Prova
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Prova Description: Paniere E lez 27-51 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Lezione 027 01. Lo scaffolding è un meccanismo attivato dalla. scrittura di tipo informale. scrittura collaborativa. scrittura di tipo formale. scrittura individuale. Lezione 028 01. Secondo la prospettiva di Pit Corder, gli errori che ogni apprendente commette durante il percorso di apprendimento di una L2 vanno considerati come. interferenze al processo di apprendimento. parte non costitutiva del processo di apprendimento. ostacolo al processo di apprendimento. parte integrante e fisiologica del processo di apprendimento. Lezione 028 02. La fase in cui l'apprendente inizia ad ampliare la morfologia ed il lessico e comincia ad utilizzare, a livello sintattico, forme di subordinazione corrisponde alla fase. nessuna delle risposte. post-basica. pre-basica. basica. Lezione 029 01. Il fenomeno di fossilizzazione linguistica può verificarsi nella fase. basica. pre-basica. non si verifica mai. post-basica. Lezione 029 02. Nella fase basica l'uso dei connettivi. è presente ma non è consolidato. è assente. è di livello avanzato. è presente e ben consolidato. Lezione 031 01. Il modello di competenza comunicativa è stato coniato da Hymes nel. 1976. 1977. 1969. 1967. Lezione 031 02. Secondo il modello di competenza comunicativa la lingua si utilizza per. comunicare. pensare. riflettere. agire. Lezione 032 01. Il carattere letterario ed interculturale della competenza comunicativa si realizza. nella collocazione del testo nel contesto storico-culturale. tutte le risposte sono corrette. nell'interazione con gli altri in relazione al testo. nella comprensione e produzione di testi letterari. Lezione 032 02. Il passaggio dalla realtà mentale all'esecuzione nel mondo è definito come. capacità linguistica. competenza sociale. capacità extra-linguistica. competenza comunicativa. Lezione 036 01. La competenza interculturale presuppone. la mediazione come tecnica di gestione dei conflitti. un'interazione soddisfacente tra parlante e interlocutore. tutte le risposte sono corrette. la negoziazione dei significati. Lezione 037 01. La pratica di imporre al comportamento linguistico le regole sociali di una determinata cultura è nota come. fallimento pragmatico. transfer positivo. transfer negativo. competenza metacomunicativa. Lezione 038 01. Imparare a protestare in un modo appropriato e felice rientra tra le competenze di tipo. formale. linguistico. pragmatico. informale. Lezione 039 01. Un comportamento socialmente inaccettabile e le sue conseguenze negative sul parlante accompagnato dall'esigenza di una riparazione contraddistinguono l'atto di. richiesta. protesta. lamentela. permesso. lez 039 02. Parolacce ed enfatizzazioni rientrano tra quegli elementi linguistici noti come. mitigatori discorsivi. mitigatori morfosintattici. rafforzatori. mitigatori lessicali. Lezione 040 01. È un mitigatore lessicale. magari. tutte le risposte sono corrette. credo. gentilmente. Lezione 043 01. In italia dopo il raggiungimento dell'unità politica, intellettuali e politici promuovevano. un’ideologia plurilingue. diglossia e plurilinguismo. un’ideologia monolingue. l'uso del dialetto in famiglia e in situazioni informali. Lezione 043 02. Le azioni principali del CIEBP includono. l’organizzazione, due volte all’anno, di una conferenza pubblica su temi e argomenti legati all’attualità della ricerca linguistica, sociolinguistica, geolinguistica, glottodidattica, di linguistica educazionale. tutte le risposte sono corrette. la pubblicazione regolare di una rivista semestrale, Éducation et Sociétés plurilingues / Educazione e Società plurilingui. l’organizzazione di convegni internazionali su temi legati alla pluralità linguistica. Lezione 043 03. Secondo l'ideologia monolingue la lingua costituisce. un'entità in continuo divenire. un'entità eterogenea. un'entità variabile. un'entità autonoma ed immobile. Lezione 043 04. Nell'ultimo decennio i convegni organizzati dal CIEBP sono stati. 5. 8. 2. 3. Lezione 043 05. Dal 2007 il CIEBP ha stipulato una convenzione di collaborazione con. l'università della Valle d'Aosta. l'università di Parigi. la Rue des Ecoles a Parigi. la Maison des Sciences de l'Homme di Parigi. Lezione 043 06. Dove si sono svolti i tre Convegni organizzati dal CIEBP, dell'ultimo decennio?. tutti e tre si sono svolti a Torino. Londra, Parigi e Torino. tutti e tre si sono svolti in Valle d’Aosta (il secondo, parte in Valle d’Aosta e parte a Torino). tutti e tre si sono svolti in Valle d’Aosta. Lezione 044 01. Usare le forme di cortesia rientra tra le capacità di. appropriatezza lessicale. consapevolezza linguistica. appropriatezza sintattica. appropriatezza sociolinguistica. Lezione 044 02. Tra le ragioni che spingono i docenti alla scelta dei manuali c'è. tutte le risposte sono corrette. la presenza o meno di immagini. il prezzo. la presenza di materiali multimediali a corredo. Lezione 044 03. Con l'acronimo MOOC si intende. Massive Original Online Course. Massive Open Online Course. Massive Open Online Circuit. Maximum Open Online Course. Lezione 044 04. Il concetto "del dare del lei" rientra nella distinzione tra. familiari ed estranei. linguaggio formale ed informale. italiani e stranieri. cortesia e scortesia. Lezione 045 01. I materiali didattici privilegiati nell'insegnamento della lingua a stranieri sono. i manuali cartacei. gli strumenti multimediali. le app. le risorse digitali. Lezione 045 02. L'uso delle risorse tecnologiche e multimediali nell'insegnamento della lingua è. eccessivo. predominante. costante. discontinuo. Lezione 045 03. I materiali didattici per l'integrazione linguistica devono tenere conto. del contesto extra-familiare. del contesto linguistico. del contesto familiare. del contesto socio-pragmatico. Lezione 046 01. Che cambiamenti vi sono stati nelle finalità dei corsi LCI, in Svizzera?. prima, equipollenza del diploma italiano di terza media; ora, l’ottenimento di una certificazione linguistica internazionale di conoscenza della lingua italiana. prima, l’ottenimento di una certificazione linguistica internazionale di conoscenza della lingua italiana; ora, equipollenza del diploma italiano di terza media. l'apprendimento della lingua italiana da parte degli studenti di origine italiana al fine di prepararli al rientro nel paese. l'apprendimento della lingua italiana da parte degli studenti non provenienti da famiglia italiana che hanno il desiderio futuro di trasferirsi nel paese. Lezione 046 02. Gli obiettivi dei corsi di lingua e cultura italiana di ECAP sono. favorire una collaborazione più stretta con il sistema scolastico svizzero, cercando di stabilire contatti duraturi e scambi di carattere pedagogico con insegnanti e presidi delle scuole in cui si svolgono i corsi. tutte le risposte sono corrette. rivedere il rapporto tra Stato italiano e enti gestori con l’obiettivo di evitare possibili conflitti nell’attribuzione delle competenze e migliorare la capacità di intervento di questi ultimi. rivedere la programmazione per la scuola media, alla luce dei bisogni degli studenti e delle metodologie didattiche più aggiornate. Lezione 046 03. A partire dall’estate del 1993, da chi vengono gestiti i corsi LCI, in Svizzera?. dai cantoni svizzeri. dal governo italiano. dagli enti no profit. dal governo italiano in collaborazione con il privato sociale che gestisce una parte dei corsi tramite enti no profit. Lezione 047 01. Gli studi sull'importanza percepita delle MotS tengono conto. alcuni solo dell'opinione dei docenti, altri solo dell'opinione degli studenti e altri ancora prendono in considerazione entrambi i pareri. solo dell'opinione degli studenti. solo dell'opinione dei docenti. dell'opinione di docenti e studenti. Lezione 047 02. Gli studi sull'importanza percepita delle MotS si concentrano in. Medio Oriente. Stati Uniti. Asia Pacifica. Europa. Lezione 047 03. Il primo protocollo di ricerca empirica sulle strategie motivazionali venne formulato da. Shearin. Crookes. Gardner. Dornyei. Lezione 048 01. Pronunciare una L2 in modo corretto ha vantaggi di tipo. linguistico. cognitivo. psicologico. pragmatico. Lezione 049 01. La percezione di una pronuncia corretta ha sulla comunicazione. esiti negativi. esiti positivi. nessuna ripercussione. la pronuncia non conta affatto ai fini di una comunicazione dagli esiti felici. Lezione 049 02. L'insegnamento della pronuncia mira. a portare gli studenti ad avere un accento quanto più possibile simile a quello nativo. all'accuratezza lessicale. all'intelligibilità nella comunicazione. a potenziare i meccanismi di produzione fonetica. Lezione 050 01. La definizione di usabilità, come attributo che misura quanto l'interfaccia utente sia facile da usare fu coniata da. Jakob Nielsen. Donald Norman. Henry Ford. Tim Berners-Lee. Lezione 051 01. L'idea dell'usabilità nasce nei primi del Novecento in risposta ad esigenze di tipo. linguistico. informatico. industriale. economico. Lezione 051 02. Tra i dispositivi digitali quello più utilizzato nell'ambito dell'apprendimento linguistico risulta essere. tablet. smartphone. pc. nessuno dei tre. |