option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Prova

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Prova

Description:
E test 1,2,3,4,5

Creation Date: 2024/01/10

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

I fallimenti nella comunicazione sono. Spesso dovuti «all'incapacità di capire ciò che si intende attraverso ciò che viene detto». Spesso dovuti «all'incapacità di formulare correttamente una frase in lingua straniera». Spesso dovuti «alla distanza culturale che intercorre tra due parlanti». Spesso dovuti «alla mancanza di volontà di aderire alle convenzioni sociali di un'altra comunità di parlanti».

Secondo l'analogia di Jiang, utilizzata per descrivere il ruolo della comunicazione nella cultura: La lingua è il veicolo e la cultura è il semaforo. La lingua è il semaforo e la cultura è il veicolo. La cultura è il conducente e la lingua è la strada. La comunicazione è come una strada con la lingua e la cultura come i pedoni.

Anne, americana, e Juanita, messicana, sono colleghe. Juanita: Anne, faccio una festicciola domenica. Ci vieni? Anne: Ehm… no, mi spiace, ho un altro impegno. Juanita: Oh… (sembra molto sorpresa e delusa). In questo esempio tratto dal contributo di Luciano Mariani cosa potrebbe spiegare la delusione di Juanita?. La cultura messicana di Juanita. Il rifiuto netto e immediato dell'invito da parte di Anne. Il fatto che Anne abbia un altro impegno. Il rapporto tra Anne e Juanita.

Un insegnante inglese in Cina è particolarmente soddisfatto del lavoro di uno studente, e gli fa molti complimenti in classe. Sia lo studente che i suoi compagni sembrano a disagio. Cosa causa tensione ed imbarazzo tra gli studenti in questo esempio tratto dal contributo di Luciano Mariani?. La lode pubblica ad un singolo individuo. Il forte senso di competizione. L'insegnante inglese soddisfatto. Gli studenti non vogliono complimenti.

Simon, israeliano, e Jim, americano, lavorano nella stessa azienda. Simon: E così hai trovato un nuovo lavoro. Quanto ti danno al mese? Jim: Ehm… mah… più o meno come qui… (sembra sconcertato e imbarazzato). In questo esempio tratto dal contributo di Luciano Mariani, cosa non funziona nella comunicazione tra Simon e Jim?. Jim è sconcertato dalla domanda di Simon in quanto nella sua cultura non è accettabile chiedere ad una persona quanto guadagna. Simon non sa come fare domande in inglese. Simon non sa parlare bene l'inglese. Jim non vuole rispondere a Simon perché non lo reputa un vero amico.

Qual è l'aspetto centrale nel modello di competenza comunicativa di Celce-Murcia?. Competenza pragmatica. Competenza grammaticale. Competenza lessicale. Competenza sintattica.

Austin distingueva: Significato proposizionale (ciò che viene detto) rispetto al significato illocutorio (ciò che il parlante intende dire), ma anche rispetto all'effetto perlocutorio sull'ascoltatore. Significato proposizionale (ciò che viene detto) rispetto al significato illocutorio (ciò che il parlante intende dire). Significato proposizionale (ciò che il parlante intende dire) rispetto al significato illocutorio (ciò che viene detto), ma anche rispetto all'effetto perlocutorio sull'ascoltatore. Significato proposizionale (ciò che il parlante intende dire) rispetto al significato illocutorio (ciò che viene detto).

In che modo le convinzioni e gli atteggiamenti influenzano la competenza pragmatica?. Condizionano le scelte linguistiche e comunicative. Non hanno alcun impatto sulla competenza pragmatica. Determinano solo le abilità linguistiche. Sono irrilevanti nell'interazione comunicativa.

Cosa implica la disponibilità di una gamma di forme linguistiche per la competenza pragmatica?. Migliore gestione delle relazioni sociali grazie alla capacità di esprimere correttamente ciò che si intende dire, adeguando le strutture al contesto. Limiti nella scelta delle forme linguistiche. Maggiore ampiezza di conoscenze socioculturali. La competenza pragmatica non è influenzata dalle forme linguistiche.

La pragmatica si colloca all‟intersezione tra lingua e cultura, in quel territorio dove i comportamenti linguistici si interfacciano più strettamente con le norme culturali, dando origine a due filoni di studio: Pragmalinguistica e sociopragmatica. Pragmatica e sociolinguistica. Pragmatica e semantica. Semantica e sociolinguistica.

La common underling proficiency è. La competenza ‘sommersa’ che permette all’alunno di trasferire le conoscenze e abilità che ha sviluppato nella propria L1, nella L2 con cui entra in contatto. La competenza ‘sommersa’ che permette all’alunno di trasferire le conoscenze e abilità che ha sviluppato nella L2, sulla propria L1. La competenza ‘sommersa’ che ogni parlante possiede in una lingua. Il nome di un caso studio, svolto su 300 alunni della quinta elementare a Firenze.

Qual è uno dei principali obiettivi educativi legati alla diversità linguistica e culturale nel contesto dell'Unione Europea?. Favorire l'integrazione culturale e l'inclusione. Promuovere l'isolamento culturale. Ridurre la diversità linguistica. Minimizzare l'uso delle lingue straniere.

Qual è l'immagine usata da Cummins per illustrare l'interdipendenza tra le lingue?. Un iceberg. Un arcobaleno. Una mappa geografica. Un libro di grammatica.

Quale termine è utilizzato nel testo di Daria Coppola e Raffaella Moretti, per descrivere il nuovo e complesso plurilinguismo che caratterizza la società odierna?. Neoplurilinguismo. Monolingualismo. Bilinguismo. Multiculturalismo.

Qual è uno degli obiettivi della competenza interculturale?. Promuovere l'incontro con l'altro e con la sua diversità in maniera inclusiva. Mantenere le lingue separate. Favorire la chiusura culturale. Ridurre la conoscenza delle L2.

In quale spazio la diversità linguistica e culturale può diventare una risorsa per tutti gli alunni?. Nella scuola. Negli spazi di isolamento. Nei mezzi di comunicazione. Nel mondo degli affari.

Quale concetto deve essere superato per promuovere il contatto e il contagio linguistico e culturale?. Visione astratta e cristallizzata delle lingue e della cultura. Bilinguismo. Multilinguismo. Competenza linguistica isolata.

Cosa viene enfatizzato come parte dell'acquisizione linguistica nell'approccio plurilingue?. Utilizzo simultaneo delle risorse linguistiche disponibili. Utilizzo esclusivo della L2. Imitazione del parlante madrelingua. Riduzione dell'uso delle L1.

Qual è uno dei principali obiettivi della didattica delle lingue?. Favorire l'uso appropriato ed efficace di tutte le lingue acquisite. Mantenere separate le lingue curricolari. Valorizzare le L1 dei soli studenti madrelingua. Promuovere il monolingualismo.

Qual è il ruolo delle lingue nella scuola?. Devono essere insegnate in modo cooperativo e plurilingue. Devono essere insegnate in modo disgiunto e isolato. Devono essere trascurate in favore della lingua franca. Devono essere insegnate separatamente dalle L1 degli studenti.

Quanti test sono stati svolti a conclusione della prima unità di lavoro del caso studio che vedeva interessati alcuni ragazzi della classe quinta a Firenze, in un processo di apprendimento interculturale, proposto nel caso studio di Daria Coppola e Raffaella Moretti?. 4 test online (2 cooperativi e 2 individuali). 2 test online (1 cooperativo e 1 individuale). 1 test online. Nessun test.

I risultati del questionario del caso studio che Daria Coppola e Raffaella Moretti hanno effetuato, mostrano: Che le madri tendono a usare in modo esclusivo la lingua di origine, nella varietà ufficiale o in quella dialettale, mentre i padri usano più spesso la lingua italiana. Che i padri tendono a usare in modo esclusivo la lingua di origine, nella varietà ufficiale o in quella dialettale, mentre le madri usano più spesso la lingua italiana. Gli alunni stranieri non parlano in italiano quando sono in famiglia. Gli alunni stranieri parlano italiano anche quando sono in famiglia.

Qual è l'obiettivo principale del caso studio che Daria Coppola e Raffaella Moretti presentato nel testo?. Conciliare ricerca e pratica didattica per l'insegnamento linguistico. Sviluppare competenze sportive nei bambini. Analizzare la validità dei test tradizionali. Investigare l'uso delle tecnologie nelle scuole.

Quale gruppo di alunni è stato coinvolto nel caso studio di Daria Coppola e Raffaella Moretti?. Alunni di una scuola elementare. Alunni di un liceo nella provincia di Firenze. Alunni provenienti da diverse scuole italiane. Alunni di scuole paritarie.

Quali lingue erano insegnate nell'ambito del modulo sperimentale nel caso studio di Daria Coppola e Raffaella Moretti?. Italiano, inglese, spagnolo e cinese. Italiano e inglese. Italiano, inglese e spagnolo. Italiano e cinese.

Come è stata condotta la metodologia del modulo sperimentale nel caso studio di Daria Coppola e Raffaella Moretti?. In modo dialogico e cooperativo. Attraverso l'uso di interfacce web. Attraverso lezioni individuali. In modo prevalentemente frontale.

Qual è stato il tema principale sviluppato nel modulo sperimentale nel caso studio di Daria Coppola e Raffaella Moretti?. Cultura alimentare e abitudini. Scienze naturali. Arte e musica. Matematica avanzata.

Qual è stata l'attenzione principale data ai requisiti dei test nel caso studio di Daria Coppola e Raffaella Moretti?. Requisiti di validità, attendibilità, autenticità, accessibilità e accettabilità. Dimensioni fisiche dei test. Requisiti grafici dei test. Requisiti estetici dei test.

In quale ambito è stato circoscritto l'apprendimento degli alunni con DSA scelti nel campione del caso studio di Daria Coppola e Raffaella Moretti?. É rimasto circoscritto allo sviluppo delle abilità orali. É rimasto circoscritto allo sviluppo delle abilità scritta. É rimasto circoscritto allo sviluppo delle abilità di comprensione. É rimasto circoscritto allo sviluppo delle abiltà scritte e orali.

Qual è stata l'approccio metodologico usato nel gruppo di controllo del caso studio di Daria Coppola e Raffaella Moretti?. Lezioni frontali. Approccio dialogico e cooperativo. Utilizzo di interfacce web. Coinvolgimento dei familiari degli alunni.

Qual è il concetto espresso nell'espressione "un'immagine vale più di mille parole"?. Le immagini possono comunicare più efficacemente delle parole. Le immagini non hanno alcun valore. Le parole sono più chiare delle immagini. Le parole sono più importanti delle immagini.

Qual è l'obiettivo principale dello studio sull'impiego del testo visivo nell'insegnamento delle lingue?. Esplorare la relazione tra testo visivo e testi scritti/parlati. Migliorare l'uso delle lingue straniere. Approfondire la conoscenza dei processi di memoria. Analizzare l'intelligenza spaziale.

Secondo il testo, qual è uno dei principali ruoli dello stimolo visivo nei processi di apprendimento?. Contribuire alla motivazione degli studenti. Sostituire il testo scritto. Favorire la comunicazione verbale. Stimolare la memoria a breve termine.

Qual è la suddivisione delle due macrocategorie di testi visuali utilizzate nella didattica?. Immagini reali e immagini generate. Immagini semplici e immagini complesse. Testi scritti e testi visivi. Documenti diretti e illustrazioni.

Come viene definita l'intelligenza spaziale secondo Gardner?. L'abilità di percepire il mondo circostante in maniera accurata. L'abilità di risolvere problemi matematici. L'abilità di comprendere linguaggi stranieri. L'abilità di memorizzare informazioni visive.

Qual è il ruolo dell'immagine nei manuali di italiano L2?. Dialogo con il testo verbale. Complemento al testo verbale. Sostituzione della parola scritta. Prevalenza sulla parola scritta.

Come definisce Hammerly i "visual aids"?. Disegni, foto, grafici o modelli di natura non verbale. Oggetti, animali, persone e attività visive. Elementi visivi poveri di significato. Disegni, foto, grafici o modelli di natura verbale.

Qual è l'approccio di Gardner nei confronti delle facoltà spaziali e linguistiche?. Le facoltà spaziali e linguistiche interferiscono sempre l'una con l'altra. Le facoltà spaziali e linguistiche sono completamente indipendenti. Le facoltà spaziali sono più importanti delle facoltà linguistiche. Le facoltà spaziali e linguistiche possono procedere in modo indipendente o complementare.

Cosa sostengono Kress e Van Leeuwen riguardo alla comunicazione visiva?. La comunicazione visiva richiede strumenti accessibili a tutti. La comunicazione visiva richiede specialisti. La comunicazione visiva è priva di regole. La comunicazione visiva è meno importante della comunicazione verbale.

Quali funzioni dell'immagine nell'insegnamento linguistico sono individuate secondo il modello proposto da Jakobson?. Funzione referenziale, funzione fàtica, funzione metalinguistica. Funzione metalinguistica, funzione emotiva, funzione poetica. Funzione fàtica, funzione referenziale, funzione metalinguistica. Funzione referenziale, funzione emotiva, funzione poetica.

Il modello di competenza comunicativa è stato coniato da Hymes nel. 1967. 1977. 1976. 1976.

Secondo il modello di competenza comunicativa la lingua si utilizza per. Agire. Pensare. Comunicare. Riflettere.

Qual è l'approccio principale utilizzato nell'educazione letteraria?. Approccio ermeneutico. Approccio cognitivo. Approccio comunicativo. Approccio strutturalista.

Cosa intendono le "competenze mentali" relative alle componenti linguistiche e comunicative dell'educazione letteraria?. Abilità di lettura critica. Abilità non verbali. Abilità sociali e pragmatiche. Abilità matematiche.

Qual è l'obiettivo dell'esercizio delle abilità relazionali della comunicazione interculturale?. Migliorare le abilità relazionali. Migliorare le abilità verbali. Migliorare le abilità matematiche. Migliorare le abilità musicali.

Cosa rende diversi i testi letterari dai testi non letterari?. Le competenze linguistiche. La lunghezza. La complessità. L'uso di immagini.

In quale fase dell'approccio ermeneutico si collegano le competenze linguistiche integrate interattive?. Fase di commento dell'opera. Fase di analisi testuale. Fase di interpretazione storica. Fase di produzione letteraria.

Qual è il vantaggio della padronanza delle abilità relazionali nella comunicazione letteraria?. Favorire il confronto interpretativo tra studenti. Migliorare la padronanza delle competenze mentali. Migliorare la conoscenza storica e culturale. Incrementare la produzione di testi letterari.

Cosa implica l'acquisizione della capacità di contestualizzare un'opera letteraria?. Riconoscere le coordinate storiche e culturali dell'opera. Collocare l'opera in una dimensione fantastica. Analizzare la metrica dell'opera. Decodificare i messaggi segreti dell'autore.

Qual è il rischio di incomprensioni nella comunicazione letteraria interculturale?. Visioni etnocentriche e stereotipi. Mancanza di competenze linguistiche. Differenze di età tra autore e lettore. Eccessiva complessità dei testi letterari.

Report abuse