psichiatria pt.3 24-25
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() psichiatria pt.3 24-25 Description: 100 domande Creation Date: 2025/01/13 Category: Others Number of questions: 99
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
71) autostima e bulimia. livelli sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso corporeo. . 71) L'ansia può essere causata da carenze di B-12/iper-tiroidismo. entrambe. . 73) Di cosa è tipica la disfunzione vestibolare. disurbo d'ansia dovuto a condizione medica. . 74) disturbo psicotico acuto è. con o senza evento scatenante. . 75) disturbo d'ansia introdotto da sostanze può essere raccolto in anamnesi o raccolta dati da labroatorio. entrambi. . 76) quali sono i meccanismi difensivi usati da soggetti fobici. spostamento (e proiezione). . 77) l'autismo coincide sempre con la disabilità intellettiva. no. . 78) il delirio di cosa fa parte. disturbi dello stato di coscienza. . 79) l'eco del pensiero è un. disturbo del processo del pensiero qualitativo. delirio. 80) la prevalenza di schizofrenia nella popolazione è del. 0.8%. tra lo 0.3% e lo 0.7%. 81) nell'autismo i pensieri vengono interiorizzati. no. . 82) nell'autismo l'interesse verso i compagni è ristretto. si. . 83) nell'autismo ci sono deficit visivi. anomalie del contatto visivo. . 84) esordio depressione. latente brusco o entrambe, graduale. . 85) periodo esordio dei DCA. spesso graduale e insidioso, 15-25 anni. . 86) l'inconsio è. arcaico. . 87) anoressia nervosa. esercizio fisco + finalizzato a evitare il diventare flaccidi. . 88) quanli sono le conseguenze di una mancata formazione della costanza dell'oggetto. disturbo borderline. . 89) per quanto tempo si devono manifestare i primi sintomi per individuare un disturbo d'ansia. almeno 6 mesi. . 90) quale fascia d'età hanno colpito maggiormente i disturbi negli ultimi 20 anni. donne tra i 15 e i 25 anni. . 91) il delirio nella schizofrenia è un. sintomo secondario. . 92) quando avvengono le allucinazioni ipnagogiche. prima dell'addormentarsi. . 93) nella fobia specifica. si riconosce che la paura è eccessiva e irragionevole. . 94) le allucinazioni ipnagogiche. percezioni visive o uditive che si possono manifestare al momento di addormentarsi. . 95) disturbo di tourette. sia tic verbali che multipli. . 96) nell'episodio depressivo maggiore. si possono verificare sia insonnia che ipersonnia. . 97) nel disturbo depressivo. possono essere presenti idee ricorrenti di morte e franca ideazione suicidaria. . il disturbo narcisistico di personalità fa parte del. cluster A. cluster B. cluster C. 99) nel processo morboso di schizofrenia, Bleuer considera i deliri come. sintomi accessori (secondari). . 100) l'ambivalenza affettiva esprime. presenza contemporanea di sentimenti antitetici. una affettività scarsamente modulabile. la perdita di intersse per affettività usualmente piacevoli. 101) l'iperestesia è. un distubo quantitativo della percezione. . 102) nell'autismo nei fanciulli è presente perlopiù. assenza di interesse verso i coetanei. . 103) il disturbo borderline di personalità. instabilità affettiva e intabilità nelle relazioni interpersonali. . 104) nella bulimia nervosa alcune pazienti per evitare la crisi bulimica. riferiscono di ricorrere a farmaci stimolanti, anoressizzanti o alcool e ansiolitici. . 105) nel disturbo ossessivo compulsivo il soggetto avverte che le ossessioni. sono per lo più egodistoniche. . 106) nel disturbo del movimento stereotipato il comportamento motorio ripetitico è. afinalistico ed interferisce con le attività sociali e scolastiche. . 107) nel disturbo antisociale di personalità il sogegtto ha. forte bisogno di essere indipendente e di opporsi al controllo degli altri. . 108) il disturbo d'ansia generalizzato. maggior parte dei giorni almeno sei mesi a riguardo di una quantità di eventi o di attività. . 109) nell'episodio ipomaniacale. si può verificare un incremento della timidezza. si può verificare un incremento del consumo di alcool e sigarette. si può verificare un incremento della necessità di sonno. 110) il delirium è caratterizzato da. disorientamento spazio-temporale. . 111) il pensiero iperinclusivo. è presente nella schizofrenia e si associa al pensiero concreto. . 112) con il termine derealizzazione. sentimenti estranei. . 113) i DCA sono aumentati. nelle donne tra i 15-25 anni. . 114) i disurbi dell'apprendimento. neurosviluppo. . 115) il decorso della schizofrenia. modificazioni cognitive ed emotive. . 116) il delirio in relazione alle modalità di insorgenza primario quando. non si verifica in risposta ad un quadro psicopatologico. . 117) il disturbo dell'umore indotto da sostanze. è evidente da anamnesi, esame fisico o dati di laboratorio. . 118) il pensiero dissociato è. una perdita dei nessi associativi. . 119) il rallentamento del pensiero. quantitativo della forma. . 120) la catatonia è. uno stato di arresto piscologico con aumento del tono muscolare a riposo. . 121) l'allucinazione microzootopica. tipica del delirium tremens. . 122) la necessità di avere le cose in ordine. ossessione più frequente. . 123) la stereotipia è. più frequente nella schizofrenia. . 124) le condotte di eleminazine del DCS. uso inappropriato di lassativi. . 125) l'ossessione ha carattere di. estraneità, intrusività e persistenza. . 126) lo streto legame tra attaccamento ed emozioni. Bowlby. . 127) nel disturbo evitante di personalità l'individuo è. inibito in situazioni interpersonali nuove per sentimenti di inadeguatezza. . 128) nella schizofrenia paranoide si osserva. deliri persecuori e di riferimento. .negativismo e distacco della realtà. appiattimento dell'affettività. 129) nella schizofrenia. 25% dei casi sono evidenziati da tratti specifici (elevata sensi). . 130) nell'episodio maniacale il soggetto. avverte che i pensieri si succedono rapidamente. . 131) nel meccanismo di negazione. rifiuta una persona che non a.... . 132) secondo la teoria della Mahler la fase autistica. primo mese di vita (0-2 mesi). . 133) sfrutta i rapporti interpersonali a vanta (??). individuo affetto da narcisismo. . 134) tra i criteri del disturbo ciclotimico troviamo. presenza di numerosi episodi ipomaniacali e di numerosi episodi con sintomi depressivi per almeno 2 anni (che non soddisfano i criteri per un episodio depressivo maggiore). presenza di un episodio ipomaniacale e di un episodio depressivo per almeno sei mesi. presenza di un episodio ipomaniacale e di un episodio depressivo per almeno due anni. 135) tra i criteri della bulimia nervosa. 2 volte a settimana per tre mesi - almeno una volta alla settimana. . 136) vaghezza difficoltà di concentrazione. schizofrenia. . 137) sintomi positivi della schizofrenia. deliri, allucinazioni, comportamento bizzarro, disturbi formali del pensiero. . 138) la prevalenza di schizofrena nella popolazione è del. tra 0.3 e 0.7%. prevalenza 1%. popolazione 0.8%. 139) abulia. ridotta iniziativa, anedonia, carenza di interesssi, isolamento sociale, scarsa igiene, rallentamento psicomotorio. . 140) chi viene maggiormente colpito dai DCA. le donne che vengono dai paesi maggiomente indrustializzati. . 141) nel disturbo dello spettro dell'autismo. si possono avere deficit della reciprocità socio-emotiva che vanno da un approccio sociale anomalo ad una ridotta condivisione di interessi. . 142) il carattere è. debolmente ereditabile. . 143) risposta allo stress, componenti. comportamentale, vegetativa e ormonale. . 144) cosa si intende per demetia praecox?. quandro demenziale in soggetti in giovane età. . 145) l'autismo è caratterizzato da. iper o ipo attività in risposta a stimoli sensoriali (entrambe). . 146) nell'anoressia nervosa, nelle donne. si può verificare amenorrea. . 147) il pensiero magico (non giustificato dalla cultura) è cartterizzato da. chiaroveggenza, telepatia e sesto senso. . 148) nella schizofrenia. possono presentarsi perplessità, sospettosità, ansia e depressioe. . 149) l'adenonia è un disturbo. dell'affettività. . 150) tra i disturbi del neurosviluppo troviamo. dsturbi specifici dell'apprendimento. . 151) per freud durante il processo primario del funzionamento dell'apparato psichico prevale. il principio di piacere. . 152) con abulia si intende. una riduzione delle attività dei comportamenti motivati con riduzione dell'impulso di agire. . 153) la depersonalizzazione fa parte. dei disturbi della coscienza. . 154) nel disturbo schizoide di personalità il soggetto è. per lo più indifferente alla critica e alle lodi. per lo più empatico. particolarmente sensibile a critiche e lodi. 155) nell'anoressia nervosa spesso è presente. il rifiuto di trattamenti farmacologici riteuti pericolosi per l'incremeno ponderale. . 156) la paura degli ascensori. una fobia specifica per tipo. . 157) Abraham divide lo stato orale in due sottostadi, uno dei due non è compreso. ritentivo. . 176) fattori predisponenti dei disturbi alimentari. ceti sociali. . 179) il meccanismo dei soggetti fobici è. spostamento. . 181) in che attività trova piacere il bambino nella fase anale. sia ritenere che espellere le feci. . 183) fattore principale DCA. pubertà. . 192) nella scuola di Ippocrate la mania è ricondicibile ad un. ribollire del sangue nel cuore. . 193) diocle decrive la frenite come. dsturbo del pensiero come un'infiammazione del diaframma. . 194) la melanconia di Diocle. era caratterizzata da un umore depresso causata dall'addensarsi interno al cuore. . 195) Galeno fine secondo secolo. spiega il disturbo mentale come uno squilibrio umorale del cervel. . 196) secondo lo psihiatra Bleuer. la dementia precoce è un'alterazione qualitativa dell'esperienza psichica e del comportamento. . 197) il termine schizofrenia viene coniato da. Bleuer nel 1911. . 198) il modello bio-psicosociale fu proposto da. 1973 Brody, ma fu presentato al mondo medico da Engel nel 1977. . 199) binge eating nei paesi occidentali. prevalenza 12 mesi, 1.6% donne e 0.8% uomini. . |