option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PROGETTARE E VALUTARE LA DIDATTICA INCLUSIVA CON LE TECNOL

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PROGETTARE E VALUTARE LA DIDATTICA INCLUSIVA CON LE TECNOL

Description:
SCIENZE PEDAGOGICHE

Creation Date: 2023/03/16

Category: Others

Number of questions: 117

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

A quale scopo è nata l'Inclusive Education?. al fine di includere BES e DSA. al fine di promuovere le diversità degli alunni. al fine di ridurre le differenze di etnia. al fine di includere nell'ambiente scolastico i figli di immigrati.

A che anno risale la legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili?. 2000. 1993. 1992. 1999.

Quale decreto punta sulla collaborazione tra i vari enti per l'integrazione delle persone disabili?. 9-luglio-92. 24-Feb-94. 24-Feb-99. 9-luglio-98.

Negli anni Sessanta quale approccio contraddistingueva il disabile?. nessuna delle risposte presentate è corretta. approccio riabilitativo. approccio sociale. approccio medico.

A seguito di cosa venne introdotto il concetto di Special Educational Needs?. rapporto Warnock. legge n.104 del 1992. dichiarazione di Salamanca. Carta di Lussemburgo.

Grazie a chi nasce il modello sociale della disabilità?. manifestazioni promosse dai comitati per la disabilità. proteste e scioperi delle classi svantaggiate. attivismo politico delle persone con disabilità. soggetti con DSA.

02. Cosa NON appartiene alla componente delle funzioni corporee nell'ICF?. sistema nervoso. strutture collegate alla voce. strutture sensoriali e dolore. apprendimento e applicazione della conoscenza.

Con il termine "menomazione" si intende: perdita o anomalia strutturale e funzionale sia di tipo psichico che fisico. disabilità del comportamento e della comunicazione. situazione di svantaggio che limita di giungere alla situazione sociale ritenuta adeguata. limiti nello svolgimento di attività.

uale, tra i modelli della disabilità, pone al centro il concetto di "well being" ?. modello dell'ICF. modello individuale. modello delle capacità. modello sociale.

Quale classificazione si rifà al concetto di Zona di Sviluppo Prossimale di Vygotskij?. ICF, ICF - CY. ICD - 10. ICDH. DSM 5.

Cosa rappresenta l'ICF - CY?. classificazione della disabilità per tutto l'arco della vita. classificazione della disabilità per bambini e adolescenti. classificazione della disabilità in età adulta. classificazione della disabilità nella prima infanzia.

I codici F70-79 dell'ICD-10 riguardano: autismo infantile. ritardo mentale. compromissione comportamentale. sindrome di Rett.

Quali dimensioni identifica Sternberg nella sua teoria dell'intelligenza?. pratica, analitica e astratta. analitica, pratica e creativa. creativa, pratica e universale. analitica, conoscitiva e creativa.

Quale nome prende, in Europa, l'approccio UDL?. universal learning. united design. design for all. universal design.

In quanti princìpi è riassunta la filosofia progettuale dell'Universal Design?. quattro. sei. sette. dieci.

Cosa venne diagnosticato, solo in età adulta, alla scrittrice Donna Williams?. disturbo oppositivo provocatorio. autismo. sindrome di asperger. sordità.

Quale, tra i seguenti, NON appartiene a uno dei tre modi di semplificazione dei libri di testo proposto d Ianes?. schematizzare il testo. scomporre il testo. evidenziare il testo. ridurre il testo.

Quale autore parla dei "dieci domini di competenze"?. Perrenoud. Sternberg. Meazzini. Bateson.

2. La competenza personale del docente pone enfasi sulla sua capacità di essere: guida sicura. leader emotivo. nessuna delle risposte presentate è corretta. accompagnatore esperto.

Da chi è stato elaborato il concetto di "doppia stimolazione"?. Vygotskij. OMS. Bruner. Bateson.

Quali concetti richiama il contributo alla didattica di Vygotskij?. interiorizzazione e mediazione semiotica. interiorizzazione, mediazione semiotica, discorso interno. zona di sviluppo prossimale. abilità emergenti, mediazione semiotica e discorso interno.

Da cosa nasce il concetto di "zona di sviluppo prossimale?". per fornire un'alternativa ai test psicologici per valutare le abilità dei bambini. nessuna delle risposte presentate è corretta. per valutare i diversi metodi di insegnamento. per cercare di comprendere i meccanismi psicologici dei bambini affetti da disabilità.

. "Possibilità di esaminare le prestazioni degli allievi nell'atto di svolgere compiti reali, che gli stessi allievi percepiscono come significativi, in quanto facenti parte della propria esperienza di vita". A quale concetto fa riferimento la definizione?. valutazione autentica. mediazione semiotica. zona di sviluppo prossimale. metodo della doppia stimolazione.

Mitchell, circa l'ambiente scuola, sottolinea l'importanza: del ruolo accogliente dell'insegnante. di tre fattori principali per la promozione di un clima positivo e favorevole. di creare piani individualizzati. della collaborazione che deve essere sempre presente tra insegnante e gruppo scuola.

Quali sono i tre tipi di clima che possono crearsi in classe?. cooperativo, competitivo e prevaricatorio. individualistico, cooperativo e aggressivo. individualistico, cooperativo e aggressivo. individualistico, cooperativo, competitivo.

. Cosa si intende col termine locus of control?. un tipo di analisi fatta sui processi mentali. disposizione mentale o un atteggiamento attraverso cui si possono influenzare le proprie azioni e i risultati che ne derivano. valutazione oggettiva dei fattori cui si attribuisce la causa di eventi. una situazione sulla quale non esercitiamo controllo, fuori dalla nostra portata.

Il concetto di locus of control nasce grazie a: Sternberg. Winnicott. Rotter. Bateson.

I tre tipi di clima che possono nascere in classe devono: coesistere, facendo prevalere il clima cooperativo. non farsi prevalere l'uno con l'altro. coesistere, facendo prevalere un clima individualistico. annullarsi a vicenda.

Quale, tra le seguenti abilità, NON fa riferimento all'ICPS di Shure e Spivack?. pensiero alternativo. pensiero causale. sensibilità ai problemi. orientamento al problema.

Quante abilità delineano Shure e Spivack in riferimento all'ICPS?. due. sei. cinque. otto.

Quali sono le due principali competenze che deve avere l'insegnante per sostenere l'impegno e la partecipazione dello studente?. competenze organizzative e metodologiche. competenze personali e organizzative/metodologiche. competenze personali e metodologiche. competenze personali e organizzative.

Come può un genitore aiutare il bambino a divenire una persona prosociale?. interessandosi del suo andamento a scuola. sostenendolo nelle scelte di vita. fornendo il buon esempio. aiutandolo a studiare.

2. Quale può essere considerato un esempio di "aiuto fisico" tra i comportamenti prosociali nella scuola?. avvicinarsi ad un compagno emarginato. ascoltare le opinioni cdel gruppo. calmare un compagno arrabbiato. Accompagnare un nuovo compagno a visitare.

Quanti comportamenti prosociali sono inseriti nell'inventario di Roche?. venti. dodici. nove. dieci.

Qual è un esempio di fattore prosociale?. essere un modello positivo. espressione dei propri sentimenti. tutte le risposte sono corrette. relazioni interpersonali.

Dove collochiamo il principio di segmentazione?. nel collaborative learning. nessuna delle risposte presentate è corretta. nella didattica e - learning. nella Flippeded Classroom.

Che cos'è la Flipped Classroom?. la lezione capovolta. un nuovo approccio ai videogiochi. l'impostazione dell'aula. i giochi da svolgere nella classe.

Chi introdusse il concetto di "classe capovolta" per primo in Italia?. OMS. De Mauro. Caporale. Rotter.

Cosa spinse Bergmann e Sams a creare "Flipped Classroom"?. l'esperienza di uno studente. un'idea di un collega. un video visto su Youtube. l'alto tasso di assenteismo dei loro studenti.

Cosa si intende con l'espressione "Generazione Z"?. i ragazzi nati tra gli anni 80 e 90. i nativi digitali. i ragazzi nati dopo l'anno 2000. i Millenials.

Quali sono i princìpi che elenca Mayer nella sua teoria cognitiva?. tutte le risposte sono corrette. modalità, personalizzazione, contiguità. segnalazione, multimedialità e non ridondanza. multimedialità, coerenza e segnalazione.

Il "cono dell'apprendimento": ci spiega comè fatta la nostra memoria. sostiene che, per mantenere la memoria, gli studenti dovrebbero compiere varie azioni come tenere un discorso o discutere. delinea i meccanismi fondamentali del cervello. spiega che la memoria si costruisce leggendo e ripetendo.

Quando leggiamo un testo, dopo due settimane, ricorderemo: ricorderemo solo ciò che ci ha più emozionato. solo il 10% delle informazioni. solo il 20% delle informazioni. saremo in grado di ricordare gran parte di ciò che è stato letto.

saremo in grado di ricordare gran parte di ciò che è stato letto. l'interattività. la multidimensionalità. la fluidità. la gestione del tempo.

Com'è nato il metodo della Khan Academy?. grazie alla necessità dei ragazzi di imparare a girare video. grazie a videolezioni di matematica a distanza. grazie all'avvento delle videocamere. grazie ad un errore commesso.

Qual è stata, secondo Bergmann e Sams, la causa determinante per la creazione della Flipped Classroom?. il fatto che l'insegnante non avrà la necessità di ripetere la lezione. l'avvento di Youtube. l'assenteismo a scuola. l'elevato costo dei libri di testo.

Da chi fu coniato il termine "web 2.0"?. O'Reilly. Khan. Rotter. Sternberg.

A quante categorie riconduciamo i software sociali?. due. quattro. tre. sette.

Quale autore delinea delle linee guida per la buona riuscita del tutoring?. Steinberg. Rotter. Stanback. Mitchell.

Cos'è il peer tutoring?. è una strategia per promuovere l'inclusione di tutti. è l'insieme degli aiuti reciproci svolti tra compagni della stessa età e di età differenti. una strategia di didattica attiva che promuove l'aiuto tra compagni di classi differenti. una strategia di didattica attiva che promuove l'aiuto tra i pari.

Quali sono i protagonisti del peer tutoring?. tutees, tutor e sistema educativo. tutees, tutor e insegnante. insegnanti, sistema educativo e tutor. tutor, tutees famiglia.

Quali sono le variabili che deve considerare l'insegnante per l'attuazione del tutoring?. contesto e selezione degli studenti. contesto e preparazione degli studenti. ambiente e programma educativo. selezione degli studenti e presenza o meno dell'insegnante di sostegno.

Quale, tra i seguenti modelli del Cooperative Learning, prevede l'utilizzo della matematica?. group investigation. Structural approach. modello Jisgaw. modello TAI.

"Il ........... riguarda l'ambito della scrittura e lettura in gruppo cooperativo" : modello Jisgaw. CIRC. TAI. STAD.

Quale modello del cooperative learning promuove l'aspetto competitivo?. TGT. gruppo cooperativo integrato. STAD. student team learning.

Bar-On, nel suo modello teorico, rapporta l'intelligenza emotiva: alle scelte compiute. al vissuto nei primi anni di vita. alle influenze dell'ambiente circostante. all'adattamento dell'individuo al contesto sociale.

In quanti domini Goleman racchiude l'intelligenza emotiva?. tre. sei. quattro. cinque.

In che anno lo psicologo James affrontò il primo studio scientifico sulle emozioni?. primi dell'800'. 1899. 1884. primi del 900'.

Quale parte del cervello funge da "crocevia delle emozioni"?. amigdala. corteccia visiva. tronco encefalico. aree prefrontali.

Come viene definita l'era attuale da Toffler?. infosfera. mediasfera. websfera. etnosfera.

Come viene definito l'E-learning dalla Commissione Europea?. l'istruzione di oggi. istruzione con l'ausilio del web. l'istruzione di domani. crescita per il futuro.

qual è l'assunto base della psicologia umanistica?. l'idea che gli esseri umani aspirino al sapere. l'idea che gli esseri umani aspirino alla socialità. l'idea che gli esseri umani aspirino all'elevazione. l'idea che gli esseri umani aspirino all'autorealizzazione.

Cosa significa l'acronimo WWW?. World Wide Work. World Wide Words. World Wide Web. World Wall Web.

Il termine "tecnologie didattiche" è stato molto utilizzato in Inghilterra: sotto la spinta di quale approccio?. comportamento skinneriano. funzionalismo. costruttivismo. cognitivismo.

Il computer è visto sempre di più oggi come mezzo per: comunicare. insegnare. pensare. condividere.

Chi coniò per primo l'espressione "tecnologie dell'educazione"?. Il CNR di Roma. il CNR di Bologna. il consiglio nazionale delle ricerche di Genova. il consiglio nazionale delle ricerche di Torino.

Quale, tra le seguenti, NON rappresenta una funzione dei software?. riparativa. metacognitiva. aggregativa. gestionale.

Quale delle seguenti rappresenta una delle aree di intervento delle tecnologie didattiche?. Tutte le risposte sono corrette. area informativa. libertà di scelta. libertà di espressione.

L'acronimo T.I.C. sta per : tecnologie dell'informazione e della comunicazione. tecnologie informatiche per la cooperazione. tecnologie in corso. tecnologie dell'informazione del cooperative learning.

Cosa tratta la legge 104/92?. certificazione di disabilità medio grave. legge quadro per l'istituzione dell'insegnante. legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e diritti delle persone handicappate. aiuto economico per famiglie con.

Quanti intelligenze individua lo psicologo Gardner?. sei. dieci. quattro. otto.

Quale può essere un esempio di strumento di visual thinking?. schemi mentali. materiali audio visivi. esercizi di gruppo. mappe concettuali.

Quale legge riconosce i disturbi specifici dell'apprendimento?. 180 del 2011. n.180 del 2010. n. 170 del 2009. n. 170 del 2010.

Quale strumento può essere utilizzato per individuare casi sospetti di DSA?. CoPs. cognitive pc system. CoMs. collaborative profiling system.

Quale, tra i seguenti, corrisponde agli strumenti compensativi più utilizzati nei processi di apprendimento?. la calcolatrice. il libro di testo. i video. un lungo brano.

Quale, tra i seguenti programmi, serve ad apprendere il corretto uso della tastiera del computer?. LeggiXme. Dspeech. Dieci dita software. Listen N Write.

Quando è stato emesso il "profilo dei docenti inclusivi"?. 2015. 2010. 2011. 2012.

Con quale strumento il docente ha la possibilità di costruire lezioni interattive?. Udacity. wordwall. thinglink. learning apps.

"L'approccio ............ si basa sulla misurazione dei comportamenti all'interno dei vari contesti della vita (casa, scuola)": prompt. chaining. rinforzo dei comportamenti. applied behavior analysis.

quale strategia per facilitare apprendimenti significativo si basa sul rinforzo di comportamenti?. video modeling. programma TEACCH. strategie di visualizzazione. modellaggio e concatenamento.

Quale approccio per facilitare l'apprendimento significativo da importanza all'organizzazione degli spazi fisici?. shaping. l'insegnamento strutturato. chaining. video modeling.

Cos'è il Verbal Behavior Teaching?. una strategia sull'apprendimento della lingua. un tipo di approccio alla didattica inclusiva. una strategia fondata sul comportamento verbale. un modello di insegnamento.

Qual è l'elemento che caratterizza la lettura ad alta voce degli IN - books?. tact. modeling. echoic. mand.

E' un comportamento verbale e vocale di tipo imitativo. Il genitore o l'insegnante dicono una parola e il bambino la ripete". Questa definizione appartiene al concetto di: operante tact. modeling. echoic. mand.

E' un comportamento verbale e vocale di tipo imitativo. Il genitore o l'insegnante dicono una parola e il bambino la ripete". Questa definizione appartiene al concetto di: operante tact. operante mand. operante intraverbal. operante ecoico.

Cosa sono gli operanti?. risposte emesse dagli individui in relazione all'effetto che queste hanno avuto dall'ambiente. l'insieme di simboli e segni per facilitare la produzione verbale. una serie di indicazioni volte ad incentivare la comunicazione. un insegnamento strutturato per facilitare la comprensione.

La scala di valutazione comprende la dimensione: della politica inclusiva. della pratica inclusiva. tutte le risposte sono corrette. della cultura inclusiva.

La scala di valutazione dei processi inclusivi si basa su: autoriflessione degli studenti. autoriflessione dei genitori. autoriflessione di tutto il personale educativo. autoriflessione degli insegnanti.

Attraverso quale tecnica si fonda lo studio della Scala di valutazione?. focus group conoscitivo. focus group esplicativo. focus group esplorativo. focus group euristico.

. Qual è l'aspetto basilare della metacognizione?. atteggiamento cognitivo. consapevolezza. abilità mentali superiori. apprendimento.

Quali sono le cinque intelligenze delineate da Gardner e, successivamente, sviluppate da Stenberg e Goleman?. sociale, applicata, analitica, emotiva e cognitiva. analitica, creativa, pratica, emotiva e sociale. analitica, sociale, conoscitiva, pratica ed emotiva. emotiva, analitica, reale, applicata e sociale.

Quale autore ha creato un modello dove descrive i livelli della didattica metacognitiva?. Goleman. Cornoldi. Ianes. Stenberg.

A quale livello della didattica metacognitiva troviamo la teoria dell'entità?. primo livello. terzo livello. quarto livello. secondo livello.

Quale, tra i livelli della didattica metacognitiva, descrive il concetto di ''attribuzione''?. terzo livello. secondo livello. quarto livello. primo livello.

In quale libro Vygotskij afferma che ''l'apprendimento umano presuppone una natura sociale"?. linguaggio e coscienza. pensiero e linguaggio. pensiero e apprendimento. zona di sviluppo prossimale.

Qual è il primo elemento della teoria vygotskijana?. apprendimento socializzato. clima positivo. sviluppo delle competenze individuali. sviluppo metacognitivo.

. Quale, tra i seguenti, NON è uno dei criteri utilizzati per la formazione dei gruppi da parte dell'insegnante?. eterogeneità sessuale. eterogeneità territoriale. eterogeneità amicale. eterogeneità caratteriale.

Quale principio dell'approccio cooperativo metacognitivo si rifà al pensiero di Dewey?. l'eterogeneità di gruppo. educare alla libertà. educare alla gratuità del dare. educare all'interdipendenza positiva.

Cos'è etero presentazione?. prevede che ciascun ragazzo si presenti alla classe. è una tecnica dove il ragazzo si occupa di presentare il proprio compagno alla classe. è un gioco di ruolo. prende in considerazione le differenze culturali.

Quale tipo di clima di classe Lewin definisce come un "laissez faire"?. democratico - cooperativo. competitivo - aggressivo. individualistico - rinunciatario. individualistico - democratico.

In una distribuzione ideale dei tre climi della classe, quanto dovrebbe occupare (in percentuale) il clima individualistico?. 30%. 40%. 50%. 20%.

Quale, tra i seguenti giochi, promuove la cooperazione?. la ragnatela dell'amicizia. paroliamo. la corsa a tre gambe. la caccia al tesoro umano.

A cosa servono le routine cooperative?. a creare senso di appartenenza, a dare sicurezza. a far apprendere. a dare uno scopo alla lezione. ad organizzare le abitudini di classe.

Quale libro può essere letto in classe allo scopo di promuovere amicizia e aiuto reciproco?. le avventure di pinocchio. il piccolo principe. cappuccetto rosso. la gabbianella e il gatto.

Cosa sono le "pagine gialle" create dalla classe?. un piccolo libro che resterà a disposizione della classe, in cui vengono riportate alcune competenze di ogni studente. un volumetto con la scheda anagrafica di ogni studente. una raccolta di storie che promuovono la cooperazione e l'amicizia. un piccolo diario che va aggiornato quotidianamente.

Kagan, nell'osservazione delle dinamiche interpersonali della classe, utilizza come supporto: i giocattoli. la lavagna. le carte. il diario.

A quale strategie può ricorrere l'insegnante per ottenere una comunicazione efficace?. comunicazione assertiva. tutte le risposte sono corrette. gestione del conflitto. ascolto attivo.

Cosa si intende con "comunicazione complementare o verticale". una comunicazione dove un interlocutore è dominante e l'altro è sottoposto. una comunicazione dove la persona più grande di età comunica con una più piccola. una comunicazione tra pari. una comunicazione dove entrambi gli interlocutori sono sullo stesso piano.

Quali sono i tre "passi fondamentali" nella soluzione assertiva dei conflitti?. rapporto empatico, negoziazione e comunicazione. rapporto empatico, comunicazione e difesa, negoziazione. rapporto empatico, scambio e difesa. comunicazione, difesa e negoziazione.

Quali, tra i seguenti, fanno parte dei cinque principi da rispettare nell'insegnamento delle abilità sociali?. rinforzo. discussione. tutte le risposte sono corrette. riconoscimento.

Quale autore indicò cinque principi da rispettare nell'insegnamento delle abilità sociali?. Goleman. Bandura. Bateson. Vygotskij.

Cos'è il circle time?. è una tecnica utilizzata per sviluppare dialogo nel gruppo. è una tecnica che permette il riconoscimento delle emozioni. è una tecnica dove ognun sviluppa le proprie abilità nel tempo stabilito. è una tecnica per sviluppare empowerement.

rinforzi possono essere. intrinsechi, sociali e stimolanti. tangibili, interpersonali, intrinsechi. tangibili, sociali e intrinsechi. sociali, positivi e tangibili.

La LIM permette di passare da un tipo di insegnamento: classico a uno dove l'alunno apprende tramite dispositivi tecnologici. nozionistico ad un insegnamento dove l'alunno è al centro. classico a uno dove gli alunni sono protagonisti. che pone al centro l'insegnante a uno dove sia alunni sia famiglia sono al centro.

L'acronimo LIM sta per: lavagna in modalità on line. lavagna interattiva multimediale. lavagna multifunzionale. lavagna di supporto multimediale.

Un aspetto fondamentale per evitare di fare un cattivo uso dei dispositivi digitali è saper sviluppare: coscienza. ragione. logica. pensiero critico.

L'introduzione degli strumenti informatici a scuola prende sempre più piede grazie a quale provvedimento ministeriale?. C.M. 289/97. C.M. 282/97. C.M. 292/97. C.M. 292/98.

Report abuse