psico_fuori_paniere
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() psico_fuori_paniere Description: test multiplo |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
lo stile cognitivo: Nessuna delle opzioni proposte. Riguarda il contesto e il livello di cognizione. Ha un valore assoluto. Mira alla misurazione di competenze in termini di accuratezza e concretezza di risposta. Anna non riesce a ricordare il nome della salsa che ha assaggiato durante un viaggio all’estero. Quale processo amnestico è implicato in questo comportamento?. Recupero. Immagazzinamento. codifica. modellamento. I fattori di pensiero divergente di Giulford sono: Fluidità, flessibilità, valutazione, originalità ed elaborazione. Fluidità, flessibilità, valutazione, originalità, quantità. Fluidità, flessibilità, valutazione, elaborazione. Fluidità, flessibilità, valutazione, ampiezza, originalità ed elaborazione. Secondo Bruner l’apprendimento per scoperta è caratterizzato: Nessuna delle operazioni proposte. Dispendio di tempo. Autoreferenzialità. tutte le opzioni proposte. Rispetto alla relazione tra cognizione e metacognizione, è vero che: Il livello cognitivo non predice la capacità metacognitiva. è sufficiente un minimo livello i conoscenza metacognitiva per permettere un controllo effettivo dei processi cognitivi. il livello cognitivo predice la capacità metacognitiva. buoni livelli metacognitivi non aumentano le prestazioni cognitive. Nel metodo del campo il discente deve. Cogliere i collegamenti tra varie unità. Elaborare una struttura cognitiva coerente che superi quella precedente. Spiegare i legami sussistenti tra ogni unità informativa e quelli adiacenti. Verificare l'applicabilità del principio a casi analoghi. Rossana risponde al telefono mentre cucina e sistema la spesa. Quale tipo/quali tipi di attenzione è/sono in gioco?. selettiva e divisa. sostenuta. selettiva. divisiva o distribuita. L’apprendistato cognitivo richiede tre principali operazioni mentali: Articolazione, riflessione, esplorazione. . I criteri di analisi dello stile adattatore adattatore- innovatore di Kirton sono: Originalità, efficacia, autonomia. Originalità, efficacia, ruoli e autorità. Novità, economia e efficacia. Novità, economia, autorità. Il termine obiettivo può essere usato con due diverse accezioni. contenuto e orientamento. contenuto e abilità. orientamento e attese. orientamento e scopi. Secondo le critiche, l’apprendimento attivo comporterebbe: a ) accesso dispendio di tempo; b) rischio di superficialità del metodo; c) implementazione immediata del sapere; d) rischio di autoreferenzialità. a + b + d. a + b + c. a + c. b + d. La manipolazione permette al bambino di: Sporcarsi. Conoscere e scoprire il mondo. Istruirsi. Nessuna delle tre. |