Psic. interpersonali 18
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psic. interpersonali 18 Description: Capitolo 18 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Quante sono le scale del Coparenting Relationship Scale?. 3. 5. 4. □ nessuna opzione è corretta. 02. Quale dei seguenti aspetti NON rappresenta una dimensione della co-genitorialità?. □ stima e supporto. □ comunicazione. □ impegno. □ intimità di coppia. 03. Che cos’è il Coparenting Relationship Scale?. □ uno strumento self-report costituito da 35 item. □ uno strumento proiettivo costituito da 10 tavole con immagini da interpretare sulla relazione cogenitoriale. □ una intervista semistrutturata per indagare la cogenitorialità. □ un test per valutare il grado di soddisfazione della co-genitorialità. 04. Il Coparenting Relationship Scale viene compilato da: □ dai figli in età scolare. □ i genitori di bambini da 6 mesi ad età scolare. □ dai terapeuti che lavorano con le coppie co-genitoriali. □ dai genitori e ai figli contemporaneamente, incrociando i risultati. 05. Nella valutazione della cogenitorialità, la dimensione accordo fa riferimento: □ tutte le opzioni sono corrette. □ alla condivisione degli obiettivi educativi, delle regole e dei limiti da impartire ai figli. □ alla tendenza a supportare il partner in una situazione di gioco con il bambino. □ alla presenza di atteggiamenti che promuovono la capacità dell’altro genitore. 06. Quali sono le principali dimensioni della cogenitorialità?. □ collaborazione e rispetto, supporto e aiuto, accordo. □ stima e supporto, conflitto, accordo. □ calore e stima, soddisfazione e impegno, accordo. □ comunicazione, accordo, stima vs antagonismo, impegno. 07. Quando valutare la cogenitorialità è importante?. □ nelle decisioni di custodia dei figi. □ nel lavoro con le coppie conflittuali. □ nel lavoro clinico con le famiglie. □ nel lavoro clinico, nelle decisioni per la custodia dei figli, in ambito di ricerca. 08. Le scale del Coparenting Relationship Scale sono: □ accordo, supporto antagonismo. □ esposizione al conflitto vicinanza e divisione del lavoro. □ valorizzazione del partner. □ tutte le opzioni sono corrette. 09. Relativamente alla cogenitorialità, gli sudi empirici hanno dimostrato: □ L’impossibilità per i genitori separati e/o in conflitto di collaborare nella crescita e nella educazione dei figli. □ a stretta connessione tra qualità della relazione di coppia e alleanza cogenitoriale. □ la corrispondenza tra attaccamento sicuro dei genitori e buon accordo sulle pratiche educative. □ tutte le opzioni sono corrette. |