option
Questions
ayuda
daypo
search.php

psico dello sviluppo 66-72

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psico dello sviluppo 66-72

Description:
psico dello sviluppo 66-72

Creation Date: 2023/06/28

Category: Others

Number of questions: 20

Rating:(6)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nel materiale online in riferimento alla teoria della mente vengono presentati dei brani tratti da un romanzo. Quel è il testo?. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte. Il maestro e margherita. L'uomo dei dadi.

Che cosa si intende per comportamenti prosociali?. Vengono considerati prosociali tutti quei comportamenti che portano aiuto e sostegno agli altri. Vengono considerati prosociali tutti quei comportamenti che non portano volontariamente un danno agli altri. Vengono considerati prosociali tutti quei comportamenti che hanno il fine di garantire la sopravvivenza della specie. Vengono considerati prosociali tutti quei comportamenti che sono indice di una buona competenza sociale.

Le motivazioni alla base dei comportamenti aggressivi durante l'età prescolare hanno come focus. Gli oggetti. L'immaginario. La persona. Le relazioni.

Cos'è il bullismo?. Una relazione di abuso sistematico di potere nelle interazioni tra coetanei, che riguarda sia il prepotente che la vittima che subisce. L'espressione di un'aggressività di tipo reattivo (reazione a un'interazione percepita come ostile, caratterizzata da elevati livelli di attivazione fisiologica). Un comportamento disadattato del bambino/ragazzo, che compie comportamenti prepotenti verso un'altra persona. Un comportamento di insicurezza affettiva, caratterizzante principalmente bambini con attaccamento insicuro-disorganizzato, che consiste nell'effettuare atti aggressivi diretti e indiretti al fine di soddisfare i propri bisogni affiliativi (esigenza di far parte di un gruppo o una comunità).

Tra gli attori del bullismo con ruolo prosociale non troviamo. Il consolatore. L'esterno. Il difensore. Il mediatore.

Tra gli attori del bullismo con ruolo probullo non troviamo. Il mediatore. L'esterno. Il sostenitore. L'aiutante.

Le motivazioni alla base dei comportamenti aggressivi durante l'età scolare hanno come focus. La persona. Gli oggetti. L'immaginario. Le relazioni.

Quando si parla di bullismo ci si riferisce: A una forma di comportamento aggressivo proattivo, intenzionale e ripetuta nel tempo. A una forma di comportamento aggressivo in condizioni di disagio sociale. A una forma di comportamento aggressivo involontario e incontrollabile. A una forma di comportamento aggressivo diretto, in cui il bullo aggredisce la vittima faccia a faccia.

Quali comportamenti sono associabili alla sostituzione di identità?. Un individuo posta o condivide messaggi di minaccia e denigrazione con l'intento di spaventare la vittima. Un individuo posta o condivide online messaggi caratterizzati da toni volgari e/o aggressivi con lo scopo di dare origine a scontri verbali e disordini. Un individuo procede alla pubblicazione online di materiale e/o informazioni private e/o imbarazzanti relative alla vittima. Un individuo utilizza l'identità (account) della vittima per postare e/o inviare messaggi sconvenienti.

2. Quale delle seguenti non è una forma di cyberbullismo?. Sexting. Flaming. Denigrazione. Rivelazione.

quali forme può assumere il bullismo?. esistenziale. Verbale. Psicologica. Fisica.

Il programma di prevenzione del cyberbullismo presentato nel corso si chiama. #Guardianidelweb. #Supererrori. #Avengers. #Insieme.

Quali comportamenti sono associabili al Flaming?. Un individuo procede alla pubblicazione online di materiale e/o informazioni private e/o imbarazzanti relative alla vittima. Un individuo posta o condivide messaggi di minaccia e denigrazione con l'intento di spaventare la vittima. Un individuo utilizza l'identità (account) della vittima per postare e/o inviare messaggi sconvenienti. Un individuo posta o condivide online messaggi caratterizzati da toni volgari e/o aggressivi con lo scopo di dare origine a scontri verbali e disordini.

Tra gli autori che hanno rivalutato il concetto di adolescenza ritroviamo il nome di: Noam Chomsky. James Marcia. Margaret Mead. Jean Piaget.

Dove portò avanti i suoi studi sull'adolescenza Margaret Mead?. Borneo. Corea. Samoa. Uganda.

. L'adolescenza può essere definita come: La transizione dallo status sociale di bambino allo status sociale di adulto. La transizione dalla condizione fisiologica di bambino alla condizione fisiologica di adulto. Lo stadio di passaggio tra l'età infantile e l'età adulta. La pubertà.

. Secondo James Marcia le due dimensioni fondamentali per la costruzione dell'identità in adolescenza sono: Esplorazione - Impegno. Esplorazione - Moralità. Razionalità - Emotività. Idealismo - Impegno.

Le relazioni sentimentali istaurate durante la prima adolescenza rispondono a bisogni. Identitari e fisiologici. Identitari e aggregativi. Aggregativi e morali. Affiliativi e sessuali.

Nel rapporto adolescente-famiglia sono determinanti due processi: Affetto - norma. Individualizzazione - differenziazione. Autonomia - dipendenza. Costruzione - destrutturazione.

I fattori che determinano le maggiori sfide per l'adolescente secondo Palmonari (1991) sono da identificare all'interno di: Pari - Corpo - Scuola. Scuola - Relazioni - Famiglia. Identità - Sessualità - Famiglia. Corpo - Identità - Relazioni.

Report abuse