option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICO GENERAL 18

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICO GENERAL 18

Description:
PROF VERDE

Creation Date: 2025/10/30

Category: Others

Number of questions: 24

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Oggi il benessere soggettivo viene definito comprendente tre dimensioni: soddisfazione lavorativa, presenza di emozioni positive e interessi personali. soddisfazione relazionale, presenza di emozioni positive e interessi personali. soddisfazione per la propria vita, presenza di emozioni positive e assenza di emozioni negative. prevalenza di emozioni positive, buone relazioni con gli altri e ottimismo.

La broaden-and-build theory: sostiene che le emozioni positive migliorano la relazione con le altre persone. afferma che le emozioni positive possono influenzare e modificare effetti successivi di emozioni negative. sostiene che le emozioni positive ampliano le potenzialità cognitive delle persone. individua tre bisogni psicologici di base: autonomia, competenza e relazioni sociali.

L’undoing hypothesis: individua tre bisogni psicologici di base: autonomia, competenza e relazioni sociali. sostiene che le emozioni positive ampliano le potenzialità cognitive delle persone. sostiene che le emozioni positive migliorano la relazione con le altre persone. afferma che le emozioni positive possono influenzare e modificare effetti successivi di emozioni negative.

Il punteggio medio di felicità nella ricerca di Deiner e Deiner si aggira intorno a: tra il 4 e l'8. tra il 4 e il 5. tra il 6 e il 7. tra l'8 e il 9.

La felicità viene percepita come: soggettiva, atemporale e permanente. oggettiva, atemporale e transitoria. oggettiva, temporale e transitoria. soggettiva, temporale e transitoria.

La teoria dell'autodeterminazione di Deci e Ryan: individua tre bisogni psicologici di base: autonomia, competenza e relazioni sociali. sostiene che le emozioni positive ampliano le potenzialità cognitive delle persone. sostiene che le emozioni positive migliorano la relazione con le altre persone. afferma che le emozioni positive possono influenzare e modificare effetti successivi di emozioni negative.

Lo Stress Reaction Process è: l'intero processo di reazione allo stress. lo stress percepito prima dell'evento. lo stress percepito dopo l'evento. lo stress percepito durante l'evento.

Lo stress viene definito da Seyle come: una risposta specifica dell'organismo a uno stimolo esterno di intensità e durata tale da aumentare la sopravvivenza e l'integrità fisica dell'organismo. una risposta aspecifica dell'organismo a uno stimolo interno di intensità e durata tale da minacciare la sopravvivenza e l'integrità fisica dell'organismo. una risposta relativamente aspecifica dell'organismo a qualsiasi stimolo interno o esterno di intensità e durata tale da minacciare la sopravvivenza e l'integrità fisica dell'organismo. una risposta specifica dell'organismo a uno stimolo interno di intensità e durata tale da aumentare la sopravvivenza e l'integrità fisica dell'organismo.

Gli stressors: sono degli eventi che sono in grado di provocare nella persona che li vive stati di stress. sono le emozioni che si provano quando si è in una situazione stressante. sono i sentimenti che si provano quando si è in una situazione stressante. sono le azioni che si fanno per reagire alla situazione di stress.

Gli stressori cataclismici: sono stressori di elevata intensità che insorgono all'improvviso influenzando tipicamente molte persone. nessuna risposta è corretta. comprendono eventi importanti della vita. sono irritazioni secondarie della vita che tutti noi affrontiamo tantissime volte.

Gli stressori personali: comprendono eventi importanti della vita. sono stressori di elevata intensità che insorgono all'improvviso influenzando tipicamente molte persone. sono irritazioni secondarie della vita che tutti noi affrontiamo tantissime volte. nessuna risposta è corretta.

Gli stressori ambientali: sono irritazioni secondarie della vita che tutti noi affrontiamo tantissime volte. comprendono eventi importanti della vita. nessuna risposta è corretta. sono stressori di elevata intensità che insorgono all'improvviso influenzando tipicamente molte persone.

Il coping: è l'insieme dei pensieri e dei comportamentimessi in atto per farsi aiutare da altre persone in situazioni difficili. è l'insieme dei pensieri e dei comportamenti utilizzati per aiutare le altre persone in situazioni difficili. sono i comportamenti che si utilizzano per evitare le situazioni difficili. è l'insieme dei pensieri e dei comportamenti utilizzati per far fronte a situazioni e/o eventi valutati come stressanti.

Le dimensioni del benessere psicologico per Ryff sono: accettazione di sé, avere buoni legami, autonomia, padronanza ambientale. avere buoni legami sociali, autonomia decisionale, padronanza ambientale, avere uno scopo nella vita. accettazione di sé, avere buoni legami, autonomia, padronanza ambientale, avere uno scopo nella vita e crescita personale. accettazione di sé, padronanza ambientale, avere uno scopo nella vita e crescita personale.

La hardiness è costituita da tre componenti: l'impegno, la sensazione di sfida e la sensazione di controllo. l'impegno, la sensazione di sfida e le emozioni. l'impegno, le emozioni e la sensazione di controllo. la sensazione di sfida, la sensazione di controllo e le emozioni.

Seyle individua tre fasi dello stress: la fase di allarme e mobilitazione, la fase di resistenza e la fase di esaurimento. fase di attivazione, fase di resistenza e fase di potenza/impotenza appresa. fase di resistenza, fase di attivazione e fase di stress incontrollabile. fase di allarme, fase di resilienza e fase di recupero.

Il pattern di comportamento di tipo D: è caratterizzato da comportamenti e atteggiamenti cooperativi, poco competitivi e non aggressivi. è caratterizzato da sicurezza, urgenza di tempo, determinazione e cooperazione. è caratterizzato da insicurezza, ansia e atteggiamento negativo. è caratterizzato da comportamenti molto competitivi, una sensazione di urgenza di tempo, sono aggressivi, determinati e ostili.

Gli studi su stress e coronaropatia dimostrano che: gli uomini con pattern di comportamento di tipo D sviluppano la coronaropatia con frequenza doppia rispetto a persone di tipo A. gli uomini con pattern di comportamento di tipo A sviluppano la coronaropatia con frequenza doppia rispetto a persone di tipo B. gli uomini con pattern di comportamento di tipo B sviluppano la coronaropatia con frequenza doppia rispetto a persone di tipo A. gli uomini con pattern di comportamento di tipo C sviluppano la coronaropatia con frequenza doppia rispetto a persone di tipo C.

Lo stress contribuisce a farci ammalare portando queste principali conseguenze: produce effetti fisiologici diretti e comporta un peggioramento delle condizioni di salute. produce effetti fisiologici diretti, promuove l'adozione di comportamenti nocivi alla sua salute e comporta un peggioramento delle condizioni di salute. produce effetti fisiologici diretti ed effetti fisiologici indiretti associati a comportamenti evitanti. produce effetti psicologici indiretti e comportamenti di evitamento e di aumento dell'attività fisica.

I disturbi psicofisiologici: sono problemi clinici che vengono influenzati da un'interazione di difficoltà psicologiche, emotive e fisiche. sono disturbi fisici che insorgono a seguito di difficoltà organiche. sono disturbi fisici che insorgono a seguito di difficoltà psichiche. sono problemi clinici che vengono influenzati da un'interazione di difficoltà psicologiche ed emotive.

Il pattern di comportamento di tipo A: è caratterizzato da comportamenti molto competitivi, una sensazione di urgenza di tempo, sono aggressivi, determinati e ostili. è caratterizzato da comportamenti e atteggiamenti cooperativi, poco competitivi e non aggressivi. è caratterizzato da insicurezza, ansia e atteggiamento negativo. è caratterizzato da sicurezza, urgenza di tempo, determinazione e cooperazione.

L'eustress può essere paragonato: allo stress controllabile (SPRc). allo stress incontrollabile (SPRi). all'impotenza appresa. alla resilienza.

La psiconeuroimmunologia studia: le interazioni tra fattori psichici quali stress e ansia e il sistema immunitario. le interazioni tra fattori psichici quali stress e ansia, il sistema nervoso centrale, il sistema immunitario e il sistema cardiovascolare, modulate dal sistema neuroendocrino. le interazioni tra fattori psichici quali stress e ansia, il sistema nervoso centrale e il sistema immunitario, modulate dal sistema neuroendocrino. le interazioni tra fattori psichici e il sistema nervoso centrale.

Il pattern di comportamento di tipo B: è caratterizzato da comportamenti e atteggiamenti cooperativi, poco competitivi e non aggressivi. è caratterizzato da insicurezza, ansia e atteggiamento negativo. è caratterizzato da sicurezza, urgenza di tempo, determinazione e cooperazione. è caratterizzato da comportamenti molto competitivi, una sensazione di urgenza di tempo, sono aggressivi, determinati e ostili.

Report abuse