option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICO GENERAL 20

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICO GENERAL 20

Description:
PROF VERDE

Creation Date: 2025/10/30

Category: Others

Number of questions: 21

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Per Jung ci sono quattro funzioni fondamentali: intelligenza, immaginazione, sensazione e intuizione. pensiero, sentimento, intuizione e percezione. pensiero, intuizione, emozioni e intelligenza. pensiero, creatività, sentimento e intuizione.

La fase orale si divide in due sotto-stadi: fase orale incorporativa e fase orale sadica. fase orale espulsiva e fase orale sadica. fase orale indifferenziata e fase orale differenziata. fase orale sadica e fase orale espulsiva.

Freud con il termine transfert intende: quando l'analista prova dei sentimenti verso il paziente. quando il paziente prova dei sentimenti verso l'analista. quando vengono spostati i sentimenti verso una persona su un oggetto neutro. quando i sentimenti verso le persone significative della vita del paziente vengono spostate verso l'analista.

L'ordine delle fasi dello sviluppo psicosessuale di Freud è: fase orale, fase anale, fase fallica e fase genitale. fase orale, fase anale, fase sessuale, periodo di latenza e fase genitale. fase orale, fase anale, fase fallica, periodo di latenza e fase genitale. fase orale, fase anale, fase genitale, periodo di latenza e fase fallica.

La fissazione secondo Freud: si ha quando in una fase dello sviluppo l'energia viene usata per investire libidicamente un oggetto. si ha quando l'Io si orienta solo ed unicamente in una direzione prevalendo sull'Es. si ha quando non viene risolto il conflitto in una fase dello sviluppo psicosessuale e di conseguenza l'energià rimane investita in quella fase. si ha quando il Super Io prende il controllo e predomina sulle altre istanze.

Il complesso di Edipo si ha quando: la bambina sposta la libido verso il padre. la bambina sposta la libido verso la madre. il bambino maschio sposta la libido verso la mamma. il bambino maschio sposta la libido verso il padre.

Le teorie dei tratti differiscono in base alla modalità usata per identificare i tratti. Se ne possono distinguere tre: strategia lessicale, strategia teorica e strategia descrittiva. strategia lessicale, stratega statistica, strategia teorica. strategia vocale, strategia descrittiva, strategia teorica. strategia lessicale, strategia statistica, strategia descrittiva.

L' approccio nomotetico allo studio dei tratti: mira alla conoscenza di un gruppo di persone per confrontarlo con un altro gruppo. mira ad identificare i tratti caratterizzanti i disturbi psicofisici. mira ad identificare una tassonomia dei tratti universale. mira ad approfondire lo studio individuale della personalità.

L'approccio idiografico allo studio dei tratti: mira ad identificare i tratti caratterizzanti i disturbi psicofisici. mira ad identificare una tassonomia dei tratti universale. mira ad approfondire lo studio individuale della personalità. mira alla conoscenza di un gruppo di persone per confrontarlo con un altro gruppo.

Heymans e Wiersma (1909) ipotizzano tre principali dimensioni del carattere con polarità positiva e negativa: Emotività, Attività e Risonanza. Attività, Nevroticismo e Risonanza. Emotività, Nevroticismo e Amicalità. Apertura mentale, Cambiamento, Risonanza.

La tesi secondo cui i malati di mente e i criminali sarebbero caratterizzati da strutture morfologiche primitive e ancestrali è sostenuta da: Gall. Allport. Lombroso. Camper.

I tratti possono essere definiti come: disposizioni che si modificano nel corso della crescita e che rimangono costanti in diverse situazioni. generiche disposizioni interiori verso particolari comportamenti che si mantengono relativamente stabili nel corso del tempo e costanti nelle diverse situazioni. disposizioni interiori che si modificano nel corso del tempo e nelle diverse situazioni. disposizioni interiori che rimangono relativamente stabili nel corso del tempo ma che si modificano nelle diverse situazioni.

Allport individua tre tipologie di disposizioni personali: tratti cardinali, tratti individuali e disposizioni secondarie. tratti comuni, tratti centrali e tratti individuali. disposizioni primarie, disposizioni secondarie e disposizioni terziarie. tratti cardinali, tratti centrali e disposizioni secondarie.

Quanti sono i superfattori di Eysenck?. 5. 2. 3. 4.

I superfattori sono stati trovati tramite: un'approfondita analisi di casi clinici. una ricerca esplorativa su un campione rappresentativo della popolazione. un'analisi fattoriale secondaria. un'analisi fattoriale primaria.

Per Allport i tratti comuni: sono tendenze disposizionali attraverso cui è possibile cogliere e definire la specificità della personalità individuale. sono in grado di fornire un'approssimazione della personalità e riescono a cogliere anche l'unicità dell'individio. sono tendenze disposizionali attraverso cui è possibile individuare le differenze tra gruppi di persone. sono in grado di fornire un'approssimazione della personalità, ma non riescono a cogliere l'unicità dell'individuo.

Per Allport i tratti individuali: sono in grado di fornire un'approssimazione della personalità, ma non riescono a cogliere l'unicità dell'individuo. sono tendenze disposizionali attraverso cui è possibile individuare le differenze tra gruppi di persone. sono tendenze disposizionali attraverso cui è possibile cogliere e definire la specificità della personalità individuale. sono in grado di fornire un'approssimazione della personalità e riescono a cogliere anche l'unicità dell'individio.

Con l'autonomia funzionale Allport afferma che: i tratti diventano funzionalmente indipendenti dalle motivazioni originarie. l'infanzia pone le basi per i tratti e con la crescita essi rimarranno ancorati a parti dell'infanzia. è fondamentale lo studio della persona durante il periodo dell'infanzia. i tratti nascono dalle motivazioni originarie e rimangono collegate ad esse.

Quali sono i superfattori individuati da Eysenck?. Introversione, Apertura mentale e Psicoticismo. Estroversione, Nevroticismo e Psicoticismo. Estroversione, Amicalità, Nevroticismo e Psicoticismo. Apertura mentale, Stabilità emotiva e Coscienziosità.

Per Eysenck i tratti: non hanno un substrato biologico ma sono determinati dall'ereditarietà. non hanno un substrato biologico e non sono derminati dall'ereditarietà. hanno un substrato biologico e sono determinati dall'ereditarietà. hanno un substrato biologico ma non sono determinati dall'ereditarietà.

Eysenck afferma che il sistema di attivazione reticolare ascendente determini il fattore: Apertura mentale. Psicoticismo. Nevroticismo. Estroversione.

Report abuse