option
Questions
ayuda
daypo
search.php

psichiatria 50-54

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psichiatria 50-54

Description:
psichiatria 50-54

Creation Date: 2023/11/11

Category: Others

Number of questions: 18

Rating:(27)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il disturbo d'ansia da malattia è caratterizzato da: Presenza di alterazioni motorie in assenza di dati elementi diagnostici oggettivi che ne attestino la presenza. Timore di avere una grave malattia. Autoinduzione di un danno fisico al fine di assumere il ruolo di malato. Ansia esagerata rispetto a sintomi di malattia effettivamente presenti.

Il disturbo di conversione è caratterizzato da: Invariabile presenza di esperienze traumatiche rimosse. Ansia esagerata di aver contratto una grave malattia. Presenza di alterazioni sensoriali in assenza di dati diagnostici oggettivi che ne attestino la presenza. Il paziente simula sintomi fisici al fine di ottenere un vantaggio.

La "belle indifférence" consiste: Nell'indifferenza riguardo alle conseguenze interpersonali del proprio comportamento. Nell'indifferenza riguardo a sintomi dolorosi oggettivamente presenti. Nella drammatizzazione di sintomi fisici banali. Nell'assenza di partecipazione emotiva nella descrizione dei propri sintomi fisici.

Anoressia e bulimia nervosa sono accomunate da: Presenza di peso corporeo inferiore a quanto previsto per sesso ed età. Presenza di condotte di eliminazione. Presenza di abbuffate. Eccessiva influenza del peso e delle forme corporee sui livelli di autostima.

Un IMC (o BMI) di 15,5 indica un quadro di anoressia: Estrema. Moderata. Grave. Lieve.

È caratteristica della personalità premorbosa della paziente con disturbo alimentare: Bassa autostima nucleare. Perfezionismo patologico. Percezione di sé come inefficace e senza valore. Tutte le precedenti.

Ciò che distingue l'anoressia nervosa dalla bulimia nervosa è essenzialmente: L'eccessiva influenza che peso e forme corporee hanno sui livelli di autostima. La presenza di restrizione alimentare. Il peso corporeo. La presenza di abbuffate.

La prevalenza dell'anoressia nervosa è: 0.10%. 12%. 2%. 0.40%.

La prevalenza di disturbi alimentari in soggetti extracomunitari che vivono in paesi occidentali è: Prevalenza maggiore nei soggetti immigrati di prima generazione ma che tende a diminuire nelle generazioni successive. Analoga a quella dei soggetti nativi. Prevalenza inferiore. Prevalenza superiore per ragioni culturali e alimentari.

Nella fase clinica dell'anoressia detta "luna di miele" la perdita di peso produce: Effetti euforizzanti e ansiolitici mediati dalla noradrenalina. Effetti disforizzanti. Effetti benefici sul peso e sull'umore. Effetti euforizzanti e antidepressivi mediati dalle endorfine.

Secondo Bruch alla base dello sviluppo di un disturbo del comportamento alimentare vi è. L'inconsistenza dell'individualità della paziente come entità separata dalla madre. Un attteggiamento materno che anticipa i bisogni fisici ed emotivi della figlia. Tutte le precedenti. Una relazione invischiata tra madre e figlia.

Sintomi quali preoccupazione per l'alimentazione, diminuzione del desiderio sessuale, intolleranza al freddo sono: Patognomonici di anoressia nervosa. Presenti anche in soggetti sani denutriti. Patognomonici di bulimia nervosa solamente se vi è una condizione di sottopeso. Tipici della psicopatologia specifica di un disturbo alimentare.

Le più frequenti complicanze organiche dell'anoressia nervosa sono: Osteoporosi. Cardiologiche. Depressione. Cerebrali.

Differenza tra anoressia e bulimia nervosa: Nell'anoressia la restrizione alimentare è euforizzante nella bulimia l'abbuffata è egosintonica. Nell'anoressia la restrizione alimentare è fonte di vergogna nella bulimia l'abbuffata è egosintonica. Nell'anoressia la restrizione alimentare è egosintonica nella bulimia l'abbuffata è effettuata per indurre un'alterazione dello stato di coscienza. Nell'anoressia la restrizione alimentare è egosintonica nella bulimia l'abbuffata è egodistonica.

Nella bulimia nervosa una frequenza di 6 episodi di condotte di eliminazione la settimana indicano un disturbo: Estremo. Moderato. Lieve. Grave.

Rispetto all'anoressia nervosa l'età d'esordio della bulimia è: Più precoce. Più tardiva. Più tardiva ma solo nei paesi in via di sviluppo. Non ci sono differenze sostanziali.

Per la diagnosi di bulimia le condotte di eliminazione devono verificarsi almeno: 1 volta alla settimana per 3 mesi. 2 volte alla settimana per 3 mesi. 1 volta la settimana per 1 mese. 3 volte la settimana per 3 mesi.

Rispetto all'anoressia nella bulimia è maggiormente presente: Un'impulsività di tratto. Nessuna delle precedenti. Perfezionismo patologico. Tratti ossessivo-compulsivi.

Report abuse