option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICO GENERAL 19

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICO GENERAL 19

Description:
PROF VERDE

Creation Date: 2025/10/30

Category: Others

Number of questions: 24

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Secondo Freud l'inconscio: è la zona della psiche nella quale si esplica l'attività consapevole dell'individuo. coincide con la parte irrazionale dell'individuo e con le emozioni che la persona si trova a vivere. è la parte della mente al di fuori della consapevolezza, è formato da contenuti psichici che non sono diventati consci o che sono tornati ad essere inconsci. è la zona nella quale vi sono i contenuti psichici che non sono al momento consapevoli ma che possono diventarlo con facilità.

Il Super Io è composto da: Io ideale e coscienza. Coscienza e Consapevolezza. Io reale e coscienza. Io ideale e Io reale.

Le difese per Freud sono: modalità grazie alle quali la personalità affronta e gestisce i conflitti che insorgono entro la personalità e/o nel rapporto con il mondo. modalità disfunzionali per gestire conflitti con il mondo esterno. modalità disfunzionali che provocano i disturbi nervosi. modalità esclusivamente funzionali per affrontare i conflitti che insorgono entro la personalità.

Secondo Freud L'Io: rappresenta l'incarnazione dei valori genitoriali e sociali. è guidato dal principio del piacere. si sviluppa dall'Es ed è guidato dal principio di realtà. soddisfa i bisogni attraverso il processo primario.

Secondo Freud L'Es: rappresenta l'incarnazione dei valori genitoriali e sociali. è guidato dal principio di realtà. è la componente presente fin dalla nascita e guidata dal principio del piacere. soddisfa i bisogni attraverso il processo secondario.

Secondo Freud il Super Io: si sviluppa dall'Es ed è guidato dal principio di realtà. rappresenta l'incarnazione dei valori genitoriali e sociali. soddisfa i bisogni attraverso il processo secondario. è guidato dal principio di realtà.

Secondo Freud il preconscio: è la zona nella quale vi sono i contenuti psichici che non sono al momento consapevoli ma che possono diventarlo con facilità. coincide con la parte razionale ed emotiva dell'individuo. è la parte della mente al di fuori della consapevolezza, è formato da contenuti psichici che non sono diventati consci o che sono tornati ad essere inconsci. è la zona della psiche nella quale si esplica l'attività consapevole dell'individuo.

Secondo Freud il conscio: coincide con la parte esclusivamente razionale escludendo le emozioni. è la zona nella quale vi sono i contenuti psichici che non sono al momento consapevoli ma che possono diventarlo con facilità. è la parte della mente al di fuori della consapevolezza, è formato da contenuti psichici che non sono diventati consci o che sono tornati ad essere inconsci. è la zona della psiche nella quale si esplica l'attività consapevole dell'individuo.

Agli inizi degli studi di Freud due erano gli approcci di suo interesse: la ricerca sperimentare e il pensiero naturalistico. il pensiero evoluzionistico darwiniano e la ricerca empirica e l'osservazione sistematica. le scienze naturali e le scienze umane. il pensiero razionalistico e la ricerca fattoriale.

Pierre Janet, al quale si ispirò Freud, fu uno dei primi a: ipotizzare un nesso tra gli eventi del passato di una persona e la loro rappresentazione nel trauma. sostenere la necessità di uno studio dei processi cognitivi ed emotivi. sostenere la priorità della psicologia sulla fisiologia e proponeva la nozione di idee inconsce che non giungono alla coscienza. sostenere la centralità della psicologia.

Herbart, al quale si ispirò Freud: sosteneva la priorità della psicologia sulla fisiologia e proponeva la nozione di idee inconsce che non giungono alla coscienza. sosteneva la necessità di uno studio dei processi cognitivi ed emotivi. fu uno dei primi a parlare di emozioni. ipotizzava un nesso tra gli eventi del passato di una persona e la loro rappresentazione nel trauma.

Brentano, al quale si ispiro Freud: sosteneva la priorità della psicologia sulla fisiologia e proponeva la nozione di idee inconsce che non giungono alla coscienza. fu uno dei primi a parlare di emozioni. sosteneva la centralità della psicologia e la necessità di uno studio dei processi cognitivi ed emotivi. ipotizzava un nesso tra gli eventi del passato di una persona e la loro rappresentazione nel trauma.

La psicoanalisi è nata dall'esigenza: di trattare le psicosi. di comprendere la natura umana. di trattare disturbi nervosi chiamati psiconevrosi. di trattare le parafilie.

Il modello topografico della mente è formato da: Es, Io e Super Io. conscio, preconscio e inconscio. conscio, inconscio personalee inconsio collettivo. conscio e inconscio.

La sublimazione, secondo Freud: consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile. consiste nel dislocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altro considerato meno minaccioso. consiste nell'attribuire le nostre stesse qualità inaccettabili a qualcun altro. è il rifiuto di credere che un evento abbia avuto luogo o che esista una certa situazione.

Freud sosteneva l'esistenza di due classi di pulsioni: la pulsione di morte e la pulsione emotiva. la pulsione di vita e la pulsione di morte. la pulsione di vita e la pulsione sessuale. la pulsione emotiva e la pulsione cognitiva.

Freud ritiene l'angoscia: un segnale di allarme per l'Io indicando che qualcosa di negativo sta per accadere. un segnale esclusivamente positivo che mette al riparo l'individuo dai pericoli. un segnale di allarme per l'Es indicando che qualcosa sta per accadere. un segnale per il Super Io indicando che qualcosa di negativo sta per accadere.

Freud distingue tre tipi di angoscia: moralistica, familiare e inconscia. ideale, emotiva e realistica. reale, nevrotica e morale. reale, ideale e morale.

Nella repressione, secondo Freud: si tratta della ricerca di una spiegazione razionale. consiste nell'attribuire le nostre stesse qualità inaccettabili a qualcun altro. consiste nel dislocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altro considerato meno minaccioso. una certa quota di energia disponibile per l'Io viene usata per mantenere fuori dalla coscienza gli impulsi inaccettabili.

La negazione, secondo Freud: una certa quota di energia disponibile per l'Io viene usata per mantenere fuori dalla coscienza gli impulsi inaccettabili. è la tendenza a pensare alle minacce in modo freddo, analitico ed emotivamente distaccato. è il rifiuto di credere che un evento abbia avuto luogo o che esista una certa situazione. consiste nell'attribuire le nostre stesse qualità inaccettabili a qualcun altro.

Con la proiezione, secondo Freud: attribuiamo le nostre stesse qualità inaccettabili a qualcun altro. è la tendenza a pensare alle minacce in modo freddo, analitico ed emotivamente distaccato. consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile. è il rifiuto di credere che un evento abbia avuto luogo o che esista una certa situazione.

La razionalizzazione, secondo Freud: consiste nel dislocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altro considerato meno minaccioso. si tratta della ricerca di una spiegazione razionale. consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile. è la tendenza a pensare alle minacce in modo freddo, analitico ed emotivamente distaccato.

L'intellettualizzazione, secondo Freud: è la tendenza a pensare alle minacce in modo freddo, analitico ed emotivamente distaccato. consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile. si tratta della ricerca di una spiegazione razionale. consiste nel dislocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altro considerato meno minaccioso.

Lo spostamento, secondo Freud: una certa quota di energia disponibile per l'Io viene usata per mantenere fuori dalla coscienza gli impulsi inaccettabili. è il rifiuto di credere che un evento abbia avuto luogo o che esista una certa situazione. consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile. consiste nel dislocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altro considerato meno minaccioso.

Report abuse