option
Questions
ayuda
daypo
search.php

[PSI-SOC] PSICOLOGIA SOCIALE 09 di 11

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[PSI-SOC] PSICOLOGIA SOCIALE 09 di 11

Description:
PSICOLOGIA SOCIALE

Creation Date: 2023/07/15

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Studia il comportamento umano e il benessere delle persone in relazione alle caratteristiche fisiche e sociali degli ambienti: Psicologia architettonica. Psicologia ambientale. Psicologia sociale. Psicologia soco-ambientale.

Richiede un esame approfondito (valutazioni) delle reazioni degli occupanti/fruitori/utilizzatori in merito agli spazi: Psicologia architettonica. Psicologia ambientale. Psicologia sociale. Psicologia soco-ambientale.

La percezione visiva, e in particolare quella relativa al colore, corrisponde alla sintesi di due diversi processi: Percettivo e visivo. Bottom-down e top-up. Bottom-up e top-down. Up-down e Top-bottom.

La tendenza a considerare un oggetto dello stesso colore anche in seguito a un cambiamento della luce da esso riflessa e: Fenomeno della costanza percettiva-visiva. Fenomeno della costanza della visione. Fenomeno della costanza della percezione. Fenomeno della costanza del colore.

Secondo tale prospettiva, un oggetto (o uno spazio) ben progettato è quello capace di “farsi capire”, di risuonare a prima vista: Percezione dell’unicità. Percezione dell’affordance. Fenomeno della costanza. Fenomeno dell'affordance positivo.

Nella ricerca condotta da Eysenck, la maggior parte dei soggetti coinvolti nello studio preferiva il colore: Blu. Rosso. Rosa. Verde.

Nella ricerca di Carruthers e coll. (2010), il 72% dei partecipanti aveva valutato come positivo il colore: Blu. Rosso. Giallo. Verde.

Rispetto alle differenze di genere, Valdez e Mehrabian (1994) hanno osservato che le donne: Preferiscono il rosa. Preferiscono i colori caldi. Sembrerebbero essere piu sensibili alle tonalita di colore rispetto agli uomini. Sembrerebbero essere piu sensibili alle variazioni di colore rispetto agli uomini.

Hill e Barton (2005) hanno osservato che, a parita di altri fattori, vestire un completo rosso puo: Incentivare una squadra alla vittoria. Creare un calo nelle prestazioni ottenute. Modificare il ritmo delle funzioni del sistema nervoso. Aumentae le pulsazini.

Una ricerca su una particolare sfumatura di rosa ("Baker Miller") ha mostrato: Effetti calmanti sulla popolazione scolastic. Effetti calmanti sulla popolazione carceraria. Di modificare il ritmo delle funzioni del sistema nervoso. Di aumentae le pulsazini.

In inglese il termine per definire gli ambienti interni è "Atmospheric" traducibile come: Ambiente atmosferico. Ambiente sensoriale. Contesto sensoriale. Ambiente psico-sensoriale.

Gli studi in psicologia ambientale di Baker (1986) hanno permesso di dimostrare: Come sia possibile influenzare il comportamento del consumatore attraverso informazioni apparentemente casuali. Come non sia possibile influenzare il comportamento del consumatore attraverso informazioni apparentemente casuali. Come sia possibile influenzare il comportamento del consumatore attraverso informazioni concasuali. Come sia possibile influenzare il comportamento del consumatore attraverso informazioni personali.

Secondo Lammers (2003) i responsabili di bar e discoteche avrebbero tutto l'interesse a diffondere musiche dal ritmo sostenuto al fine di spingere i clienti a: Consumare piu lentamente e probabilmente in quantita maggiori. Consumare piu velocemente e probabilmente in quantita maggiori. Consumare piu velocemente e probabilmente in quantita minori. Consumare piu lentamente e probabilmente in quantita minori.

Da un altro studio (Cain-Smith e Curnow, 1966) e emerso che il tempo che un potenziale acquirente trascorre nel negozio e minore in condizione di: Notevole profumo diffuso. Notevole luce diffusa. Volume basso della musica diffusa. Volume alto della musica diffusa.

Uno studio, volto ad indagare il comportamento di acquisto (Hui e Dube, 1997), ha messo in evidenza come la musica, oltre a fungere da antistress, abbia un impatto positivo sull’emozione del cliente e la sua percezione, tale da elicitare: La percezione dell’unicità. Un comportamento più rilassato. Un comportamento tendente all’acquisto. Il fenomeno dell'affordance positivo.

Nella ricerca di McCraty et al. (1996) e emerso che le donne: Trovavano un negozio piu piacevole e piu di lusso se in esso il tempo della musica era lento. Trovavano un negozio piu piacevole e piu di lusso se in esso il tempo della musica era veloce. Trovavano un negozio piu piacevole e piu di economico se in esso il tempo della musica era lento. Trovavano un negozio piu nuovo e piu di lusso se in esso il tempo della musica era soft.

Nella ricerca di McCraty et al. (1996) e emerso che: La radio sarebbe un antistress rapido e a buon prezzo. La musica sarebbe un antistress rapido e a buon prezzo. Il colore sarebbe un antistress rapido e a buon prezzo. La musica rock sarebbe un antistress rapido e a buon prezzo.

Si riferisce alle relazioni a lungo termine che le aziende mirano ad instaurare al fine di conquistare nuovi clienti: Il termine “socio-fidelity”. Il termine "Atmospheric". Il termine “marketing”. Il termine “fidelity”.

I risultati di Wright e coll. (2009) suggeriscono che l'atmosfera puo contribuire all'arricchimento: Emotivo fino al punto in cui essa diviene una distrazione. E creare un calo nelle prestazioni ottenute. Cognitivo fino al punto in cui essa diviene una distrazione. E aumentae le pulsazini.

L’ambiente scolastico secondo Malaguzzi non è un elemento neutro nel processo di apprendimento, poiché le sue caratteristiche fisiche equivalgono a: Un “terzo insegnante”. Un “secondo insegnante”. Una palestra sociale. Una palestra psico-sociale.

Il seguente termine cercare di descrivere una forma di amore e sensibilita verso la natura e gli esseri viventi: Zoolife. Biolife. Zoofinia. Biofilia.

La capacita di rigenerazione cognitiva da parte degli ambienti fisici e di facilitare il recupero dallo stress psicofisico e dalla fatica mentale: Welness. Restorativeness. Restaurativeness. Biofilia.

Visione olistica del processo di salute che tiene conto della costante interazione tra fattori biologici, psicologici, socio-culturali ed ecologici: Concetto di salutogenesi. Concetto di restorativeness. Concetto di rigenerazione. Concetto di welness.

MacKerron e Mourato (2013) hanno trovato una correlazione positiva tra l'esposizione ad ambienti verdi o naturali nella vita quotidiana e il senso di: Concetto di salutogenesi. Concetto di restorativeness. Concetto di rigenerazione. Benessere soggettivo momentaneo (Subjective WellBeing).

Le diverse caratteristiche percettive rendono i contesti acquatici maggiormente capaci di elicitare: La percezione dell’unicità. Un comportamento più rilassato. Stati positivi sulla sfera emotiva. Il fenomeno dell'affordance positivo.

La presenza di uno spazio blu in un contesto urbano puù migliorare: o stato d'animo e ridurre lo stress. La piacevolezza e la percezione del lusso. La piacevolezza di un negozio. La socializzazione.

La percezione di restorativeness è altamente correlata con: La vicinanza ad uno spazio costruito. La musica come antistress rapido e a buon prezzo. Il colore come antistress. La vicinanza ad uno spazio blu.

Installando una fontana all'interno di un corridoio di un centro commerciale per poterne osservare gli effetti sui passanti e stato rilevato che, quando la fontana era piena di acqua: La durata della sosta dei passanti nelle zone adiacenti diminuiva. La durata della sosta dei passanti nelle zone adiacenti aumentava. La durata della sosta dei gruppi nelle zone adiacenti era stabile. I clienti si fidelizzavano.

Introdurre una moderata quantita di erba e piante lungo i bordi dell'acqua sembrerebbe: Migliorare la qualita percepita dell'ambiente acquatico. Migliorare la qualita percepita dell'ambiente verde. Migliorare lo sviluppo cognitivo fino al punto in cui diviene una distrazione. Aumentae le pulsazini e l'attivazione.

La presenza di pesci nelle acque delle fontane o delle piscine ornamentali e stata spesso: Utile per il marketing. Utile per le ricerche di psicologia sociale. Gradita e vista come fattore in grado di ridurre lo stress. Gradita e vista come fattore in grado di ridurre la pressione sanguigna.

Una corretta illuminazione delle aree di lavoro (non troppo elevata, ma neanche troppo tenue) influisce: Sul buon umore dei lavoratori e sulla loro salute psicofisica. Sul renimento dei lavoratori e sulla loro salute psicofisica. Sul buon umore dei leader e sulla loro salute psicofisica. Sul rendimento dei leader e sulla loro salute psicofisica.

Küller e coll. (2006) ha dimostrato come all’interno della propria postazione di lavoro fosse possibile, variado l’intensità luminosa, influenzare fortemente: Il rendimento. L’umore. La pressione sanguigna. L'attenzione.

Secondo Areni e Kim (1994), una fonte di luce può aiutare a: Canalizzare il renimento di una persona. Impattare positivamente sul concetto di restorativeness. Impattare sul concetto di rigenerazione. Canalizzare l'attenzione di una persona verso un determinato elemento.

Un ambiente destinato all'apprendimento dovrebbe essere: Statico. Non essere troppo monotono. Prevedibile e comprensibile nelle sue funzioni. Verde.

Secondo Bonaiuto e coll. (2004) gli arredi vanno disposti: Secondo la percezione dell'unicita. Al centro delle stanze, anziche lungo le pareti. Lungo le pareti, anziche al centro delle stanze. Secondo il fenomeno dell'affordance positivo.

In uno studio di Gifford (2007) i punteggi del Q.I. erano di 26 punti maggiori se ottenuti in stanze dipinte con: Colori brillanti (giallo, arancio o blu). Colori tenuti. Colori spenti (nero o grigio). Colori viaci.

Secondo Pellegrini (1985), le variazioni del tono del colore all'interno di una ambiente lavorativo sono spesso associate ad un aumento dei comportamenti: Cooperativi. Accoglienti. Interdipendenti. Collaborativi.

La seguente disciplina abbraccia molte aree di ricerca e discipline psicologiche che vanno dalla psicologia generale, alla psicologia sociale, alle neuroscienze: La psicologia architettonica. La psicologia ambientale. La Restorativeness. La SociaWellBeing.

La seguente disciplina studia il comportamento umano e il benessere delle persone in relazione alle caratteristiche fisiche e sociali degli ambienti: La psicologia architettonica. La psicologia ambientale. La Restorativeness. La SociaWellBeing.

La psicologia ambientale e utile per: Capire le utilita sociali dei luoghi. Capire le esigenze (desideri, bisogni, ecc.) di chi progetta i luoghi. Capire le esigenze (desideri, bisogni, ecc.) di chi usa i luoghi. Pesare l'uso dei luoghiellBeing.

Il criminale con rabbia pervasiva mostra: Una concezione distorta della donna e della sessualita. Una inclinazione ad infliggere traumi fisici alla vittima. Una totale disinibizione nel commettere una violenza sessuale. Una rabbia scaricata attraverso minacce.

Nel mesolivello del giudizio delle distorsioni cognitive: Si evidenziano le credenze, valori ed azioni. Si evidenziano le relazioni tra autore e vittima. Si evidenziano le relazioni tra autore e ambiente socioculturale. Si evidenzia il rapporto il rapporto tra i progetti di vita e condizioni ambientali.

Douglas distingue tra criminale: Organizzato e disorganizzato. Sadico e psicopatico. Con rabbia pervasiva e palesemente sadico. Violento e Sadico.

Il modello del giudizio delle distorsioni cognitive e stato proposto da: Knight e Prentky. Ward Gannon e Keown. Douglas. De Luca.

Una caratteristica dei serial killer riguarda: L'incapacita di intendere e volere. Condotte antisociali. Il bisogno di esperire priacere sessuale. Il narcisismo maligno.

La terapia farmacologica per il trattamento degli strupratori riguarda: Gli analoghi del GnRH. Anticonvulsivi. Benzodiazepine. Antiepilettici.

Attraverso gli agiti violenti il serial killer: Esperisce il bisogno di essere amato. Soddisfa il proprio bisogno di rapporti sessuali. Cerca di affermare il proprio Io. Rivaluta la propria autostima.

A partire dalla Integrated Theory of Sexual Offending sono emersi: Fattori psicologici e fattori sociali. Fattori di sviluppo cerebrale e fattori ecologici. Fattori sociali e demografici. Fattori sociali e fattori ecologici.

Gli elementi cardine dei sex offender sono: Potere e dominazione. Potere e bisogno di autostima. Controllo e umiliazione. Controllo e bisogno di autostima.

Chi rappresenta il profilo del serial killer sessuale: Criminale con rabbia pervasiva. Non criminale-sessuale non sadico. Non criminale sadico latente. Criminale palesemente sadico.

Report abuse