PSICO GENERAL 21
|  COMMENTS |  STATISTICS |  RECORDS | 
| Title of test:  PSICO GENERAL 21 Description: PROF VERDE | 



 Nuevo Comentario
Nuevo Comentario| New Comment | 
|---|
| NO RECORDS | 
| I Big Five sono: estroversione, nevroticismo, amicalità, coscienziosità e apertura all'esperienza. nevroticismo, apertura mentale, stabilità emotiva, estroversione, psicoticismo e amicalità. estroversione, psicoticismo, nevroticismo, coscienziosità e apertura all'esperienza. nevroticismo, psicoticismo, coscienziosità, amicalità e apertura all'esperienza. NEO-PI sta a indicare: NEO Personality Index. L'acronimo dei Big Five. Nevroticism and Psychoticism. L'acronimo dei fattori di Eysenck. Le premesse del modello dei Big Five vanno ricercate: negli studi lessicali e negli studi sull'analisi di casi. negli studi psicolessicali e negli studi sulla composizione fattoriale dei questionari. negli studi osservativi e negli studi psicolessicali. negli studi sull'analisi di casi e in quelli sulla composizione fattoriale dei questionari. Il modello dei Cinque Fattori è stato elaborato da: McCrae e Costa. Costa e Cattel. Goldberg, McCrae e Costa. Allport e Cattel. I costrutti personali possono essere definiti come: schemi che si sviluppano nel corso della vita con i quali l'uomo dà significato a ciò che gli accade. idee sul mondo e su se stessi. schemi formati fin dalla nascita che indirizzano il comportamento delle persone. idee che si ha sulla propria persona e sulle proprie capacità. Witkin distingue tra: stile verbalizzatore e stile visualizzatore. personalità campo-dipendente e personalità campo-indipendente. tolleranza e intolleranza dell'ambiguità. soggetti livellatori e accentuatori. Il corollario del campo afferma che. un costrutto è utilizzabile per prevedere soltanto un numero finito di eventi. il sistema di costruzione di una persona è composto da un numero finito di costrutti dicotomici. una persona può avere un ruolo in un processo sociale che coinvolge un'altra persona nella misura in cui costruisce i processi costruttivi dell'altra. le persone differiscono tra loro nel modo in cui costruiscono gli eventi. Il corollario della socialità afferma che: i processi psicologici di una persona sono simili a quelli di un'altra persona nella misura in cui la prima costruisce l'esperienza in modo simile alla seconda. le persone differiscono tra loro nel modo in cui costruiscono gli eventi. il sistema di costruzione di una persona è composto da un numero finito di costrutti dicotomici. una persona può avere un ruolo in un processo sociale che coinvolge un'altra persona nella misura in cui costruisce i processi costruttivi dell'altra. Il corollario della comunalità afferma che: una persona può avere un ruolo in un processo sociale che coinvolge un'altra persona nella misura in cui costruisce i processi costruttivi dell'altra. i processi psicologici di una persona sono simili a quelli di un'altra persona nella misura in cui la prima costruisce l'esperienza in modo simile alla seconda. allo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra i costrutti. una persona sceglie per sé l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema. Il corollario della frammentazione afferma che: una persona anticipa gli eventi costruendone le repliche. un costrutto è utilizzabile per prevedere soltanto un numero finito di eventi. una persona, può, in tempi successivi, impiegare diversi sottosistemi fra loro incompatibili sul piano inferenziale. le persone differiscono tra loro nel modo in cui costruiscono gli eventi. Il corollario dell'esperienza afferma che: un costrutto è utilizzabile per prevedere soltanto un numero finito di eventi. una persona anticipa gli eventi costruendone le repliche. una persona sceglie per sé l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema. il sistema costruttivo di una persona varia a seconda di come, di volta in volta, essa costruisce la replica degli eventi. Il corollario dell'organizazzione afferma che: allo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra i costrutti. i processi psicologici di una persona sono simili a quelli di un'altra persona nella misura in cui la prima costruisce l'esperienza in modo simile alla seconda. una persona sceglie per sé l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema. le persone differiscono tra loro nel modo in cui costruiscono gli eventi. Il corollario della scelta afferma che: una persona anticipa gli eventi costruendone le repliche. il sistema costruttivo di una persona varia a seconda di come, di volta in volta, essa costruisce la replica degli eventi. allo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra i costrutti. una persona sceglie per sé l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema. Il corollario della dicotomia afferma che: una persona sceglie per sé l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema. il sistema di costruzione di una persona è composto da un numero finito di costrutti dicotomici. un costrutto è utilizzabile per prevedere soltanto un numero finito di eventi. una persona può avere un ruolo in un processo sociale che coinvolge un'altra persona nella misura in cui costruisce i processi costruttivi dell'altra. Il fuoco di pertinenza del costrutto è: i punti in comune con gli altri costrutti. i confini dei fenomeni entro i quali può agire il sistema. lo schema e l'attivazione necessaria in una deteminata azione. i punti all'interno dei confini con i quali funziona meglio. Il postulato fondamentale di Kelly afferma che: una persona anticipa gli eventi costruendone le repliche. una persona sceglie per sé l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema. i processi di una persona sono psicologicamente canalizzati in funzione dei modi attraverso i quali essa anticipa gli eventi. allo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra i costrutti. Il corollario della costruzione afferma che: una persona può avere un ruolo in un processo sociale che coinvolge un'altra persona nella misura in cui costruisce i processi costruttivi. dell'altra allo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra i costrutti. i processi psicologici di una persona sono simili a quelli di un'altra persona nella misura in cui la prima costruisce l'esperienza in modo simile alla seconda. una persona anticipa gli eventi costruendone le repliche. Il corollario dell'individualità afferma che: una persona anticipa gli eventi costruendone le repliche. le persone differiscono tra loro nel modo in cui costruiscono gli eventi. allo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra i costrutti. il sistema di costruzione di una persona è composto da un numero finito di costrutti dicotomici. L'ambito di pertinenza del costrutto è: i punti all'interno dei confini con i quali funziona meglio. lo schema e l'attivazione necessaria in una deteminata azione. i punti in comune con gli altri costrutti. i confini dei fenomeni entro i quali può agire il sistema. Il corollario della modulazione afferma che: allo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra i costrutti. il sistema costruttivo di una persona varia a seconda di come, di volta in volta, essa costruisce la replica degli eventi. i processi psicologici di una persona sono simili a quelli di un'altra persona nella misura in cui la prima costruisce l'esperienza in modo simile alla seconda. le variazioni nel sistema costruttivo di una persona sono limitate dalla permeabilità dei costrutti nel cui ambito di pertinenza si situano le varianti. Secondo Kelly la minaccia: implica la consapevolezza di un cambiamento complessivo imminente all'interno delle strutture nucleari nel sistema di costrutti di un individuo. è il riconoscimento che gli eventi con i quali l'individuo si confronta si trovano al di fuori del campo di pertinenza del proprio sistema di costrutti. si ha quando sopravviene un cambiamento incidentale che mette in discussione la struttura nucleare del sistema di costrutti di un individuo. si ha quando avviene la perdita della struttura nucleare di ruolo. Secondo Kelly la paura: è il riconoscimento che gli eventi con i quali l'individuo si confronta si trovano al di fuori del campo di pertinenza del proprio sistema di costrutti. si ha quando sopravviene un cambiamento incidentale che mette in discussione la struttura nucleare del sistema di costrutti di un individuo. implica la consapevolezza di un cambiamento complessivo imminente all'interno delle strutture nucleari nel sistema di costrutti di un individuo. si ha quando avviene la perdita della struttura nucleare di ruolo. Secondo Kelly l'ansia: implica la consapevolezza di un cambiamento complessivo imminente all'interno delle strutture nucleari nel sistema di costrutti di un individuo. è il riconoscimento che gli eventi con i quali l'individuo si confronta si trovano al di fuori del campo di pertinenza del proprio sistema di costrutti. si ha quando avviene la perdita della struttura nucleare di ruolo. si ha quando sopravviene un cambiamento incidentale che mette in discussione la struttura nucleare del sistema di costrutti di un individuo. Secondo Kelly la colpa: implica la consapevolezza di un cambiamento complessivo imminente all'interno delle strutture nucleari nel sistema di costrutti di un individuo. si ha quando sopravviene un cambiamento incidentale che mette in discussione la struttura nucleare del sistema di costrutti di un individuo. è il riconoscimento che gli eventi con i quali l'individuo si confronta si trovano al di fuori del campo di pertinenza del proprio sistema di costrutti. si ha quando avviene la perdita della struttura nucleare di ruolo. | 
 



