option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICO GENERAL 16

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICO GENERAL 16

Description:
PROF VERDE

Creation Date: 2025/10/28

Category: Others

Number of questions: 19

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'orientamento al potere socializzato: indica il fatto che ogni individuo ha una forza di potere diversa dagli altri. mira egoisticamente e senza inibizioni al rafforzamento della posizione del soggetto. indica il fatto che se si collabora si riesce a raggiungere livelli più alti di potere. è caratterizzato dalla pratica del potere al servizio degli altri.

Il potere viene definito da Lewin come: il quoziente della forza massima che A ha su B e della massima resistenza che B può impiegare. l'uso delle capacità personali messe al servizio della comunità. l'uso delle capacità personali per raggiungere obiettivi personali. il quoziente della forza relativa che A ha su B e della resistenza che B può impiegare in un dato contesto.

La flow experience si caratterizza per le seguenti dimensioni: equilibrio tra sfide e abilità, l'unione tra azione e coscienza, obiettivi chiari, concentrazione, controllo, perdita dell'autoconsapevolezza, destrutturazione del tempo e esperienza autotelica. equilibrio tra sfide e abilità, obiettivi chiari e immediati feedback, concentrazione, controllo, perdita dell'autoconsapevolezza, destrutturazione del tempo e esperienza autotelica. equilibrio tra sfide e abilità, l'unione tra azione e coscienza, obiettivi chiari e immediati feedback, concentrazione, controllo, perdita dell'autoconsapevolezza, destrutturazione del tempo e esperienza autotelica. equilibrio tra sfide e abilità, l'unione tra azione e coscienza, obiettivi chiari e immediati feedback, concentrazione, controllo, successo, perdita dell'autoconsapevolezza, destrutturazione del tempo e esperienza autotelica,.

L'orientamento al potere personalizzato: indica il fatto che se si collabora si riesce a raggiungere livelli più alti di potere. è caratterizzato dalla pratica del potere al servizio degli altri. mira egoisticamente e senza inibizioni al rafforzamento della posizione del soggetto. indica il fatto che ogni individuo ha una forza di potere diversa dagli altri.

Per Atkinson i fattori che intervengono nella motivazione sono: il livello di aspirazione e la probabilità di successo. il livello di aspirazione, la probabilità di successo e la tendenza a evitare l'insuccesso. il livello di aspirazione, la probabilità di successo e le aspettative. il livello di aspirazione, la probabilità di successo e l'incentivo.

Nella piramide di Maslow sono presenti i seguenti bisogni, partendo dalla base della piramide fino ad arrivare alla punta: bisogni fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, e di autorealizzazione. bisogni fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima, di autorealizzazione e di potere. bisogni fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima e di autorealizzazione. bisogni fisiologici, di sicurezza, di successo, di stima e di autorealizzazione.

McClelland distinse tre classi di bisogni secondari: il bisogno di successo, il bisogno di affiliazione e il bisogno di potere. il bisogno di potere il bisogno di affiliazione e l'autorealizzazione. il bisogno di potere, il bisogno di sicurezza e il bisogno di affiliazione. il bisogno di successo, l'autorealizzazione e il bisogno di potere.

Chi sono i sensation seeking?. coloro che preferiscono evitare forti stimolazioni. chi ha i sensi ipersviluppati. ricercatori di stimolazioni. coloro che vedono i colori più intensi rispetto al resto della popolazione.

Nella teoria delle attribuzioni causali si afferma che gli individui formulano ipotesi relative agli eventi su tre aspetti: il locus of control, la stabilità temporale e la controllabilità. il locus of control, la controllabilità e la probabilità di successo. il locus of control, il livello di aspirazione e la probabilità di successO. il locus of control, la stabilità temporale e la probabilità di successo.

L'arousal è: la tendenza ad agire. lo stimolo. l'elaborazione cognitiva. l'attivazione fisiologica.

Le funzioni delle emozioni sono: regolazione dello stato di attivazione, preparazione all'azione, favoriscono l'interazione con gli altri. valutazione dell'ambiente, regolazione dello stato di attivazione, preparazione all'azione, modellare il nostro comportamento e un aiuto per l'interazione con gli altri. valutazione dell'ambiente, regolazione dello stato di attivazione, preparazione all'azione. regolazione dello stato di attivazione, preparazione all'azione e un aiuto per l'interazione con gli altri.

L'esperienza viscerale per James è: l'attivazione cerebrale che consente di elaborare le emozioni. la specifica reazione fisiologica che accompagna l'emozione. la reazione che si ha in conseguenza a un'emozione. l'attivazione dei ricordi delle esperienze passate legate a quell'emozione specifica.

La teoria periferica di James-Lange: sostiene che le emozioni si esprimono spontaneamente attraverso il volto. sostiene che l'esperienza emotiva è dovuta a reazioni fisiologiche a livello viscerale degli organi interni. afferma che l'attivazione fisiologica e l'esperienza emotiva sono contemporaneamente causati dallo stesso stimolo nervoso. afferma che la respirazione e i movimenti facciali possono modulare il carattere positivo o negativo dell'esperienza emotiva.

L'ipotesi del feedback facciale sostiene che: le emozioni si esprimono spontaneamente attraverso il volto. attraverso le espressioni facciali siamo in grado di percepire l'emozione del nostro interlocutore. le espressioni forniscono informazioni propriocettive, motorie e cutanee che influenzano il processo emotivo. le informazioni provenienti dal corpo appaiono sul volto per poterle comunicare agli altri.

La teoria vascolare dell'efferenza emotiva: sostiene che l'esperienza emotiva è dovuta a reazioni fisiologiche a livello viscerale degli organi interni. sostiene che le emozioni si esprimono spontaneamente attraverso il volto. afferma che l'attivazione fisiologica e l'esperienza emotiva sono contemporaneamente causati dallo stesso stimolo nervoso. afferma che la respirazione e i movimenti facciali possono modulare il carattere positivo o negativo dell'esperienza emotiva.

La teoria vascolare dell'efferenza emotiva è stata pensata da: Zajonc. Izard. Lange. Ekman.

L'approccio funzionale concepisce le emozioni come: fondamentali per la comunicazione e la relazione con gli altri. eventi disfunzionali che irrompono nell'esperienza interrompendo e interferendo con ogni altra attività. mediatori nella relazione tra l'organismo e l'ambiente, fisico e sociale, per il mantenimento del benessere dell'organismo stesso. segnali fondamentali per comprendere cosa è desiderabile e cosa no.

Cannon attribuisce un ruolo fondamentale per l'elaborazione delle emozioni: al talamo. all'ipotalamo. al sistema limbico. all'amigdala.

La teoria centrale delle emozioni: afferma che l'attivazione fisiologica e l'esperienza emotiva sono contemporaneamente causati dallo stesso stimolo nervoso. afferma che le emozioni sono determinate dall'attivazione fisiologica, dal riconoscimento di tale attivazione e dalla sua attribuzione causale. sostiene che l'esperienza emotiva è dovuta a reazioni fisiologiche a livello viscerale degli organi interni. afferma che la respirazione e i movimenti facciali possono modulare il carattere positivo o negativo dell'esperienza emotiva.

Report abuse