option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Prova

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Prova

Description:
E test 6,7,8,9

Creation Date: 2024/01/10

Category: Others

Number of questions: 40

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il modello di competenza comunicativa è stato coniato da Hymes nel. 1967. 1977. 1976. 1976.

Secondo il modello di competenza comunicativa la lingua si utilizza per. Agire. Pensare. Comunicare. Riflettere.

Qual è l'approccio principale utilizzato nell'educazione letteraria?. Approccio ermeneutico. Approccio cognitivo. Approccio comunicativo. Approccio strutturalista.

Cosa intendono le "competenze mentali" relative alle componenti linguistiche e comunicative dell'educazione letteraria?. Abilità di lettura critica. Abilità non verbali. Abilità sociali e pragmatiche. Abilità matematiche.

Qual è l'obiettivo dell'esercizio delle abilità relazionali della comunicazione interculturale?. Migliorare le abilità relazionali. Migliorare le abilità verbali. Migliorare le abilità matematiche. Migliorare le abilità musicali.

Cosa rende diversi i testi letterari dai testi non letterari?. Le competenze linguistiche. La lunghezza. La complessità. L'uso di immagini.

In quale fase dell'approccio ermeneutico si collegano le competenze linguistiche integrate interattive?. Fase di commento dell'opera. Fase di analisi testuale. Fase di interpretazione storica. Fase di produzione letteraria.

Qual è il vantaggio della padronanza delle abilità relazionali nella comunicazione letteraria?. Favorire il confronto interpretativo tra studenti. Migliorare la padronanza delle competenze mentali. Migliorare la conoscenza storica e culturale. Incrementare la produzione di testi letterari.

Cosa implica l'acquisizione della capacità di contestualizzare un'opera letteraria?. Riconoscere le coordinate storiche e culturali dell'opera. Collocare l'opera in una dimensione fantastica. Analizzare la metrica dell'opera. Decodificare i messaggi segreti dell'autore.

Qual è il rischio di incomprensioni nella comunicazione letteraria interculturale?. Visioni etnocentriche e stereotipi. Mancanza di competenze linguistiche. Differenze di età tra autore e lettore. Eccessiva complessità dei testi letterari.

Questioni cruciali per una linguistica che ha come proprio oggetto di ricerca i nuovi fenomeni migratori. Tutte le risposte sono corrette. Rapporto tra mobilità e immobilità, spesso indicato come (im)mobilità. Immersione e segregazione. Isolamento e connessioni (digitali).

All’interno del regime di (im)mobilità, l’uso dei media digitali sembra avere, a diverse latitudini, molti elementi in comune: Tutte le risposte sono corrette. Le connessioni digitali consentono l’archiviazione e la fruizione di reti di supporto. Espone i nuovi migranti al rischio di essere intercettati dal regime di controllo e sorveglianza. Forme comuni di salvaguardia per proteggere le identità digitali e le informazioni degli utenti.

La nozione di push-pull è in contrapposizione a quella di. Traiettoria migratoria. Nuovi migranti. Migrante economico. Migrazione forzata.

Il fenomeno per cui un locutore a produce un enunciato x in una determinata lingua e un locutore b ripete e riformula x traducendolo in un'altra lingua è noto come. Etero-ripetizione. Auto-ripetizione. Ripetizione. Traduzione.

La didattica dell'intercomprensione si fonda su. Tutte le risposte sono corrette. Approccio plurilingue. Il ricorso a competenze parziali per capire ma non parlare una L2. Lo sviluppo di competenze strategiche e metacognitive.

La prima attività comunicativa a svilupparsi sia in L1 sia in L2 è. L'ascolto. La lettura. Il parlato. Il giudizio critico.

Un approccio didattico della L2, per essere accessibile a bambini dislessici, deve. Tutte le risposte sono corrette. Proporre il contatto con il nuovo imput attraverso l'oralità. Proporre la scrittura dopo l'esposizione all'oralità. Potenziare le capacità metacognitive e metastrategiche.

Il transfer e l'inferenza si riferiscono a processi. Cognitivi. Metacognitivi. Meta Strategici. Relativi ai codici delle lingue.

La corrispondenza biunivoca tra grafema e fonema rimanda al concetto di. Trasparenza fonologica. Trasparenza lessicale. Trasparenza sintattica. Trasparenza morfologica.

La trasparenza lessicale è di tipo. Interlinguistico. Biunivoco. Intralinguistico. Bilaterale.

Qual è uno dei compiti principali della glottodidattica?. Garantire la qualità scientifica dei modelli. Evitare l'aggiornamento dei dati di ricerca. Assumere teorie senza revisione. Ignorare le altre scienze correlate.

Qual è il processo che giustifica l'etichetta "scienza teorico-pratica" per la glottodidattica?. Circolare. Lineare. Statico. Separato.

Cosa può comportare l'assunzione acritica di teorie nella glottodidattica?. Sottoposizione costante dei modelli. Maggiore chiarezza delle teorie. Semplificazione dei concetti semplici. Semplificazione dei concetti complessi.

Qual è uno dei compiti fondamentali della glottodidattica in relazione ai modelli teorici?. Garantire l'aggiornamento costante dei modelli. Dimostrare l'inefficacia dei modelli. Mantenere i modelli immutabili nel tempo. Dimenticare l'applicazione pratica.

Qual è il vantaggio di utilizzare metodi quantitativi nella ricerca glottodidattica?. Integrare metodi qualitativi con quelli quantitativi. Promuovere l'assunzione acritica delle teorie. Mantenere una prospettiva esclusivamente qualitativa. Dimostrare teorie senza bisogno di dati empirici.

Qual è uno degli obiettivi dell'attività con l'uso del drama?. Migliorare le competenze linguistiche. Ridurre il coinvolgimento degli studenti. Evitare l'uso di nuove tecnologie. Diminuire il numero di incontri pomeridiani.

Cosa è stato inserito all'interno del progetto insieme alla recitazione?. Introduzione sulle tecnologie digitali. Lezioni di matematica. Programma di montaggio audio. Programma di cucina.

Come è stato coinvolto ogni studente nell'attività?. Ognuno ha scelto un'attività preferita. Hanno partecipato solo alla recitazione. Hanno svolto solo compiti dietro la telecamera. Hanno solo osservato.

Qual è stata l'attività finale svolta dagli studenti prima della videoripresa. Imparare a memoria il copione. Scrivere il copione ufficiale. Studiare la grammatica italiana. Discutere delle loro preferenze.

Qual è stato l'argomento del quarto video?. Una parodia di reality show. Una lezione di cucina. Un documentario storico. Una serie di esercizi di grammatica.

Il passaggio dalla realtà mentale all'esecuzione nel mondo è definito come. Competenza comunicativa. Capacità linguistica. Capacità extra-linguistica. Competenza sociale.

Il carattere letterario ed interculturale della competenza comunicativa si realizza. Tutte le risposte sono corrette. Nella comprensione e produzione di testi letterari. Collocazione del testo nel contesto storico-culturale. Interazione con gli altri in relazione al testo.

Qual è il rischio di incomprensioni nella comunicazione letteraria interculturale?. Visioni etnocentriche e stereotipi. Mancanza di competenze linguistiche. Differenze di età tra autore e lettore. Eccessiva complessità dei testi letterari.

Qual è la complessità che caratterizza il modello di competenza comunicativa letteraria e interculturale?. Riprende modelli precedenti con leggere modifiche e aggiunge elementi originali. Si basa principalmente su aspetti linguistici. Si basa su un unico approccio educativo. Si concentra solo sull'approccio ermeneutico.

Qual è il tipo di approccio educativo su cui si basa il modello di competenza comunicativa letteraria e interculturale?. L'approccio ermeneutico. L'approccio strutturale. L'approccio comunicativo. L'approccio grammaticale.

Quali sono gli elementi originali aggiunti al modello di competenza comunicativa letteraria e interculturale?. Tutte le risposte sono corrette. Competenze linguistica, extra-linguistica (negli audiovisivi). Competenze nella varietà letteraria della lingua. Competenze socio-pragmatica e (inter)culturale.

Quali sono le competenze mentali associate alle componenti linguistiche e comunicative dell'educazione letteraria?. Competenze verbali e non verbali. Competenze storico-culturali. Competenze interculturali. Competenze socio-pragmatiche.

Quale competenza mentale è necessaria per comprendere gli elementi semantici e analizzare l'opera sul piano metrico-stilistico?. Competenza linguistica. Competenza interculturale. Competenza etica. Competenza storico-culturale.

Qual è la caratteristica principale della competenza comunicativa letteraria e interculturale?. Coinvolge la comprensione e la produzione di testi letterari. Riguarda solo il dialogo tra autore e lettore. È legata solo al contesto storico dell'opera. Si basa sulla comunicazione tra culture diverse.

Cosa rappresenta la freccia bidirezionale tra le competenze mentali e le azioni comunicative nel modello proposto da Camilla Spaliviero in relazione alla competenza comunicativa letteraria e interculturale?. Il flusso reciproco tra competenze e azioni. L'assenza di relazione tra competenze e azioni. La separazione tra competenze verbali e non verbali. L'importanza delle sole competenze linguistiche.

Report abuse