option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Prova di abilita' informatica

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Prova di abilita' informatica

Description:
capitolo 1

Creation Date: 2025/09/14

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il codice binario utilizza come codifica dell'informazione i simboli: 1 e 2. 0 e 1. 0, 1, 2, 3. 2 e 3.

L'aritmetica nei vari sistemi di numerazione: segue le stesse regole dell'aritmetica in base decimale. segue delle regole apposite. non segue regole. segue diverse regole a seconda del computer utilizzato.

Un sistema di numerazione è un insieme: di regole. di simboli. di operazioni. composto da simboli e regole.

In un sistema di numerazione posizionale: ciascun simbolo ha un peso in base solamente al suo valore. ciascun simbolo ha un peso in base alla posizione del simbolo che lo precede o che lo segue. ciascun simbolo ha un peso in base alla sua posizione nella stringa numerica. tutti i simboli hanno lo stesso peso.

Nella conversione di base da decimale a binario si usa: la regola dei pesi. la regola delle divisioni successive. la regola dei pesi e la regola delle divisioni successive. la regola delle moltiplicazioni successive.

Dato il numero 1010, espresso in base2, il suo analogo in decimale vale: 8. 6. 10. 12.

Dato il numero 17, espresso in base decimale, il suo analogo in base binaria è: 11000. 10000. 10001. 10100.

Nella conversione di base da binario a decimale si usa la regola: dei pesi. delle divisioni successive. dei pesi e la regola delle divisioni successive. delle moltiplicazioni successive.

Il numero 123 in base 6, in base decimale vale: 27. 53. 48. 51.

Il numero 34 in base 5, in base 2 vale: 11011. 10011. 10110. 10111.

Quando parliamo di: 'una successione ordinata di istruzioni (o passi) che definiscono le operazioni da eseguire su dei dati per risolvere una classe di problemi' ci riferiamo alla definizione di: programma. algortimo. diagramma. flow chart.

Le proprietà degli algoritmi sono: infinitezza, generalità e ambiguità. finitezza, generalità e non ambiguità. finitezza, generalità e ambiguità. finitezza, specificità e non ambiguità.

La scelta, in un diagramma di flusso, è rappresentata da un: rettangolo. quadrato. rombo. cerchio.

Le fasi per descrivere un algortitmo con pseudocodifica sono: intestazione, dichiarativa, esecutiva. intestazione, dichiarativa, scrittura dei risultati. intestazione,acquisizione dei dati, esecutiva. assegnazione, dichiarativa, esecutiva.

Le caratteristiche di un linguaggio di programmazione sono: lessico, istruzioni, semantica. alfabeto, sintassi, semantica. lessico, sintassi, semantica. alfabeto, simboli, semantica.

I linguaggi di programmazione sono classificati per: livello. complessità. ambiguità. leggerezza.

L'Assembly è un linguaggio: di alto livello. di basso livello. vicino all'uomo. macchina.

Per tradurre un linguaggio ad alto livello in linguaggio macchina si utilizza il: traduttore. convertitore. codice binario. compilatore.

Quando parliamo di: 'una descrizione delle operazioni che devono essere eseguite per risolvere una certa classe di problemi', stiamo definendo un... programma. algortimo. diagramma. flow chart.

Un flow chart è un: linguaggio informale di tipo grafico per rappresentare gli algoritmi. linguaggio formale di tipo testuale per rappresentare gli algoritmi. linguaggio informale di tipo testuale per rappresentare gli algoritmi. linguaggio formale di tipo grafico per rappresentare gli algoritmi.

Il primo ad utilizzare le schede perforate è stato: Joseph-Marie Jacquard. Gottfried Wilhelm von Leibniz. Charles Babbage. George Boole.

L'elemento caratterizzante della prima generazione di computer è: il transistor. la valvola termoionica. il circuito integrato. l'intelligenza artificiale.

L'elemento caratterizzante della seconda generazione di computer è: il transistor. il microprocessore. il circuito integrato. l'intelligenza artificiale.

L'elemento caratterizzante della terza generazione di computer è: il transistor. il microprocessore. il circuito integrato. l'intelligenza artificiale.

L'elemento caratterizzante della quarta generazione di computer è: il transistor. il microprocessore. il circuito integrato. l'intelligenza artificiale.

L'elemento caratterizzante della quinta generazione di computer è: il transistor. il microprocessore. il circuito integrato. l'intelligenza artificiale.

Un super computer è utilizzato principalmente in: ospedale. ambito aereonautico. casa. ufficio.

Un peronal computer è utilizzato principalmente in: ambito militare. ambito aereonautico. casa. ambito aereospaziale.

Il primo computer programmabile è stato inventato da: Alan Mathison Turing. Blaise Pascal. John von Neumann. Charles Babbage.

Un mainframe è utilizzato principalmente in: ospedale. ambito aereonautico. casa. ufficio.

Il calcolatore è: una macchina programmabile. una calcolatrice meccanica. un modello astratto di macchina da calcolo. un insieme di piccole calcolatrici.

Il modello di von Neumann è: un particolare elaboratore. un modello funzionale di un elaboratore. un modello astratto di periferica. un modello astratto di interfaccia.

Indicare da quante componenti fondamentali è composto il Modello di von Neumann: 2. 3. 4. 5.

Il processore di un elaboratore: esegue solamente le istruzioni di collegamento con le periferiche. elabora dati e istruzioni. serve a collegare i BUS con le periferiche. esegue le istruzioni per elaborare i dati.

La memoria centrale: memorizza e fornisce l'accesso a dati e programmi. memorizza solo dati. memorizza solo istruzioni. memorizza dati, istruzioni e indirizzi di I/O.

Le interfacce di I/O sono: particolari tipologie di periferiche. componenti di collegamento con le periferiche. componenti di collegamento tra la memoria e il processore. particolari tipologie di memorie usate per connettere il processore alle periferiche.

Il bus adibito al trasferimento dei dati tra un'unità che trasmette e un'unità che riceve è il bus: dati. degli indirizzi. dei segnali. dei segnali e degli indirizzi.

Il bus di sistema: collega le unità interne all'elaboratore. collega le periferiche tra loro. collega le memorie tra loro. collega il processore alle periferiche.

Il bus sul quale viene indicato l'indirizzo dell'unità interessata all'operazione, esempio la cella di memoria è il bus: dati. degli indirizzi. dei segnali. dei segnali e degli indirizzi.

I bus sono: canali di comunicazione solamente tra memoria e processore. canali di comunicazione interni al processore. canali di comunicazione tra le varie componenti dell'elaboratore per lo scambio di istruzioni, dati, segnali di sincronizzazione. canali di comunicazione tra le varie componenti dell'elaboratore per lo scambio delle sole istruzioni.

Indica quali, tra i seguenti elementi, sonocontenuti nella CPU: ALU, UC, monitor, mouse. cache, memoria RAM, ROM. ALU, registri, bus, UC. ALU, registri, UC, cache, RAM, ROM.

L'ALU è l'unità che: svolge le funzioni di sincronizzazione. svolge le funzioni di interfacciamento con i bus. esegue le istruzioni aritmetiche e logiche. svolge solo le operazioni aritmetiche.

I registri sono: piccole aree di memoria molto veloce esterne al microprocessore. piccole aree di memoria molto veloce sia interne che esterne al microprocessore. piccole aree di memoria molto lente interne al microprocessore. piccole aree di memoria molto veloce interne al microprocessore.

Il Bus interno di un microprocessore è: una parte di un canale del microprocessore. un canale interno al microprocessore. un canale dedicato esclusivamente all'ALU. un canale interno alla memoria cache.

I titpi di BUS sono: dati, indirizzi, di controllo. dati, procedure, di controllo. dati, indirizzi, di supporto. supporto, indirizzi, di controllo.

Nella fase di fetch il microprocessore: decodifica l'istruzione. preleva l'istruzione da eseguire dalla memoria centrale o dalla memoria cache. scrive in memoria. legge il dato dalla memoria centrale.

Il registro contatore di programma (PC) contiene: l'ultima istruzione da eseguire. le informazioni relative agli stati che la CPU attraversa. l'istruzione da eseguire. la prossima istruzione da eseguire.

Il registro istruzioni (IR) contiene: l'ultima istruzione da eseguire. le informazioni relative agli stati che la CPU attraversa. l'istruzione da eseguire. la prossima istruzione da eseguire.

Il registro di stato (SR) contiene: l'ultima istruzione da eseguire. le informazioni relative agli stati che la CPU attraversa. l'istruzione da eseguire. la prossima istruzione da eseguire.

Il ciclo macchina è composto da: tre fasi. quattro fasi. due fasi. cinque fasi.

Report abuse