Psico1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psico1 Description: test test Creation Date: 2025/04/24 Category: Others Number of questions: 105
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Quale delle seguenti affermazioni riguardo la molecola dell'acqua è CORRETTA?. L'acqua è formata da due atomi di idrogeno ed un atomo di ossigeno legati covalentemente. L'ossigeno ha parziale carica negativa mentre gli idrogeni hanno parziale carica positiva. L'ossigeno è più elettronegativo dell'idrogeno e quindi il legame è polarizzato. tutte le affermazioni sono corrette. 02. Come viene regolata la degradazione delle proteine intracellulari?. Solo per autofagia. Tramite il sistema ubiquitina-proteasoma. Non esiste un meccanismo di regolazione. È un processo casuale. 03. Quali delle seguenti proteine presenta una struttura secondaria esclusivamente ad a-elica?. collagene. miosina. cheratina. tripsina. 04. Le proteine con struttura quaternaria: presentano ponti S-S che stabilizzano l'interazione fra le subunità. sono formate da almeno quattro subunità. possono assumere quattro tipi diversi di conformazione. sono formate dall'assemblaggio di più subunità distinte. 05. Quali delle seguenti molecole anfipatiche può formare un doppio strato lipidico?. testosterone. estradiolo. colesterolo. fosfolipidi. 06. Il trasporto attivo primario è: un movimento lungo un gradiente di concentrazione con consumo di energia. un movimento contro un gradiente di concentrazione che utilizza flusso di ioni quale fonte di energia. un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia. un movimento contro gradiente di concentrazione senza dispendio di energia. 07. Quali delle seguenti molecole amfipatiche può formare un doppio strato lipidico?. colesterolo. testosterone. fosfolipidi. isofosfogliceridi. 08. Nelle membrane a doppio strato lipidico: i fosfolipidi sono uniti tra loro da legami covalenti. le code dei fosfolipidi sono rivolte verso l'interno a costituire uno spazio di interazione idrofobica. due strati di trigliceridi sono separati da una soluzione acquosa. il lato volto all'esterno, altamente idrofobico, deve essere coperto da residui glicidici per consentire l'interazione con il mezzo extracellulare. 09. Quale delle seguenti affermazioni relative all'ATP è vera?. può essere degradato completamente fino ad anidride carbonica e acqua. è un effettore allosterico positivo della fosfofruttocinasi. per azione della piruvato chinasi, dona il suo gruppo fosforico terminale al piruvato formando fosfoenolpiruvato. la sua biosintesi per fosforilazione da ADP e Pi può avvenire sia a livello mitocondriale che citoplasmatico. 10. Quale delle seguenti affermazioni relative all'ATP è falsa?. in condizioni standard la variazione di energia libera, quando è idrolizzato in ADP e Pi, è di circa 7.3 Kcal/mole. è costituito da adenina, desossiribosio e tre residui di acido fosforico. i gruppi fosforici sono uniti tra loro mediante due legami anidridici. partecipa ad alcune reazioni come donatore del nucleotide AMP. 11. Quanta energia viene liberata in condizioni standard da una mole di ATP che si idrolizza in ADP e Pi?. 7,3 kilocalorie/mole. 73 calorie/mole. 73 kilocalorie/mole. 7,3 calorie/mole. 12. Quale delle seguenti considerazioni sui mitocondri è falsa?. sono presenti in tutte le cellule, compresi gli eritrociti. le due membrane mitocondriali differiscono per composizione chimica, permeabilità e contenuto di enzimi. i complessi respiratori sono localizzati nella membrana mitocondriale interna. a livello della matrice, sono la sede delle reazioni del ciclo di Kreb. 13. La quantità di energia che si libera dall'idrolisi dell'ATP: dipende esclusivamente dalla quantità di ATP presente nella cellula. è sempre uguale a 7,3 Kcal/mol, poiché dipende dal legame ad alta energia dell'ATP: è quindi indipendente dalle concentrazioni di ATP. è maggiore quando l'ATP è legato ad una proteina. dipende dal “potenziale fosfato”, cioè dal rapporto (ATP)/(ADP) + (Pi). 14. Quali sono le implicazioni di una dieta ricca di proteine per la salute renale?. Può sovraccaricare i reni e aumentare il rischio di malattie renali. Non ha alcun impatto sulla salute renale. Protegge i reni dalle infezioni. Migliora la funzione renale. 15. Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine è falsa?. per denaturazione proteica si intende la perdita della configurazione tridimensionale di una proteina con il mantenimento unicamente della struttura primaria. si parla di struttura quaternaria quando la molecola è costituita da più di una catena polipeptidica. la struttura ad alfa-elica è stabilizzata da ponti ad idrogeno. tra le molecole proteiche, le proteine fibrose sono generalmente più solubili di quelle globulari. 16. Come influisce l'età sulla digestione e l'assorbimento delle proteine?. Non ha alcun effetto. Aumenta la produzione di enzimi digestivi. Diminuisce l'efficienza della digestione e dell'assorbimento. Aumenta l'efficienza della digestione e dell'assorbimento. 17. Quali sono le principali fonti alimentari di proteine?. Solo carne e pesce. Solo legumi e latticini. Carne, pesce, uova, legumi, latticini. Solo uova. 18. Come viene misurata la qualità di una proteina nella dieta?. Determinando il suo punto isoelettrico. Misurando il suo peso molecolare. Analizzando la sua struttura terziaria. Valutando il suo contenuto di amminoacidi essenziali. 19. Quali sono le implicazioni cliniche di una malassorbimento proteico?. Aumento della massa muscolare. Edema, perdita di peso, anemia. Diabete. Obesità. 20. Come viene regolata la sintesi proteica?. A livello genico, trascrizionale e traduzionale. Solo a livello traduzionale. Solo a livello trascrizionale. Solo a livello genico. 21. Qual è il ruolo del pH intestinale nella digestione delle proteine?. Inibisce l'attività delle proteasi intestinali. Non ha alcun ruolo. Aumenta la produzione di acido cloridrico. Crea un ambiente ottimale per l'attività delle proteasi intestinali. 22. Cosa sono le malattie da accumulo lisosomiale?. Malattie infettive. Malattie autoimmuni. Malattie genetiche causate da un deficit di enzimi lisosomiali coinvolti nella degradazione delle proteine. Cancro. 23. Qual è il ruolo delle proteasi intestinali?. Degradano gli acidi nucleici. Sintetizzano le proteine. Completano la digestione delle proteine iniziata nello stomaco. Iniziano la digestione delle proteine. 24. Cosa sono gli amminoacidi essenziali?. Amminoacidi che non hanno alcuna funzione biologica. Amminoacidi che sono tossici. Amminoacidi che possono essere sintetizzati dal nostro organismo. Amminoacidi che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare e devono essere assunti con la dieta. 25. Quali sono le conseguenze di una carenza proteica?. Obesità. Diabete. Ritardo della crescita, edema, diminuzione delle difese immunitarie. Aumento della massa muscolare. 26. Cosa si intende per bilancio azotato?. Equilibrio tra l'azoto ingerito e quello escreto. Quantità totale di proteine sintetizzate. Quantità totale di proteine degradate. Quantità totale di proteine ingerite. 27. Il legame cooperativo dell'emoglobina con l'Ossigeno è dovuto: alle maggiore affinità per l'O2 a pH più alcalino. alla possibilità di trasportare quattro molecole di O2 anzichè una sola. alla rottura dei legami deboli che tengono insieme le subunità, quindi separandole. ad un aumento dell'affinità delle quattro subunità man mano che singole molecole di O2 si vanno legando. 28. Quale tra i sotto indicati composti è maggiormente responsabile della pressione oncotica del plasma?. l'urea. il glucosio. le immunoglobuline. l'albumina. 29. Cosa sono le proteine complementari?. Proteine che inibiscono la digestione di altre proteine. Proteine che hanno la stessa sequenza amminoacidica. Proteine che vengono digerite più lentamente. Proteine che, combinate, forniscono tutti gli amminoacidi essenziali. 30. La superossido dismutasi: ha come substrato anione superossido e perossido di idrogeno. produce perossido di idrogeno. è glutatione dipendente. è una deidrogenasi anaerobica NAD-dipendente. 31. Quale delle seguenti considerazioni sugli isoenzimi della lattato deidrogenasi è vera?. si ritrovano incrementati nel plasma in particolari situazioni patologiche. esistono 4 isoenzimi diversi. ogni isoenzima è costituito da 2 subunità proteiche. nessuna di quelle indicate. 32. Gli isoenzimi sono: enzimi che riconoscono le due forme isomeriche di uno stesso substrato. enzimi identici dal punto di vista strutturale e con identica specificità di reazione. forme molecolari diverse di uno stesso enzima. le diverse subunità che partecipano alla formazione di uno stesso enzima. 33. Quale delle seguenti affermazioni relative alla velocità massima (Vmax) di una reazione enzimatica è falsa?. è indipendente dalla concentrazione dell'enzima. diminuisce in presenza di inibitori non competitivi. può essere influenzata dalla temperatura. può essere influenzata dal pH. 34. La variazione della velocità di reazione in rapporto alla concentrazione del substrato per un enzima allosterico è rappresentata da: nessuna di quelle indicate. una retta passante per l'origine. una curva sigmoidale. una curva di tipo esponenziale. 35. Quale delle seguenti affermazioni è esatta?. un elevato valore di Km indica una elevata affinità di un enzima per un substrato. un elevato valore di Km indica una bassa affinità di un enzima per un substrato. la Km di un enzima verso un substrato dipende dalla concentrazione dell'enzima. la Km di un enzima verso un substrato è la concentrazione del substrato al valore di Vmax. 36. Quale è la formula corretta dell'equazione di Michaelis-Menten?. v = [S] + Km + Vmax / [E]. v = ([S] + Km) /([S] x Vmax). v = ([S] x Vmax / ([S] + Km). v = ([S] x Km) /([S] + Vmax). 37. Quale delle seguenti considerazioni generali sugli enzimi è falsa?. sono tutti proteine a struttura quaternaria. possono essere organizzati in sistemi multienzimatici. la Km è la concentrazione di substrato alla quale la reazione raggiunge la velocità semimassimale. non modificano la costante di equilibrio della reazione. 38. Quale di queste affermazioni riguardanti gli enzimi allosterici è falsa?. hanno un ruolo importante nei processi di regolazione metabolica. non subiscono mai inibizione. nel corso della reazione vanno incontro a cambiamenti conformazionali. sono composti da più di una catena polipeptidica. 39. Quale delle seguenti affermazioni relative ad una reazione enzimatica è vera?. nel corso di ogni reazione enzimatica non si forma un complesso enzima-substrato. gli enzimi agiscono senza modificare la costante di equilibrio della reazione. gli enzimi ritardano il raggiungimento dell'equilibrio di reazione. la velocità di una reazione enzimatica non è influenzata dalla temperatura. 40. Quale delle seguenti affermazioni relative agli enzimi è falsa?. nella loro molecola è sempre presente una componente strutturale proteica. possono essere presenti liberi nel citoplasma o associati a membrane. richiedono tutti la presenza di un coenzima. catalizzano esclusivamente reazioni che siano accompagnate da caduta di energia libera. 41. Gli enzimi agendo come catalizzatori: diminuiscono l'energia libera della reazione. innalzano l'energia di attivazione. innalzano il livello energetico dei prodotti. abbassano l'energia di attivazione. 42. Quando la variazione di energia libera è negativa la reazione: è endoergonica. non può procedere spontaneamente. è esoergonica. procede a velocità elevata. 43. Quali delle seguenti affermazioni relative all'albumina plasmatica è falsa?. trasporta gli acidi grassi. costituisce la quota percentualmente preponderante delle proteine plasmatiche. ha una mobilità elettroforetica superiore a quella delle altre proteine plasmatiche. trasporta il colesterolo. 44. Quale delle seguenti affermazioni relative alla metionina è vera?. è un amminoacido contenente zolfo. non è un amminoacido essenziale. non è contenuta nelle proteine. è un agente riducente. 45. Quale di queste affermazioni, riguardo gli aminoacidi è falsa?. possono tutti essere trasformati in glucosio. possono essere precursori di neurotrasmettitori. possono prendere parte alla sintesi proteica. uno di essi, l'aspartato, partecipa al ciclo dell'urea. 46. Quale dei seguenti aminoacidi contiene un gruppo sulfidrilico?. cisteina. acido aspartico. alanina. prolina. 47. L'alfa-chetoacido corrispondente all’acido aspartico è: l'acido ossalacetico. l'acido malico. l'acido glutammico. l'acido piruvico. 48. Quale delle seguenti affermazioni relative all'acido glutammico è esatta?. è un aminoacido idrofobico. è un aminoacido polare carico negativamente. è un aminoacido polare carico positivamente. è un aminoacido polare privo di carica. 49. Quale dei seguenti aminoacidi presenta una carica netta negativa al pH fisiologico?. alanina. prolina. acido glutammico. serina. 50. Quale dei seguenti aminoacidi presenta una carica netta positiva al pH fisiologico?. acido aspartico. lisina. acido glutammico. alanina. 51. Dove viene sintetizzata l'albumina?. sintesi ubiquitaria. nel midollo osseo. nel muscolo. nel fegato. 52. Quale delle seguenti affermazioni relative alle immunoglobuline è falsa?. contengono dei ponti disolfuro. hanno più di un sito di legame per l'antigene. sono sintetizzate a livello epatico. sono suddivise in diverse classi. 53. Quali delle seguenti proteine, presenti nel plasma, non è sintetizzata dal fegato?. l'albumina. l'enzima lecitina-colesterolo aciltransferasi (LCAT). le gamma-globuline. il fibrinogeno. 54. Quale, fra le seguenti affermazioni, riguardanti le proteine plasmatiche, è falsa?. della frazione gamma-globulinica fanno parte gli anticorpi. il fibrinogeno interviene nella coagulazione del sangue. una funzione dell'albumina è quella di trasportare, ad esempio, acidi grassi. le alfa-globuline sono, fra le proteine plasmatiche, quelle presenti in maggiore quantità. 55. In un individuo adulto sano qual è la percentuale di albumina rispetto al totale delle proteine sieriche?. 1-2%. 5-10%. 80-90%. 55-65%. 56. Qual è il ruolo del fegato nel metabolismo delle proteine?. Solo conversione di amminoacidi in altre molecole. Solo sintesi di proteine plasmatiche. Solo detossificazione. Sintesi di molte proteine plasmatiche, conversione di amminoacidi in altre molecole, detossificazione. 57. Quali sono i fattori che influenzano la digestione e l'assorbimento delle proteine?. Solo la qualità della proteina. Solo la quantità di proteine ingerite. Qualità della proteina, quantità di proteine ingerite, condizioni patologiche. Solo le condizioni patologiche. 58. In quale dei modi sottoindicati agisce un inibitore non competitivo?. aumenta la Km lasciando invariata la Vmax. diminuisce la Km lasciando invariata la Vmax. lascia invariata la Km e diminuisce la Vmax. diminuisce sia la Km che la Vmax. 59. Qual è la differenza tra acidi grassi saturi e insaturi?. Gli acidi grassi saturi sono più salutari degli insaturi. Gli acidi grassi saturi sono liquidi a temperatura ambiente, mentre gli insaturi sono solidi. Non ci sono differenze significative. Gli acidi grassi saturi non hanno doppi legami, mentre gli insaturi ne hanno almeno uno. 60. Il trasporto di elettroni, che si verifica nella membrana interna mitocondriale e porta alla sintesi di ATP, avviene secondo quale dei seguenti processi?. Pompando protoni ed elettroni nello spazio intermembrana. Pompando protoni dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana. Pompando elettroni dallo spazio intermembrana alla matrice del mitocondrio. Pompando elettroni dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana. 61. Quale tipo di acido nucleico forma un legame ad alta energia con un aminoacido durante la sintesi proteica?. DNA mitocondriale. RNA di trasporto. RNA ribosomiale. DNA nucleare. 62. Quale delle seguenti considerazioni generali sugli enzimi è FALSA?. Sono tutti proteine a struttura quaternaria. La Km è la concentrazione di substrato alla quale la reazione raggiunge la velocità- semimassima. Esistono enzimi costitutivi ed enzimi induttivi. Non modificano la costante di equilibrio della reazione. 63. Per quale motivo la carnitina, considerata, "brucia grassi" ed utilizzata spesso come integratore dietetico è importante nel metabolismo dei lipidi?. Attiva le lipasi cellulari. Si lega ai lipidi rendendoli polari e impedisce l'attraversamento della membrana delle cellule adipose. Permette il trasporto dei precursori del catabolismo lipidi all'interno del mitocondrio mediante un sistema a navetta. Costituisce il gruppo prostetico delle lipoproteine. 64. Quale intermedio metabolico viene prodotta ad ogni ciclo di beta-ossidazione di un acido grasso?. succinil-CoA. Aril-CoA. Acetil-CoA. Acil-CoA. 65. La successione di eventi in grado di produrre la quantità maggiore di energia, mediante ossidazione degli acidi grassi, consiste nelle seguenti fasi: β-ossidazione degli acidi grassi - formazione di propionil-CoA - conversione del propionil-CoA in acido Citrico - successiva ossidazione a CO2 nel citosol - produzione di ATP ad opera della ATP-sintasi. β-ossidazione degli acidi grassi - immissione dell'acetil-CoA prodotto nel ciclo dell'acido citrico - trasferimento degli elettroni prodotti alla catena respiratoria - produzione di ATP ad opera della ATP-sintasi. Nessuna delle risposte è corretta. β-ossidazione degli acidi grassi - sintesi dei corpi chetonici a partire dall'acetil-CoA prodotto - esportazione dei corpi chetonici. 66. Il colesterolo è il precursore per la biosintesi di. acidi biliari. prostaglandine. acidi grassi. sfingomielina. 67. La carnitina è necessaria per il trasporto di. Trigliceridi nei mitocondri. Trigliceridi fuori dal fegato. acidi grassi a catena lunga nei mitocondri. acidi grassi a catena corta nei mitocondri. 68. L'ossidazione degli acidi grassi avviene. Nei microsomi. Sulla membrana mitocondriale interna. Nella matrice dei mitocondri. Nel citosol. 69. Gli enzimi della (beta) β-ossidazione (beta-ossidazione) si trovano ... nel nucleo. nell'apparato di Golgi. nei mitocondri. nel citosol. 70. 43. Qual è il ruolo dei trigliceridi nel tessuto adiposo?. Protezione degli organi. Riserva energetica. Isolamento termico. Tutte le precedenti. 71. Qual è la differenza tra acidi grassi essenziali ω-3 e ω-6?. Non hanno differenze significative. Sono entrambi sintetizzati dal nostro organismo. Hanno la stessa lunghezza della catena carboniosa. Hanno una diversa posizione del doppio legame nella catena carboniosa. 72. Quale molecola, importante intermedio metabolico viene prodotta ad ogni ciclo di β-ossidazione di un acido grasso?. Acetil-CoA. Succinil-CoA. Aril-CoA. Acil-CoA. 73. Quale affermazione riguardo alle molecole idrofobiche è CORRETTA?. Si tratta sicuramente di molecole apolari. Le molecole idrofobiche non possono essere disciolte in acqua. tutte le affermazioni sono corrette. Le molecole idrofobiche possono essere solubilizzate in acqua utilizzando dei detergenti anfipatici. 74. Gli acidi biliari e i loro sali sono: molecole una famiglia di molecole steroidee che si formano per idrolisi adoperata dalla chimosina. molecole una famiglia di molecole steroidee anfipatiche derivanti dal metabolismo del colesterolo. regolano il metabolismo dei glucidi. Hanno funzione strutturale della membrana cellulare degli enterociti. 75. Le membrane cellulari, nella loro componente lipidica, sono costituite da: un doppio strato di triacilgliceroli. un doppio strato fosfolipidico. Nessuna delle precedenti. un doppio strato di sfingolipidi e colesterolo. 76. Le molecole anfipatiche sono... ..molecole capaci di interagire con l'acqua solo ad alte temperature. ...molecole in grado di interagire sia con le molecole di acqua ed altre molecole polari che con molecole apolari. ..molecole in grado di interagire sia con molecole polari che con molecole apolari ma non con le molecole d'acqua. ...molecole capaci di interagire solo con l'acqua e con altre molecole polari. 77. Prima che l'acido piruvico entri nel ciclo di Krebs deve essere convertito in ..... Lattato. Citrato. Acetil CoA. α-chetoglutarato (alfa-chetoglutarato). 78. Quale delle seguenti affermazioni riguardo al destino del piruvato nell'uomo è FALSA?. In condizioni anaerobiche viene utilizzato per produrre lattato. Il piruvato può essere utilizzato tramite la via della gluconeogenesi per risintetizzare glucosio. In condizioni anaerobiche viene utilizzato mediante fermentazione alcolica per produrre etanolo. In condizioni aerobiche viene utilizzato per generare acetil-CoA. 79. Dopo un breve periodo di esercizio fisico intenso, l'attività della piruvato deidrogenasi muscolare aumenta notevolmente. Questo aumento dell'attività è probabilmente dovuto a: aumento dell'acetil-CoA. aumento del rapporto NADH/NAD+. diminuzione dell'ADP. aumento della concentrazione di piruvato. 80. Quale affermazione relativa alla piruvato deidrogenasi è ERRATA?. è un enzima mitocondriale, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi ed il FAD è uno dei cofattori. è ancorato alla membrana del nucleo cellulare tramite strutture poriniche che lo complessano al DNA. La piruvato deidrogenasi è un complesso multienzimatico, noto anche come complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi. catalizza la sintesi dell'Acetil-CoA. 81. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?. La glicolisi avviene nei mitocondri, mentre la fosforilazione ossidativa e la biosintesi degli acidi grassi avvengono nel citosol. La fosforilazione ossidativa avviene nei mitocondri, mentre la glicolisi e la biosintesi degli acidi grassi avvengono nel citosol. La glicolisi avviene nei mitocondri, mentre la biosintesi degli acidi grassi avviene nel citosol. La glicolisi e la fosforilazione ossidativa avvengono nel citotol, mentre la biosintesi degli acidi grassi avviene nei mitocondri. 82. Per quale motivo il ciclo dell'acido citrico viene appunto definito "ciclo"?. Perchè il prodotto finale del ciclo dell'acido citrico è una molecola ciclica. Perchè l'attivazione del ciclo dell'acido citrico ha appunto un andamento ciclico durante la giornata. nessuna delle risposte precedenti è corretta. Perchè il prodotto finale ottenuto dall'ultima tappa viene reintrodotto nella prima reazione (reazione di condensazione) permettendo un nuovo giro di ossidazione del substrato. 83. Che ruolo svolge il coenzima A nel ciclo dell'acido citrico?. È un agente ossidante. Trasporta ioni idruro. È un trasportatore di elettroni. È un trasportatore di gruppi acilici. 84. Alcuni acidi grassi non possono essere direttamente ossidati ma richiedono dei passaggi enzimatici aggiuntivi per la corretta e completa β-ossidazione. Di quali acidi grassi si tratta?. Acidi grassi con catena pari. Acidi grassi mono e poliinsaturi. Acidi grassi saturi. Acidi grassi a catena corta. 85. La β-ossidazione di acidi grassi con numero dispari di atomi di carbonio. non richiede passaggi aggiuntivi rispetto alla β-ossidazione di acidi grassi con numero pari di atomi di carbonio. richiede la la formazione d lo stesso meccanismo di un trans-Δ2-enoil-CoA prima del ciclo di β-ossidazione. richiede l'intervento della enoil-CoA-isomerasi prima della β-ossidazione. richiede altre reazioni per concludere la β-ossidazione in quanto l'ultimo ciclo di β-ossidazione forma un propionil-CoA. 86. Cosa si intende per pool di amminoacidi liberi?. La quantità di amminoacidi presenti nel sangue. La quantità totale di amminoacidi disponibili per la sintesi proteica nelle cellule. La quantità di amminoacidi escreti con le urine. La quantità di amminoacidi immagazzinati nel fegato. 87. Cosa si intende per "amminoacidi chetogenici"?. Possono essere utilizzati per la biosintesi di corpi chetonici. La loro catena laterale è sostituita con un corpo chetonico. Possono legare i corpi chetonici per favorire il loro trasporto. Vengono sintetizzati partendo da corpi chetonici. 88. Qual è il destino degli amminoacidi assorbiti?. Solo produzione di energia. Solo sintesi proteica. Sintesi proteica, produzione di energia, conversione in altre biomolecole. Solo conversione in altre biomolecole. 89. Come vengono trasportati gli amminoacidi attraverso la membrana intestinale?. Diffusione semplice. Fagocitosi. Osmosi. Trasporto attivo secondario. 90. Cosa sono i dipeptidi e i tripeptidi?. Piccoli frammenti proteici composti rispettivamente da 2 e 3 amminoacidi. Vitamine essenziali. Tipi di legami peptidici. Ormoni steroidei. 91. Quali sono i principali enzimi pancreatici coinvolti nella digestione delle proteine?. Amilasi, lipasi, nucleasi. Pepsinogeno, lattasi. Tripsina, chimotripsina, carbossipeptidasi. Lattasi, maltasi. 92. Qual è il ruolo dell'acido cloridrico nello stomaco durante la digestione delle proteine?. Tutte le precedenti. Crea un ambiente acido ottimale per la pepsina. Attiva il pepsinogeno. Denatura le proteine. 93. Dove avviene principalmente l'assorbimento degli amminoacidi?. Stomaco. Intestino tenue. Colon. Esofago. 94. In quale forma vengono assorbiti gli amminoacidi?. Intrappolati in micelle. Liberi. Sotto forma di proteine intatte. Legati a piccoli peptidi. 95. Quale enzima inizia la digestione delle proteine nello stomaco?. Lattasi. Pepsinogeno. Amilasi. Lipasi. 96. I corpi chetonici. sono tre: acetone, acido acetoacetico acido β-idrossibutirrico. sono esclusivamente i prodotti di ossidazione dell' acido β-idrossibutirrico. sono due: acetone ed etanolo. sono due: l'acido acetoacetico ed l'acido β-idrossibutirrico. 97. Cosa si intende per "amminoacidi chetogenici"?. sono gli amminoacidi che vengono sintetizzati partendo da corpi chetonici. sono gli amminoacidi che possono legare i corpi chetonici per favorire il loro trasporto. sono gli amminoacidi che possono essere convertiti ad acetil-CoA o acetoacetato. sono gli amminoacidi che contengono un corpo chetonico nella loro catena laterale. 98. Quali tra i seguenti amminoacidi sono "amminoacidi esclusivamente chetogenici"?. Fenilalanina e Triptofano. Leucina e Lisina. Glicina. nessuna delle risposte è corretta. 99. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il modo in cui l'organismo crea o elabora i corpi chetonici?. I corpi chetonici sono prodotti nei perossisomi delle cellule epatiche durante i periodi di digiuno. I corpi chetonici sono prodotti nei mitocondri delle cellule epatiche dopo un digiuno prolungato. L'acetil-CoA viene convertito in acetoacetato, 3-idrossibutirrato o acetone, tutti utilizzati a scopo energetico. Il cervello è il primo organo a utilizzare i corpi chetonici. 100. Qual è il ruolo dei fosfolipidi nella digestione dei lipidi?. Enzimi che idrolizzano i trigliceridi. Componenti delle micelle, facilitano l'assorbimento degli acidi grassi. Vitamine liposolubili. Ormoni che regolano il metabolismo lipidico. 101. Quali sono le principali complicazioni del diabete mellito legate al metabolismo dei lipidi?. Aterosclerosi, ipertrigliceridemia. Nessuna complicazione. Solo aterosclerosi. Solo ipertrigliceridemia. 102. Qual è il ruolo dell'adiponectina nel metabolismo lipidico?. Diminuisce la sensibilità all'insulina. Aumenta l'infiammazione. Aumenta la sensibilità all'insulina e promuove l'ossidazione degli acidi grassi. Non ha alcun ruolo. 103. Qual è il ruolo della leptina nel controllo dell'appetito e del peso corporeo?. Segnala al cervello lo stato di sazietà. Aumenta l'accumulo di grasso. Non ha alcun ruolo. Stimola l'appetito. 104. Qual è il ruolo della vitamina D nel metabolismo dei lipidi?. Regola il metabolismo del colesterolo. Non ha alcun ruolo nel metabolismo dei lipidi. Regola l'assorbimento intestinale del calcio e del fosforo. È un antiossidante. 105. Qual è il ruolo dei microrganismi intestinali nel metabolismo dei lipidi?. Causano obesità. Sono dannosi per la salute intestinale. Non hanno alcun ruolo. Possono influenzare l'assorbimento dei lipidi e la produzione di acidi grassi a catena corta. |