option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Principi, legislazione e management scolastico

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Principi, legislazione e management scolastico

Description:
columbus academy esami singoli (part 1)

Creation Date: 2025/11/27

Category: Others

Number of questions: 70

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il nostro sistema scolastico trae origine. Dall'art. 117 della Costituzione. Dalla legge 107/2015. Dalla legge 28 marzo 2003 n. 53. Dall'art. 1 della Costituzione.

La legge prevede il diritto/dovere allo studio per gli studenti, almeno sino al raggiungimento di una qualifica professionale. In virtù della legge 53/2003. In virtù dell'art. 1 della Costituzione. In virtù della legge 107/2013. In virtù della legge 296/2006.

A partire da quale a.s. sono stati previsti i Licei Stientifico- Sportivi ?. 2010/2011. 2014/2015. 2011/2012. 2020/2021.

Cosa comprende il primo ciclo di istruzione scolastica ?. Scuola materna. Scuola primaria e scuola secondaria di I grado. Scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado. Scuola primaria.

I Corsi IFP. Possono essere gestite da enti privati. Possono essere gestite solo da enti pubblici. Sono gestite dai CPIA. Sono strutturate in tre livelli.

I CPIA. Sono Centri Privati per l'Istruzione degli Adulti. Sono previsti dall' art. 117 della Costituzione. Sono strutturati su tre livelli. Sono articolati in reti territoriali di servizio.

La possibilità di istutire scuole e centri di educazione, anche ai privati. E' previsto dalla legge della "Buona scuola". Non è previsto dalla Costituzione. E' previsto solo per gli IFTS. E' previsto dall'art. 33 della Costituzione.

Il "Sistema integrato 0-6". Si tiene presso le scuole d'infanzia. Prevede l'attività educativa fino a sei anni presso i nidi di infanzia. E' stato introdotto con riforma costituzionale. Prevede l'attività educativa fino a tre anni presso i nidi di infanzia.

Le scuole dell'infanzia statali. Possono essere gestite da enti privati. Possono essere gestite solo da enti pubblici. Sono gestite dai CPIA. Sono strutturate in tre livelli.

Le scuole non paritarie. Non costituisce assolvimento degli obblighi scolastici. Costituisce assolvimento degli obblighi scolastici. Non possono rilasciare titolo o certificazione. Possono rilasciare titoli di studio avente valore legale.

L'istruzione parentale. concessa dal Dirigente scolastico della struttura più prossima alla residenza dello studente richiedente. E' rilasciata per studenti ospedalizzati. Prevede che possa avvenire sino ai 16 anni di età. E' stata partorita con legge 107/2015.

L'istruzione domiciliare. E' riservata a poche unità per a.s., considerati gli elevati costi. E' la tipica modalità di Istruzione parentale. Prevede che possa avvenire sino ai 16 anni di età. E' rilasciata per studenti ospedalizzati.

Per S.N.V. si intende. Sistema Nazionale di Valutazione. Sistema Nazionale di Veridicità. School Natural Value. Scuola Nazional Value.

L' S.N.V. è costituito da. INVALSI - INDIRE - CONTINGENTE ISPETTIVO. INDIRE E INVALSI. INVALSI. Politiche scolastiche e sociali.

L' INVALSI. E' stato istituito con legge 15 luglio 2011, n.111. Definisce indicatori di efficienza ed efficacia. E' un decreto legge. E' l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.

La Rendicontazione sociale. E' stata formulata dalla legge della "buona scuola". E' il bilancio in termini civilistici dell'istituzione scolastica. E' l'ultima fase della valutaione delle istutuzioni scolastiche. E' l'individuazione delle situazioni da sottoporre a verifica.

Per NVE. E'il Rapporto di autovalutazione. Si intende il Nucleo di Valutazione Esterna. E' il terzo componente del S.N.V. Si intende il Valore Economico Netto dell'azione della struttura scolastica.

Il RAV. Rappresenta la capacità della scuola di compiere l’autoanalisi dei propri punti di forza. E' stato istituito con legge 15 luglio 2011, n.111. E' formulato dal S.N.V. E' il Nucleo di Valutazione Esterna.

Le prove INVALSI. Mettono sotto la lente d'ingrandimento il sistema scolastico nazionale. Servono a giudicare l'operato dei Dirigenti scolastici. Servono a monitorare l'attività svolta dai docenti. Servono a valutare il rendimento degli studenti.

La legge 107/2015. Si compone di un comma. Si compone di 212 articoli. Si compone di 212 articoli con un solo comma. Si compone di un solo articolo.

La legge 107/2015 nell'attuare la piena autonomia. Si rifà alla legge 296/2006. Non richiama alcuna legge precedente. Si rifà alla legge 53/2003. Si rifà alla legge 59/1997.

Non sono ravvisabili tra gli oggetti e finalità (commi 1-4) della legge 107/2015. La realizzazione di una scuola aperta. L'affermazione del ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza. La prevenzione ed il recupero dell'abbandono scolatico. L'articolazione modulare del monte orario.

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa. Viene emanato entro il mese di febbraio ed afferisce al triennio in corso. Viene emanato entro il mese di dicembre ed afferisce al triennio successivo. Viene emanato entro il mese di ottobre ed afferisce al triennio successivo. Viene emanato entro il mese di febbraio ed afferisce al triennio precedente.

L'autonomia scolastica e l'offerta formativa. Sono regolamentati dagli articoli 5-27 della legge 107/2015. Sono regolamentati dai comma 1-4 dell'art. 1 della legge 107/2015. Sono regolamentati dai comma 5-27 dell'art. 1 della legge 107/2015. Sono regolamentati dai comma 28- dell'art. 1 della legge 107/2015.

Il Fondo di funzionamento. Viene erogato nel mese di febbraio. Rappresenta un'aggiuntiva risorsa finanziaria imprevista. Viene erogato nei mesi tra settembre e dicembre. Afferisce al periodo Gennaio-Agosto.

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa. E' elaborato dal MIUR. E'elaborato dal Dirigente scolastico. E' elaborato dal Collegio dei docenti. E' elaborato dal Consiglio d'Istituto.

Il Piano dell'Offerta Formativa. E' attualmente vigente. Prevede l'elaborazione di programmi nel mese di ottobre. E' stato introdotto con la legge 107/2015. Prevedeva l'autonomia didattica, organizzativa e progettuale.

Il Piano triennale dell'offerta formativa. Rappresenta il documento che concorre alla valorizzazione delle conoscenze e delle competenze degli studenti. Rappresenta il documento ed il regolamento che disciplina l’autonomia scolastica. Rappresenta il documento costitutivo dell'identità culturale delle istituzioni scolastiche. Rappresenta il documento dei docenti per l'innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale.

L'acronimo di CLIL è. Content language inform learning. Content language integrated learning. Content lesson integrated learning. Contest language integrated learning.

La metodologia CLIL. E' prevista dall'art. 7 della legge 107/2015. E' prevista dal comma 1 della legge 107/2015. E' prevista dal comma 7 della legge 107/2015. Non è prevista dalla legge 107/2015.

La Nota 2 del comma 7 della legge 107/2015. Prevede sette competenze chiave. Prevede tra le competenze la definizione e la funzionalità presenziale. Prevede otto competenze chiave. Prevede come competenza la "Resilenza".

L'alternanza scuola-lavoro. Prevede attività solo in Italia. Regolamenta i commi 5-28 della legge 107/2015. E' entrata nei piani dell' offerta formativa dal 2015-2016. Non è contemplata all'interno della legge 107/2015.

IeFP. E' l'acronimo di Istruzione Formazione Professionale. E' l'acronimo di Istruzione e Funzione Pubblica. E' l'acronimo di Istituzione esterna Formazione Professionale. E'l'acronimo di Istituzione estera Funzione Politica.

Non risultano essere obiettivi dell'alternanza scuola-lavoro. La riqualificazione di giovani non occupati. La formazione ai settori strategici del made in Italy. La dotazione di laboratori territoriali. L' apertura della scuola al territorio.

L'organico dell'autonomia scolastica è costituito da. Docenti e Personale ATA. Posti di sostegno. Posti comuni, di sostegno e posti per il potenziamento dell'offerta formativa. Dirigente scolastico, Docenti, Personale ATA.

I commi 95-114 della legge 107/2015 regolamentano. Le competenze del dirigente scolastico. Il Piano straordinario di assunzioni. Il Percorso formativo degli studenti. L'inclusione scolastica.

Per i commi 115-120 della legge 107/2015 il peridodo di prova previsto è. Di almeno 120 giorni di sole attività didattiche. Di almeno 180 giorni. Di almeno 120 giorni di sole attività didattiche. E' a discrezione del Dirigente scolastico.

Chi stabilisce gli obiettivi di sviluppo delle competenza del docente neo-assunto?. Il Dirigente scolastico. Le direttive del MIUR. Il Dirigente scolastico ed il docente neo-assunto. Il Tutor del docente neo-assunto.

Chi provvede a valutare il docente in prova?. Il Tutor del docente neo-assunto. Il Consiglio d'Istituto. Il Comitato per la valutazione dei docenti. Il Dirigente scolastico.

La carta elettronica per la formazione e l'aggiornamento dei docenti. Costituisce voce di retribuzione accessoria (solo se utilizzata). Costituisce voce di reddito imponibile (solo se utilizzata). Può essere utilizzata per rappresentazioni cinematografiche. E'utilizzabile unicamente nell'a.s. di riferimento.

Il docente partecipa all'assegnazione del bonus annuale di natura retributiva. Per fondi assegnati alle singole scuole. In quota parte (uguale) per i fondi assegnati all'intera struttura scolastica. Per fondi assegnati annualmente all'intero Sistema scolastico. Per essersi distinto per la propria attività professionale.

Il Comitato per la valutazione dei docenti si compone, tra gli altri di. Due rappresentanti degli studenti. Due docenti. Tre rappresentanti dei genitori. Tre docenti.

Il Comitato per la valutazione dei docenti per la valutazione del periodo di prova si compone tra gli altri. Dai rappresentanti degli studenti. Dai rappresentanti dei genitori degli studenti. Da un componente esterno indicato dall' Ufficio Scolastico Regionale. Da docenti.

Il decreto lavoro n.96/2018. Ha fissato in 36 mesi la durata massima dei contratti a tempo determinato. Ha fissato in 12 mesi la durata massima dei contratti a tempo determinato. Ha eliminato la durata massima dei contratti a tempo determinato. Ha inserito la durata massima dei contratti a tempo determinato.

Quale tra questi dati non sono tenuti dal Portale Unico dei dati della scuola?. I Piani dell'offerta formativa delle scuole non paritarie. Il curriculum degli studenti. L'anagrafe dell'edilizia scolastica. Il curriculum dei docenti.

Il Bonus school. Era una forma di assistenza per gli studenti meno abbienti. Era rivolto alle sole scuole statali. Dipendeva dal valore Isee denunciato. Era un credito d'imposta per erogazioni liberali.

Il Bonus school. Non è più vigente. Prevede per l'anno 2022 un credito di imposta pari al 65%. Prevede per l'anno 2022 un credito di imposta pari al 50%. Prevede per l'anno 2022 un credito di imposta pari al 110%.

La detraibilità delle spese scolastiche è oggi pari al. 0.19. 1. fino ad un massimo di 400 €. Non detraibile.

Quale tra queste progettualità non viene realizzata dal PTOF. Progettualità curricolare.  Progettualità informativa. Progettualità extracurricolare.  Progettualità educativa.

Il PTOF non contiene. Iniziative di integrazione culturale. Programmazione di attività formative per il personale docente e ATA. Percorsi di alternanza scuola-lavoro. Iniziative di formazione sulle tecniche di primo soccorso e sicurezza sul lavoro rivolte agli studenti.

Il Piano dell'Offerta Formativa è approvato. Dal Collegio dei docenti. Dal MIUR. Dal Dirigente scolastico. Dal Consiglio di Istituto.

In quante sezioni si divide l'obiettivo generale della piattaforma PTOF. 1.  5.  3.  10.

Il D.P.R. 28 marzo 2013 prevede. Il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali per l'istituzione scolastica. Il fabbisogno dei posti di sostegno dell’organico dell’autonomia. Il fabbisogno dei posti comuni dell’organico dell’autonomia. Il fabbisogno di posti per il potenziamento formativo.

La normativa relativa ai PTOF consente alle scuole secondarie di secondo grado. Di introdurre insegnamenti opzionali sempre. Di introdurre insegnamenti opzionali nel primo biennio. Di introdurre insegnamenti opzionali nel primo biennio e nell’ultimo anno. Di introdurre insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nell’ultimo anno.

La legge 15 ottobre 2013, n. 119 non persegue i seguenti obiettivi. Prevenzione del fenomeno della violenza contro le donne. Sensibilizzazione verso gli operatori dei settori dei media di forme di comunicazione e informazione. Promozione di adeguata formazione del personale della scuola. Prevenzione di attività illecite.

La Nota N. 23940 del 19 settembre 2022 del Ministero dell'Istruzione indica la preferenziale sequenza di attività, rispettivamente in:  Rendicontazione sociale, RAV, PTOF.  PTOF, Rendicontazione sociale, RAV.  RAV, Rendicontazione sociale, PTOF.  PTOF, RAV, Rendicontazione sociale.

Gli accordi di rete sono. Promossi dagli Uffici scolastici. Sono promossi dai Dirigenti scolastici. Collaborazioni di natura didattico-sportiva. Collaborazioni di natura strettamente telematica.

L'organico dei posti di sostegno è previsto. Dalla legge 244/2007. Dal D.P.R. 81/2009. Dalla legge 53/2003. Dalla legge 281/1997.

In quale modalità avviene la scelta della struttura scolastica, da parte dei docenti ?. Ciascun docente potrà esprimere con un’unica domanda fino a quindici preferenze indicando le scuole sia per la mobilità intraprovinciale che per quella interprovinciale. Ciascun docente potrà esprimere con un’unica domanda fino a quindici preferenze indicando le scuole per la sola mobilità intraprovinciale. Solo per chiamata diretta o per concorso pubblico. Ciascun docente potrà esprimere con un’unica domanda fino a cinque preferenze indicando le scuole sia per la mobilità intraprovinciale che per quella interprovinciale.

La legge 77/2020. Ha consentito ai singoli docenti di chiedere il trasferimento in ambito regionale a seguito della pandemia. Ha consentito ai singoli docenti di chiedere il trasferimento in ambito nazionale a seguito della pandemia. Ha consentito al personale ATA di chiedere il trasferimento in ambito regionale a seguito della pandemia. Ha consentito alle scuole in difficoltà per la pandemia di potenziare l’organico del personale.

Le operazioni di mobilità territoriale e professionale. Sono previste dal CCNL. Sono previste dal D.P.R. 275/99. Si collocano in due distinte fasi. Si collocano in tre distinte fasi.

Il CCNL 2019-2022 relativamente all mobilità. Ha eliminato gli ambiti territoriali. Ha introdotto gli ambiti territoriali. Ha modificato (ampliato il raggio) le aree degli ambiti territoriali. Ha reintrodotto gli ambiti territoriali.

Il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo 2019-2022. Non ha previsto trasferimenti. Ha previsto trasferimenti solo in ambito professionale. Ha previsto trasferimenti sia in ambito comunale che in quello interprovinciale. Ha previsto trasferimenti solo in ambito comunale.

In virtù della legge n. 107/2015, il fondo premiale. Viene assegnato dai Comitati per la valutazione dei docenti. Viene assegnato dai Dirigenti scolastici. Viene assegnato ai docenti con riferimento all'anzianeità di servizio. Viene assegnato ai Dirigenti scolastici.

La legge 107/2015 ha richiamato e rafforzato la legge 123/2013 in merito. All'approvvigionamento fi fondi per le strutture scolastiche anche in ambito esterno. Alla formazione in servizio dei docenti. Alla richiesta di trasferimento del personale scolastico. Al riconoscimento del fondo premiale per i docenti.

La Carta elettronica rappresenta. Uno strumento didattico. Uno strumento di servizio alternativo al Piano annuale di formazione. Uno strumento di acquisto. Una modalità di formazione.

La materie inerente le classi di concorso dei docenti è di recente stata modificata da: Dal DM 259/2017. Dalla legge 77/2020. Dal DPR 19/2016. Dal DPR 19/2016.

La Formazione Iniziale e Tirocinio. Prevede un percorso triennale. E' stata modificata dal DPR 19/2016. Dalla legge 77/2020. E' stata sostanzialmente modificatata dal D.lgs n. 59/2017.

Il Percorso formativo docenti (24 cfu). Sarà composto di 30 cfu a partire dal 2025. E' titolo valido per concorsi sino a fine 2024. E' considerato sempre titolo valido per concorsi. E' una certificazione non più valida.

La "call veloce". E' stata introdotta dal decreto legge n. 126/2019. E' stata introdotta dal DM 25/2020. E' stata modificata dal decreto legge n. 126/2019. E' stata introdotta dal decreto legge n. 159/2019.

Report abuse