ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON psichiatria pt.1 24-25
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
psichiatria pt.1 24-25 Description: pt.1, 70 domande Author:
Creation Date: 10/01/2025 Category: Others Number of questions: 70 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
1) Le allucinazioni rispetto alle illusioni: non sono suscettibili di correzione sono suscettibili di correzione entrambe sono suscettibili di correzione. 2) L’idea incorreggibile di essere danneggiato, osteggiato, privato o derubato è un: delirio di rivendicazione delirio di nocumento delirio di veneficio. 3) Le illusioni sono: alterata interpretazione di uno stimolo sensoriale reale modificazioni quantitative della percezione percezioni senza oggetto. 4) Indifferenza e freddezza davanti a qualsiasi stimolo, imperturbabilità, distacco affettivo si riferisce a: apatia depressione ipertimia. 5) Monotone e persistenti ripetizioni di movimenti, di posizioni e atteggiamenti sono definiti: stereotipie manierismi automatismi. 6) Idee erronee non corrispondenti alla realtà obiettiva e non correggibili dal soggetto sono: deliri falsi riconoscimenti pseudologia fantastica. 7) La mania è: un disturbo dell’umore di un disturbo d’ansia una forma particolare di ossessione. 8) Nei DCA, l’iperattività fisica è tipica di: anoressia nervosa bulimia nervosa disturbo da alimentazione incontrollata. 9) La censura regola i confini tra: Inconscio e preconscio Es e Preconscio Super io e Inconscio. 10) Il delirio è un disturbo del pensiero dell’intelligenza della percezione. 11) L’ansia è un disturbo: dell’affettività della coscienza della memoria. 12) Nelle fasi di sviluppo psicosessuali secondo la teoria della Mahler non è presente la fase: Maniacale Simbiotica Autistica. 13) La preoccupazione di avere una grave malattia è: ipocondria disturbo di somatizzazione disturbo algico. 14) I meccanismi di difesa messi in atto per proteggere il soggetto da istanze pulsionali inaccettabili sono: inconsci funzioni del super io parzialmente inconsci . 15) Il DOC è caratterizzato perfezionismo comportamento bizzarro isolamento sociale. 16) I disturbi bipolari fanno parte dei: disturbi d’ansia disturbi dell’umore disturbi schizofrenici. 17) L’allucinazione è un disturbo.. della percezione del pensiero dell’intelligenza. 18) Per pensiero magico si intende: una modalità di pensiero bizzarro e illogico senza alcuna finalità comunicativa la convinzione di poter modificare la realtà con le parole, azioni o pensieri la costruzione fantastica di una realtà inesistente. 19) L’accelerazione ideatoria è tipica di: fase maniacale DOC distimia. 20) La difesa dalle pulsioni inaccettabili è un’attività: Io Super-io Es. 21) L’attribuzione di un significato abnorme ad un fatto reale è: una percezione delirante un disturbo dell’intelligenza un delirio. 22) Nella prima topica, Freud propone un apparato psichico composto da: Conscio, Preconscio, Inconscio Es, Io, Super Io Nevrosi, Psicosi, Borderline. 23) La confabulazione è un disturbo: della memoria dell’attività della coscienza. 24) Un atto o una spinta non programmata ad agire, incoercibile, senza particolare obiettivo è detto: impulso automatismo raptus. 25) Secondo i criteri del DSM-5 i disturbi del neurosviluppo comprendono: disturbi dello spettro autistico disturbi d’ansia disturbi depressivi. 26) Quale fra i seguenti, può essere sintomo di schizofrenia tutte le precedenti incoerenza appiattimento dell’affettività. 27) Quale dei seguenti non è un disturbo dell’umore disturbo di conversione disturbo bipolare disturbo distimico. 28) Nel caso di Dora Freud descrive isteria di conversione disturbo di conversione isteria d’angoscia. 29) Il disturbo di personalità evitante fa parte del cluster C A B. 30) Secondo la teoria freudiana, nello sviluppo psicosessuale del bambino, tra i 3 e i 5 anni compare Il complesso di Edipo La fase di latenza Lo stadio fallico. 31) Secondo la teoria freudiana, il complesso di Edipo compare tra: 3 e 5 anni 2 e 3 anni 5 e 7 anni. 32) Nella seconda topica Freud propone un apparato psichico composto da tre sistemi: Es, Io, Super Io Conscio, preconscio, inconscio Nevrosi, psicosi, borderline. 33) Inosservanza e violazione dei diritti, mancanza di rimorso e aggressività è caratteristico del disturbo: antisociale narcisistico borderline. 34) La scissione delle imago è un meccanismo di difesa tipico del disturbo borderline antisociale schizoide evitante. 35) Il disturbo di personalità schizoide fa parte del cluster: A C B. 36) L’eliminazione della realtà di una percezione imbarazzante è un meccanismo di difesa definito: diniego negazione sdoppiamento dell’io. 37) Il termine coma si riferisce a: un disturbo dello stato di coscienza una grave schizofrenia catatonica una grave forma di depressione endogena. 38) Assenza di emotività, freddezza, ricorso inesauribile alla logica caratterizzano la personalità: ossessiva paranoide antisociale. 39) Il principale meccanismo di difesa messo in atto per contrastare la frammentazione dell’Io è: sdoppiamento dell’Io sdoppiamento dell’imago formazione reattiva. 40) La bulimia nervosa si caratterizza per la presenza: abbuffate obesità restrizioni. 41) Il periodo di latenza precede: la pubertà lo stadio fallico il complesso di Edipo. 42) Il termine sentimento può essere definito come: stato affettivo stabile e duraturo stato affettivo intenso e di breve durata caratteristica dell’intelligenza emotiva. 43) Nei sintomi della schizofrenia si rilevano: disturbi del pensiero, della percezione e del comportamento disturbi del pensiero,della percezione e dell’orientamento disturbi del pensiero, della percezione, della memoria. 44) Il disturbo di Panico fa parte dei: disturbi d’ansia disturbi dell’umore disturbi del comportamento. 45) Nel concetto di metapsicologia una di queste coordinate è errata: dinamica fisiologica economica. 46) Grandiosità, ridotto bisogno di sonno e logorrea sono caratteristici di: episodio di ansia acuta episodio maniacale distimia. 47) Nel delirio di persecuzione, il paziente è fortemente convinto di: essere avvelenato da qualcuno essere vittima di qualcuno essere in grado di danneggiare qualcuno. 48) Diffidenza e sospettosità nei confronti degli altri sono tra le caratteristiche del Disturbo di personalità: schizoide schizotipico paranoide. 49) La distimia è un disturbo dell’umore dell’ansia delle fasi di sviluppo. 50) L’angoscia caratteristica dell’organizzazione borderline di personalità viene definita: di abbandono di frammentazione di castrazione. 51) Il delirio è un: disturbo della forma del pensiero disturbo del contenuto del pensiero disturbo qualitativo della percezione. 52) Per Freud l’io è: conscio inconscio conscio ed inconscio. 53) Il termine fu stato affettivo intenso e di breve durata stato affettivo stabile e duraturo un disturbo dell’affettività. 54) Il disturbo di personalità schizotipico fa parte del cluster: A B C. 55 Una modalità pervasiva di emotività eccessiva e ricerca di attenzione è tipica del disturbo di personalità: ossessivo-compulsivo borderline istrionico. 56) Il termine coma si riferisce a: una fase di schizofrenia catatonica un disturbo dello stato di coscienza disturbi del neurosviluppo. 57) Le disabilità intellettive fanno parte di: disturbi dello spettro schizofrenico disturbi della memoria disturbi del neurosviluppo. 58) L’angoscia di abbandono è caratteristica del disturbo di personalità: dipendente evitante borderline. 59) Il disturbo antisociale di personalità fa parte di: cluster A cluster B cluster C. 60) La confabulazione è un disturbo: dell’affettività della coscienza della memoria. 61) Una pervasiva instabilità nelle relazioni interpersonali è caratteristica del disturbo di personalità: ossessivo-compulsivo borderline istrionico. 62) Nel disturbo da deficit di attenzione/iperattività: È presente iperattività, non impulsività Nessuna delle due opzioni Possono essere presenti sia iperattività che impulsività. 63) I disturbi formali del pensiero sono: Sempre quantitativi Sia qualitativi che quantitativi Sempre qualitativi. 64) Nel disturbo post traumatico da stress si verifica: Evitamento persistente degli stimoli associati con il trauma Sintomi di diminuzione dell’arousal Nessuna delle due opzioni è corretta. 65) Durante l’attacco di panico: Si ha frequentemente desiderio di morte Si possono avere sia paura di morire che idee di morte Si ha frequentemente paura di morire. 66) Nel disturbo specifico dell’apprendimento possono comparire: Difficoltà nello spelling, ma mai del ragionamento matematico Difficoltà del ragionamento matematico, ma mai dello spelling Difficoltà nello spelling e del ragionamento matematico. 67) In riferimento alla schizofrenia, Schneider inserisce le allucinazioni e le intuizioni deliranti tra: Sintomi di II ordine Sintomi primari Sintomi di I ordine. 68) Quali fra questi non è un disturbo dell’umore? Distimia Disturbo bipolare Ipocondria maior. 69) Gli studi epidemiologici rilevano che la depressione ha: Un’incidenza doppia negli uomini rispetto alle donne Un’incidenza doppia nelle donne rispetto agli uomini Non ci sono differenze fra i sessi. 70) L’anedonia è: Tipica dei disturbi depressivi Tipica dei disturbi d’ansia Tipica del Cluster C di personalità. |
Report abuse