PSICO DELLO SVILUPPO 16-21
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PSICO DELLO SVILUPPO 16-21 Description: PSICO DELLO SVILUPPO 16-21 Creation Date: 2023/06/26 Category: Others Number of questions: 24
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
. Quale ambito di sviluppo viene generalmente fatto risalire a un periodo critico?. Lo sviluppo affettivo. Lo sviluppo percettivo. Lo sviluppo cognitivo. Lo sviluppo del linguaggio. Nell'ottica maturazionale che cosa si intende per periodo critico?. Una finestra temporale in grado di fornire il miglior pattern di stimoli per il pieno sviluppo di attività il cui recupero può essere attuato in un momento successivo. Una finestra temporale relativa al primo anno di vita. Una finestra temporale relativa alle acquisizioni linguistiche. Una finestra temporale in grado di fornire stimoli per un corretto sviluppo, in assenza dei quali una particolare attività è compromessa in modo permanente. In un'ottica strutturale gli stadi di sviluppo non possono essere ritenuti?. Qualitativi. Flessibili. Gerarchici. Universali. Quale delle seguenti non è una concezione di stadio presentata nel corso?. La concezione socio-culturale. La concezione maturazionale. La concezione costruttivista. La concezione strutturale. La concezione Strutturale di stadio è rintracciabile nel pensiero di: Vygotskij. Freud. Piaget. Chomsky. La concezione maturazionale di stadio: Considera i ruoli sociali connessi ai vari momenti della vita e i compiti di sviluppo da affrontare. Riguarda gli stadi di sviluppo dell'infanzia, fino all'adolescenza. Vede lo sviluppo come crescita-mantenimento-declino. Concepisce lo stadio di vita come l'insieme delle idee, dei comportamenti e delle abilità presenti in un certo momento della vita. Quale ambito di sviluppo viene generalmente fatto risalire a un periodo sensibile?. Lo sviluppo cognitivo. Lo sviluppo affettivo. Lo sviluppo del linguaggio. Lo sviluppo percettivo. L'embrione diventa feto: Nelle ultime 6 settimane di gravidanza. Tra l'ottava e la nona settimana di gravidanza. Tra la terza e la quarta settimana di gravidanza. Il giorno successivo al concepimento. Cosa sono i movimenti riflessi?. Sono movimenti stereotipati, tipici del bambino nel primo anno di vita, messi in atto per attirare l'attenzione dell'adulto. Sono movimenti imitativi, presenti fin dalla nascita, che testimoniamo la presenza dell'intersoggettività primaria. Sono movimenti che si ripetono più volte nell'arco della vita e che testimoniano un cambiamento cerebrale in atto. Sono movimenti spontanei, prodotti dal sistema nervoso e modulati in relazione alle condizioni ambientali. Nel neonato i riflessi. permangono in tutte le fasi dello sviluppo. coinvolgono solo gli arti superiori. sono considerati risposte motorie primitive e involontarie. scompaiono entro le 24 ore dalla nascita. Nello sviluppo motorio: Non ci sono differenze tra maschi e femmine. I maschi si sviluppano prima. Le femmine hanno una maggiore flessibilità generale. I maschi hanno una maggiore flessibilità generale. Lo sviluppo motorio durante i primi tre anni di vita procede: in direzione cefalo-caudale. in direzione caudo-cefalico. in modo uniforme. in modo differente per ogni bambino. Quale delle seguenti non è una fase di sviluppo prenatale?. Fase staminale. Fase germinale. Fase embrionale. Fase fetale. Si può parlare di prensione volontaria quando il bambino. Utilizza anche i gesti dichiarativi. Ha acquisito la permanenza dell'oggetto. Ha ben chiara la distinzione mezzi-fini. Compie in sequenza: l'avvicinamento, la prensione e la manipolazione o rilascio dell'oggetto. Il processo di mielinizzazione. Non inizia prima della nascita. Aumenta la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso. È quel processo attraverso cui vengono eliminate le sinapsi in eccesso, collegamenti inutili o sovrabbondanti. È quel periodo critico dello sviluppo postnatale durante il quale esperienze anomale o traumatiche possono produrre effetti profondi sull'architettura cerebrale. Considera la seguente frase: la prensione si sviluppa progressivamente a partire dai 4 mesi. È falso, infatti in quel periodo il bambino non ha ancora acquisito totalmente la capacità di cogliere la profondità e solo verso i 15 mesi è in grado di attuarla. È vero e grazie a tale abilità può mostrare la preferenza verso il volto e l'odore materni, si tratta di un comportamento innato e involontario. È falso e con dovute cure regredisce in breve tempo, si tratta di un processo spontaneo e non consapevole. È vero e tale abilità viene perfezionata fin verso la fine del primo anno di vita, quando il bambino è in grado sia di prendere che di lasciare gli oggetti. La prensione cubito-palmare. non coinvolge le funzioni percettive visive. nel primo anno di vita non è utile al bambino ad entrare in contatto con il mondo. è il primo stadio di acquisizione delle capacità di afferrare gli oggetti. è il secondo stadio di acquisizione della capacità di afferrare gli oggetti. In linea generale il bambino cammina se tenuto per mano o appoggiandosi ad un mobile; si alza in piedi tenendosi ai mobili e comincia a stare in piedi da solo all'età di: 10-12 mesi. 12-15 mesi. 6-8 mesi. Intorno ai 5 mesi. intorno ai due anni il bambino è in grado di. Correre bene, salire e scendere le scale con passi alternati. Saltare una corda. Saltare su un piede e lanciare una palla in aria. Disegnare la figura umana. 3. In linea generale quando un bambino è in grado di utilizzare un triciclo?. Circa 1 anno. Circa 2 anni. Circa 5 anni. Circa 3 anni. Il processo percettivo si compone di quattro fasi distinte e successive: Ricezione - elaborazione - attribuzione di significato - programmazione della risposta. Ricezione - registrazione - elaborazione globale - elaborazione analitica. Ricezione - elaborazione globale - elaborazione analitica - attribuzione di significato. Ricezione - registrazione - elaborazione primaria - attribuzione di significato. Di cosa può essere ritenuta un esempio l'assunzione della presenza di un'unica fonte luminosa?. Di come l'esecuzione superficiale di un compito possa condurre ad errori di valutazione. Di come il nostro cervello organizzi ed interpreti gli stimoli ambientali cercando di creare una dimensione di senso. Del persistere di funzioni di adattamento all'ambiente. Di come le influenze socio-culturali determinano lo sviluppo psicologico del bambino. La percezione. È l'effetto soggettivo e immediato provocato dagli stimoli sui diversi apparati dell'organismo. È esclusivamente visiva. È un processo attivo e dinamico di elaborazione degli stimoli sensoriali che procede attraverso l'analisi, la selezione e l'organizzazione dell'informazione. È considerato uno dei migliori predittori di uno sviluppo cognitivo adeguato. Sensazione e percezione: Il primo termine indica il passaggio delle informazioni dai recettori sensoriali al cervello, il secondo riguarda il processo mentale di organizzazione ed elaborazione di tali informazioni. Il primo termine fa riferimento ad un linguaggio aspecifico, mentre il secondo viene utilizzato all'interno del contesto scientifico. Il primo si riferisce a valutazioni soggettive, mentre il secondo ai meccanismi oggettivi di elaborazione delle informazioni degli organi di senso. Sono sinonimi che indicano la capacità di elaborare le informazioni derivanti dall'ambiente esterno da parte del cervello. |