto inizierà sempre a diminuire. il prodotto marginale di un input decresce all'aumentare di una unità di input. tutte le risposte sono corrette. variazione del prodotto su variazione dell'input è negativo. 1. un Costi Totali nel breve periodo nella sua rappresentazione grafico. parte dall'asse delle ordinate all'altezza dei costi fissi e poi è crescente. parte dall'origine degli assi e poi è crescente. parte dall'asse delle ordinate all'altezza dei costi fissi e poi è decrescente. parte dall'asse delle ascisse all'altezza dei costi fissi e poi è crescente. nel lungo periodo in azienda esistono. solo fattori variabili. fattori fissi e variabili. solo fattori fissi. nessuna risposta è corretta. la curva Costo medio variabile è. crescente. decrescente. prima crescente e poi decrescente. prima decrescente e poi crescente. la curva Costo medio fisso è. decrescente. costante. nullo. crescente. nel breve periodo esistono in azienda. solo fattori fissi. nessuna risposta è corretta. fattori fissi e variabili. solo fattori variabili. perchè è importante distinguere il breve dal lungo periodo quando si parla di offerta delle aziende. non è una distinzione importante. per via dell'adeguamento delle materie prime. per via dell'adeguamento degli impianti. per via dell'adeguamento della forza lavoro. Il punto di equilibrio del monopolista si ha quando (MR ricavo marginale, MC Costo Marginale, ATC Costo medio Totale , AVC Costo medio Variabile. MC incontra MR nel suo tratto negativo. MR incontra MC nel Suo tratto decrescente. MR ed MC si incontrano. MR incontra MC nel Suo tratto crescente. nel breve periodo l'offerta dell'impresa in concorrenza perfetta è (Mc costi marginali, AVC costi medi variabili, ATC costi medi totali). MC dal punto di min di AVC. MC. AVC. MC dal punto di min di ATC. in monopolio nel lungo periodo. si possono essere solo profitti economici positivi. ci possono essere profitti economici positivi. ci sono solo profitti normali. tutte le risposte sono errate. in concorrenza perfetta l'equilibrio che massimizza il profitto è (MR ricavo marginale e MC costo marginale). nessuna risposta è corretta. P>MR=MC. P=MR. P=MR=MC. nel breve periodo se il prezzo di equilibrio in concorrenza perfetta è inferiore ai Costi Medi Totali. si può continuare a produrre anche in perdita basta che siano coperti gli Costi Medi Variabili. si può produrre anche se nessun costo è coperto tanto è solo il breve periodo. si deve chiudere perchè tutti i costi devono essere coperti. nessuna risposta è corretta. se la curva di domanda di un monopolista si trova nella parte decresente di ATC allora (MR ricavo marginale, MC Costo Marginale, ATC Costo medio Totale , AVC Costo medio Variabile. si è in quasi monopolio. si può trasformare in oligopolio. tutte le risposte sono corrette. si è in monopolio puro. che differenza c'è tra monopolio puro e quasi monopolio. la prima riguarda una sola grande impresa che detiene tutto il mercato la seconda una grande impresa che detiene la maggioranza del mercato. la prima non ha prodotti sostituti la seconda si. a prima riguarda una sola grande impresa che detiene tutto il mercato la seconda poche e grandi imprese che si spartiscono il mercato. nessuna. da cosa è caratterizzata la concorrenza perfetta. prodotto standardizzato. nessuna barriera in entrata o in uscita. tanti venditori e compratori. tutte le risposte sono corrette. che differenza c'è nella domanda in caso di concorrena perfetta ed in caso di monopolio. in CP è perfettamente elastica in monopolio invece no ed è decrescente. in CP ed in monopolio la domanda è decrescente. nessuna risposta è corretta. in CP è elastica mentre in monopolio inelastica. Nel breve periodo le imprese in concorrenza perfetta. tutte le risposte sono corrette. se il prezzo è al di sotto del costo variabile devono uscire dal mercato. possono essere in condizioni di profitto economico positivo. possono subire delle perdite economiche basta che siano coperti il costi variabili. si ha monopolio quando c'è. beni non perfetti sostituti. tante e piccole imprese. beni di cui non esistono stretti sostituti. beni sostituti. si ha monopolio quando. barriere all'ingresso e all'uscita. tutte le risposte sono corrette. non esistono beni sostituti. unico venditore. Nel lungo periodo in concorrenza perfetta le imprese. possono contrarre o espandere la capacità produttiva. si possono modificare il numero delle imprese presenti attratte da attese di profitto o scaraggiate da attese di perdite. tutte le risposte sono corrette. si possono modificare tutti i fattori produttivi. in concorrenza perfetta la curva di domanda con cui si confronta l'impresa è. ad elasticità pari ad infinito. ad un prezzo dato. tutte le risposte sono corrette. price taker. in quale mercato si ha un prodotto standardizzato senza barriere in entrata o in uscita. concorrenza imperfetta. concorrenza perfetta. oligopolio. monopolio. la curva di domanda per le singole imprese è. una curva di domanda con elasticità pari ad infinito. una retta che parte dal prezzo di equilibrio del mercato. una retta parallela all'asse delle ascisse. tutte le risposte sono corrette. il profitto economico (Extra profitto) nullo vuol dire. solo profitti normali che includono remunerazione lavoro e investimenti. tutte le risposte sono corrette. presenza di extraprofitti. assenza di profitti. se nel breve periodo in concorrenza perfetta c'è un profitto economico(o extra profitto) allora nel lungo periodo. altre imprese entreranno. l'offerta delle imprese si sposta in basso a destra fino all'annullamento dei profitti. tutte le risposte sono corrette. la curva di domanda per singola impresa si sposta verso il basso fino al punto di min degli ATC. in quale mercato le barriere all'entrata sono perfette. concorrenza perfetta. monopolio. concorrenza monopolistica. oligopolio. in concorrenza perfetta (MR ricavo marginale, MC Costo Marginale, ATC Costo medio Totale , AVC Costo medio Variabile. il RM è uguale al P. il ricavo marginale è costante. tutte le risposte sono corrette. per una unità venduta in pià il ricavo totale aumenta di un ammontare costante pari al prezzo. nel lungo periodo in concorrenza perfetta il punto di equilibrio è (MR ricavo marginale, MC Costo Marginale, ATC Costo medio Totale , AVC Costo medio Variabile). P=MR=MC=ATC. P>MR=MC=ATCmin. P=MR=MC>ATC. P=MR=MC=ATCmin. nel lungo periodo in concorrenza perfetta. tutte le risposte sono corrette. ci sono profitti positivi. tutti i costi devono essere coperti. devoono essere coperti almeno i costi fissi. in monopolio la curva del Ricavo marginale. tutte le risposte sono corrette. ha una parte negativa. ha una parte positiva. parte dallao stesso punto della domanda. in monopolio la curva di domanda di mercato. non è perfettamente elastica ed è decrescente. tutte le risposte sono corrette. è rigida ed è verticae. è perfettamente elastica ed è orizzontale. in concorrenza perfetta Ricavo Marginane (MR) (Rmg) ed il P. sono uguali ma non corrispondono alla Domanda dell'impresa. sono uguali e sono la curva di domanda dell'impresa. P>MR. nessuna risposta è corretta. in monopolio il MR è rispetto alla D (MR ricavo marginale, MC Costo Marginale, ATC Costo medio Totale , AVC Costo medio Variabile. nessuna risposta è corretta. minore. uguale. maggiore. in concorrenza perfetta la massimizzazione dei profitti si ha quando (MR ricavo marginale e MC costo marginale). MR>MC. MR= MC nella sua parte crescente. MR = MC indistintamente nella parte crescente o decrescente. MR. in caso di economice di scala (MR ricavo marginale, MC Costo Marginale, ATC Costo medio Totale , AVC Costo medio Variabile. ATC sono decresenti. AVC e crescente. MC è decrescente. ATC sono nel punto di minino. le barriere in entrata che creano monopolio sono. economie di scala. barriere legali. esternalità di rete. tutte le risposte sono corrette. nel lungo periodo in concorrenza perfetta i profitti sono. sono positivi. sempre nulli. possono essere nulli. sono sempre positivi. in monopolio naturale la curva di domanda di impresa ed industria. sono le stesse. tutte le risposte sono corrette. l'impresa è una parte dell'industria. l'industria è una parte dell'impresa. una impresea in concorrenza perfetta può decidere. P e Q. Q. nessuna risposta è correta. P. in concorrenza perfetta le imprese sono. price maker. price leader. price taker. tutte le risposte sono corrette. |